Top
  >  Italia   >  Bardolino. Sul lago di Garda con i bambini.
Bardolino sul lago di Garda. Cosa vedere
Bardolino si trova sul Lago di Garda, precisamente sulla sponda veneta e quindi molto vicina a Venezia e a Verona. E’ una delle più importanti e frequentate mete del lago e si trova ai piedi delle colline famose nel mondo per la coltura di importanti vigneti. Qui si produce infatti il rinomato vino rosso Bardolino e il Rosè Chiaretto e in ogni angolo della città si respira perennemente l’atmosfera della vendemmia. Ma la cittadina sul lago ha molto da offrire, sia paesaggisticamente che per quanto riguarda la storia locale. Bardolino, vista la sua peculiare conformazione, è una bellissima località da esplorare a passo lento anche con i bambini.

Bardolino

Segui i profumi del centro storico

La città di Bardolino si affaccia sulle rive del Garda con eleganza e compostezza. Il centro storico è molto caratteristico, una rete di viuzze che si intersecano tra loro e danno vita a piazze ariose ricche di locali e negozi. Sono molti i ristoranti che costeggiano le strade e la passeggiata è allietata da deliziosi profumi di piatti tipici o dall’aroma del caffè che si alza dai tanti bar che incontri lungo il percorso. Il centro storico è completamente chiuso al traffico e quindi l’ideale per le famiglie con bambini. La Chiesa di San Nicolò segue il via vai dei passanti di Piazza Matteotti ed è un pò il fulcro della vita sociale del borgo. La sua posizione privilegiata la rende tappa di turisti che, trovandosi di fronte l’enorme facciata non appena imboccata la piazza, accorrono curiosi al suo ingresso per scrutarne gli interni. Qui trovi anche i resti dell’antica torre merlata del castello Scaligero.
Bardolino sul lago di Garda, cosa vedere

La Chiesa di San Nicolò è uno dei luoghi di interesse religioso e culturale presenti nel Comune di Bardolino, nell’area turistica del Lago di Garda.

Passeggia sul lungolago

Bardolino vanta uno scenografico lungolago, impreziosito da piccoli porticcioli in cui trovano riparo barchette colorate. Il percorso comprende bellissime spiagge, sicuramente prese d’assalto durante la stagione estiva, e la nuovissima pista ciclopedonale che arriva fino a Lazise. Che sia a piedi o in bici i paesaggi che incontri costeggiando il lago sono davvero straordinari.

Bardolino sul lago di Garda, cosa vedere

I porticcioli di Bardolino sono davvero caratteristici e molto instagrammabili. I colori delle imbarcazioni danno allegria alla passeggiata.

Segui il Cammino di Bardolino sul lago di Garda

Se sei amante della natura e del buon vino prova a fare il Cammino di Bardolino. E’ un meraviglioso percorso ciclopedonale che dalle colline circostanti scende fino alle sponde del Lago di Garda attraversando i territori del veronese, dove si produce il Bardolino DOC. Il cammino prevede ben 18 percorsi differenti tra i quali scegliere. Coinvolgono sei comuni e circa sessanta aziende vinicole del territorio. Un’occasione unica e originale per scoprire la natura, la storia e l’enogastronomia locale.

Bardolino. Cosa vedere on the road sul lago di garda

Bardolino è una città molto sprint. Numerose sono le attività da fare con i bambini, tra canoa, sup, trekking e bicicletta. Hai solo l’imbarazzo della scelta.

Fai un giro sulla ruota panoramica di Bardolino sul Lago di Garda

Sul lungolago di Bardolino trovi la bellissima ruota panoramica della città sempre in movimento. Sia di giorno che di sera dall’alto della ruota puoi vedere lo straordinario paesaggio circostante da una prospettiva insolita. Dai suoi 30 metri di altezza è possibile scattare splendide foto o semplicemente godersi il panorama circostante. E’ aperta tutti i giorni dalle 10:00 a mezzanotte e due carrozze sono riservate agli amici a quattro zampe! 

Bardolino. Cosa vedere sul lago di Garda.

Se ti trovi a Bardolino fai un giro sulla ruota panoramica con i bambini. Un modo divertente di vedere la città e i dintorni dall’alto.

Degusta i piatti tipici accompagnandoli con il Bardolino

La cucina tipica del territorio prevede piatti a base di pesce di lago, come alici e anguilla. Prova il risotto con la tinca o gli spaghetti con le alici di lago, oppure la trota alla griglia. Questi piatti vanno rigorosamente accompagnati dal Bardolino DOC, il vino autoctono della zona. E’ il compagno ideale dei piatti tipici tradizionale del Garda ma si accosta perfettamente ai grandi classici della cucina italiana per il suo gusto versatile, fresco e fruttato.

 

Perchè fermarsi a Bardolino sul Lago di Garda

Bardolino è una delle cittadine del Lago Di Garda facilmente raggiungibili dall’autostrada e per questo è una delle mete più frequentate della zona, anche solo per una gita giornaliera. E’ vivibile in ogni stagione dell’anno e i paesaggi circostanti sono un continuo alternarsi di uliveti e vigneti. La sua particolare conformazione la rende adatta alle famiglie con i bambini perchè pianeggiante e chiusa al traffico. Una tappa imperdibile se ti trovi on the road sul Lago di Garda.

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 16 Novembre 2021

    Frequento poco il Lago di Garda eppure è così bello. A Bardolino non sono mai stata anche se conosco il vino! E anche se non sono più bambina un giro sulla ruota panoramica lo farei proprio volentieri!

    reply...
  • Laura

    16 Novembre 2021

    Conosco molto bene il Lago di Garda, l’ho girato più volte toccandone tutte le località. La sponda veneta è decisamente la mia preferita, si trovano paesi incantevoli come Lazise, Bardolino, Garda, fino a salire a Riva del Garda. Per non parlare delle attrazioni turistiche come parchi divertimenti, zoo, terme….per i bambini questa zona è un vero paradiso!

    reply...
  • Patrizia

    16 Novembre 2021

    Da amante del lago di Como, il lago di Garda spesso lo trascuro. Peccato perchè Bardolino sembra un luogo molto carino. Conosco bene il vino, ma non il paese!

    reply...
  • 16 Novembre 2021

    Non sono una esperta di vini, ma appena ho letto il nome del luogo è la prima cosa che mi è venuta in mente. Ma visto che sono astemia, il vino è l’ultimo dei motivi per cui visiterei questo splendido posto 🙂

    reply...
  • 16 Novembre 2021

    Ero stata a Bardolino parecchi anni fa (direi addirittura una decina!), proprio per la festa del vino 🙂 Ricordo una marea incredibile di gente e file infinite per prendere da bere e da mangiare, anche un lungolago molto carino! In effetti sarebbe interessante tornarci adesso per vedere Bardolino con occhi diversi…e con più calma!! 🙂

    reply...
  • Libera

    16 Novembre 2021

    Bardolino è davvero una chicca e passeggiare sul lungolago, soprattutto al tramonto , è pura poesia. Ottimo consiglio per una gita fuori porta!

    reply...
  • 16 Novembre 2021

    Penso proprio che Bardolino offra davvero tanto per grandi e piccini. La pista ciclopedonale fino a Lazise è da provare, così come il Canmino di Bardolino e la ruota panoramica!

    reply...
  • 17 Novembre 2021

    Sono stata solo una volta sul Lago di Garda, ma non a Bardolino. Quelle sono zone davvero belle e suggestive e sono sicura lo sia anche questo borgo. Mi piace molto esplorarli e perdermi tra i vicoli. Il vino Bardolino non l’ho mai assaggiato, sono curiosa di provarlo.

    reply...
  • 17 Novembre 2021

    Non conosco molto il lago di Garda e me ne rammarico perché ogni volta che lo vedo scopro borghi e paesi suggestivi, grazie per le informazioni anche questo entra in lista!

    reply...
  • 21 Novembre 2021

    Ci sono stata molti, moltissimi anni fa e in effetti non me la ricordavo così bella, in particolare la camminata lungo lago, dovrò ritornarci.

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.