Top
  >  Crociere   >  Costa Crociera Smeralda. Guida alla vita di bordo.
Crociera Costa Smeralda. Guida alla vita di bordo.

Hai appena prenotato la tua prima crociera e non sai come muoverti? Ogni nave è un mondo a se e l’offerta è davvero vastissima. Puoi scegliere tra diverse compagnie di navigazione in base alle destinazioni, ai tipi di nave, alla durata del viaggio e alle esperienze di bordo. E’ importante inoltre valutare i costi, poichè ogni compagnia ha dei pacchetti speciali, a volte con grandi scontistiche, soprattutto se prenoti con largo anticipo. Se per la tua prima crociera hai scelto la nave Costa Smeralda sei nel posto giusto. In questo articolo trovi una mini guida per capire la vita di bordo prima di imbarcarti.

Crociera Costa Smeralda. Guida alla vita di bordo.

La nave Costa Smeralda è la più grande della flotta di Costa Crociere, gemella della Toscana. E’ enorme e vanta 1550 cabine, 11 ristoranti, 19 bar & lounge, una piscina coperta e diverse all’aperto, tra le quali una riservata esclusivamente agli adulti. Dislocati sui vari ponti, ben 16, trovi una SPA, i teatri dove vanno in scena gli spettacoli, lo Squock, il mini club per bambini e ragazzi, la palestra e il casinò. A bordo trovi anche negozi, un piccolo museo dedicato alle eccellenze italiane e un centro estetico. Sul ponte più alto trovi un acquapark con divertenti scivoli, e uno skywalk da dove ammirare la nave dall’alto, dal quale puoi vedere il campo da basket, da ping pong e le aree relax, con amache e lettini, oltre ad ammirare magnifici tramonti sul mare.

Costa Smeralda è anche una nave rispettosa dell’ambiente e dell’ecosistema marino. E’ infatti alimentata con gas naturale liquefatto, uno dei combustibili più green del mondo, a basso impatto di emissioni inquinanti e particolati. Un motivo in più per sceglierla per la tua crociera. 

Cosa devi sapere sull’imbarco

Nel momento della prenotazione ti vengono assegnati e inviati via mail dei ticket di riferimento da applicare ai tuoi bagagli. Stampali e mettili sui manici delle valigie. Una volta arrivato al terminal della Costa lascia le valigie e porta con te a bordo solo il bagaglio a mano e la borsa personale con i documenti. Il bagaglio a mano ti sarà utile anche il giorno dello sbarco, poichè le valigie vengono ritirate dalla cabina la notte prima. Puoi usarlo dunque per infilarci i pigiami. Puoi salire sulla nave da quando è in porto, al di la dell’orario che ti hanno assegnato. Hai così modo di girare i ponti, di ritirare la Costa Card e di chiedere informazioni sulla vita a bordo e sulle escursioni, se non l’hai già fatto on line. La cabina di solito è pronta intorno alle 14:00. Se però ti hanno già dato la Costa Card puoi usufruire subito dei ristoranti di bordo scegliendo tra quello assegnato, che trovi scritto dietro la card, o il buffet. 

Entra in cabina

Puoi accedere alla tua cabina a partire dalle ore 14:00. Trovi le tue valigie fuori la porta. Le nuove cabine di Costa Smeralda hanno una veranda meravigliosa chiamata Giardino d’inverno, uno spazio tra la cabina tradizionale e il balcone caratterizzato da grandi superfici vetrate e da comode chaise-longue. Aprendo il letto per il terzo passeggero rimane però poco spazio per muoversi e non c’è un posto in cui mettere le valigie una volta svuotate. Puoi metterle sotto il letto, se l’altezza lo permette, o usare la veranda come cabina armadio, come ho fatto io. I letti sono molto comodi e la biancheria viene cambiata due volte alla settimana. La pulizia giornaliera della cabina è eccelsa. Ricorda che a bordo non si possono portare piastre per i capelli e phon, per via dei possibili sbalzi di elettricità. Il phon in dotazione si trova nel cassetto della scrivania e non è possibile spostarlo. Questo per evitare che venga in contatto con il vapore che si crea nel bagno dopo la doccia. Nella cabina non c’è il frigo bar. Se necessiti di un frigorifero per medicine speciali o per pappe dei bebè informati prima di prenotare. 

Nel bagno non trovi il bidet! Se decidi di usare le salviettine umidificate per ovviare alla mancanza del bidet sappi che non puoi gettarle nella tazza del water, che puoi accogliere solo ed esclusivamente la carta igienica che trovi in dotazione e quindi ne fazzoletti, ne dischetti per il trucco, ne altro.. Ogni possibile danno allo scarico ti viene subito addebitato. Sei costretto a pagare 60,00 € più 20,00 € per ogni altro bagno del corridoio danneggiato dal tuo sbagliato utilizzo del wc. 

Sicurezza

Il giorno dell’imbarco sarai chiamato a fare una esercitazione di emergenza. Devi prendere dall’armadio della tua cabina i giubbotti di salvataggio, uno per ogni membro, e recarti all’ora stabilita presso il punto di incontro interno alla nave che ti verrà comunicato dall’altoparlante. L’incontro dura una mezz’ora, durante la quale ti sarà spiegato cosa fare in caso di emergenza e come indossare in modo corretto i giubbotti di salvataggio. Ti sarà mostrato inoltre un piccolo e divertente video tutorial sugli atteggiamenti da mantenere in caso di pericolo. L’incontro è obbligatorio e al suo termine ti sarà convalidata la tua Costa Card, dandoti quindi il permesso di rimanere a bordo. Se non ti presenti all’incontro la tua card viene automaticamente disattivata, impedendoti ogni movimento possibile a bordo di Costa Smeralda. 

Cos’è la Costa Card?

Ad ogni membro della famiglia è assegnata una Costa Card nominativa, da usare come chiave della cabina, come bancomat ( a bordo non si usano contanti!), per lo sbarco e per le escursioni. In ogni situazione ti sarà chiesta e scannerizzata, che sia al bar o al casinò. E’ un vero e proprio documento di riconoscimento di bordo e puoi caricarlo con contanti una volta arrivato sulla nave o associarlo a una carta di credito alle apposite colonnine che trovi al ponte 6, chiamate Totem. Ti sarà utile per pagare gli extra, come le foto e i conti dei ristoranti tematici, o le bibite non incluse nei tuoi pacchetti. Tienila sempre a portata di mano e non smarrirla, perchè senza la Costa Card non ti fanno ritornare sulla nave. I controlli per il rientro sono molto serrati. 

Crociera Costa Smeralda. Scarica l’App My Costa

A bordo, a meno che tu non voglia attivare i pacchetti social o whatsapp ( a pagamento), non hai linea telefonica. Scaricando l’App My Costa e utilizzando il WI.Fi di bordo puoi però utilizzare la speciale chat dell’App per comunicare con amici o familiari che sono in vacanza con te sulla nave. Sull’App trovi ogni giorno la tua To do list, ossia gli orari delle escursioni, gli spettacoli, i menù e le varie attività a cui partecipare in quel giorno. L’App ti permette anche di vedere dove si trova la nave in qualsiasi momento, grazie allo Ship locator, e ti segnala il meteo delle località che raggiungerai. L’App My Costa ti permette anche di fare prenotazioni per le attività di bordo, come le escursioni e la SPA. Ti consiglia inoltre quali spettacoli vedere e a quali attività partecipare, mettendole in evidenza. 

In cabina ti viene consegnato ogni sera il cartaceo relativo alle attività e alle escursioni del giorno successivo. Per chi non ha dimestichezza con l’App è una buona alternativa. In più sul cartaceo trovi il dress code consigliato per la serata a tema. Ogni sera puoi sbizzarrirti con abiti stravaganti, rossi, floreali, total black.. in attesa del White Party, l’evento più atteso in navigazione. 

Valuta bene i pacchetti bevande

Dall’App My Costa puoi vedere anche i menù dei ristoranti e dei bar. Puoi notare che le varie bibite sono contrassegnate da pallini colorati. Perchè questi pallini? Il rosso indica le bibite incluse nel pacchetto My drink plus, il giallo è associato al pacchetto My drinks e l’arancio al My soft drink, dedicato ai minorenni e quindi non comprensivo di bevande alcoliche.

Crociera Costa Smeralda. Guida alla vita di bordo.

Sull’App My Costa ogni giorno trovi la selezione degli venti e delle attività che Si svolgono a bordo. Sono diversi i party tematici, come quello all’Aperol Bar, ai quali partecipare.

Il pacchetto My drinks è il più gettonato poiché è utilizzabile in tutti i bar della nave, esclusi quelli di prestigio come il Ferrari Bar. Ma allo stesso Ferrari Bar puoi scegliere tutti gli altri cocktail associati al pallino giallo. Praticamente non puoi avere prosecco firmato Ferrari. Sono gli stessi barman a darti aiuto nella scelta del tuo drink incluso nel pacchetto.

Il pacchetto My drink plus invece ha in più cocktail molecolari e marchi di prestigio. Ma anch’esso è limitato nei bar tematici. Tutti i pacchetti comprendono acqua e vino a mescita illimitati ai ristoranti. In più hai diritto ad una bottiglietta d’acqua al giorno per ogni membro della famiglia. Puoi ritirarle con la Costa Card in ogni bar della nave e puoi utilizzarle per le escursioni. Tieni d’occhio i pallini colorati per non incorrere in extra.

Ristorante assegnato?

Al momento della prenotazione ti viene assegnato il ristorante per le cene a bordo. I sei ristoranti principali sono ispirati alle maschere della commedia d’arte italiana. Trovi quindi l’Arlecchino, il Colombina, il Meneghino e il Rugantino. Offrono servizio a tavola e menù diversi ogni sera, ispirati ai grandi classici italiani. I menù sono uguali in tutti i ristoranti, cambia solo l’ambientazione. I piatti sono ben preparati e sono abbastanza gustosi, considerando la mole di lavoro che c’è dietro.

Crociera Costa Smeralda. Guida alla vita di bordo.

Il Ristorante Arlecchino è uno dei più belli, ma i menù sono uguali per ogni locale della nave.

Se invece preferisci un ambiente meno formale puoi approfittare dei due ristoranti a buffet, La sagra dei sapori e Tutti a tavola, che non necessitano di prenotazione e hanno orari più gestibili, perfetti quindi se hai bambini.

Al ristorante assegnato invece ci sono solo due turni, uno alle 18:45, l’ultimo alle 09:15. Puoi scegliere l’orario a te più consono al momento della prenotazione o cambiarlo a bordo se non ti soddisfa. Trovi il tuo ristorante con l’orario assegnato dietro la tua Costa Card e sull’App, dalla quale ogni giorno puoi controllare il menù. Per la colazione puoi optare per il tuo ristorante assegnato, dove verrai servito e riverito, o per il buffet, dove nella frenesia mattutina dovrai fare file anche per acqua e caffè. Tutto sommato però la scelta è di gran lunga superiore a quella del ristorante.

Crociera Costa Smeralda. Prova i ristoranti a tema ( pagando extra!)

Su Costa Smeralda puoi fare diverse esperienze eno-gastronomiche e tutte molto particolari. I due ristoranti Panorama e Bellavista sono riservati agli ospiti delle suite e del Club Diamante. Gli altri sono accessibili a tutti previo prenotazione e pagando ovviamente l’extra. Puoi mangiare la pizza da Pummid’oro, o provare l’esperienza di una cena spettacolo giapponese da Teppanyaki. Se invece vuoi metterti alla prova ai fornelli puoi prenotare la tua esperienza gastronomica da Ristorante Lab, Chef for a day. Sarai tu a preparare, con l’aiuto di chef qualificati, il tuo menù della serata.

Hai voglia di sushi? Su Costa Smeralda trovi Sushino at Costa, il primo sushi bistrot sul mare. E’ aperto a pranzo e a cena e puoi prendere il sushi anche da asporto, per consumarlo in intimità sul balcone vista mare della tua cabina. 

Crociera Costa Smeralda. Guida alla vita di bordo.

Al Sushino at Costa puoi fare anche un aperitivo mentre guardi lo spettacolo al Teatro del Colosseo. Ha i tavoli proiettati proprio sul palco più importante della nave Costa Smeralda.

Uno dei ristoranti più quotati della nave è Archipelago. Una location davvero sorprendente dal design moderno e innovativo, ma sempre in linea con lo stile marinaro della Crociera Costa Smeralda. Vanta tre menù studiati da altrettanti chef di fama mondiale, tra cui Bruno Barbieri. Purtroppo i menù di Archipelago non possono essere modificati per gli intolleranti e per gli allergici. Quindi non è adatto ai celiaci, agli intolleranti al lattosio e a chi ha allergie alimentari. 

Crociera Costa Smeralda. Guida alla vita di bordo.

Archipelago è un capolavoro di design, un locale di un eleganza pazzesca. vale la pena provare uno dei suoi menù tematici prima di lasciare la nave.

Bar & lounge. Come funzionano?

Sulla nave da Crociera Costa Smeralda trovi ben 19 bar, uno più bello dell’altro. Puoi bere un drink al Mastroianni e assistere a una lezione di ballo latino americano oppure partecipare allo Spritz party all’Aperol Bar, con tanto di dj-set. Se vuoi un esperienza più formale puoi provare i drink di Spazio Bollicine in Piazza Colosseo, che offre una selezione di etichette delle Cantine Ferrari e Lunelli.

Nella stessa piazza, ma un ponte più sotto, trovi un altro bar dedicato ad un eccellenza italiana nel mondo: il Campari. Ambiente elegante e cocktails predinner di qualità ti faranno compagnia mentre guardi gli spettacoli nel teatro del Colosseo. A bordo trovi anche Caffè Illy e Caffè Vergnano, una gelateria artigianale e diversi lounge dove finire la serata in bellezza ascoltando musica jazz. Per i bar non è prevista prenotazione, basta rispettare le file. 

Non perderti gli spettacoli a bordo della Crociera Costa Smeralda

Ogni sera al teatro Colosseo o al teatro Sanremo vanno in scena spettacoli emozionanti e bellissimi concerti live. Se hai il turno di cena alle 19:00 puoi vedere gli spettacoli delle 21:00, mentre se hai la cena alle 21:15 puoi optare per gli spettacoli delle 19:00 e delle 20:00. Sono replicati apposta due volte per permettere a chiunque di vederli. L’unico neo è che bisogna essere sul posto almeno mezz’ora prima dell’inizio, per poter prendere un posto a sedere.

Entrambi i teatri sono strutturati davvero male, poichè diverse postazioni hanno colonne giganti davanti che non permettono di vedere bene il palco. Fatto sta che ci sono tv sparse ovunque dove puoi seguire gli show e puoi rivederli anche in camera sui canali di Costa Crociere. I musical, gli acrobati e i concerti live sono davvero pazzeschi e vale la pena vederli. 

Sfida la fortuna al Casinò

Dopo aver passeggiato tra i negozi e sorseggiato drink puoi sfidare la fortuna ai tavoli del Casinò di Costa Smeralda. Ovviamente ti sarà chiesta la Costa Card per il riconoscimento e per i pagamenti. Puoi giocare la sorte alla roulette e alle slot, ma non perderti una partita adrenalinica al tavolo del black jack. In caso di vincita le fiches ti vengono cambiate in denaro alla reception del casinò. In questa zona è assolutamente vietato fare foto e video.

Lascia i ragazzi allo Squok

Lo Squok è il vero punto di forza della nave da Crociera Costa Smeralda. I ragazzi dell’animazione sono talmente gentili e coinvolgenti che saranno i bambini stessi ad insistere per andare al mini club. A sere alternate è possibile cenare con gli animatori e sono numerose le attività proposte. Il Club è diviso per fasce di età. I bambini al di sotto dei sei anni giocano nel mondo colorato di Peppa Pig mentre i ragazzi dai 12 ai 17 anni hanno un Teens Club dedicato, con attività adatte alla loro età.

Crociera Costa Smeralda. Guida alla vita di bordo.

lo Squok Club è gestito da animatori davvero molto coinvolgenti. Un vero uragano di energie e di allegria.

Scegli tu quando portarli e quando riprenderli. I bambini vanno però sempre accompagnati. Se preferisci invece che escano da soli puoi fare assegnare alla loro Costa Card la modalità Self. Con questa dicitura possono uscire dallo Squok in autonomia.

Lo Squok è aperto dalle 9:00 a mezzanotte. L’unica pecca è che i genitori, in caso di necessità, non possono essere contattati sul cellulare ( nemmeno se autorizzi dicendo che hai attivato il pacchetto chiamate o whatsapp), ma solo chiamati in camera. Sfido chiunque a passare la crociera in cabina. Dovrebbero trovare un sistema più consono per avvisare i genitori in caso di emergenze. 

Vuoi rilassarti alla SPA?

Sulla nave da Crociera Costa Smeralda c’è anche una bellissima SPA con vista mare. Il pacchetto MySPA costa circa 140,00 € per una settimana e ti dà l’opportunità di accedere quando vuoi e per quanto tempo desideri nelle aree dedicate alla cura del corpo. Non sono compresi i massaggi, ma solo sauna, bagno turco, idromassaggio, stanza del sale, stanza della neve e docce emozionali. L’attivazione del pacchetto non garantisce la prenotazione e l’esclusività delle esperienze.

Come in tutte le aree della nave anche qui devi fare la fila o aspettare il tuo turno per la Jacuzzi. Nessuno controlla i tempi e gli orari per cui, se chi è entrato prima di te vuole restare immerso tutta la giornata, non puoi fare altro che trovare un’altra cosa da fare all’interno della SPA. Purtroppo, come nelle piscine esterne fruibili da tutti, spesso la maleducazione delle persone la fa da padrona. Puoi anche fare l’entrata giornaliera al costa di 40:00 € a persona, ma valuta sempre bene l’affluenza all’interno della SPA prima di pagare. 

Crociera Costa Smeralda. Parliamo delle escursioni

Se hai intenzione di fare tutte le esperienze escursionistiche di Costa Smeralda ti consiglio di attivare il pacchetto MyExploration. Include 4 tour da mezza giornata. Di solito un escursione puoi farla liberamente, se il porto è vicino al centro storico della città che visiterai, come Palermo. A soli dieci minuti dallo sbarco puoi passeggiare nel folklore siciliano in completa autonomia e senza pagare la discesa o il transfer.
Se non hai già prenotato in anticipo i tuoi pacchetti escursioni, a bordo della nave trovi un office dedicato. Puoi decidere anche giornalmente se scendere o meno. Ovviamente i tour più gettonati vanno via subito e devi poi accontentarti di quello che è rimasto. In ogni modo, pagando di solito 13,00 o 16,00 € circa a persona, puoi prendere le navette Costa che ti portano al punto di interesse da te scelto, per poi venirti a riprendere mezz’ora prima dell’imbarco. Sei così libero di girare in autonomia la località prescelta, senza guide. 
Attenzione. L’orario di rientro è rigidissimo. Se non ti trovi all’orario stabilito al punto di ritrovo della navetta, sappi che verrai lasciato a terra. Le norme sugli orari di rientro sono molto rigide per cui, se manca una persona o più all’appello all’orario indicato, la navetta è costretta a partire comunque. Dovrai arrangiarti con altri mezzi per tornare alla nave. La nave stessa chiude gli imbarchi all’orario stabilito, non un minuto di più. Se scendi in autonomia e non sei in nave in orario rischi di rimanere a terra!

Prima di lasciare la nave

Prima di lasciare la nave da crociera Costa Smeralda devi regolare i conti, ritirare le foto ( qualora tu abbia acconsentito a fare un servizio fotografico a bordo), ritirare il contante rimasto sulla Costa Card. Se hai invece hai associato alla card la tua carta di credito o la tua PostePay Evolution, queste si disattiveranno da sole al momento dello sbarco. Per ritirare il contante rimasto sulla tua Costa Card invece basta andare ai Totem che hai utilizzato all’inizio per caricarla. Questa operazione però puoi farla solo il giorno dello sbarco e non la sera prima. 

Valuta il pacchetto All you can foto per i tuoi ricordi a bordo di Costa Smeralda

Per le tue foto di bordo, se non hai acquistato il pacchetto All you can photo al costo di 99€, spenderai una somma spropositata. Se intendi fare più servizi fotografici su Costa Smeralda questo pacchetto è l’opzione più consigliata. Grazie a My Moments, uno spazio che trovi a bordo attrezzato con monitor accessibili 24 ore su 24, puoi visualizzare i tuoi momenti magici scattati dai fotografi della nave durante la tua crociera.

Inserisci la tua Costa Card nel monitor in basso, scattati un selfie e magicamente vedrai comparire sullo schermo tutte le foto che ti sono state scattate in navigazione. Puoi scegliere quali prendere e in che formato, con la possibilità di averle anche solo in digitale. Da questo servizio sono escluse però le foto del My photo Shades, ossia le foto scattate nei set fotografici allestiti a bordo da personale qualificato che trovi già stampate presso il My Moments.

 

Crociera Costa Smeralda. Eccoci arrivati allo sbarco

Sei arrivato alla fine della tua crociera? La sera prima dello sbarco ti saranno recapitati in camera i ticket da applicare nuovamente ai tuoi bagagli i quali dovranno essere lasciati fuori la cabina entro le ore 01:00 della notte. Chiudi quindi le valigie e lascia solo l’essenziale per passare la notte, come il pigiama e il beauty case, che potrai scendere come bagaglio a mano.

La cabina va lasciata entro le ore 8:00 ma hai la possibilità di fare colazione prima sbarcare dalla nave. Sui ticket da attaccare alle valigie trovi anche un tagliandino da staccare e conservare sul quale trovi scritto l’orario di sbarco e il punto di incontro al quale recarti sulla nave, contrassegnato da un colore e da una lettera. 

Esempio:

Nero T

09:15

Gran Bar Mastroianni, Ponte 6.

Dovrai recarti al Ponte 6 prima dell’orario stabilito e attendere le indicazioni del personale di bordo addetto allo sbarco. Una volta a terra troverai le tue valigie al terminal della Costa Crociere, facilmente rintracciabili grazie al codice che hai precedentemente staccato dai ticket la sera prima. 

La tua crociera volge così al termine! 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Bru

    4 Aprile 2023

    Hai scritto una vera bibbia del viaggiatore in crociera, devo dire che questo tipo di viaggio non rientra nelle mie preferenze ma ho tanti amici che invece ne vanno pazzi e fanno crociere quasi ogni anno

    reply...
  • La Kry

    5 Aprile 2023

    Un tempo pensavo che non avrei mai fatto una crociera ma negli ultimi anni stanno nascendo nuovi generi di crociere pensate apposta per nerd, con cinema e film dedicati a bordo, tornei di giochi di ruolo e cose del genere. Questo ha risvegliato il mio interesse quindi mi sono letta il tuo articolo con curiosità perchè, di come sia la vita a bordo di queste città galleggianti, non ne avevo la minima idea!

    reply...
  • 5 Aprile 2023

    Sono stata diverse volte in crociera, ma non ho mai provato la Costa. Più o meno però sia la Carnival che la Royal Caribean adottano gli stessi sistemi. Per quanto però apprezzi le comodità e le strutture di un grande villaggio turistico galleggiante, non riesco ad apprezzare il mordi e fuggi delle visite alle varie tappe della crociera.

    reply...
  • Libera

    5 Aprile 2023

    Al momento non ho ancora mai ancora pensato di prenotare una crociera anche se molti mi hanno detto che, contrariamente a quello che si pensa, non ci si annoia affatto e tu lo dimostri.

    reply...
  • 6 Aprile 2023

    Wow che articolo! Mi è piaciuto un sacco, anche se ho paura del mare aperto e quindi una crociera così non potrò farla, è un pò che penso di farne una sui fiordi norvegesi. E’ stato molto utile tutto quello che hai scritto e l’ho letto 2 volte così mi ricordo tutto. Ottima idea parlare passo passo di cos’è una crociera Costa, da quello che leggo nulla è scontato!

    reply...
  • 8 Aprile 2023

    Sono contraria ai viaggi in crociera: durante il io corso di studi ho avuto più volte modo di “scontrarmi” con l’inquinamento, di vario genere, prodotto da queste grandi navi. Sono però comunque molto contenta che a te sia piaciuta questa esperienza, spero che un giorno anche questi mezzi possano diventare più eco-friendly.

    reply...
  • Marina

    8 Aprile 2023

    Personalmente questo tipo di esperienza su navi gigantesche non mi attira molto, alla fine quasi non ti accorgi di essere in mare, ma capisco che può essere un tipo di vacanza molto rilassante, quindi mai dire mai!

    reply...
  • Marina

    10 Aprile 2023

    Appena fatta, ricordo crociere con navi più piccole e con tante coccole a bordo. La Smeralda una delusione totale, a partire dalla cabina senza più il frigo bar dove potevi tenere al fresco la bottiglia d’acqua per la notte. La biro che una volta trovavi e se giocavi a carte serviva ,te la devi comprare, sparite in bagno saponette, cuffie per doccia ecc. Ristorante neppure la tovaglia sul tavolo ma direttamente a nudo. Self service caotico, dovevi cercare dove si trovavano i vari piatti sempre tiepidissimi senza una cronologia logica peggio di una mensa aziendale. Decisamente dopo aver fatto 12 crociere negli anni passati e visto come è tutto peggiorato…,mai più

    reply...
  • 12 Aprile 2023

    Mi hai fatto ricordare bei momenti della mia crociera di capodanno! Ma alla fine… sei stata bene? Come ti sembra come tipologia di viaggio?

    reply...
  • La Zia Ro

    15 Aprile 2023

    Premetto che le crocere mi lasciano sempre un po’ perplessa, ne ho fatta una mini, di recente, sul Nilo. I prezzi a bordo erano anche meno cari di quello che mi sarei aspettata, ma c’erano alcuni extra che mi hanno lasciato allibita. Tipo la wi-fi. Il fatto che la connesssione costasse qualcosa tipo 20 euro al giorno, nel 2022, sono rimasta senza parole! anche queste mega navi da crociera ti fanno pagare inrnet a bordo? Non ho capito bene la questione delle foto… puoi fare foto a bordo solo se paghi? o parliamo di “foto ufficiali”, tipo quelle dei parchi divertimento, che vendono all’uscita? 🙄

    reply...
  • 21 Aprile 2023

    Ho letto con interesse questo post perché non ho mai fatto un viaggio in crociera e anche se al momento non mi interessa particolarmente, in futuro potrebbe farlo quindi mi piace comunque tenermi informata

    reply...
  • 21 Aprile 2023

    Ciao Annalisa! Ottime dritte per fare una crociera e sapere cosa aspettarsi. Ho letto anche i commenti e posso dirti che, per provare, la ho fatta anche io, molti anni fa, sempre con la Costa! Un’ottima compagnia di crociere, molto gettonata soprattutto dagli americani, nelle crociere nei Caraibi. Una cosa posso dirti: ho compreso che non era una vacanza adatta alle mie “attitudini di Viaggio”. A bordo danno il massimo, vero, ma a me, di stare ingabbiata in una nave, non ha assolutamente entusiasmato.

    reply...
  • Claudia

    29 Aprile 2023

    Per il momento non ho mai considerato una vacanza in crociera, ma un giorno con una famiglia e dei bambini piccoli chissà!

    reply...
  • 1 Maggio 2023

    Ho provato una crociera quasi per caso qualche anno fa su Costa Diadema ed è stata davvero una bella esperienza! Quindi l’anno scorso ho voluto ripeterla, eravamo sole io e la mia bimba di 3 anni… Bellissimo! Ci siamo divertite un sacco!!

    reply...
  • 3 Maggio 2023

    Una guida davvero utilissima con una serie di indicazione che a prima vista sembrano regole molto rigide ma che in realtà sono assolutamente necessarie per gestire il numero di persone che ci sono a bordo. Come forse ti ho già detto non sono mai stata in crociera e prima o poi vorrei provare questo tipo di vacanza. Sicuramente non potrei fare a meno del pacchetto MySpa!

    reply...
  • 3 Maggio 2023

    Ottimi consigli per la vita di bordo! Personalmente non amo troppo le crociere, ho visitato però diverse navi e certamente sono sempre più belle e confortevoli, vedo che in generale piacciono molto per cui è sempre comodo approfondire con post come il tuo

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.