Se stai cercando un’attività adatta alle famiglie che sia allo stesso tempo divertente ed educativa, prenota una visita all’Acquario di Genova. La sua enorme struttura ospita la più grande esposizione di biodiversità acquatica d’Europa. Vanta infatti grandi spazi espositivi e ambienti marini in grado di offrire ai visitatori esperienze uniche ed emozionanti. Squali, delfini, pesci colorati e pinguini sono distribuiti in più di 70 vasche e puoi persino fare un tuffo virtuale negli abissi dell’oceano. Esplora le barriere coralline e i relitti che giacciono sui fondali! Un esperienza indimenticabile per i bambini e per tutta la famiglia!
Acquario di Genova
Per sfruttare al meglio la tua visita all’Aquario Genova è importante pianificare in anticipo il percorso. Innanzitutto, considera di acquistare i biglietti online per evitare lunghe code all’ingresso. Una volta dentro, prenditi il tuo tempo per esplorare le varie mostre e non aver paura di porre qualsiasi domanda al personale esperto. Assicurati di assistere agli spettacoli di alimentazione quotidiana e controlla il programma per eventuali eventi o attività speciali. Infine, non dimenticare di fermarti al negozio di articoli da regalo per comprare un souvenir che ricordi la tua visita all’Acquario di Genova.
Scopri le meraviglie dell’oceano
All’Acquario di Genova puoi conoscere da vicino una grande varietà di animali marini, e non solo. Guarda i delfini eseguire acrobazie, ammira i pinguini che si aggirano nel loro habitat e accarezza alcune specie di razza nella vasca tattile. L’acquario offre anche esperienze interattive come l’alimentazione dei pesci e le tartarughe marine. In più puoi partecipare ad una mostra di realtà virtuale dove puoi nuotare con gli squali ed esplorare il fondo dell’oceano, stando completamente all’asciutto. È un modo unico ed educativo per conoscere la vita marina.
Interagisci con la vita marina dell’Acquario di Genova
All’Acquario di Genova ci sono più di 400 vasche diverse che ospitano circa 15.000 animali, tra pesci e rettili. Un viaggio nelle profondità del mare e una passeggiata tra le biodiversità terrestri. L’itinerario si sviluppa in diverse aree tematiche. Entra nel Pianeta blu, qui inizia il percorso espositivo. Un’esperienza immersiva che ti porta a riflettere sull’importanza dell’acqua per la nostra Terra. Il video mapping è proiettato su un planisfero dei fondali marini e ti mostra come sono distribuite le riserve di acqua nel mondo. Ti fa capire inoltre quanto il mare sia necessario come mezzo di comunicazione e scoperta.
Entra nella Grotta delle Murene
Il percorso vero e proprio all’interno dell’Acquario di Genova inizia con la Grotta delle Murene, una straordinaria sala ben strutturata, dove puoi ammirare non solo le murene ma anche scorfani, polpi e cavallucci marini. Qui puoi scoprire come vivono le murene nelle acque del Mediterraneo, nell’Adriatico e nell’Oceano Atlantico, di cosa si cibano, dove si nascondono e come vanno a caccia.
La murena è un pesce notturno, e molto territoriale. Trascorre le ore di luce nascosta nella sua tana. Caccia di notte, cercando le sue prede tramite l’olfatto, molto sviluppato.
Visita la Laguna delle Sirene
Attenzione. Pericolo squali!!
All’Acquario di Genova puoi vedere inoltre anche bellissimi esemplari di squali, i famosi predatori marini tanto temuti dall’uomo. Paura ingiustificata poichè, secondo le statistiche, è molto più facile morire per una puntura di ape che per l’attacco di uno squalo. Esistono circa 500 specie di squali nel mondo e alcune di queste sono presenti anche nel Mediterraneo, come la ventresca e lo squalo blu.
Ma niente paura! Nella dieta degli squali non sono inclusi gli esseri umani. Molte specie sono innocue e solo alcuni esemplari sono potenzialmente pericolosi per l’uomo, ma solo perchè spesso gli uomini stessi vengono scambiati per pesci. Un esempio? La maggior parte degli attacchi degli squali è spesso rivolta ai surfisti. Questo perchè, visti dal basso, le loro sagome somigliano molto a quelle delle foche, prede preferite degli squali. Lo sapevi?
A proposito di foche…
Dopo aver lasciato la vasca dei predatori del mare immergiti negli oceani per ammirare le foche. All’Acquario di Genova trovi diversi esemplari di foche comuni provenienti da varie zone dell’emisfero. Alcune di loro sono state abbandonate in natura dalle proprie madri e prese quindi in custodia dall’uomo, mentre altre sono nate proprio nell’Acquario. La vasca in cui nuotano ti permette di ammirarle sia sott’acqua che quando emergono a galla. Prova a salutarle!
Visita il Regno dei ghiacci
Ora passa nel Regno dei ghiacci, la sala dell’Antartide in cui vivono i pinguini. Sono curiosi e buffi nei movimenti e i bambini ne rimarranno affascinati senz’altro. In quest’area la temperatura è leggermente più bassa e le vasche riproducono fedelmente l’habitat naturale dei pinguini che, completamente a loro agio, saltellano, giocano tra loro e fanno tuffi acrobatici, nuotando tra le gelide acque dell’Antartide.
All’Acquario di Genova puoi vivere un’esperienza a tu per tu con i pinguini. Una guida ti illustra le attività di preparazione del cibo, ti presenta la vasca espositiva dei pinguini e ti racconta il lavoro relativo alla gestione di questi animali. Puoi accedere alla vasca e assistere alla distribuzione del pasto pomeridiano da parte del personale specializzato.
Esplora il mondo dei cetacei dell’Acquario di Genova
Il padiglione dei cetacei è il corpo principale dell’Acquario di Genova e ospita i delfini tursiopi, una specie in grave pericolo di estinzione. Puoi ammirare le loro acrobazie sia sott’acqua che nella parte superiore della vasca, dove si dilettano in tuffi spettacolari e giochi con la palla. Puoi inoltre camminare in un tunnel di vetro della lunghezza di 15 metri ed emozionarti con le sinuose nuotate dei delfini, che si muovono tutt’intorno a te.
Accarezza una razza!
Nella vasca tattile dell’Acquario di Genova puoi fare una bellissima esperienza sensoriale, accarezzando il manto delle razze. Ce ne sono di diverse specie e, allungando la manina, puoi addirittura toccare la razza chiodata o quella ondulata, ma anche la gallinella di mare. In questa zona, chiamata Nave Blu, trovi anche gli storioni, il pesce palla, lo squalo zebra e piccole specie di coralli tropicali. Puoi infatti scoprire la vita della barriera corallina ammirandone la fedele ricostruzione fatta nelle vasche.
Continua il tuo viaggio nei tropici passeggiando tra porzioni di foreste equatoriali. Ti trovi ancora nel padiglione delle Biodiversità, ma adesso puoi ammirare le specie animali e le piante che vivono nelle foreste tropicali. Puoi vedere le biodiversità del Malawi, delle foreste del sud America e del Rio delle Amazzoni, ma anche delle Isole Eolie. Puoi ammirare il boa, le testuggini e persino le iguane.
La magia delle meduse all’Acquario di Genova
Sei arrivato alla fine del percorso. Ora davanti a te fluttuano milioni di meduse come fossero ectoplasmi colorati. Sei completamente immerso nel buio, illuminato solo dalle luci meravigliose delle meduse, questi esseri così antichi e misteriosi ma anche molto temuti. In questa zona l’atmosfera si fa quasi fiabesca, complici le luci e le musiche di sottofondo.
La tua attenzione è catturata solo dai movimenti morbidi e sinuosi delle meduse, sparse in grandi vasche, Qui puoi conoscerne il ciclo vitale continuando ad ammirare la loro danza scenografica. Quest’area ospita anche tre piccole vasche dedicate all’ecosistema marino, dove puoi contemplare il fenomeno della fluorescenza dei coralli. A nuotare attorno a questi preziosi gioielli del mare trovi pesci pagliaccio ed altre specie tropicali.
All’Acquario di Genova puoi vedere danzare milioni di meduse immerso in un’atmosfera davvero fiabesca.
Organizza la tua visita all’Acquario di Genova
Se stai programmando una visita all’Acquario di Genova prendi subito informazioni riguardanti gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti. Ti consiglio di prenotare i ticket di ingresso on line, in modo da evitare le lunghe file di attesa all’ingresso. Valuta bene le esperienza che vuoi fare all’interno dell’Acquario di Genova con largo anticipo e provvedi subito alla prenotazione di quelle che più ti incuriosiscono.
Quando arrivi goditi l’itinerario ma cerca di assistere anche agli spettacoli interattivi, alle mostre e al momento dell’alimentazione degli animali. All’interno dell’Acquario di Genova trovi anche negozi di souvenir dove comprare piccoli ricordi della tua visita in struttura. Perciò non farti scappare i pinguini di peluche e le t-shirt in tema. Trovi inoltre due aree ristoro dove fare un piccolo break durante il tuo percorso. Se hai bimbi molto piccoli invece puoi usufruire dei Baby Corner, le toilette con i fasciatoi che trovi lungo il percorso di visita.
Perchè visitare l’Acquario di Genova con i bambini
L’Acquario di Genova offre un’esperienza non solo educativa, ma anche dinamica e divertente, a tutta la famiglia. La visita insieme ai bambini diventa un momento di crescita e di scoperta, tra fondali marini e foreste equatoriali. Un bimbo curioso non smetterà di fare domande e non si stancherà di ascoltare le risposte.
Gli animali che popolano questa struttura sono quasi tutti nati in cattività o trovati in condizioni di non poter più essere lasciati soli in natura. Ragion per cui l’Aquario di Genova è da considerare una specie di santuario del mare, una nuova casa dove gli ospiti sono amati e protetti, e non una gabbia con finalità turistiche.
A tal proposito non dimenticare che l’Acquario di Genova è impegnato in vari progetti a favore della conservazione delle specie marine nei propri habitat di appartenenza. Puoi conoscere le attività di salvaguardia dell’ambiente nelle mostre e nei programmi educativi dell’Acquario. Puoi dare anche tu un contributo alla causa. Come?? Attraverso una piccola donazione o facendo addirittura volontariato. Uno sforzo importante, da parte di tutti, per contribuire al sostentamento di questi progetti di tutela ambientale.
ANTONELLA
Ci sono stata molti anni fa e ne ero rimasta incantata ma vedo che è stato arricchito tantissimo ad esempio non c’era la vasca dei lamantini. Mi hai fatto proprio venire voglia di tornare e godermi la vita sottomarina
Lisa Trevaligie-Travelblog
I lamantini sono davvero animali curiosi, che forme strane e che lentezza!!
Silvia The Food Traveler
Una visita stupenda, non solo per i bambini ma anche per gli adulti. Ci sono stata un’unica volta qualche anno fa e devo dire che mi sono emozionata proprio come una bambina davanti alle vasche dell’acquario di Genova. A tratti si ha l’impressione di essere in un altro mondo, e in effetti forse è proprio così.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Beh Si, l’emozione scaturisce anche quando vieni a conoscenza del motivo per cui Si trovano in vasca alcuni esemplari. Molti sono stati trovati in natura abbandonati, e quindi salvati e curati. Altri, nati in cattività, non saprebbero come sopravvivere all’esterno.
Veronica
Ciao Annalisa, il tuo articolo cade proprio a fagiolo! Tra un paio settimane saremo in Liguria,e abbiamo un giorno in più dove non abbiamo ancora deciso cosa visitare. Stavo tentennando sulla possibilità di passare per Genova e tornare all’acquario dopo vent’anni e devo dire che mi hai convinta. Ai tempi non c’era di certo la mostra con la realtà virtuale né ricordo le tartarughe marine. Decisamente una mezza giornata da passare lì ci sta tutta. Grazie per le preziose informazioni.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Genova è sempre una buona opzione. Dall’Acquario ai luoghi di De Andrè …pura magia.
Teresa
Sono stata all’acquario di Genova un paio di volte, ma dall’ultima volta sono passati davvero tanti anni, ma ne ho un ricordo bellissimo. Non ti nascondo che non mi dispiacerebbe tornarci!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche io ci ero stata più di venti anni fa…ora è più grande e completamente rinnovato.
Eliana
L’Acquario di Genova è davvero un luogo speciale, ormai ho perso il conto di quante volte io l’abbia visitato. Gli animali sono tenuti benissimo e sono tanti i progetti di conservazione che questo luogo porta avanti. Meglio di così! Lo consiglio sempre a tutti!
Arianna
Abitando a Genova sono stata diverse volte all’Acquario, organizzano anche vari eventi e cene particolari, ho assistito ad alcune ed è sempre suggestivo cenare tra pesci e mondo marino. Mia figlia l’ho portata diverse volte ma è una bella escursione anche per adulti, una delle attrazioni più importanti della città
Libera
Nonostante io sia decisamente grandicella, l’Acquario è una delle attrazioni che inserirei di sicuro in un viaggio a Genova, città che non ho ancora visitato. Occorre rimediare.
Bru
Per me che amo il mare questo è un piccolo tesoro, che regala una panoramica di quello che esiste sotto l’acqua e diventa alla portata di tutti, anche se ovviamente i pesci e i coralli preferisco vederli negli oceani
Lisa Trevaligie-Travelblog
Tutte le specie sono da ammirare in libertà…qui all’Acquario trovi quelle in pericolo di estinzione o trovate in condizioni di non riuscire a sopravvivere senza l’aiuto umano.
Teresa
Ci sono stata da piccola, ma non ho ancora mai portato mio figlio! Ti chiedo un’info sulla mostra di realtà virtuale, sai se è temporanea o se è un’esperienza sempre attiva? Grazie mille per la risposta!
Lisa Trevaligie-Travelblog
E’ sempre attiva, su prenotazione. Si paga un biglietto a parte
Claudia
Sono stata all’acquario di Genova da bambina, chissà quanto è cambiato oggi! Ma ancora mi ricordo benissimo i pinguini e quanto mi era piaciuto come si tuffano in acqua!