Immerso nelle acque tranquille del Lago di Bracciano, Anguillara Sabazia è un borgo incantevole che unisce il fascino della storia antica con la bellezza naturale del Lazio. Ogni angolo di questo luogo offre una nuova scoperta, dai vicoli medievali ai panorami mozzafiato, dai monumenti storici alle attività all’aria aperta. E’ una destinazione che conquista il cuore di chi la visita, offrendo un’esperienza indimenticabile e unica. In questo articolo puoi scoprire Anguillara Sabazia, e cosa vedere nel borgo tra natura, storia e magia.
Anguillara Sabazia, cosa vedere tra storia, natura e magia
La storia di Anguillara Sabazia è lunga e affascinante, risalendo a tempi molto antichi. Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all’età del bronzo, ma è con l’epoca romana che la regione inizia a svilupparsi significativamente. Durante il Medioevo, Anguillara diviene un importante centro strategico e militare, grazie alla sua posizione elevata e alla vicinanza al lago. Il nome “Anguillara” sembra derivare dalla forma allungata della penisola su cui sorge il borgo, simile a un’anguilla, mentre “Sabazia” è stato aggiunto nel 1872 per onorare l’antica appartenenza al territorio dei Sabini.
Entra nel centro storico
Il cuore di Anguillara Sabazia è il suo affascinante centro storico, un dedalo di vicoli acciottolati, case in pietra e piazzette nascoste. Passeggiare per queste stradine è come fare un tuffo nel passato, tra antiche chiese, palazzi nobiliari e scorci pittoreschi. Ogni angolo del borgo racconta una storia, dalle mura medievali ai resti di antiche fortificazioni.
Una delle principali attrazioni di Anguillara Sabazia è la Chiesa di San Francesco, un edificio religioso risalente al XIII secolo. La chiesa, con la sua facciata semplice e l’interno riccamente decorato, è un esempio perfetto dell’architettura medievale. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d’arte che testimoniano la devozione e la maestria degli artisti locali.
Passeggia sul Lungolago
Il lungolago di Anguillara è il luogo ideale per una passeggiata rilassante, godendo della vista sul lago e delle fresche brezze che soffiano dalle acque. La passeggiata è costellata di bar, ristoranti e gelaterie dove fermarsi per una pausa ristoratrice. I riflessi del sole sul lago e i colori del tramonto rendono questo luogo particolarmente suggestivo e romantico.
Anguillara Sabazia, cosa vedere. Visita il Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori”
Per chi è interessato alla storia locale, il Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori” è una tappa imperdibile. Il museo espone una vasta collezione di strumenti agricoli, oggetti di uso quotidiano e costumi tradizionali che raccontano la vita rurale di un tempo. La collezione di oggetti conservata nel museo è stata costruita nell’arco delgi anni grazie alle donazioni dei cittadini di Anguillara, che hanno offerto manufatti e attrezzi da lavoro relativi alle loro attività di pastorizia, agricoltura, pesca e artigianato, che raccontano perfettamente la vita sociale che un tempo si svolgeva in questa zona. Il Museo della Civiltà Contadina fa parte del Parco Naturale Regionale di Bracciano Martigiano ed è un viaggio affascinante nella storia e nelle tradizioni della comunità locale.
Info e orari: Il Museo è aperto, nel periodo invernale, il sabato e la domenica, dalle ore 10:00 alle ore 17:00. In estate invece dalle ore 10:00 alle ore 20:00. L’ingresso è gratuito.
.
Anguillara Sabazia, cosa vedere. Rilassati sulle spiaggie del lago di Bracciano
Anguillara Sabazia è anche famosa per le sue spiagge sul Lago di Bracciano. Le acque limpide e tranquille del lago offrono un’opportunità perfetta per nuotare, fare kayak o semplicemente rilassarsi sulla riva. Le spiagge più popolari sono Spiaggia del Martignano e Spiaggia di Vigna di Valle, entrambe facilmente raggiungibili e ben attrezzate per i visitatori.
Dedicati alle attività outdoor
Per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta, Anguillara Sabazia offre numerose opportunità. I sentieri che circondano il lago sono ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, permettendo di esplorare la flora e la fauna locali. Le colline circostanti offrono panorami mozzafiato e un contatto diretto con la natura incontaminata del Lazio.
Il Lago di Bracciano inoltre è perfetto per una vasta gamma di sport acquatici. I visitatori possono cimentarsi nel windsurf, nella vela, nel canottaggio e nel kayak, godendo delle acque tranquille e delle splendide viste sul lago. Per chi preferisce un’attività più rilassante, è possibile noleggiare una barca e fare una piacevole gita sul lago. Qui trovi anche il Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, un’oasi di biodiversità dove è possibile fare birdwatching e avvistare una varietà di specie animali. Puoi esplorare i sentieri del parco e scoprire la flora e la fauna locali, immergendosi nella tranquillità e nella bellezza della natura.
Lasciati coccolare dalla cucina locale
Anguillara è famosa per la Sagra del pesce, un evento culinario che si tiene ogni anno in città. Durante la sagra, vengono preparati e serviti piatti a base di pesce fresco del Lago di Bracciano, accompagnati da vini locali e musica dal vivo. È un’opportunità imperdibile per assaporare i sapori del lago e vivere un’esperienza autentica.
La cucina di Anguillara Sabazia è una parte fondamentale dell’esperienza di visita. Il borgo offre una vasta gamma di ristoranti, trattorie e caffè dove è possibile assaporare piatti tipici della tradizione culinaria laziale. Il pesce di lago qui è un grande protagonista della tavola. Tra i primi caratteristici ti consiglio di assaggiare l’anguilla alla cacciatora, la pasta al sugo di pesce di lago, il latterino fritto e il luccio fritto dorato.
Il Lazio poi è una regione vinicola con una lunga tradizione. I vini locali sono perfetti per accompagnare i piatti tipici e offrire un’esperienza culinaria completa. Tra i vini da provare ci sono il Frascati, il Cesanese del Piglio e l’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.
Anguillara Sabazia, come arrivare e dove dormire
Anguillara Sabazia è facilmente raggiungibile da Roma, sia in auto che in treno. La stazione ferroviaria di Anguillara è collegata alla capitale tramite la linea regionale FL3, che parte dalla stazione di Roma Ostiense. In auto, il borgo si trova a circa 30 chilometri da Roma, percorrendo la SS2 Via Cassia o la SS493 Via Braccianese.
Anguillara Sabazia offre diverse opzioni di alloggio, dai bed & breakfast agli agriturismi, dagli hotel ai campeggi. Per chi desidera un’esperienza autentica, è possibile soggiornare in una delle strutture storiche del borgo, godendo della calda ospitalità locale e della splendida vista sul lago.
Consigli utili alla visita
Il periodo migliore per visitare Anguillara Sabazia è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e le giornate sono soleggiate. In estate, il borgo si anima di turisti e le spiagge del lago diventano un luogo ideale per rilassarsi e godere delle acque fresche. Anche l’inverno ha il suo fascino, con le feste natalizie e l’atmosfera tranquilla del borgo.
Quando visiti Anguillara Sabazia, è consigliabile portare abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare, soprattutto se intendi esplorare i sentieri naturali. Non dimenticare la macchina fotografica per catturare imeravigliosi paesaggi e i momenti speciali della tua visita.
Anguillara sabazia, cosa vedere e perchè fermarsi sul Lago di Bracciano
Anguillara Sabazia è un luogo che incanta con la sua bellezza naturale, il suo fascino storico e la sua ricchezza culturale. Che tu sia un amante della storia, della natura, della cucina o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarti e godere di paesaggi mozzafiato, Anguillara Sabazia saprà conquistarti e regalarti momenti di pura magia. Ogni visita è un viaggio nel tempo e nello spazio, un’esperienza unica che lascia un’impronta indelebile nel cuore di chi la vive.
Ti invito a scoprire questo borgo straordinario e a lasciarti trasportare dalla sua atmosfera incantevole. Anguillara Sabazia ti aspetta, pronta a svelarti i suoi segreti e a offrirti un’accoglienza calorosa e autentica.
Eliana
Non avevo mai sentito parlare di Anguillara Sabazia e devo ammettere che con questo articolo hai solleticato la mia curiosità: il Lago di Bracciano è una meta ancora sconosciuta per me e potrebbe essere un’idea scoprirlo proprio iniziando da questo borgo!
Arianna
Non conoscevo questo borgo ma sembra davvero bello e rilassante così sul lago. Ottima idea per un viaggetto in Lazio una regione che non ho approfondito a sufficienza, ogni volta Roma porta via tutto il mio tempo
Annalisa Spinosa
Immagini, Roma è enorme!
Francesca
Mi attrae molto la tua descrizione, il posto giusto per una vacanza rilassante, tra viottoli acciottolati e passeggiata lungo lago. Anche le attività sportive sono un ventaglio ricco di svaghi diversi.
Annalisa Spinosa
Esatto, adatta a tutti i gusti e a tutte le età
marina
Sono stata ad Anguillara in più di un’occasione e la prima volta accompagnata proprio da una mia amica che vive ad Anguillara e che mi ha fatto da guida alla scoperta di questo borgo sospeso sul lago di Bracciano. La trovo una meta molto interessante per una gita fuori porta.
Marina
Conosco il lago di Bracciano solo nella zona di Vigna di Valle e di Martignano,, ho fatto anche trekking lì,, ma non conosco Anguillara ed è davvero un peccato perchè questi borghi affacciati sul lago sono una delizia. Ottima idea per la prossima gita!
Annalisa Spinosa
Io ho fatto base proprio a Vigna di Valle per andare a visitare il resto!