Top
  >  Italia   >  basilicata   >  Basilicata on the road. Itinerario di 5 giorni.
Basilicata on the road. itinerario di 5 giorni

La Basilicata è una delle regioni italiane ancora poco battuta dal turismo di massa. Fortunatamente invece attrae viaggiatori curiosi di scoprirne le sue sfumature ancora aspre e selvagge, rispettandone i tempi e le meraviglie. I territori della Basilicata sono molto variegati. Trovi non solo paesaggi naturalistici fascinosi, ma anche borghi accoglienti, spiagge assolate, boschi fitti e rigogliosi e riserve naturali nazionali di una bellezza disarmante.

Se vuoi visitare questa regione il modo migliore per farlo è usando l’auto, poichè i maggiori punti di interesse sono distanti tra loro e poco collegati dai mezzi pubblici. Non ci sono autostrade di collegamento ne strade di scorrimento, tantomeno gli spostamenti riescono ad essere rapidi vista la variegata conformazione del territorio. In questo articolo ti do quindi qualche consiglio utile per visitare la Basilicata on the road, alla scoperta delle sue tipicità e delle sue meraviglie naturali.

Basilicata on the road

Una regione dalle mille sfaccettature la Basilicata, dove la natura regna sovrana e dove la gente è sempre gentile e sorridente. Terra di  antiche tradizioni e radici ferme, ben salde nel passato ma in cerca, nel presente, di sbocchi turistici che rendano giustizia a questi territori. In Basilicata trovi il parco nazionale più grande d’Italia, il Pollino. E poi calanchi modellati nell’argilla, gravine, borghi incastonati nella roccia e paesaggi aridi ma elegantemente definiti.  Panorami pazzeschi che ti portano in una dimensione nuova, fatta solo di suoni naturali e di profumi aromatici e fragranti. 

Raggiungi Sasso di Castalda, nel cuore degli Appennini Lucani

Per conoscere la vera essenza di questa regione parti proprio da uno dei luoghi più veraci e caratteristici della Basilicata, Sasso di Castalda. Un borgo incastonato nella catena degli Appennini Lucani, nella Val d’Angri, dal quale partire poi alla scoperta delle meraviglie naturalistiche del territorio circostante. A Sasso di Castalda, oltre ad un delizioso centro storico, trovi i sentieri di trekking più belli di tutta la Basilicata e puoi fare straordinarie escursioni nel canyon del Geosito lucano, una delle maggiori testimonianze dello scontro sotterraneo tra la zolla eurasiatica e quella africana. Una collisione avvenuta milioni di anni fa che ha portato ad uno stravolgimento del territorio con la formazione di una catena rocciosa in cui oggi è possibile fare trekking e attraversare ponti tibetani. 

Basilicata on the road, itinerario di 5 giorni

Sasso di Castalda è un piccolo e fiorito borgo incastonato negli Appennini Lucani, famoso per i percorsi di trekking e per i ponti tibetani.

Infatti sulle sponde del fiume Arenazzo, nel cuore del Geosito, puoi attraversare il ponte tibetano a campata unica più lungo e alto d’Italia. Se hai coraggio puoi provare ad arrivare dalla parte opposta della montagna camminando sospeso nel vuoto e in balia delle correnti ventose a ben 300 metri di altezza. Quale modo migliore di immergerti nella natura selvaggia e incontaminata della Basilicata?

Indicazioni stradali per Sasso di Castalda

Da Roma o Napoli: dall’ autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria prendi svincolo per Atena Lucana  e prosegui per la SS 598, direzione Taranto, fino all’uscita per Sasso di Castalda

Da Bari: dall’autostrada Potenza-Sicignano prendi l’uscita per Tito e prosegui lungo la SS 95 fino allo svincolo per Sasso di Castalda.

Passeggia nel borgo dei murales di Sant’Angelo le Fratte

Dopo aver provato l’ebbrezza di camminare sospeso nel vuoto rilassati passeggiando tra i colorati murales di Sant’Angelo le Fratte. Il paese è un piccolo scrigno di tesori, che vanno dai murales alle sculture, dai musei agli scorci paesaggistici.  I disegni sui muri del borgo sono più di 150 e raccontano storie e tradizioni del territorio, così come le statue in bronzo e marmo sparse nelle viuzze caratteristiche. Sant’Angelo le Fratte è un intrigante museo a cielo aperto in cui perderti tra sfumature di colori e scorci paesaggistici, una tappa immancabile del tuo viaggio on the road in Basilicata. 

Sant'Angelo le Fratte. 5 cose da vedere nel borgo dei murales della Basilicata

Uno dei murales più belli del borgo di sant’Angelo le Fratte si trova in Rue dei Fiori e rappresenta romantiche ragazze che sembrano popolare un bosco di favole.

Indicazioni stradali per Sant’Angelo le Fratte da Sasso di Castalda

Da Sasso di Castalda a Sant’Angelo le Fratte: per raggiungere il borgo dei murales lascia Sasso di Castalda e prendi la SS95var a Satriano di Lucania. Segui la strada fino alla SP12 in direzione di Strada Comunale, in direzione di Via Duca degli Abruzzi. Hai raggiunto Sant’Angelo le Fratte.

Tempo di percorrenza: 30 minuti

Scopri il borgo dei templari di Castelmezzano

Ora lascia l’atmosfera fiabesca di Sant’Angelo le Fratte e dirigiti nel misterioso ed enigmatico borgo di Castelmezzano. Famoso per la sua particolare conformazione urbanistica, che lo vede incastonato nelle bellissime Dolomiti Lucane, Castelmezzano vanta numerosi sentieri naturalistici, alcuni dei quali sono intrisi di storie e leggende popolari legate a streghe e templari. Il centro storico infatti nasconde diversi segnali della presenza templare nella zona, che spiccano anche sullo stemma del Comune. Dal centro storico, costeggiato di case ed edifici con tetti costruiti con lastre in pietra, puoi raggiungere l’antica rocca templare. Segui la scalinata che porta in cima alla vetta dolomitica e arriva fino ai resti del vecchio Castruum di epoca normanna. 

castelmezzano, cosa vedere nel borgo templare della Basilicata

Il borgo di Castelmezzano è incastonato nella parete rocciosa delle Dolomiti Lucane, dalle quali è protetto con un avvolgente abbraccio.

Dalla rocca puoi avere una vista meravigliosa sul territorio sottostante e puoi immergerti nell’atmosfera medievale, fatta di cavalieri e di pellegrini in cerca di rifugio. Se invece vuoi provare un’esperienza a dir poco adrenalinica sappi che a Castelmezzano puoi provare a fare il volo dell’Angelo. Prova a volare tra le vette dolomitiche sospeso nel vuoto a circa 1000 metri di altitudine, raggiungendo con una velocità di 120 km orari il borgo dirimpettatio di Pietrapertosa. Poi, carico di adrenalina, dirigiti a Viggiano alla scoperta dei suoi prodotti tipici locali.

Da Sant’Angelo le Fratte a Castelmezzano: per raggiungere il borgo templare lascia Sant’Angelo e prendi la E874 a Tito, seguendo la strada in direzione SP16. Prendi l’uscita per Albano di Lucania\Castelmezzano per via Santa Croce. 

Tempo di percorrenza: 1 ora e 55 minuti

Visita la Madonna Nera di Viggiano

Viggiano è un’altro posto da tenere in considerazione durante un viaggio on the road in Basilicata. Famoso per la produzione del vino e delle arpe, strumenti ancora oggi prodotti rigorosamente a mano secondo l’antica tradizione, Viggiano ha anche il grande privilegio di ospitare la Madonna Nera, la patrona della regione. Il santuario che ne custodisce l’effigie si trova in cima al Sacro Monte ed è raggiungibile tramite un sentiero im