Top
  >  Crociere   >  Costa Crociera Smeralda. Guida alla vita di bordo.
Crociera Costa Smeralda. Guida alla vita di bordo.

Hai appena prenotato la tua prima crociera e non sai come muoverti? Ogni nave è un mondo a se e l’offerta è davvero vastissima. Puoi scegliere tra diverse compagnie di navigazione in base alle destinazioni, ai tipi di nave, alla durata del viaggio e alle esperienze di bordo. E’ importante inoltre valutare i costi, poichè ogni compagnia ha dei pacchetti speciali, a volte con grandi scontistiche, soprattutto se prenoti con largo anticipo. Se per la tua prima crociera hai scelto la nave Costa Smeralda sei nel posto giusto. In questo articolo trovi una mini guida per capire la vita di bordo prima di imbarcarti.

Crociera Costa Smeralda. Guida alla vita di bordo.

La nave Costa Smeralda è la più grande della flotta di Costa Crociere, gemella della Toscana. E’ enorme e vanta 1550 cabine, 11 ristoranti, 19 bar & lounge, una piscina coperta e diverse all’aperto, tra le quali una riservata esclusivamente agli adulti. Dislocati sui vari ponti, ben 16, trovi una SPA, i teatri dove vanno in scena gli spettacoli, lo Squock, il mini club per bambini e ragazzi, la palestra e il casinò. A bordo trovi anche negozi, un piccolo museo dedicato alle eccellenze italiane e un centro estetico.  Sul ponte più alto trovi un acquapark con divertenti scivoli, e uno skywalk da dove ammirare la nave dall’alto, dal quale puoi vedere il campo da basket, da ping pong e le aree relax, con amache e lettini, oltre ad ammirare magnifici tramonti sul mare.

Costa Smeralda è anche una nave rispettosa dell’ambiente e dell’ecosistema marino. E’ infatti alimentata con gas naturale liquefatto, uno dei combustibili più green del mondo, a basso impatto di emissioni inquinanti e particolati. Un motivo in più per sceglierla per la tua crociera. 

Cosa devi sapere sull’imbarco

Nel momento della prenotazione ti vengono assegnati e inviati via mail dei ticket di riferimento da applicare ai tuoi bagagli. Stampali e mettili sui manici delle valigie. Una volta arrivato al terminal della Costa lascia le valigie e porta con te a bordo solo il bagaglio a mano e la borsa personale con i documenti. Il bagaglio a mano ti sarà utile anche il giorno dello sbarco, poichè le valigie vengono ritirate dalla cabina la notte prima. Puoi usarlo dunque per infilarci i pigiami.  Puoi salire sulla nave da quando è in porto, al di la dell’orario che ti hanno assegnato. Hai così modo di girare i ponti, di ritirare la Costa Card e di chiedere informazioni sulla vita a bordo e sulle escursioni, se non l’hai già fatto on line. La cabina di solito è pronta intorno alle 14:00. Se però ti hanno già dato la Costa Card puoi usufruire subito dei ristoranti di bordo scegliendo tra quello assegnato, che trovi scritto dietro la card, o il buffet. 

Entra in cabina

Puoi accedere alla tua cabina a partire dalle ore 14:00. Trovi le tue valigie fuori la porta. Le nuove cabine di Costa Smeralda hanno una veranda meravigliosa chiamata Giardino d’inverno, uno spazio  tra la cabina tradizionale e il balcone caratterizzato da grandi superfici vetrate e da comode chaise-longue. Aprendo il letto per il terzo passeggero rimane però poco spazio per muoversi e non c’è un posto in cui mettere le valigie una volta svuotate. Puoi metterle sotto il letto, se l’altezza lo permette, o usare la veranda come cabina armadio, come ho fatto io. I letti sono molto comodi e la biancheria viene cambiata due volte alla settimana. La pulizia giornaliera della cabina è eccelsa. Ricorda che a bordo non si possono portare piastre per i capelli e phon, per via dei possibili sbalzi di elettricità. Il phon in dotazione si trova nel cassetto della scrivania e non è possibile spostarlo. Questo per evitare che venga in contatto con il vapore che si crea nel bagno dopo la doccia. Nella cabina non c’è il frigo bar. Se necessiti di un frigorifero per medicine speciali o per pappe dei bebè informati prima di prenotare. 

Nel bagno non trovi il bidet! Se decidi di usare le salviettine umidificate per ovviare alla mancanza del bidet sappi che non puoi gettarle nella tazza del water, che puoi accogliere solo ed esclusivamente la carta igienica che trovi in dotazione e quindi ne fazzoletti, ne dischetti per il trucco, ne altro.. Ogni possibile danno allo scarico ti viene subito addebitato. Sei costretto a pagare 60,00 € più 20,00 € per ogni altro bagno del corridoio danneggiato dal tuo sbagliato utilizzo del wc. 

Sicurezza

Il giorno dell’imbarco sarai chiamato a fare una esercitazione di emergenza. Devi prendere dall’armadio della tua cabina i giubbotti di salvataggio, uno per ogni membro, e recarti all’ora stabilita presso il punto di incontro interno alla nave che ti verrà comunicato dall’altoparlante. L’incontro dura una mezz’ora, durante la quale ti sarà spiegato cosa fare in caso di emergenza e come indossare in modo corretto i giubbotti di salvataggio. Ti sarà mostrato inoltre un piccolo e divertente video tutorial sugli atteggiamenti da mantenere in caso di pericolo. L’incontro è obbligatorio e al suo termine ti sarà convalidata la tua Costa Card, dandoti quindi il permesso di rimanere a bordo. Se non ti presenti all’incontro la tua card viene automaticamente disattivata, impedendoti ogni movimento possibile a bordo di Costa Smeralda. 

Cos’è la Costa Card?

Ad ogni membro della famiglia è assegnata una Costa Card nominativa, da usare come chiave della cabina, come bancomat ( a bordo non si usano contanti!), per lo sbarco e per le escursioni. In ogni situazione ti sarà chiesta e scannerizzata, che sia al bar o al casinò. E’ un vero e proprio documento di riconoscimento di bordo e puoi caricarlo con contanti una volta arrivato sulla nave o associarlo a una carta di credito alle apposite colonnine che trovi al ponte 6, chiamate Totem. Ti sarà utile per pagare gli extra, come le foto e i conti dei ristoranti tematici, o le bibite non incluse nei tuoi pacchetti. Tienila sempre a portata di mano e non smarrirla, perchè senza la Costa Card non ti fanno ritornare sulla nave. I controlli per il rientro sono molto serrati. 

Crociera Costa Smeralda. Scarica l’App My Costa

A bordo, a meno che tu non voglia attivare i pacchetti social o whatsapp ( a pagamento), non hai linea telefonica. Scaricando l’App My Costa e utilizzando  il WI.Fi di bordo puoi però utilizzare la speciale chat dell’App per comunicare con amici o familiari che sono in vacanza con te sulla nave. Sull’App trovi ogni giorno la tua To do list, ossia gli orari delle escursioni, gli spettacoli, i menù e le varie attività a cui partecipare in quel giorno. L’App ti permette anche di vedere dove si trova la nave in qualsiasi momento, grazie allo Ship locator, e ti segnala il meteo delle località che raggiungerai. L’App My Costa ti permette anche di fare prenotazioni per le attività di bordo, come le escursioni e la SPA. Ti consiglia inoltre quali spettacoli vedere e a quali attività partecipare, mettendole in evidenza. 

In cabina ti viene consegnato ogni sera il cartaceo relativo alle attività e alle escursioni del giorno successivo. Per chi non ha dimestichezza con l’App è una buona alternativa. In più sul cartaceo trovi il dress code consigliato per la serata a tema. Ogni sera puoi sbizzarrirti con abiti stravaganti, rossi, floreali, total black.. in attesa del White Party, l’evento più atteso in navigazione. 

Valuta bene i pacchetti bevande

Dall’App My Costa puoi vedere anche i menù dei ristoranti e dei bar. Puoi notare che le varie bibite sono contrassegnate da pallini colorati. Perchè questi pallini? Il rosso indica le bibite incluse nel pacchetto My drink plus, il giallo è associato al pacchetto My drinks e l’arancio al My soft drink, dedicato ai minorenni e quindi non comprensivo di bevande alcoliche.

Crociera Costa Smeralda. Guida alla vita di bordo.

Sull’App My Costa ogni giorno trovi la selezione degli venti e delle attività che Si svolgono a bordo. Sono diversi i party tematici, come quello all’Aperol Bar, ai quali partecipare.

Il pacchetto My drinks è il più gettonato poiché è utilizzabile in tutti i bar della nave, esclusi quelli di prestigio come il Ferrari Bar. Ma allo stesso Ferrari Bar puoi scegliere tutti gli altri cocktail associati al pallino giallo. Praticamente non puoi avere prosecco firmato Ferrari. Sono gli stessi barman a darti aiuto nella scelta del tuo drin