Cosa vedere a Firenze. Costi e suggerimenti per organizzare al meglio la visita
Firenze, museo a cielo aperto, culla dell’arte e dell’architettura, luogo d’origine del Rinascimento e infine patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1982, ha dato i natali ad alcuni dei principali artisti e geni della storia italiana: Dante, Petrarca, Boccaccio, Giotto, Donatello, Leonardo da Vinci, Machiavelli, Galileo Galilei e molti altri.
Passeggiando lungo le sue strade si possono ammirare alcuni dei monumenti, chiese e palazzi più belli al mondo: le cose da vedere sono davvero tante e un minimo di programmazione sarà necessaria.
In questo articolo trovi tutte le informazioni utili per esplorare la città: spostamenti, costi e suggerimenti su cosa vedere a Firenze.
Firenze incanta il visitatore con i suoi numerosi monumenti. Un museo a cielo aperto tra i più belli d’Europa.
Cosa vedere a Firenze
Come puoi spostarti
Muoversi in auto non è la scelta giusta poichè il centro storico di Firenze è praticamente tutto zona a traffico limitato (ZTL) e i parcheggi scarseggiano. Gli unici che possono accedervi sono i residenti, i taxi e gli autobus di linea. Avere un auto appresso sarà più un impegno che una comodità!
Firenze è una città a misura d’uomo, significa che il centro storico ha dimensioni abbastanza ridotte ed è molto facile visitarla a piedi. Per questo il primo consiglio è camminare il più possibile.
Prendi l’autobus o la tramvia
Ovviamente puoi spostarti in bus o con la tramvia, ma se rimani solo nel centro storico raramente userai i mezzi pubblici. Puoi muoverti praticamente sempre a piedi. Il biglietto del bus costa €1.50, ma esistono dei carnet da 10 corse per €14. E’ probabile che non ti serviranno 10 corse per un soggiorno breve, quindi valuta le zone che vuoi visitare prima di acquistare il carnet.
Prova i servizi di sharing
Come in molte città si stanno diffondendo sempre di più i cosiddetti servizi di sharing, facili, economici ed eco-friendly.
Mobike è il servizio di bike sharing presente a Firenze. In città non esistono piste ciclabili, ma essendo per buona parte chiusa al traffico, la bicicletta è molto piacevole. Il pass giornaliero ha un costo a partire da €4,99.
BIT Sharing invece è un nuovo mezzo, tutto ecologico, con cui spostarsi in città: il monopattino elettrico. Un mezzo molto economico e ideale per esplorare il centro. Esistono pacchetti giornalieri a partire da €3,99
Come le auto, anche gli scooter e i motorini non sono ammessi nelle zone ZTL, quindi non è una buona scelta se resti in città. Se però decidi di esplorare i dintorni, allora è un’opzione da tenere in considerazione!
Se sei pigro o viaggi con i bambini una buona alternativa per gli spostamenti è il servizio di bus “Hop-on Hop-off”, un bus turistico che ti porta vicino alle maggiori attrazioni. Il bus è provvisto di audio guida e puoi scendere e salire tutte le volte che vuoi nell’arco di 24 o 48 ore, fermandoti quanto tempo vorrai. Il costo per 24 ore parte da €23, mentre per 48 ore è di circa €26 (attenzione, ci sono spesso offerte promozionali!).
Dove lasciare i tuoi bagagli?
E’ importante non spostarti appesantito dai bagagli, quindi ti consigliamo di lasciarli in uno dei numerosi depositi bagagli presenti in città. Più leggero sarai e più avrai energia da dedicare alle visite! Inoltre, ricordati sempre che in diverse chiese e musei non è ammesso entrare con borse e borsoni.
Cosa vedere a Firenze e quanto costa?
Visita il complesso degli Uffizi
Il complesso degli Uffizi include le Gallerie degli Uffizi, il Corridoio Vasariano (oggi ancora chiuso alle visite), le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. Capisci bene che solo per visitare la struttura intera degli Uffizi non basterebbe una settimana, quindi dovrai fare delle scelte.
Visitare gli Uffizi è senz’altro una tappa obbligatoria, dato che è tra i musei più importanti al mondo per la qualità e la quantità delle opere.
Gli Uffizi sono chiusi il lunedì e l’ultimo ingresso è alle 17.30.
Il biglietto intero costa 20€, quello per visitare i Giardini di Boboli è di 10€ mentre l’ingresso singolo alle collezioni di Palazzo Pitti, che includono anche Galleria Palatina, Galleria d’Arte Moderna e il Tesoro dei Granduchi costa 16€.
Vale quindi la pena, se hai intenzione di visitare tutte e tre le strutture, considerare il biglietto cumulativo, che da marzo a ottobre costa 38€ mentre da novembre a febbraio solo 18€, inclusivo anche del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure. Ma attenzione, gli Uffizi devono essere il primo museo da visitare, recati almeno 15 minuti prima dell’orario previsto per l’ingresso alla porta numero 3 del palazzo.
Hai mai passeggiato lungo l’Arno? E’ un meraviglioso punto paesaggistico in cui puoi anche scattare splendide foto.
Cosa vedere a Firenze. Passeggia a Piazza Duomo
Piazza Duomo, probabilmente la più conosciuta tra le piazze fiorentine e una delle più belle piazze italiane, proprio perché ospita diversi capolavori tra i quali la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il museo dell’opera, il Battistero di San Giovanni, il Campanile di Giotto.
Anche in questo caso esistono dei pass che ti permettono di accedere a diversi monumenti a seconda del tempo che hai a disposizione e di ciò che vuoi visitare:
Il Brunelleschi Pass, che include le visite della Cupola, del Campanile, del Museo, del Battistero e di Santa Reparata, ha un costo di €30.
Il Giotto Pass invece ti permette di scoprire il Campanile, il Battistero, il Museo dell’Opera del Duomo e Santa Reparata ad una tariffa di €20
Fai il Ghiberti Pass se invece hai poco tempo ma vuoi comunque visitare il Museo, il Battistero e Santa Reparata. Quest’ultimo ha un costo di €15
Esistono visite gratuite a Firenze?
Anche solo passeggiando lungo le vie di Firenze puoi ammirare opere d’arte e palazzi di una bellezza mozzafiato, senza pagare alcun biglietto d’ingresso. Ad esempio in Piazza della Signoria puoi ammirare la storica Fontana di Nettuno e la copia del David di Michelangelo (non fatevi ingannare, la statua è perfetta ma l’originale è conservata alla Galleria dell’Accademia). Sulla piazza si erge anche il Palazzo Vecchio, sede del governo cittadino e, poco lontano, sotto la Loggia dei Lanzi, si può ammirare la statua di Perseo con la testa di Medusa, magnifica scultura bronzea di Benvenuto Cellini.
Cosa vedere a Firenze. Domenica al Museo
L’iniziativa “Domenica al Museo” prevede l’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i musei, gallerie, parchi e giardini monumentali del paese, e a Firenze sono inclusi:
-Galleria degli Uffizi
-Galleria dell’Accademia
-Museo delle Cappelle Medicee
-Musei di Palazzo Pitti (Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Galleria d’Arte Moderna, Museo degli Argenti, Galleria del Costume
-Museo delle Porcellane, Giardino di Boboli)
-Museo Nazionale del Bargello
-Cenacolo di Andrea del Sarto
-Museo della Casa Fiorentina Antica di Palazzo Davanzati
-Museo Archeologico Nazionale
-Museo di Casa Martelli
-Museo di Orsanmichele
-Giardino della Villa Medicea di Castello
-Parco di Villa il Ventaglio
-Villa Corsini a Castello
-Villa Medicea della Petraia
-I Mercati
Spulcia nei mercati di Firenze
Meritano una visita infine i mercati di Firenze, in particolare il Mercato Nuovo (o del Porcellino), che si trova in piazza del Mercato Nuovo, dove viene allestito quotidianamente dalle 09.00 alle 18.30.
Visita anche il Mercato Centrale, aperto tutti i giorni dalle 9 a mezzanotte, dove trovi davvero di tutto e puoi anche assaporare alcuni dei piatti tipici fiorentini.
Libera
Firenze è una città che amo riscoprire a piedi. Ad ogni angolo c’è nascosta una bellezza. Poi essendo molto vicina a me, riesco anche ad andarci solo per una giornata. È un gioiellino!
Mimì
Come si fa a non amare Firenze? Troppo bella, e mi hai fatto venire una grande voglia di tornare!
Per me gli Uffizi sono una tappa fissa ogni volta che ci torno: non stancano mai♥️
Cristina
Sempre bella Firenze! Mi hai ricordato i monopattini elettrici che il mio adolescente sicuramente sceglierebbe per una visita! Sono molto costosi?
Bru
Firenze la mia città e forse l’unico luogo dove sta il mio cuore, non ci torno da troppi anni e ogni volta che leggo un articolo su di lei mi emoziono , grazie !
Eliana
Ci sono stata all’inizio di quest’anno per la quarta volta e posso dire che Firenze è una città che stupisce sempre. L’ho girata tutta a piedi macinando chilometri e chilometri e il mio luogo del cuore è sicuramente Palazzo Pitti.
Elisa Tremolada
Una delle città più belle al mondo…. storia, arte e architettura in ogni angolo. Una storia elegante e ricca di fascino. Amo i segreti che la città nasconde: dal corridoio Vasariano ai passaggi segreti che collegano i vari palazzi signorili. Ci ho vissuto 3 anni ma non l’ho vista abbastanza. E la cucina, sublime direi
Angela
Bellissima Firenze, ci sono stata per un giorno, mi è dispiaciuto vedere poche cose. Spero un giorno di ritornarci perchè merita di essere vissuta più a lungo.
Silvia The Food Traveler
Ma che bella Firenze! Una di quelle città che mi piacciono in ogni stagione, e che non mi stancano mai. Sai che penso di non aver mai preso un mezzo di trasporto a Firenze? Mi sono sempre spostata a piedi, macinando chilometri e chilometri. Però il servizio di sharing del monopattino elettrico deve essere una soluzione comoda.
Spero di tornarci il prossimo inverno per fare un po’ di shopping nei mercati!
Teresa
Firenze è una delle città d’arte più belle d’Italia, anche se è un pò troppo cara per i miei gusti. Ci tornerei molto volentieri e non mi dispiacerebbe provare un monopattino elettrico, anche se sono sicura che avrei qualche problema 🙂
Paola
Andrò a Firenze proprio domenica, ma non penso che sceglierò di andare agli Uffizi purtroppo! È la mia prima volta e vorrei vedere un po’ la città! Secondo te riesco a fare un po’ di cose in poco tempo!
Tamara
Sogno da molto tempo andare a Firenze e dopo il tuo articolo la voglia è schizzata alle stelle!’
Elisa
Firenze è proprio una bella città che mi è capitato di visitare varie volte, ma non sono ancora riuscita ad entrare alla Galleria degli Uffizi . Se riuscissi ad organizzarmi potrei approfittare delle “domeniche al museo” per andare finalmente a vederla!
Arianna
Adoro Firenze ci vado spesso perché ho cari amici e ogni volta scopro un angolo nuovo. Dovrei rivedere gli Uffizi perché visti tanto tempo fa ma manca sempre il tempo, prima o poi …
Veronica
Sono tornata a Firenze proprio l’anno scorso, girata tutta completamente a piedi, un museo a cielo aperto! Bellissima, e sono d’accordo sullo spendere i soldi per vedere la Galleria degli Uffizi, dovrò tornarci anche l’anno prossimo e chissà che sia la volta buona per vedere l’interno del Duomo!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Torenrò anche io e chissà… magari potremmo incontrarci.
ANTONELLA
Firenze è uno di quei luoghi dove vorrei tornare almeno una volta all’anno e scoprire ogni volta una bellezza nuova. Ho visitato recentemente il Museo del Duomo, ricchissimo di capolavori e vorrei dedicare il prossimo viaggio proprio agli Uffizi, quindi grazie per le info pratiche.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Prego!
Claudia
Firenze è sempre stupenda e ci sono stata già un paio di volte, ma purtroppo sempre in giornata, così non ho mai avuto il tempo di visitare gli Uffizi o i giardini di Boboli. Da recuperare prima o poi!
Lisa Trevaligie-Travelblog
nemmeno io sai? un motivo in più per tornare
Marina
Avendo la fortuna di vivere a Roma, raggiungere Firenze anche solo per gite di un giorno è comodo: proprio a marzo ci sono tornata per vedere gli affreschi di Masaccio al Carmine. Città che non si finisce mai di scoprire, purtroppo, pur essendoci stata tante volte, ancora non sono riuscita a visitare gli Uffizi.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Figurati io che ci sono stata solo una volta..mi manca davvero molto da vedere!
Elisa
Firenze è tutta bella. È bellissimo perdersi tra i vicoli del centro storico e scoprire antichi palazzi, minuscole chiese e negozietti di artigianato. Per non parlare delle enoteche e le trattorie tipiche ! Imperdibile la vista da piazzale Michelangelo, al tramonto l’atmosfera è davvero magica
La Zia Ro
Gli Uffizi sono sicuramente un gran museo, ma se non si è appassionati di arte classica e si ha un giorno solo a disposizione, forse non lo consiglierei. A parte il giro obbligatorio Duomo, Palazzo Pitti, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria… io magari suggerirei piú la Galleria dell’Accademia, dove c`è il David. che ‘e piú piccola e si gira piú infretta. Ma alla fin fine è una questione di gusti 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si vero, di gusti e di tempistiche..
Sara Bontempi
Per me Firenze è la città più bella in Italia, la adoro veramente. Ci vado almeno una volta l’anno, anche solo in giornata, amo passeggiare tra le sue vie e ammirare ogni volta i suoi capolavori, come se fosse un museo a cielo aperto