Top
  >  Europa   >  Deauville e Trouville, i magici borghi della Normandia
Deauville e Trouville, i magici borghi della Normandia

Deauville e Trouville, due città gemelle ma diverse, divise solo da un ponte, ognuna con la sua peculiarità. Un clima mite e fascinose spiagge di sabbia fine fanno di questi due  borghi fioriti mete vacanziere di una finezza unica e preziosa. L’elegante Deauville e l’artistica Trouville sono infatti diventate negli anni due località molto rinomate della Normandia, al pari della splendida Honfleur e della paesaggistica Etretat.

 

Deauville e Trouville

L’elegante Deauville

Tutta la vita cittadina di Deauville sembra ruotare attorno al Casinò, situato proprio di fronte all’Oceano. Vale la pena fare un salto anche al suo interno, dopo averne scrutato la bellissima facciata esterna.  Non sono richiesti particolari dress code per entrare a giocare, e l’ambiente rimane molto spartano. Anche in abiti da turisti potete dunque entrare a giocare qualche euro alle slot. Un altro edificio che merita una visita è il palazzo del Municipio, sito proprio al centro del paese, costruito secondo lo stile anglo-normanno tipico di questi territori.  Numerose sono poi le incantevoli e lussuose ville d’epoca  lungo la passeggiata, costeggiata tra l’altro da molti negozi di gran lusso.

Deauville e Trouville, i magici borghi della Normandia

I famosi tetti della case di Deauville, in perfetto stile normanno.

 

Cosa fare a Deauville

Le file di allegri ombrelloni colorati sono il vero simbolo di Deauville. Lungo la passeggiata che costeggia l’arenile si alternano deliziosi ristoranti e bistrot, che offrono soprattutto piatti tipici a base di pesce e molluschi. La città offre grandi opportunità anche alle persone più attive, che possono dilettarsi praticando i più svariati sport acquatici, come surf e kayak, divertendosi tra le onde che si infrangono lungo la costa. Numerosi sono anche i campi da golf, nonchè i maneggi in cui fare rilassanti passeggiate a cavallo o gli ippodromi in cui assistere alle competizioni ippiche, alcune tra le più importanti della Francia. Anche per i bambini ci sono diverse opportunità di svago, nonchè svariati mini club in cui divertirsi giocando con la sabbia.

Dove dormire a Deauville

Per il nostro breve soggiorno a Deauville e Trouville, tappe del nostro viaggio on the road sulla costa atlantica francese, abbiamo optato per un hotel molto carino, pulito e vicino al centro storico. LIbis Deauville Centre  infatti si affaccia proprio sul porto, e grazie alla sua posizione privilegiata è un ottimo punto di incontro tra le due cittadine normanne.

Trouville l’artistica

Trouville è senza ombra di dubbio meno lussuosa della sua gemella, decisamente più spartana rispetto a Douville, ma altrettanto magica da visitare. Economica e alla mano, la piccola cittadina di pescatori ha un fascino marinaro, sempre irrorata dal forte profumo della salsedine e dall’orizzonte punteggiato di pescherecci colorati. In questo borgo si ritrovano da sempre artisti e scrittori, e tra i suoi ospiti vanta la straordinaria presenza di Dumas e Flaubert. Non c’è infatti ispirazione migliore che deriva dall’ammirare queste spiagge e  queste tipiche case della Normandia che creano un paesaggio quasi fiabesco. E’ la meta ideale per chi cerca un posto semplice ma al tempo stesso intrigante. Meraviglioso il percorso che porta su al centro storico, una deliziosa passeggiata costeggiata dalle tipiche casette colorate  dei pescatori. 

Deauville e Trouville, i borghi magici della Normandia

Le spiagge di Trouville sono di sabbia fine ma i fondali sono alti, ideali quindi per praticare sport acquatici come il surf.

 

Cosa fare a Trouville

La città di Trouville è famosa soprattutto per l’architettura dei suoi palazzi. Eleganti ville si alternano a colorate case di pescatori, e durante la passeggiata non mancano punti panoramici in cui scattare splendide foto. Una tappa imperdibile, caratteristica della città, è il mercato coperto del pesce. E’ piacevole immergersi nella tradizione locale guardando i gesti lenti dei pescatori che esibiscono il loro bottino sulle bancarelle. I deliziosi prodotti ittici della zona si possono poi assaggiare, ben cucinati, nei tanti ristoranti tipici della città. Gamberi, capesante e moules frites ( un delizioso soutè di cozze accompagnato da croccanti patatine fritte) sono solo alcune delle specialità della zona da provare assolutamente. Impossibile resistere al sidro, bevanda tipica della Normandia, a base di mele fermentate. 

 

Perchè fare una tappa a Deauville e Trouville

A sole due ore di macchina da Parigi, Deauville e Trouville sono due località balneari in cui sostare anche solo per una giornata. Passeggiare sulle lunghe spiagge di sabbia chiara e fine, guardare i gabbiani giocare con le onde, passeggiare a cavallo sulla riva al tramonto sono solo alcune delle esperienze imperdibili che si possono fare in questi due splendidi borghi. La Côte Fleurie (Costa fiorita) infatti, proprio per i suoi incantevoli borghi, incanta viaggiatori di ogni tipologia da secoli. Ricchi vacanzieri, artisti e nobildonne, esponenti dell’alta borghesia, ma anche famiglie in cerca di svago e ralax nel corso degli anni hanno scelto come meta proprio la Costa Fiorita per la villeggiatura estiva. Ma Deauville e Trouville hanno un fascino avvolgente anche nella stagione invernale, quando l’alba si tinge di colori tenui e il vento atlantico sferza sulle onde trasportando nei borghi il profumo intenso della salsedine. Paesaggi di una bellezza disarmante, selvaggia ma composta. Luoghi in cui perdersi nei pensieri guardando l’orizzonte.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Luglio 17, 2020

    Adoro la Normandia e avremmo dovuto ritornarci quest’estate, poi tutto saltato. Speriamo nel prossimo anno.

    reply...
  • Agosto 2, 2020

    Ho uno splendido ricordo della Normandia, dei suoi suggestiivi paesaggi e del suo ottimo pesce. Mi piacerebbe tornarci, perchè l’ho vista un ventennio fa e chissà quante cose sono cambiate…

    reply...
  • Silvia

    Settembre 5, 2020

    Sono stata in Normandia molti anni fa con i miei genitori. Tuttavia, questi due posticini da te descritti li abbiamo saltati. Un viaggio comunque molto bello! Chissa, magari un giorno potro’ tornarci ed aggiungere queste bellissime localita’ all’itinerario! Un post molto prezioso! 🙂

    reply...
  • Novembre 1, 2020

    Oltre all’intinerario classico delle spiagge della Seconda Guerra Mondiale la Normandia sa offrire bellezze di ogni genere al visitatore e tu lo hai ben mostrato in questo articolo! Spero proprio di visitarla un giorno!

    reply...
  • Marzo 8, 2023

    Ma che bei posti da visitare, adoro la Normandia e devo organizzare un viaggio il prima possibile!

    reply...

post a comment