Nella capitale francese, al 29 Avenue Rapp del 7° arrondisement, trovi il più grande capolavoro dell’Art Noveau. Costruito agli inizi del novecento, questo straordinario palazzo progettato da Jules Lavirotte rientra assolutamente nelle cose insolite da vedere a Parigi. Tra l’altro è poco distante dalla Tour Eiffel e strega chiunque con la sua architettura ricca di dettagli particolari e ambiziosi.
Cose insolite da vedere a Parigi
Parigi è famosa per le bellezze architettoniche dell’Art Noveau. Molte strutture, eleganti e sontuose, sono state erette all’inizio del 1900 in occasione dell’ Esposizione Universale. Questo stile liberty per anni è stato il filo conduttore delle costruzioni parigine e le sue espressioni migliori le trovi agli ingressi delle Metropolitane, come quella di Abesses. Numerosi però sono i luoghi in cui puoi ammirare queste splendide strutture dell’Art Noveau, tra i quali trovi appunto il palazzo di 29 Avenue Rapp.
Cerca il palazzo in 29 Avenue Rapp
Ammira i dettagli di casa Lavirotte
Casa Lavirotte al 29 Rue App è un maestoso edificio di sette piani simbolo della più estrema espressione dell’Art Noveau francese. Per coglierne tutti i dettagli occorre tempo e attenzione. La facciata decorata nasconde molti particolari erotici espressi con pavoni, tori e rettili, che simboleggiano la sessualità nelle sue più diverse forme.
Questo eccentrico edificio di sette piani rappresenta una visione molto personale della passione tra Adamo ed Eva, e questo tormento prende forma nella pietra lavorata in motivi astratti e simboli figurativi. Eva, che con le sue curve stuzzica l’amante, e Adamo che ha difficoltà a nascondere la sua virilità. L’enorme lucertola di bronzo che funge da maniglia sulla porta d’ingresso è il simbolo dei genitali maschili. La stessa porta di legno è stata progettata per apparire come un gigantesco fallo rovesciato.
Cose insolite da vedere a Parigi. Segui la scia dell’Art Noveau
A pochi metri di distanza da 29 Avenue Rapp trovi un altro capolavoro architettonico di Lavirotte. Si tratta dell’edificio in cui l’artista ha abitato per una parte della sua vita e la facciata vanta delle decorazioni straordinarie. Impossibile non notare i deliziosi dettagli del palazzo e le sue creative rifiniture, simbolo di una delle epoche più fruttuose in campo edile della capitale francese. Un altro punto di grande interesse che vale la pena visitare nell’ambito di una passeggiata tra monumenti storici è il Ponte Alessandro III. Anch’esso realizzato per l’Esposizione Universale del 1900 è un altro esempio di Art Noveau ed è uno dei ponti più belli di Parigi. Attraversandolo arrivi al Gran Palais, anch’esso creatura dell’Expo, edificato proprio per essere una sede espositiva e polo museale. Da allora ospita eventi e mostre, nonchè ristoranti in cui degustare le specialità della cucina francese in un atmosfera Liberty.
Entra nella Galleria Lafayette
Se invece preferisci fare shopping puoi raggiungere la Galleria Lafayette, uno dei più famosi centri commerciali della Francia intera. L’edificio rispecchia perfettamente lo stile dell’Art Noveau, sia negli esterni che negli interni. La hall ad esempio è sormontata da un’enorme cupola in vetri e metallo e vale la pena fare anche solo un giro nel magazzino anche senza comprare nulla, allo scopo di ammirarne gli arredi e i dettaglia architettonici. Inoltre dalla terrazza all’ultimo piano della Galleria Lafayette puoi accedere alla terrazza panoramica che regala una vista straordinaria sulla Ville Lumiere.
Cerca le fermate dell’Art Metrò
A Parigi non ci sono solo edifici e monumenti in stile Liberty, ma puoi ammirare le forme sinuose di questa scia artistica anche nelle “bouche de metro”. Ben 87 entrate delle metropolitane parigine infatti conservano ancora le insegne originali del 1900, opera di Hector Guimard. Sono modellate nel ferro e vantano curve morbide e affascinanti decori, segnalando l’accesso alla Parigi sotterranea con lo stile elegante soprannominato Art Metrò. Con la metro poi puoi raggiungere un altro monumento di grande rilevanza storica di Parigi, il Museo d’Orsay. L’edificio, sorto sullo scheletro di una vecchia stazione ferroviaria, è stato ristrutturato nei primi anni ’80 da Gae Aulenti, famoso architetto italiano, che ha mantenuto intatta la struttura architettonica originale del 1800. All’interno, al di la delle mostre permanenti e temporanee, custodisce numerosi arredi e suppellettili Art Decò.
Sara Chandana
Ho un quaderno sul quale annoto i luoghi particolari da visitare, eventualmente, in viaggio. Questo palazzo entrerà subito a farne parte.
Annalisa Spinosa
E’ molto particolare. Un pò spinto, ma proprio per questo da inserire nei posti da vedere almeno una volta nella vita.
Lucy the Wombat
Non ci credo, ho abitato a Parigi per quasi due anni e nessuno mi aveva mai informata di questa meraviglia! Mannaggia. Prendo spunto da Sara, qui sopra, e mi faccio anch’io un quaderno con tutto quello che devo tornare a vedere!!
Annalisa Spinosa
Davvero?? Effettivamente non è molto turistica come meta…. una piccola curiosità piccante che esula dalla Parigi romantica.
francesca
WOW, non conoscevo il posto e non avevo neanche idea che esistesse. Grazie della dritta, ne terrò conto la prossima volta!
Annalisa Spinosa
E’ un posto curioso dove fare una tappa se ti trovi a Parigi!
Raffaella
Non conoscevo questo edificio, ma ora è sicuramente nella lista delle Cose da Vedere assolutamente a Parigi. E spero di poterlo fare presto.
Simona
Quando l’estate scorsa sono tornata a Parigi mi ero segnata alcuni edifici Art Nouveau che mi interessava vedere. Avenue Rapp era ovviamente tra questi. E non sono rimasta delusa: stupendo!
Annalisa Spinosa
Ha davvero un fascino particolare. Ma senza conoscerne la storia, dubito che un turista riesca a percepirne i tratti caratteristici…
ANTONELLA MAIOCCHI
Sono stata a Parigi tante volte e non ho mai notato questo palazzo. Lo trovo bellissimo nel su eccesso di forme e di riferimenti erotici. Davvero una facciata che merita di essere ammirata, bellissimo e inusuale suggerimento!
Annalisa Spinosa
Una tappa insolita, per rendere un pochino piccante quello che di solito è un soggiorno romantico nella capitale francese.
Julia
Non ho mai notato questo palazzo passando da Parigi, molto particolare e li segno per il prossimo viaggio nella città europea che adoro!
Simona
Dire che è particolare è dire poco. Pensa te cosa si è inventato! Non ne avevo mai sentito parlare. Soprattutto ultimamente avevo fatto delle ricerche su Parigi perché sarei dovuta andarci a Marzo ma poi è saltato tutto, eppure non avevo trovato nulla a riguardo di questo luogo davvero così particolare!
Claudia
Ma che meraviglia!!! Sono stata a Parigi diverse volte e non ho mai visto questo posto spettacolare. Poco male, una ragione in più per tornare!
Raffaella
Davvero molto molto particolare. Proprio ieri parlavo con mio marito di tornare a Parigi per un week end appena sarà possibile e appena sarà finita la pandemia (speriamo presto). E questa sarà sicuramente una delle attrazioni che andrò a vedere di persona.
Annalisa Spinosa
Sicuramente è una tappa insolita da non tralasciare…
Alessandra
Mi piace molto l’Art Nouveau. Non sono mai stata a Parigi, ma vorrei tanto un giorno vedere questo edificio. Il soggetto è un po’ osé, ma pazienza! : DD
Annalisa Spinosa
Un po di piccante non guasta nella capitale dell’amore!
Anna
Non ne avevo mai sentito parlare, ma sembra davvero strabiliante. Ho presto nota perché sono sempre alla ricerca di posti carini da visitare a Parigi.
Federica Assirelli
In effetti sono stata tante volte a Parigi, ma non l’ho mai visto! Appena ho aperto l’articolo ho pensato potesse essere più a Barcellona che a Parigi! Prendo nota per la prossima volta che ci andrò!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Vero, è un palazzo che Si integrerebbe a perfezione nella bellissima e stravagante Barcellona.
Giorgia
Ma che meraviglia questo palazzo! E’ semplicemente meraviglioso!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Strambo direi. Ma molto affascinante.
MARTINA BRESSAN
Sono stata diverse volte a Parigi ma non ho mai sentito parlare di questo capolavoro dell’Art Noveau.
Un palazzo davvero stupendo.. vorrei tornare a Parigi al più presto (avevo un viaggio prenotato ad Aprile per Parigi ma che ho spostato a fine settembre. ) e mi segno questa tappa dato che è anche poco distante dalla Tour Eiffel.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Mi fa piacere che l’articolo abbia attirato la tua attenzione. E’ uno dei palazzi più belli della città a mio avviso. Un pò osè, ma vale la pena vederlo.
paola
Mi raccontarono di questo palazzo straordinario tanto tempo fa, quando ero a Parigi praticamente ogni mese per lavoro. Per fortuna sono riuscita a ritagliarmi qualche ora per andarlo a vedere. Bellissimo, forse di più dal vivo.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Indubbiamente dal vivo Si notano molto i piccoli dettagli… a me è piaciuto davvero tanto, nella sua eccentricità!
Veronica
Ogni volta cerco di ricordarmi di andare a vedere la facciata di questo bellissimo esempio dell’art nouveau e alla fine non riesco mai. Vorrà dire che mi toccherà andare a Parigi ancora una volta 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
C’è sempre una buona scusa per tornare dove Si è stati bene no?
valeria
Non conoscevo questo tesoro! Sarebbe bello tornare a Parigi e fare un tour tutto dedicato all’Art Nouveau 😉
anna
Avevo letto tempo fa di questo palazzo che non ho mai visitato a Parigi. Ad essere sincera poi mi era completamente passato di mente. Che voglia di Parigi!!!
Michela
Edificio molto particolare. Sembra quasi sia stato nascosto nel tempo forse solo a causa di ciò che racconta. Dovrebbero includerlo in un tour della città
Lisa Trevaligie-Travelblog
Hai perfettamente ragione. Ho dedicato a questo strepitoso palazzo un articolo proprio per riuscire a portarlo alla luce, quando Si visita Parigi.
Virginia
Che chicca! Il portone ha un non so che di Gaudì e mi piace tantissimo. Che bello scoprire angoli così preziosi della città
Lara
Una bellezza veramente nascosta, non ne ero proprio a conoscenza! Me la segno sui miei appunti di viaggio, per il prossimo ritorno a Parigi.
Claudia
Io sono innamorata dell’Art Noveau e proprio poco prima del covid avevo un viaggio prenotato per Parigi. Speriamo di riuscire presto a “recuperare” questo viaggio e, quando sarà, non me lo perderò questo bellissimo palazzo!
Bru
Ma pensa te cosa ho scoperto! ho visto questo palazzo e dovrei avere anche delle foto di fronte al portone, ma non sapevo la sua storia e quindi non ho notato e capito tanti particolari.
molto interessante.
Sara
Non conoscevo questo angolo di Parigi così particolare.
Leggendo l’articolo e guardando la foto si notano proprio i particolari, anche quelli più scabrosi. E fanno anche ridere….
Francesca Minnella
Lo inserisco subito nelle cose da vedere assolutamente a Parigi, l’art nouveau mi ha sempre incuriosita…
Babi| Wanderlust in Travel
Non avevo mai visto questo posto! E ci sono stata ben 5 volte a Parigi!
Devo segnarmi perché mi piace particolarmente il suo stile architettonico e mi piacerebbe ammirare da vicino tutti i simboli!
Marina Fiorenti
Che dire? Stupendo!! Nonostante conosca Parigi non ne avevo mai sentito parlare, ovviamente non mancherò di visitarlo la prossima volta che andrò in città!
Valentina
Sai che sono stata tante volte a Parigi, ma non avevo mai sentito parlare di questo edificio… casomai ci sono anche passata davanti e non me ne sono accorta… chissà 🙁
Comunque lo terrò a mente per la prossima volta che andrò nella capitale francese. Ci sono chicche sempre da scoprire in queste grandi città.
Veronica
Perbacco, è vero! La forma della porta è inequivocabile. Mi domando cosa possa esserci all’interno. Se dovessi capitare a Parigi mi piacerebbe proprio vedere questo palazzo.
Zelda
Oh mamma che meraviglia questa strada, il palazzo è affascinante e si rimane a bocca aperta anche virtualmente.
Lucia
Davvero molto bello e particolare questo palazzo e il portone mi piace tantissimo. E’ un vero peccato che quando sono stata a Parigi me lo sia perso. La prossima volta andrò a vederlo.
Silvia The Food Traveler
Questo post mi era sfuggito! Sono felice che tu ne abbia parlato perché sto pensando di tornare a Parigi la prossima primavera e mi piacerebbe esplorare degli angoli meno noti e meno turistici della città. Per un attimo la fotografia che hai messo in cima al post mi ha ricordato Casa Battlò a Barcellona e questo edificio non ha niente da invidiare al più noto edificio spagnolo.
Sara Slovely.eu
Ma com’è possibile che con tutte le volte che sono stata a Parigi mi sia persa questo capolavoro? Tra l’altro proprio io che sono appassionata di art nouveau! Grazie per questo spunto, me lo segno assolutamente! Certo è curiosa questa… fissazione fallica dei committenti del palazzo! Chissà se all’epoca destò scandalo oppure no?
Deborah
Adoro cercare i luoghi insoliti di tutti i posti che raggiungo!
Grazie epr queste info!
Libera
Ricordo benissimo che durante il mio ultimo viaggio a Parigi quelle particolarissime insegne alle fermate della metropolitana avevano incuriosito molto anche me. Delle vere e proprie forme d’arte, non c’è che dire.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Assolutamente
Teresa
Premesso che Parigi non è proprio la città del mio cuore, devo ammettere che ci sono delle cose davvero molto affascinanti da vedere; questo capolavoro dell’art nouveau però non lo conoscevo, cercherò di vederlo la prossima volta che capito nella capitale francese!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Nemmeno io amo molto Parigi..ma ci sono alcuni scorci sconosciuti che te la fanno vedere sotto un altro aspetto.
Mimí
Parigi é sempre Parigi! Una città davvero splendida da vivere e visitare! Pur essendoci stata molte volte, mi sono persa Casa Lavirotte, lo ammetto, pur essendo una patita dell’art nouveau. Mete insolite ve ne sono davvero tantissime a Parigi!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Esatto, c’è sempre qualcosa da scoprire
Teresa
Io sono appassionata di Art Nouveau, eppure Parigi manca ancora all’appello! Casa Lavirotte sarà indubbiamente inserita nella lista di cose da non perdere. Devo anche accertarmi che la rappresentazione di Adamo ed Eva sia così sensuale!
Sara Bontempi
Qualche nuovo punto d’interesse da segnare per il prossimo viaggio a Parigi, sicuramente il prossimo anno ci ritorno!
Paola
ma che viaggio affascinante alla scoperta dell’Art Nouveau parigina: ogni tappa, da Casa Lavirotte alla Galleria Lafayette, è descritta con passione e con una minuziosa attenzione ai dettagli.
Questo articolo è perfetto per chi vuole esplorare un volto diverso di Parigi, lasciandosi incantare dal Liberty e riscoprendo una città piena di gemme nascoste.
Martina Curra`
Che meraviglia!!!Non conoscevo assolutamente questi palazzi né il nome dell’architetto che li ha progettati, Lavirotte!Assolutamente segnati per un prossimo giro a Parigi 🙂