
Avete mai fatto un piccolo viaggio con un amica? Relegarsi dei momenti per se stesse non è mai una scelta sbagliata.
Io e Rosanna abbiamo deciso di prenderci due giorni per noi, incontrandoci a metà strada ( io da Gaeta, la mia amica da Sirmione) per vedere Roma e goderci la nostra amicizia passeggiando col sole in faccia.
Abbiamo messo due semplici regole:
- Camminare a piedi, per non tralasciare nessuno scorcio.
- Niente cellulare! Divieto assoluto di usare Google Map per orientarci, ma affidarci ai cari vecchi cartelli, e ai consigli dei passanti.
Certo, avendo poco tempo a disposizione abbiamo fatto una scelta ben definita su quali e quanti posti vedere. Ma poco importa! Abbiamo tutto il tempo che ci serve e nessuno a cui dar conto, quindi gambe in spalla e via, verso i principali monumenti della città eterna.
Circo Massimo
Alle 11:00 circa partiamo dal Circo Massimo, zona in cui non ero ancora mai stata. Devo dire che camminare su questa terra che ha assorbito millenni di storia d’Italia mi fa un pò strano. Poi io lavoro molto di fantasia, e quindi seduta sulla ghiaia, ho cominciato a vedere i carretti trainati da cavalli sudati, la polvere tutt’intorno ad incorniciare la gara. Il tifo, le urla dei Romani che inneggiano alla vittoria di un cavallo rispetto ad un altro, le scommesse, le donne con i loro candidi pepli che si distraggono con qualche pettegolezzo. E finalmente la proclamazione del vincitore!
Sapevate che i concorrenti che gareggiavano in questa arena si giocavano molto di più del loro prestigio o di un premio? Eh già, erano soprattutto schiavi che lottavano per la propria libertà!
Bocca della verità
A due minuti a piedi dal Circo Massimo, scendendo per Via della Greca, si trova la Bocca della Verità, divenuta famosa grazie al film “Vacanze romane”.
Altro non è che un tombino, ma la sua fama non ha confini. Secondo una leggenda pare che la bocca morda la mano di chi dice le bugie. La fila per testare la lealtà del proprio amato è davvero infinita. Ci sono un centinaio di turisti in coda e noi non abbiamo tempo di aspettare. Salutiamo qualche giapponese passando oltre, e ci dirigiamo verso il Tevere.
Trastevere
Passiamo sul Ponte Palatino, e imbocchiamo Via dei Vascellari. Eccoci a spasso nei vicoli di Trastevere. Ogni angolo qui sembra una cartolina. Angoli preziosi, angoli folcloristici. Subito veniamo assorbite dalla quotidianità del rione. Camminiamo spensierate fotografando anche gli scorci più insoliti.
Ci riposiamo sulla scalinata di Piazza Trilussa, guardiamo un pò il fluire del traffico, poi ci immergiamo di nuovo nelle sue viuzze.
Pranzo a Trastevere
Veniamo attratte da un osteria tipica in una piazzetta di Trastevere. Non sò se ad attirarci è stata la musica di Lando Fiorini, la vespa Special parcheggiata all’esterno, o le fiaschette di vino che decorano ogni angolino di questo locale.
Fatto sta che ci accomodiamo su uno dei tavoli esterni. Le temperature sono miti e approfittiamo del caldo sole di mezzogiorno. La cameriera ci parla in romanesco, ci porta vino della casa. Prendiamo la famosa coda alla vaccinara (divina) e due carciofi alla romana. Ci lasciamo coccolare dal vento tiepido e leggero.
Non dimenticheremo lo stile tipicamente romanesco dell’Osteria Rugantino di Trastevere. Ma dobbiamo continuare la nostra passeggiata. Salutiamo calorosamente i ragazzi che ci hanno servito e ripartiamo.
Non so come, ci troviamo a Campo dei fiori. Il caratteristico mercato romano famoso in tutto il mondo. Da un lato ci chiamano per farci accomodare nei ristoranti che contornano la piazza, dall’altro cercano di venderci carciofi e misticante. Superiamo questo allegro quadretto e ci infiliamo in Via dei Cappellari.
Una viuzza magica, sospesa tra antico e moderno. Via dei Cappellari, da poco intitolata Via della Poesia, rapisce lo sguardo e i sensi. La passeggiata è resa piacevole dalle tante botteghe artistiche che si incontrano durante il tragitto.
Piazza Navona
Ci dirigiamo verso Corso Vittorio Emanuele, e seguendo Via della Cuccagna , ci incamminiamo alla ricerca di Piazza Navona. La troviamo relativamente presto, anche grazie alle indicazioni dei passanti. Ci affacciamo sullo spazio enorme che intercorre tra le fontane, e scattiamo e ci facciamo scattare qualche foto dai giapponesi in vacanza. Se dovete chiedere foto a qualcuno optate sempre per i giapponesi. Fanno delle foto fantastiche!
Pantheon
Il Pantheon ci spunta davanti all’improvviso. E’ uno dei monumenti più interessanti di Roma, ed è anche quello meglio conservato. Una grande testimonianza di quanto i Romani tenessero al culto degli dei. Nell’edifico c’è un unica finestra a forma di oculo, sulla cupola, da cui entra la luce.
Intorno all’oculo si sono sviluppate diverse leggende nel corso dei secoli. Secondo una racconto medievale, l’oculo del Pantheon sarebbe stato creato dal diavolo, per scappare dal Tempio. Mentre un altra leggenda narra che la pioggia non riuscisse ad entrare dall’apertura perché trattenuta dai densi fumi delle candele accese all’interno. Invece nel Pantheon sembra entrare una gran quantità d’acqua durante le forti piogge, ma il pavimento è stato concepito con 22 forature che permettono alla pioggia di filtrare.
Vedere Roma in un giorno.Fontana di Trevi
Durante il percorso che ci porta alla Fontana di Trevi ci concediamo un pò di shopping, e facciamo qualche foto con alcuni artisti di strada, che troviamo lungo il percorso. Capiamo che siamo molto vicine alla meta perché cominciamo a sentire uno scroscio d’acqua e un gran vociare. La fontana è completamente accerchiata da una folla di turisti.
A mala pena riusciamo a farci spazio per arrivare fino alla base. Scattiamo qualche foto ricordo a lanciamo la monetina di rito. Risulta davvero difficile riuscire ad ammirarla per via degli spintoni degli avventori, ai quali ci tocca lasciare spazio. Ci rimettiamo in cammino. Next stop..Piazza di Spagna.
Piazza di Spagna
Senza l’ausilio dei numerosi passanti da noi interpellati dubito che saremmo riuscite ad arrivare a Piazza di Spagna. Ci siamo infilate in Via della Stamperia, abbiamo attraversato Via del Tritone e subito imboccato Via del Nazareno. Il caldo e la lunga camminata cominciano a farsi sentire sulle nostre gambe ormai stanche e dolenti. Ma arriviamo a Piazza di Spagna relativamente presto. Ci sediamo qualche minuto sui gradini consumati di Trinità dei Monti. Ci godiamo lo shopping dei turisti dall’alto. La Piazza ha sempre il suo perché, e nonostante le innumerevoli volte e le numerose foto scattate su questa scalinata, sembra sempre di provare un emozione nuova. La Fontana della Barcaccia del Bernini sembra essere in posa per permettere ai turisti di scattare foto ricordo.
Sapete cos’è una barcaccia? Era una tipica imbarcazione che, nell’antica Roma, veniva usata per il trasporto fluviale di botti di vino, e che aveva le fiancate particolarmente basse, proprio come riprese dal Bernini nella sua opera, per facilitare l’imbarco e lo sbarco delle botti stesse.
Vedere Roma in un giorno. Il Colosseo
Non si può visitare Roma senza passare obbligatoriamente dal Colosseo. Un militare gentile ci spiega come arrivare da Spagna al Colosseo, seguendo via del Traforo. Ci vuole più o meno mezz’ora di camminata. Non demordiamo. Sono le 17 e 30, abbiamo ancora un oretta da dedicare alle bellezze romane. Seguiamo i gruppi di turisti più che i cartelli, ed infatti ci portano direttamente alla nostra ultima tappa, ma passando dai Fori Imperiali.
Facciamo una magnifica passeggiata ammirando il Foro di Augusto, il Tempio di Marte, il Foro di Nerva e il Tempio della Pace. Quanta storia dietro a questi monumenti, la cui costruzione è iniziata nel 40 A.C., e nonostante gli ampliamenti, gli incendi, i restauri e le ricostruzioni, i Fori Imperiali sono arrivati quasi intatti fino ad oggi.
Arriviamo finalmente al Colosseo, ma troviamo i lavori per la realizzazione di una terza linea della metropolitana, quindi da un lato il panorama è un pò penalizzato. Ma l’allure dell’anfiteatro più famoso del mondo è indiscutibile. Maestoso, imponente, circondato da una folla indescrivibile, arrivata fin qui da chissà quali e quante parti del mondo. Inserito nel 1980 nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO, assieme a tutto il Centro storico di Roma, è l’unico monumento europeo che è stato anche incluso fra le Nuove sette meraviglie del mondo.
Ammiriamo la sua figura armoniosa e maestosa, ma ricordiamo il motivo per cui questo anfiteatro fù costruito, e che per centinaia di anni è stato spettatore e contenitore di infinite tragedie. Le lotte senza scampo tra schiavi e belve feroci, le condanne a morte, i combattimenti tra gladiatori. L’aspetto più sconcertante di questa usanza era senz’altro l’entusiasmo con il quale il pubblico seguiva lo spettacolo. I Romani erano accecati da questi “giochi”, così usavano chiamarli, che versavano sangue e lacrime tra clamorosi applausi e celebrazioni.
Bene, siamo arrivate alla fine della nostra giornata romana, siamo stanche ma abbiamo il viso abbronzato, i capelli profumati di storia, gli zaini pieni di esperienze, gli occhi pieni di persone gentili. Abbiamo percorso a piedi quasi tutto il centro storico romano, senza l’ausilio di cellulari. Imbocchiamo finalmente l’entrata della Metropolitana che ci porterà al nostro albergo, dove finalmente potremo riposarci. L’ultimo regalo che ci fa Roma è un meraviglioso tramonto sul complesso monumentale del moderno quartiere dell’EUR, che ammiriamo beatamente sedute dalla nostra stanza d’albergo. Domani si torna a casa.
Simona
Premesso che Roma è bella davvero tutta, io ho un debole per Trastevere! Comunque l’idea di fare un po’ come una volta e quindi niente cellulari ma solo i buoni vecchi cartelli, la trovo troppo bella. Dovremmo farlo più spesso quando viaggiamo, credo che ne resteremmo sempre molto soddisfatte!
Annalisa Spinosa
Io il navigatore non ,o uo nemmeno in macchina, mi fa sempre sbagliare strada. Quindi anche in autostrada i cari e vecchi cartelli verdi sono la mia guida!!!
Giulia | Little Miss Spaghetti
Vi siete fatte una bella full immersion eh! Roma per me è la città piu bella del mondo!
Annalisa Spinosa
Rimane sempre la città più bella, la più visitata, la più famosa, nonostante le critiche .
Lucy
Che bella l’iniziativa di non usare il cellulare. Parlando con gli sconosciuti si scoprono sempre tante cose, con i romani poi! 🙂 In gita con una mia amica ci sono andata a vent’anni, a Parigi. Ancora non c’erano gli smartphone e ci siamo perse un po’ di volte, però ne ho dei ricordi bellissimi!
PS: con il tuo itinerario mi hai fatto sognare 😍
Annalisa Spinosa
mi hai fatto ricordare i nostri primi viaggi, senza cellulare e armati solo di una cartina geografica!!! Ancora usavamo la cabina telefonica per chiamare a casa! Che bei tempi davvero.. era tutto una scoperta. Ora siamo iper informati ancor prima di arrivare sul posto.
Sara Alessandrini
Roma è la mia città. La amo immensamente e mi è piaciuta moltissimo la tua passeggiata e i consigli. Segno l’hosteria di Trastevere perchè non la conoscevo!!! Devo recuperare assolutamente! Com’era il conto??? 🙂
Annalisa Spinosa
Ti dirò, nella media del posto. 55 euro in due, due piatti, due contorni e una fiaschetta di vino!
Dani
Una sola giornata, ma bella ricca! Passeggiare per Roma è davvero bellissimo, che città affascinante!
Annalisa Spinosa
Si, non potevamo scegliere città migliore per farci una passeggiata rilassante
Valentina
Quante meraviglie ci sono a Roma 🙂 Ci sarò già stata una decina di volte e non mi stanco mai di ammirare il Colosseo…mi manca, invece, la bocca della verità, che non ho ancora visto…next time!
Annalisa Spinosa
C’è una fila assurda alla Bocca della verità!prova a vedere se si può fare il biglietto on line, se davvero vuoi visitarla!
Samanta
Roma è bellissima! Ci sono stata anni fa e ci tornerei in un lampo! Peraltro non sono del tutto certa di essere stata a Trastevere: credo che avessimo preferito salire sino al Gianicolo, sai? Insomma: devo proprio tornarci! 🙂
Che bella, la tua foto del Colosseo! Io lo ricordo solo dall’interno ma non credo di essermi soffermata a sufficienza ad ammirarne l’esterno… :/
Annalisa Spinosa
Bellissimo anche all’interno. Invece a me manca proprio il Gianicolo!! Ancora non sono mai stata, ma arrivarci a piedi era impegnativo!
Virginia
Che bella una giornata a passeggio con un’amica! Con più tempo a disposizione avreste potuto lasciar fare al caso e ai piedi e lasciarvi portare solo dall’ispirazione!
Annalisa Spinosa
Ci abbiamo pensato, anzi a Trastevere è successo. Ci siamo letteralmente perdute tra le stradine senza riuscire a capire dove fossimo. Ed è stato bellissimo esplorare angoli sconosciuti e nascosti ai più, senza l’ansia di dover per forza arrivare da qualche parte.
Elena
Che bella cosa concedersi un viaggetto, seppur breve, insieme ad un’amica, ritagliarsi il giusto spazio dalla vita di tutti i giorni! A Roma, poi…!
Annalisa Spinosa
Roma ha fatto da cornice ad una giornata straordinaria, fatta di affetti, chiacchierate e speranze.
Valentina Regazzi
Siete riuscite a vedere un sacco di cose in una giornata, che bello! A maggio saremo a Roma per solo due giorni, mi consola sapere che riuscirò a fare un bel giro seguendo i tuoi consigli =) grazie anche per il consiglio sull’Osteria anche se credo ordinerei una bella cacio e pepe ahah!
Annalisa Spinosa
Prova pure la coda!!! E’ un prodotto tipico e la fanno divinamente.
Raffi
Bellissimo il giro che avete fatto: siete riuscite a vedere luoghi iconici e vivere l’esperienza del viaggiatore di un tempo, quello che non si faceva guidare dal cellulare, ma dalle bellezze della città.
Annalisa Spinosa
Si, ci siamo abbandonate all’istinto e alla conviviali. Passeggiando senza fissare lo schermo del telefono ti rendi conto che ci sono tante persone gentile disposte ad aiutarti, con il sorriso sulle labbra.
Cla
A Roma ci sono tantissime cose da vedere tu sei riuscita a chiudere le migliori da vedere in un giorno. Anche noi andiamo sempre a mangiare Al Rugantino
Annalisa Spinosa
Davvero? noi l’abbiamo scoperto per caso, perché ci siamo smarrita Trastevere. Poi, grazie al vinello della casa, abbiamo ritrovato la strada!
Serena
Roma è stata la meta del mio viaggio post maturità: come te l’ho esplorata a piedi, insieme alle amiche e assaporando ogni attimo di quella meravigliosa esperienza!
Annalisa Spinosa
Credo che Roma si presti benissimo ad essere visitata a piedi, e con le amiche. Tu ne sei un ulteriore conferma!
Annalisa Spinosa
Quello mi manca, ma non mancherà occasione di visitarlo!
anna di
Sempre bello fare un viaggio, anche di un solo giorno con un amica. Così passeggiare, girare, guardare, chiacchierare, senza mete precise e divertendosi semplicemente. Anche io ho bellissimi ricordi di giri fatte con amiche appena laureata, bellissimi ricordi. Quest’anno vorremmo replicare, dopo tanti anni
Annalisa Spinosa
Sarebbe bello dedicare qualche giorno dell’anno ad un viaggetto con le amiche!
Claudia
Bella l’idea della passeggiata senza cellulare, ormai siamo sempre così connessi da dimenticare come si chiedono le informazioni ai passanti! E’ anche un’ottima occasione per perdersi e scoprire magari vicoli sconosciuti e che se si segue il navigatore non si possono scoprire.
Annalisa Spinosa
E anche per conoscere persone nuove, e trovarle gentili! E’ un modo di socializzare
Giovy Malfiori
Avendo un giorno solo per stare a Roma, io vado dritta al Ghetto Ebraico, una delle mie parti preferite dalla città.
Annalisa Spinosa
Era la mia meta. Non siamo riuscite a trovarlo a piedi. Dovevo comprare il dolce ebraico ad un amico ma ho fallito!
Dani
Vale sempre la pena fare un salto a Roma, anche se per poco tempo… meglio ancora se in compagnia di un’amica.
Annalisa Spinosa
In buona compagnia diventa tutto più piacevole!
ANTONELLA MAIOCCHI
Avete camminato molto e assaggiato un pò di Roma. Solo respirare l’aria frizzantina del ponentino mi fa venire allegria. Personalmente adoro Trastevere, le sue viuzze e il suo vociare. Però anche la fontana dei fiumi di Piazza Navona… che meraviglia
Annalisa Spinosa
Roma è tutta bella, quando la si gira per svago! Ma nel traffico…. ahimè, si salvi chi può!
Veronica
Roma rimane la mia città preferita, anche dopo anni di viaggi. Ogni volta che vado sembra la prima. Mi hai portato alla mente tanti ricordi. Credo che prendersi un pomeriggio con un’amica e visitare una città assieme sia una delle esperienze che mi mancano ma che vorrei fare, grazie per l’idea.
Annalisa Spinosa
Prego!! per noi è stato davvero un momento di gioia e condivisione, abitando ad 800 km di distanza non riusciamo a vederci spesso, e approfittiamo di qualsiasi buon motivo.
Anna
Un viaggio a Roma ci sta sempre bene! Ci ho vissuto per diversi anni e la sento un po come una seconda casa. Ci torno volentieri perchè sono rimasta molto legata 🙂
Annalisa Spinosa
Beh Roma rimane nel cuore di chiunque riesca a visitarla!
Elisa
Avete camminato parecchio ma d’altronde è l’unico modo secondo me per visitare una città e viverla davvero! Bellissima Piazza di Spagna, molto particolare. Io ero stata a Roma qualche anno fa con mia mamma e anche se ci siamo state una settimana anche noi l’avevamo girata tutta a piedi per godercela al meglio!
Annalisa Spinosa
Non ho mai trovato modo migliore per vedere le bellezze dei luoghi che visito. I miei piedini.. solo camminando ti immergi davvero nelle meraviglie che ti circondano!
paola
Avete macinate qualche chilometro in una sola giornata, ma Roma è magica: cammini e non senti la stanchezza, soprattutto se pranzi a Trastevere!