Top
  >  Consigli di viaggio   >  Come raggiungere la Sicilia con il traghetto
traghetti per la sicilia, vacanza in sicilia, trevaligie

Qualsiasi viaggio, per cominciare nel migliore dei modi, necessita di un attenta organizzazione. Se stai dunque pensando ad un viaggio on the road sull’isola del sole, la Sicilia, devi tener conto di alcune informazione utili sui traghetti con la quale è collegata alla terraferma e sui porti da cui possibile imbarcarsi. Ecco una piccola guida per raggiungere la Sicilia con il traghetto.

Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

Per raggiungere la Sicilia è possibile fare capo a sette porti principali. In base al tuo luogo di partenza puoi scegliere l’imbarco che più ti è comodo. Noi,partendo da Gaeta, nel Lazio, abbiamo percorso la Salerno-Reggio Calabria in cinque ore di viaggio, per imbarcarci poi a Villa San Giovanni, uno dei punti di collegamento più importanti tra la Sicilia e la Calabria. I traghetti da Villa San Giovanni a Messina, e viceversa, sono attivi 24 ore su 24, e impiegano circa venti minuti per l’intera traversata.

Spesso, soprattutto in periodi di alta stagione, ci sono lunghe code sia per erogare il biglietto che per l’imbarco. I possessori di Telepass invece, possono passare direttamente senza dover fare tappa in biglietteria, perchè possono usufruire della corsia a loro riservata. Ciò non toglie che bisognerà comunque rispettare la fila per salire sul traghetto.

Dove imbarcarsi per raggiungere la Sicilia

E’ possibile raggiungere la Sicilia anche da altri porti italiani. Di seguito trovi i più importanti collegamenti con l’isola, oltre al già citato porto di Villa San Giovanni, che è il più rilevante e quello con maggiore afflusso di turisti.

  • Cagliari. Da qui partono i traghetti che arrivano a Palermo e a Trapani.
  • Civitavecchia. Essendo uno dei più importanti porti italiani, da qui, ogni giorno, partono traghetti per Palermo e per Termini Imerese. Nei periodi di alta stagione le corse vengono duplicate.
  • Genova. Dal capoluogo ligure partono soprattutto i traghetti per Palermo: la traversata dura circa venti ore.
  • Napoli. Dal porto campano è possibile arrivare alle più importanti destinazioni siciliane: in particolare ci sono, ogni giorno, diversi traghetti che portano a Catania, Palermo, Milazzo, Ustica e persino alle Eolie.
  • Salerno. Dal porto di Salerno è possibile raggiungere Catania, Palermo, Augusta e Siracusa.
  • Reggio Calabria. Affacciata sullo Stretto di Messina, Reggio Calabria è un importante punto di imbarco. I traghetti partono in direzione di Messina, Vulcano, Salina e Lipari.

Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

Quale traghetto conviene prendere?

Per poter prenotare un posto su uno dei traghetti per la Sicilia, è preferibile usare i vari sistemi di prenotazioni on line, che permettono di valutare tutte le compagnie che offrono il servizio di trasporto via mare. Prenotando anticipatamente on line è possibile confrontare i prezzi e gli orari di imbarco più consoni alle tue esigenze. I sistemi di prenotazioni on line sono facilissimi e comodi da usare, basta infatti compilare i campi richiesti, che comprendono anche la disponibilità sulle date, il numero dei passeggeri e la tipologia di automobile da imbarcare. In questo modo puoi prenotare i tuoi biglietti comodamente da casa per le date da te richieste, al prezzo più conveniente, pagandoli con carta di credito. I biglietti vengono spediti poi via mail.

Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

Raggiungere la Sicilia con l’auto

Viaggiando spesso on the road abbiamo sempre avuto la necessita di portare con noi la nostra auto ovunque, e quindi anche sulle isole. Niente di più facile. Per imbarcare il proprio mezzo sui traghetti in partenza per la Sicilia ad esempio, basta semplicemente segnalare il veicolo nel sistema di prenotazione, specificando il modello, le dimensioni e la targa. Come con i voli aerei, bisogna arrivare in porto almeno due ore prima dell’imbarco.

Per potersi imbarcare servirà, oltre al documento di identità di ciascun passeggero a bordo, anche il libretto di circolazione dell’auto. Se il tuo veicolo è alimentato a GPL va assolutamente segnalato prima, avvisando poi il personale una volta salito a bordo, il quale provvederà a farvi parcheggiare l’auto nei posti dedicati a questa categoria di mezzi. Una volta raggiunto il posto assegnato sul traghetto sappi che bisognerà lasciare l’auto per tutto il tempo della traversata nel parcheggio, senza possibilità di accedervi durante la navigazione. Porta quindi con te tutto quello di cui potresti aver bisogno a bordo, soprattutto borse, portafogli e il necessario per i bambini.

Documenti necessari per gli amici a quattro zampe

A seconda della compagnia di navigazione scelta, ci sono diverse condizioni di viaggio per quanto riguarda la necessità di imbarcare i tuoi animali domestici. Assicurati quindi, al momento della prenotazione, che la compagnia riservi il trattamento che più ti aggrada per il tuo pelosetto. In linea generale il cane deve avere, oltre al biglietto di imbarco, i documenti di vaccinazione, microchip e un certificato medico in corso di validità.

Muniti di guinzaglio e museruola ai tuoi cuccioli è concesso passeggiare sui ponti esterni, evitando le aree comuni, come ristoranti e sale per i passeggeri. Ricordati di premunirti di cibo e ciotole e soprattutto di palette per raccogliere eventuali bisognini. Sii rispettoso dell’ambiente che ti ospita. Se devi viaggiare di notte, sia Grimaldi Lines che Moby mettono a disposizione apposite cabine con cui pernottare in tutta serenità con propri amici a quattro zampe.

Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

Cancellazione e modifica della prenotazione

Tutte le compagnie di navigazione dei traghetti per la Sicilia prevedono penali in caso di modifica o di cancellazione del viaggio fino a un giorno prima della partenza. Di solito viene applicata una penale di venti euro per ogni modifica. Stipulare un assicurazione di viaggio ( con qualche euro in più ) al momento della prenotazione potrebbe essere un valido aiuto in caso di disdetta o di modifica per qualsiasi motivo. Inoltre è bene sapere che nel caso in cui non ci si presenti all’imbarco secondo le modalità della prenotazione non si ha alcun diritto al rimborso dei costi dei biglietti.

valle dei templi di agrigento con i bambini, viaggio on the road in sicilia, trevaligie

Buone vacanze in Sicilia

Qualsiasi sia la tua destinazione, sappi che la Sicilia riserva luoghi meravigliosi in ogni dove e, al di la delle più conosciute città d’arte, ci sono caratteristici borghi da scoprire. Se come noi hai intenzione di esplorarne ogni scorcio muovendoti in auto, è bene tenere presente che le linee autostradali principali sono in buone condizioni, e alcune tratte sono gratuite. Per alcune zone, soprattutto intorno all’Etna, dal 1 Dicembre al 31 Marzo, sono obbligatorie le catene a bordo. Per godere della suggestiva atmosfera dell’isola anche durante gli spostamenti in auto, ti consiglio di usare le strade secondarie, soprattutto costiere. Sono di scorrimento più lento, ma offrono un susseguirsi di panorami davvero da mozzare il fiato. 

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 26 Aprile 2020

    Io amo i traghetti e ricordo ancora come fosse ieri il mio primo viaggio in Sicilia, fatto proprio utilizzando il traghetto da Villa San Giovanni. Pensavo solo al fatto che stessi navigando tra Scilla e Cariddi.

    reply...
  • 27 Aprile 2020

    Io abitando al nord ho abbandonato l’idea di raggiungerla via nave. Ho scelto volo più auto a noleggio. Anche imbarcando in Calabria avrei perso due giorni di vacanze. Potrebbe essere interessante la nave in vista di un lungo on the road per l’Italia

    reply...
  • 29 Aprile 2020

    Pensa che proprio oggi stavo dicendo che, potendo programmare le vacanze in Italia questa estate, sceglierei di andare in Sicilia e che mi sarebbe piaciuto farlo via mare. Spero davvero di poter realizzare questo progetto… Grazie per le utili dritte!

    reply...
  • 15 Maggio 2020

    Assolutamente utile questo articolo! Di sicuro il traghetto può essere una valida alternativa all’aereo o ad altri mezzi di trasporto: ricordo di essere partita da Genova quando ero molto piccola di essere arrivata a Palermo. Ancora ricordo questa esperienza con piacere!

    reply...
  • Nadia

    19 Maggio 2020

    Da Genova sarebbero 20 ore di navigazione, un po’ tante per partire dal nord. Molto utile in caso di un viaggio on the road che si conclude in Sicilia per tornare a casa riposandosi un po’!

    reply...
  • 27 Maggio 2020

    Preferisco anche io raggiungere le isole italiane in macchina, per poterle girare comodamente. Il traghetto è la soluzione migliore: una minicrociera nel viaggio.

    reply...
  • 1 Ottobre 2024

    Mi hai riportata indietro con la mente, quando viaggiavo con i miei in auto in giro per l’Italia e ogni volta dalla Sicilia prendevamo il traghetto per Reggio. Sembrava una traversata infinita e, invece, adesso sono solo venti minuti!

    reply...
  • Alessandra

    5 Ottobre 2024

    Davvero utile questo post. Sono stata in Sicilia solo una volta, tantissimi anni fa… ma la raggiunsi in aereo da Milano. Mi piacerebbe tornarci con mio marito, ma con più tempo a disposizione per girarla con calma… magari proprio in auto!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.