Top
  >  Europa   >  Cancale. Le spettacolari maree e gli allevamenti di ostriche.
Cancale, lo spettacolo delle marre e gli allevamenti di ostriche

Cancale, rinomata per la produzione di ostriche, si trova in Bretagna, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine.  La sua vicinanza a  Mont-Saint-Michel  e alla baia di  Saint Malò la favorisce non poco e la rende un posto molto speciale, tappa obbligata per chi ama il turismo lento e i prodotti autoctoni. 

Cancale

Dove dormire a Cancale

Cancale è un piccolo paese incastonato in una baia della Bretagna, pieno di alberghi e ristoranti lungo la via principale. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche.  Noi siamo arrivati in questo borgo di pescatori la sera tardi, durante un viaggio on the road sulle coste francesi,  e presi dalla stanchezza ci siamo  lasciati guidare dall’istinto. Non c’era ancora tripadvisor a dare suggerimenti, quindi sono scesa a chiedere una camera ad un piccolo albergo che mi ha colpito subito durante la passeggiata,  Le Querriene Hotel.  

Mi è piaciuto subito il suo stile marinaresco, i velieri in bella mostra ovunque e, nella camera che mi hanno fatto visionare, mi ha colpito molto la testiera del letto ricavata da un vecchio remo. Le stanze non sono molto ampie ma l’atmosfera è sicuramente quella giusta per il nostro soggiorno a Cancale. Quindi prenotiamo per due giorni.  Due giorni per degustare ostriche e per bere ottimo sidro, una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione delle mele. 

Cancale è un piccolo borgo marinaro, dove l'attività principale sono gli allevamenti di ostriche. Tutto ruota intorno a questi molluschi, dalla vita locale al turismo.

Cancale è un piccolo borgo marinaro, dove l’attività principale sono gli allevamenti di ostriche. Tutto ruota intorno a questi molluschi, dalla vita locale al turismo.

Passeggia nel centro di Cancale

La cittadina di Cancale non offre granchè.  Non ci sono molte cose da fare se non degustare ostriche e la passeggiata è davvero piccola. La strada da un lato è costeggiata da piccoli locali, molto intimi, tutti in stile bretone.  Mentre dal lato opposto c’è una vista meravigliosa sull’oceano. La mattina, quando la marea si ritira, è piacevole ammirare gli scafi delle barche poggiati sull’arenile in attesa di poter tornare presto a galleggiare. Stanno li, pazienti, inclinati, forse speranzosi di essere fotografati.

E' piacevole osservare gli allevamenti in fermento nella baia di cancale. Ovviamente questo è possibile quando la marea Si ritira, permettendo ai trattori di scendere sulla sabbia per raccogliere le ostriche.

E’ piacevole osservare gli allevamenti in fermento nella baia di Cancale. Ovviamente questo è possibile quando la marea Si ritira, permettendo ai trattori di scendere sulla sabbia per raccogliere le ostriche.

Al tramonto  si comincia a sentire il boato dell’oceano che ritorna impetuoso, voglioso di riappropriarsi della sua costa, della sua banchina, e di tornare a coprire gli allevamenti, di togliere ossigeno alle ostriche, di far tornare le barche a galleggiare. Riempie ogni spazio che gli è concesso, sembra quasi coprire anche il sole, concedendo ora alla luna di specchiarsi sulle sue acque calme, rilassate.

Degusta ostriche come street food

Inutile dire che il gusto delle ostriche  di Cancale è superlativo.  Al mercato delle ostriche, il Marchè au huitres, ogni giorno puoi trovare bancarelle allestite dagli allevatori e puoi degustarle appena raccolte ad un prezzo più che accessibile. Ovviamente le ostriche  vengono servite come uno street food, nel piatto di plastica o su un tovagliolo di carta. Alcuni commercianti addirittura te le danno in mano appena aperte, e subito  rimani inebriato dall’odore dell’oceano, forte e persistente.

Ammira le maree

Il fenomeno  delle maree vale tutto il viaggio fin qui. Ci troviamo di fronte alle maree più intense e spettacolari di tutta l’Europa. L’acqua che giornalmente si ritira per centinaia di metri lasciando affiorare i parc a huitres, i parchi ostreari degli allevamenti,  ritorna prepotente la sera col suo inconfondibile scroscio.  E’ davvero uno spettacolo impagabile.

Dove vedere gli allevamenti delle ostriche  

Al di là del centro storico, piccolo e suggestivo, la parte più caratteristica del borgo di Cancale rimane senza ombra di dubbio  quella del porto e degli allevamenti delle ostriche.  Cancale costituisce infatti la capitale mondiale delle Huitres. I fondali della costa sono completamente dedicati agli allevamenti che sono ben visibili durante il giorno, quando le maree si ritirano lasciano affiorare una distesa immensa di Parc au Huitres.

Degustare le ostriche appena raccolte è un'esperienza gustativa davvero straordinaria. C'è tutto il sapore dell'oceano al loro interno, e il profumo che emanano è davvero estasiante.

Degustare le ostriche appena raccolte è un’esperienza gustativa davvero straordinaria. C’è tutto il sapore dell’oceano al loro interno, e il profumo che emanano è davvero estasiante.

Perchè le ostriche di Cancale sono le migliori?

Le ostriche di Cancale sono decisamente le migliori in circolazione. Cosa le rende migliori rispetto alle altre ostriche allevate?  Il primo elemento a loro favore sono le spettacolari maree che in questa baia arrivano fino a 15 metri di dislivello, permettendo una perfetta ossigenazione dei molluschi. Il secondo deriva dalle correnti atlantiche, portatrici di plancton, di cui si nutrono le ostriche. Quest’ultime, partendo dallo stato di larve, impiegano tre anni a raggiungere le dimensioni adatte alla commercializzazione. Dopo essere state raccolte, subiscono una classificazione in base alle loro dimensioni. Si trovano infatti  5 categorie per le ostriche di allevamento, e ben 11 categorie per le ostriche piatte, quelle raccolte dragando i fondali.

Dove mangiare a Cancale

Abbiamo girato nella cittadina di Cancale diversi locali, sia a pranzo che a cena e Le Cancalais  rimane uno dei miei preferiti. Non lasciarti demoralizzare dall’arredamento un po’ retrò! I piatti di mare sono fantastici e ti consiglio di assaggiare la zuppa di pesce, che trovi tra le  entrèè (antipasti). E’ completamente diversa da quella che siamo abituati a mangiare in Italia. Il pesce è frullato, quasi a diventare una crema. Non farti  mancare nemmeno la specialità di queste coste: le moules.

Le buonissime cozze oceaniche a Cancale vengono cucinate in divine salse. Le  mie preferite sono le moules  a la marinier e le moules a la crema fraiche, sempre accompagnate dalle frites, una porzione molto abbondante di patatine fritte. Il tutto deve essere necessariamente accompagnato da un bicchiere sidro ghiacciato, che è  la più famosa bevanda della regione.

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Aprile 15, 2019

    Quel piatto di ostriche è davvero invitante, così come la loro storia! Non avevo mai sentito parlare di Cancale, ho appena scoperto un posticino nuovo 🙂

    reply...
  • Aprile 16, 2019

    Io ho visto gli allevamenti di ostriche nel golfo del Morbihan in Bretagna. Mi piacciono molto le maree oceaniche: le trovo delle piccole grandi magie.

    reply...
  • Aprile 16, 2019

    Sembra un posto davvero carino… Io, personalmente, ogni tanto avrei proprio bisogno di un posto così, con poco e niente da fare, lento, rilassante… e poi mangiare ostriche mi sembra un ottimo passatempo!

    reply...
  • Aprile 16, 2019

    Non amo assolutamente le ostriche! Ho provato a mangiare un paio di volte ma non riesco proprio a farlo!
    Però arriverei fin qui ugualmente per godermi lo spettacolo delle maree che trovo sempre molto affascinante, come hai ben scritto tu, solo questo vale il viaggio!

    reply...
  • Aprile 16, 2019

    Bellissima regione la Bretagna, ottime le cozze e anche la zuppa di pesce assolutamente da assaggiare. Per averne una simile alla nostra bisogna scendere a Marsiglia e assaggiare la bouillabesse

    reply...
  • Aprile 16, 2019

    Le ostriche a dire il vero non mi fanno impazzire. Anzi, non riesco proprio a mangiarle vado contro corrente io! Ma le maree invece mi incuriosiscono sempre moltissimo. 🙂

    reply...
  • noemi ginosa

    Aprile 16, 2019

    Non avevo mai sentito parlare di Cancale! E ti dico la verità le ostriche non mi ispirano per niente, però con questo articolo mi hai fatto venire voglia di assaggiarle 🙂

    reply...
  • Aprile 16, 2019

    La Francia nasconde piccole cittadine dall’atmosfera unica, esattamente come è Cancale. L’intera regione, per me, ha un’atmosfera un po’ sui generis, e mi piace tanto.

    reply...
  • Aprile 17, 2019

    Non avevo mai sentito parlare di questo paese, Concale, ma è davvero molto interessante. Io non amo le ostriche , a differenza di mio marito, ma sono certa che troverò dolci a volontà come in tutta la Francia

    reply...
  • Aprile 17, 2019

    Che bella Cancale, questo tuo articolo mi ha riportata al nostro viaggio tra Bretagna e Normandia di qualche anno fa. È proprio vero che il sapore del pesce sembra diverso, ho fatto abbuffate di moules in tutte le salse! 😁

    reply...
  • Aprile 17, 2019

    Mi hai fatto venire davvero voglia di andare a Cancale, visto che ci piacerebbe visitare la vicina Mont Saint-Michel. Adoro le ostriche, chissà che scorpacciate!

    reply...
  • Denise

    Aprile 18, 2019

    Che meraviglia la Francia, la Bretagna mi manca. Sono stata nel sud in un on the road ed è stato bellissimo, vorrei visitare anche la Bretagna prossimamente. Le ostriche non le ho mai assaggiate però e non so se mi ispirano.

    reply...
  • Aprile 18, 2019

    Le ostriche servite come street food mi mancavano!! Fortuna che le aprono loro altrimenti sai che disastro? 😀 Comunque davvero bello, tutto quanto, mi piacerebbe tantissimo vedere un allevamento di ostriche!! Che poi sono anche buonissime! Quasi quasi mi decido e la prossima volta che vado in Tasmania (perché qui da me le ostriche vengono da laggiù) cerco di trovare un posto simile!

    reply...
  • Paola

    Aprile 19, 2019

    Adoro le ostriche francesi! La prima volta che ho mangiato le ostriche è stato in Italia e davvero non avevo capito come mai venivano considerate una prelibatezza. Quando poi ho lavorato in Francia ho dato loro una seconda possibilità e ho dovuto ricredermi!
    I francesi sanno proprio come cucinare i molluschi. E anche le cozze sono superlative. Il sidro invece mi piace, ma lo trovo davvero fortissimo, mi sa che riuscirei a ubriacarmi solo ad annusarlo 😉

    reply...
  • Aprile 19, 2019

    Ci sono passata una mattina presto, la marea era bassa. Non scorderò mai i milioni di gusci di ostriche che il ritirarsi dell’acqua aveva rivelato!

    reply...
  • Aprile 20, 2019

    Non vado matta per le ostriche ma per quel luogo si. La Normandia è spettacolare!

    reply...
  • Aprile 26, 2019

    Amo le ostriche i tutte le forme e in tutti i modi. Ho imparato ad apprezzarle proprio in Francia e quando voglio festeggiare qualcosa vado a festeggiare in un’ostricheria che vende ostriche firmate. Costano un po’ ma ne vale la pena.
    Sono certa che Cancale sarebbe il paradiso per me.

    reply...
  • MARTINA BRESSAN

    Aprile 29, 2019

    Sono stata a Cancale anni fa durante un viaggio con il mio papà, è stata un’esperienza bellissima, che ho rivussuto grazie al vostro articolo. Le ostriche erano davvero deliziose. In generale, la Bretagna, nonostante il suo clima un po’ grigio mi piace molto…

    reply...
  • Settembre 4, 2020

    La Francia è un paese che adoro, conosco molto bene la Normandia ma ho fatto solo una breve tappa in Bretagna e Cancale è rimasta nella lista dei desideri, Non amo particolarmente le ostriche ma voglio dargli una seconda occasione!

    reply...
  • Settembre 15, 2020

    devo fare una confessione scomoda. A me le ostriche non piacciono. Non c’è niente da fare! Però deve essere molto interessante visitare un allevamento, sono sempre curiosa di scoprire cosa c’è dietro ad ogni cosa.

    reply...
  • Ottobre 13, 2020

    Sono stata in Bretagna parecchi anni fa e mi ricordo di aver visitato un allevamento di ostriche, ma non mi ricordo esattamente dove. So solo che la Bretagna ti ruba il cuore e le ostriche ti rubano tutto il resto!

    reply...
  • Patrizia

    Ottobre 26, 2021

    Mi hanno sempre incuriosita gli allevamenti di ostriche. Da quando ho letto il libro di Anthony Bourdain dove raccontava di essersi innamorato del mondo del cibo grazie agli allevamenti della Normandia. Se poi dici che queste sono le migliori, non mi resta che andarci!

    reply...
  • Gennaio 20, 2023

    Sono stata a Cancale qualche anno fa ed è un paesino delizioso. Non so più quante ostriche ho mangiato, non ti dico il mio stupore quando la marea si è ritirata lasciando scoperti gli allevamenti di ostriche, uno spettacolo incredibile!

    reply...
  • Gennaio 21, 2023

    Ostriche e street food sono due parole vicine che non avevo mai pensato di trovare vicino 🙂 Quando penso allo street food mi vengono in mente solo cibi più economici, che scorpacciata invece volentieri mi farei qui.

    reply...
  • Febbraio 19, 2023

    Spettacolo le ostriche di Cancale! Ricordi bellissimi e gustosissimi, ci tornerei di corsa, amo i frutti di mare e quei luoghi sono davvero spendidi!

    reply...
  • Libera

    Luglio 13, 2023

    Io non mangio le ostriche mentre il mio compagno le adora. Secondo me una località del genere sarebbe perfetta per lui, ci sto già facendo un pensierino.

    reply...

post a comment