Top
  >  Europa   >  Carcassone, cosa vedere nel borgo medievale della Francia.
Carcassone, cosa vedere con i bambini nel borgo medievale della Francia

Carcassone è una delle tappe più pittoresche da tenere in considerazione se stai organizzando un  viaggio on the road in Francia E’ un meraviglioso borgo medievale ancora oggi abitato, situato nella regione della Languedoc, nel sud della nazione. Patrimonio dell’UNESCO, Carcassone è famosa per la sua cittadella, la quale vanta numerose fortificazioni murarie e diverse torri perfettamente conservate. Se sei di passaggio in queste zone dedica una visita a questa Citè. In questo articolo trovi informazioni utili alla visita di Carcassone e cosa vedere nel borgo medievale più bello della Francia.

Carcassone, cosa vedere

Stupenda è la vista di Carcassone dalla piazzola dell’autostrada sovrastante. Se puoi, fermati qui per fare delle foto dall’alto alla città fortificata, prima di inoltrarti nel suo centro storico. Le sue cinta murarie sono letteralmente incastrate nell’orizzonte e le 52 torri, baluardi di difesa della cittadella, si stagliano verso il cielo con la loro forma elegante e austera al tempo stesso. Lascia volare la fantasia e catapultati al suo interno, viaggiando indietro nel tempo, e immagina di passeggiare tra i suoi vicoletti antichi e la sua gente durante il periodo medievale. 

Entra da Porta Narbonne

Entrando dal ponte levatoio di Carcassone puoi accedere al vecchio centro storico, chiamato “intra muros”. Nella cinta muraria di Carcassone trovi ben quattro porte che, nell’arco dei secoli, hanno permesso sia all’esercito che ai cittadini del borgo di entrare e uscire, mantenendosi comunque al sicuro. La più pittoresca tra queste è Porta Narbonne. Si apre tra due torri gemelle e per arrivarci devi oltrepassare un piccolo ponte levatoio in pietra e legno al di sotto del quale puoi vedere il vecchio fossato. Porta Narbonnaise deve il nome alla sua posizione strategica. Uscendo dalla porta infatti, se hai una buona vista e l’aria è rarefatta, potresti riuscire a vedere la città di Narbonne. 

Carcassone, cosa vedere nella città medievale della Francia

Fermarsi a Carcassone significa fare un viaggio nel tempo. Passerai il tempo ad immaginare soldati nascosti dietro i merli delle mura, le dame in passeggiata e le donne della borghesia intente a fare il bucato.

Visita la Basilica di Saint Nazaire

Una volta entrato nel bellissimo borgo medievale, oltre a goderti l’atmosfera suggestiva delle antiche stradine e delle botteghe tipiche, non perderti assolutamente una visita alla Basilica di Saint Nazaire. E’ un edifico dei primi del Novecento edificato in stile romanico ma contornato da vari richiami gotici, come le vetrate riccamente colorate o gli intarsi della navata.

Carcassone, cosa vedere nel borgo medievale della Francia

Inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO nel 1997, oggi Carcassone è una piccola cittadina della provincia francese, abitata da circa 50.000 abitanti, ma visitata ogni anno da ben 2.000.000 di turisti.

Entra nello Chateau Comtal

La Chateau Comtal invece è uno dei monumenti più famosi di Carcassone. E’ un prezioso castello commissionato nei primi del ‘900, circondato da 14 torri poste nelle mura esterne e addirittura 24 torri all’interno. Comprende anche una basilica e una piccola chiesa. Al suo interno si trova il Musee Lapidaire, che ospita raccolte di scavi effettuati sul territorio della città e nei dintorni. Non meno importante, anzi, fortemente suggestivo, è il Théàtre de la citè. Si trova proprio alle spalle della basilica di Saint Nazaire ed è un anfiteatro all’aperto che ospita grandi eventi, soprattutto durante la stagione estiva. 

Fai un salto al Museo dell’Inquisizione

Una visita al Museo dell’Inquisizione è immancabile se ti trovi in visita a Carcassone. E’ un’atroce testimonianza della brutale repressione da parte degli enti ecclesiastici medievali verso eretici, streghe e disertori. Al suo interno custodisce strumenti di tortura usati dai tribunali religiosi dell’epoca, alcuni dei quali davvero raccapriccianti. Ogni reperto è accompagnato da un’accurata didascalia che ne racconta l’uso e la funzione. Puoi addirittura percorrere il percorso riservato agli eretici, dal processo alle torture, fino ai più infidi metodi di uccisione. Non è un museo adatto a persone facilmente impressionabili, ne tantomeno ai bambini. Con i più piccini puoi visitare invece il Museo della Scuola, che ricostruisce le antiche aule scolastiche francesi. Al suo interno puoi vedere calamai e libri antichi, nonchè cimentarti con la scrittura con la piuma d’oca. 

carcassone, cosa vedere con i bambini nel borgo medievale della Francia

Lo sapevi che il famoso film “Robin Hood, principe dei ladri” con Kevin Costner fu girato proprio qui? Il Museo della cavalleria e delle armi Medievali, conserva anche le armi utilizzate durante le riprese. Facci un salto!

Vai ad ammirare il Pont Vieux

Dal Pont Vieux, il ponte vecchio, puoi avere una prospettiva meravigliosa su Cacassone. Per arrivare al punto panoramico devi percorrere il ponte per la sua lunghezza, ossia per 225 metri, oltrepassando così il fiume Aude, dalle sfumature turchesi. 

Il Pont Vieux è monumento nazionale dal 1926 ed è composto da 12 arcate che, nel tempo, hanno subito diversi crolli e altrettanti restauri, perdendo dunque la conformazione originaria. E’ anche un tratto dell’itinerario del Cammino di Santiago de Compostela, motivo per cui ti capiterà di incontrare sul ponte numerosi pellegrini, in ogni stagione.

Raggiungi la chiesa di Notre Dame de la Santè

Percorrendo Pont Vieux noterai immediatamente la chiesa di Notre Dame de la Santè, anch’essa tappa fugace del Cammino di Santiago. Anticamente era la cappella dell’ospedale di Carcassone e la sua costruzione pare risalga al periodo rinascimentale. Le parti basse dell’edificio sono rovinate dalle inondazioni del fiume sottostante, ma nonostante la sua facciata austera e dismessa custodisce tra le mura deliziose decorazioni, come la statua raffigurante la Madonna con bambino. Fermati in questa chiesa e rispettane il silenzio, reso poetico dalla luce del sole che, filtrata dalle vetrate colorate, crea un’atmosfera ovattata e misteriosa. 

Non tralasciare la Bastide Saint-Louis, la Città Bassa

Al di la delle cittadella fortificata, pittoresca e intrigante, Carcassone vanta una zona fuori le mura altrettanto fascinosa che vale la pena visitare. Fuori dal nucleo medievale infatti la città si apre su stradine acciottolate, costeggiate da eleganti abitazioni e da numerose botteghe. Fortemente voluta da re Luigi IX, dal quale prende il nome, la Bastide Saint-Louis ha iniziato ad ampliarsi sulle rive del fiume Aude nei primi anni del 1200. Presenta una pianta regolare che si sviluppa intorno a Place Carnot, fulcro della vita sociale e economica della città. Qui infatti va in scena un delizioso mercato cittadino e anticamente era meta di artisti illustri, come Balzac e Stendhal, in cerca di ispirazioni. Al centro della piazza trovi una bellissima fontana in marmo che sfoggia una magnifica statua del Dio Nettuno. Puoi ammirarla da uno dei tanti dehors sparsi sulla piazza, mentre ti delizi con caffè caldo e piccola pasticceria francese. 

Consigli per la visita a Carcassone

Per calarti completamente nell’atmosfera medievale di Carcassone ti comnsiglio di trovare un albergo “intra muros”, e dormire dentro la cinta muraria.

I periodo ideali per visitare il borgo medievale sono la primavera e l’autunno, stagioni in cui grazie al clima mite puoi riuscire a passeggiare in tranquillità per le sue strade. In estate il flusso turistico diventa enorme e difficilmente riusciresti a vedere tutto in un giorno. Se hai a disposizione solo il periodo estivo per viaggiare sappi che il 14 luglio a Carcassone si festeggia la presa della Bastiglia, per cui la città si veste a festa regalando spettacoli pirotecnici, meravigliose illuminazioni ed eventi a tema. 

A Natale invece Carcassone si riempie di lucine colorate e di mercatini tipici e diventa un grande presepe a cielo aperto. le temperature però sono spesso proibitive, quindi se viaggi con i bambini e temi il freddo non è la meta adatta a te. 

carcassone, cosa vedere con i bambini nel borgo medievale della Francia

Carcassone è piena di graziose botteghe, bar e taverne, avvolte in un’ atmosfera antica sospesa nel tempo.

Cosa mangiare a Carcassone

In questo magico borgo medievale ci sono numerose brasserie dove hai il piacere ( o il dispiacere?) di divedere il tavolo con degli sconosciuti. Nel borgo di Carcassone si consumano molto piatti a base di lepre e di patè d’anatra e, nonostante io non sia un amante della carne in generale, devo dire che sono preparati in maniera eccelsa. Il Cassoulet è il piatto tipico di questa regione. Viene preparato con fagioli bianchi, confit d’anatra (o oca, a seconda dei casi), stinchi e costine di maiale, salsicce di Tolosa e cotenne. Lo puoi gustare in tutti i ristoranti del borgo. Da non perdere assolutamente!

Dove parcheggiare per visitare Carcassone

Se arrivi in auto a Carcassone puoi usufruire del grande parcheggio a pagamento che si trova proprio all’ingresso della Porta Narbonne. Il parcheggio, data la vicinanza alla città, è abbastanza caro. Ma se hai voglia di fare quattro passi puoi invece parcheggiare nella città bassa, a ridosso del monte, e fare una bella passeggiata lungo le mura della città antica.

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 17 Agosto 2019

    A Carcassonne vissi uno degli episodi più divertenti della mia vita in viaggio: stavo entrando da una delle porte della città e davanti a me c’era una famiglia americana. Il figlio toccò la porta della città e disse al padre “ma è roccia vera”. Probabilmente pensava di essere a Disneyland.

    reply...
  • 19 Novembre 2019

    Carcassonne è davvero una piccola perla! Sono stata da piccina, e sembra davvero di vivere una favola..

    reply...
  • 17 Dicembre 2019

    Carcassonne è una delle cittadine francesi che più amiamo e in cui siamo già stati un’infinità di volte. Eppure non ci stanchiamo mai di tornare. Sembra davvero di entrare in un altro mondo, una volta varcata una delle porte di accesso alla cittadella.

    reply...
  • Claudia

    24 Aprile 2020

    Ho saputo dell’esistenza di Carcassone da un gioco da tavola (uno dei mie preferiti tra l’altro!). Da allora sono curiosissima di visitarlo anche perché sembra davvero un paesino da fiaba!

    reply...
  • 16 Maggio 2020

    Certo che la Francia è incredibile, con gioielli come questo che sembrano usciti direttamente da un film – o dal medioevo! Noi adoriamo luoghi come questo!

    reply...
  • Simona

    12 Giugno 2020

    Del fil non sapevo mica nulla io! Dai, eppure l’ho visto un paio di volte ma non ci sono proprio arrivata alla connessione con Carcassone!

    reply...
  • 23 Giugno 2020

    Ci sono stata in gita alle superiori ed è stata una visita molto piacevole. Purtroppo quando ci siamo andati non abbiamo potuto assaggiare le crèpes perché stavano dando il bianco!

    reply...
  • 6 Luglio 2020

    Bellissimo e, a mio avviso, anche molto romantico! Il mio compagno c’è stato mentre io ancora no ma è in programma in un dei prossimi tour della Francia, Paese a mio avviso più che meraviglioso e super accogliente!

    reply...
  • 18 Settembre 2020

    Non ci sono mai stata, ma Carcassonne ha tutto le caratteristiche per essere una meta adatta a me: un villaggio medioevale autentico, completo di imponente castello. Sembra tutto davvero molto bello!

    reply...
  • travel withus

    12 Gennaio 2021

    Siamo stati a Carcassone nel 2018, vale la pena fermarsi a dormire perché sembra di vivere in una favola. E’ veramente bello, tutto da scoprire.

    reply...
  • Paola

    24 Febbraio 2021

    Carcassonne è nella mia to do list perché sono appassionata del gioco da tavolo con lo stesso nome

    reply...
  • 29 Giugno 2021

    Esiste eccome il gioco in scatola di Carcassonne ed è fantastico! Ci gioco spessissimo e pur non amando molto i giochi in scatola, posso dire che questo sia uno dei miei preferiti. Se non l’hai mai provato te lo consiglio! Bellissimo anche il tuo tour di Carcassonne. Veramente emozionante! 🙂

    reply...
  • 20 Agosto 2021

    Ci sono stata da bambina con i miei genitori e ricordo che ero rimasta incantata dai tanti negozi di artigianato che si trovano fra le mura: tanti giochi in legno, marionette e molto altro. Non sapevo che avessero girato qui Robin Hood.
    Mi piacerebbe molto rivisitarlo (sicuramente ora da grande lo vedrei con occhi diversi) e assaggerei con piacere il patè d’anatra e la lepre.

    reply...
  • 26 Ottobre 2021

    Avevo circa 13 anni quando sono stata a Carcassone con i miei genitori. Avrei proprio voglia di tornarci in quella zona. La Francia è davvero splendida! Come indichi tu sarebbe anche un piacere fermarsi a dormire una notte

    reply...
  • Libera

    2 Agosto 2022

    Sono stata a Carcassone moltissimi anni fa per una tappa breve, ma la città mi è piaciuta molto proprio per quella sua aria medievale. Penso che sia tra le località della Francia che almeno una volta, vanno viste.

    reply...
  • 28 Febbraio 2023

    A Carcassone avevo in mente di andare quando sono stata ad Avignone, ma poi siamo stati troppo “presi” da questa città e non abbiamo avuto tempo per altre tappe. Mi dispiace molto però perché mi hai mostrato un posto che sicuramente mi sarebbe piaciuto molto. Io avrei apprezzato la condivisione del tavolo con degli sconosciuti, il mio compagno un po’ meno 😉

    reply...
  • 1 Marzo 2023

    Adoro Carcassonne, ci siamo stati due anni fa, una tappa francese mentre ci dirigevamo verso la Spagna. E’ un borgo bellissimo del quale ci siamo innamorati; peccato solo per il tempo, ha piovuto quasi sempre!

    reply...
  • Arianna

    1 Marzo 2023

    Quanti borghi meravigliosi si trovano in Francia, qui non ci sono mai stata e mi ispira molto così medievale e con il centro raccolto

    reply...
  • 23 Febbraio 2024

    E’ un pò di tempo che sto pensando ad un giretto tra i castelli francesi. Ci sono stata tantissimi anni fa e trovo che sia l’ora di tornare, mi ricordo solo che erano posti bellissimi, piccoli borghi, castelli…una magia.

    reply...
  • 2 Aprile 2024

    A fine mese, se non ci saranno intoppi, visiterò Carcassone. Utilissime le informazioni sulla visita, noi ci arriveremo in treno da Tolosa.

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.