-
Dove mangiare a Gaeta. Ru 22 Ristorante
Riuscire a trasformare un piatto in un quadro non è sempre facile. Impiattare, decorare, presentare la portata sono gesti che rappresentano tutta la passione di chi ama cucinare. La natura offre una tavolozza di colori ampia e ineguagliabile. Il piatto diventa poi una tela su cui dipingere. Come in un quadro, i colori devono essere genuini e brillanti. Gli ingredienti quindi devono essere freschi e di qualità, e vanno cucinati in modo da non far perdere loro le naturali sfumature. Ru 22. Ristorante a Gaeta Medievale Quando un piatto ti viene presentato elencando i suoi ingredienti, i particolari della sua cottura e il metodo di preparazione quindi, vuol dire…
-
Pittura in libertà in riva al mare. In vacanza a Gaeta con i bambini
Prendi una bellissima giornata di sole a Gaeta. Una brezza leggera che arriva da ponente, una spiaggia di sabbia fine incastonata in una baia paradisiaca. Una giornata perfetta da passare distesi sul lettino, con un buon libro da leggere sotto l’ombrellone. O perché no? Dipingendo assieme ai bambini il paesaggio che si apre davanti gli occhi, con tanti pennelli di varie misure, mischiando i colori fino ad avere la sfumatura perfetta per colorare il mare, cercando la giusta tonalità di bianco per riprodurre una nuvola gonfia e spumosa. Dite che è una follia poggiare il cavalletto per dipingere in spiaggia, in alta stagione? Io credo che invece sia un opportunità…
-
La Tiella di Gaeta. Le origini e la preparazione secondo la ricetta tipica.
Gaeta, Marzo 1956 E' ancora notte. Fuori la luna illumina una porzione di mare, quella che si riesce a vedere dalla finestrella del vicolo. Fa freddo. Il braciere si è quasi spento. Bisogna uscire, nonostante tutto. Bisogna portare qualcosa da mangiare a casa. Gli strati di vestiti non sempre riescono a dare calore, ma basterà aspettare pazientemente il sorgere del sole per cominciare a godere dei suoi tiepidi raggi. I cosciali sono fuori l'uscio. Sul tavolo una tiella. Di scarola. Il mare non è stato clemente nei giorni scorsi. L'orto invece ha lavorato bene quest'inverno. La tiella è amorevolmente avvolta in un canovaccio, che oltre a tenerla al riparo da…
-
Le alici salate. Una tradizione di casa.
Adoro le tradizioni locali, ormai lo sapete, e sapete anche che di Gaeta amo soprattutto la zona detta Peschiera, dove i pescherecci si ritirano al tramonto carichi del loro bottino, seguiti da stormi di gabbiani in cerca di avanzi. Anche mio nonno, che non ho mai conosciuto purtroppo, era un pescatore. Si arrangiava come poteva per permettere alla famiglia una vita dignitosa. Di lui sò poco e niente, perché se n’è andato via prematuramente lasciando a due figli poco più che adolescenti di provvedere al sostentamento della famiglia. Perché parlo di mio nonno? Perché, grazie a lui, mio padre ha imparato a preparare le alici salate. Si, le famose alici…
-
Il Tortano Gaetano
Si avvicina Pasqua, ed il ricordo più dolce che ho della mia infanzia è mia nonna in cucina che preparava una decina di tortani, i tipici ciambelloni pasquali di Gaeta, fatti con pochi e semplici ingredienti, glassati e decorati poi con confettini colorati. Molti erano da regalare, alcuni rimanevano a noi della famiglia. Si usava molto portare in dono ai conoscenti un tortano gaetano fatto a mano come dono per la Pasqua, e qualcuno ancora rispetta questa tradizione. Il Tortano nella mia infanzia Ricordo che mia nonna si preparava gli ingredienti in fila sul tavolo. Sacchetti di farina, uova, latte. Zucchero semolato e zucchero a velo davano un odore dolciastro…
-
La casa di Babbo Natale nel villaggio incantato a Gaeta
Per capire quanto sia intensa ed emozionante una visita nel Villaggio di Babbo Natale, bisogna osservare lo sguardo di un bimbo che varca la soglia della casa di questo gigante buono, carico di aspettative. Il fiato sospeso, gli occhi sbarrati, la manina che si stringe di più alla tua, l’eccitazione e la convinzione di essere davvero in un luogo magico. E il Villaggio di Babbo Natale di Gaeta magico lo è davvero, e almeno per un’ora si perde la cognizione del tempo e un pò anche della realtà. Vi racconto la nostra avventura. La casa di Babbo Natale nel villaggio incantato a Gaeta Ci troviamo poco prima dell’apertura dietro al…