Top
  >  Italia   >  Dove andare a Carnevale. Gli eventi più belli d’Italia.
Dove andare a Carnevale. Gli eventi più belli d'Italia.

Il Carnevale è una delle festività più affascinanti e colorate d’Italia, caratterizzato da una mescolanza di tradizioni secolari, costumi coloratissimi e divertimento contagioso. In ogni regione della penisola si celebrano carnevali unici e indimenticabili che attirano visitatori da tutto il mondo. Se stai cercando un posto dove andare a Carnevale sei nel posto giusto. In questo articolo trovi gli eventi più belli d’Italia che ti faranno immergere nella ricchezza culturale del paese e nelle tradizioni festose che li caratterizzano.

Dove andare a Carnevale in Italia

La ricercata eleganza del Carnevale di Venezia

IlCarnevale di Venezia è senza dubbio uno dei carnevali più famosi e affascinanti al mondo, noto per la sua atmosfera magica, le maschere elaborate e l’architettura romantica della città lagunare. Questa celebrazione così pittoresca attrae visitatori da secoli, trasformando Venezia in un palcoscenico di eleganza, mistero e tradizione.

Le origini del Carnevale di Venezia risalgono al Medioevo, quando la nobiltà veneziana organizzava feste sfarzose prima dell’inizio della Quaresima. La tradizione delle maschere era originariamente concepita per consentire ai nobili di mescolarsi liberamente con il popolo senza rivelare la propria identità. 

Uno degli elementi distintivi del Carnevale di Venezia sono infatti le maschere e i costumi elaborati, di un eleganza sopraffina. Le maschere veneziane sono vere opere d’arte, caratterizzate da dettagli finemente lavorati, ricami, piume e decorazioni dorate. La più iconica di tutte è la Maschera del Medico della Peste, con il suo naso allungato e il cappuccio nero, ma esistono molte altre varietà, ognuna con la sua storia e significato.

Dove andare a Carnevale. Gli eventi più belli d'Italia.

Le celebrazioni del Carnevale di Venezia culminano con “Il Volo dell’Angelo”: una giovane donna scende dalla torre campanaria di San Marco fino alla piazza sottostante, sospesa su un cavo, simboleggiando l’inizio ufficiale del Carnevale.

La magia delle maschere, la maestosità delle sfilate e l’atmosfera festosa rendono questo carnevale un evento imperdibile per coloro che desiderano immergersi nella elegante tradizione e nel mistero di Venezia.

La magia dei carri allegorici del Carnevale di Viareggio

Il Carnevale di Viareggio è uno dei carnevali più noti e spettacolari d’Italia. Celebre per i suoi grandiosi carri allegorici, attira visitatori da ogni angolo del mondo, desiderosi di immergersi nell’atmosfera unica di questa colorata celebrazione.

Il Carnevale di Viareggio ha radici profonde, risalenti al 1873, quando alcuni giovani della città decisero di organizzare una festa con carri allegorici trainati da cavalli. Nel corso degli anni, questa iniziativa si è evoluta fino a diventare uno degli eventi carnevaleschi più famosi d’Europa.

Dove andare a Carnevale. Gli eventi più belli d'Italia.

La caratteristica principale del Carnevale di Viareggio sono i maestosi carri allegorici. Enormi strutture mobili, spesso realizzate con grande maestria artistica, che attraversano le strade della città catturando l’attenzione di tutti. Questi carri sono vere opere d’arte che portano in scena caricature di personaggi famosi, politici o situazioni sociali in chiave ironica e satirica.

Ogni carro è il risultato di mesi di lavoro da parte di talentuosi artisti e artigiani. Il Carnevale di Viareggio è caratterizzato da una serie di sfilate che coinvolgono i colorati carri allegorici, gruppi mascherati e bande musicali. Le strade si riempiono di spettatori entusiasti, pronti a godersi lo spettacolo di creatività e fantasia che prende vita sotto i loro occhi. Durante le sfilate, le strade di Viareggio si trasformano in un caleidoscopio di colori, suoni e sorrisi.

Con i suoi carri allegorici spettacolari e la vibrante atmosfera di festa, il Carnevale di Viareggio rimane una tappa imprescindibile per chi desidera vivere appieno la magia e la creatività di un autentico carnevale italiano.

Dove andare a Carnevale. La battaglia di arance di Ivrea

Il Carnevale di Ivrea, pittoresca città piemontese, è una celebrazione carnascialesca unica e spettacolare, famosa per la particolare tradizione della “Battaglia delle Arance”. Le origini del Carnevale di Ivrea affondano le radici nella storia medievale, in particolare nella rivolta contro il dominio tirannico del Marchese di Monferrato nel XII secolo. La leggenda narra che una giovane donna, la cosiddetta Mugnaia, si ribellò uccidendo il tiranno. In memoria di questo evento, la popolazione di Ivrea celebra ogni anno il Carnevale, rievocando la rivolta e la lotta per la libertà.

La caratteristica più distintiva del Carnevale di Ivrea è quindi la “Battaglia delle Arance”, una sfida epica in cui i partecipanti si dividono in squadre e si lanciano arance gli uni contro gli altri per simulare la ribellione contro il potere oppressivo. Si dice che l’utilizzo delle arance rappresenta il lancio di pietre contro il tiranno, e questo evento è diventato un simbolo di resistenza e orgoglio per la comunità della città.

Stai pensando alla spreco di agrumi vero??

Ti rassicuro subito. Le arance lanciate durante i giorni del carnevale di Ivrea arrivano dalla Calabria e non hanno le caratteristiche adatte al consumo umano. In pratica, non sono buone da mangiare. In più, una volta terminata la manifestazione, diventano compost!

Il Carnevale di Ivrea è suddiviso in diverse giornate, con il culmine rappresentato dal “Corteo Storico”. Durante questo evento principale, carri allegorici, cavalli e partecipanti mascherati sfilano per le vie della città, raccontando la storia della rivolta e rendendo omaggio agli eroi del passato. I partecipanti indossano costumi tradizionali e mantengono viva la tradizione della ribellione attraverso canti e danze.

Il momento più bello del corteo è il passaggio della Mugnaia, l’eroina delle festa. La donna designata ad impersonarla sfila su un carro dorato, indossando una lunga veste di lana bianca, attraversata da una fascia verde di seta sulla quale è appuntata una coccarda rossa con i simboli del Carnevale.

Partecipare al Carnevale di Ivrea significa immergersi in un’atmosfera ricca di entusiasmo, spirito di squadra e senso di appartenenza alla comunità. Le strade si animano di colori, suoni e profumi di arance, creando un’esperienza coinvolgente e indimenticabile per tutti i presenti. Il Carnevale di Ivrea è una tappa imperdibile per coloro che desiderano vivere un’esperienza carnevalesca fuori dal comune e ricca di tradizione.

Incontra la Farinella al Carnevale di Putignano

Il Carnevale di Putignano, vivace borgo della Puglia, è una festa straordinaria e ricca di tradizioni che affonda le sue radici in una storia secolare, risalente addirittura al XIV secolo. E’ infatti considerato uno dei carnevali più antichi d’Italia. Lo sapevi? Questo contribuisce a renderlo un evento unico e imperdibile. La festa ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli, ma ha sempre mantenuto il suo spirito festoso e il legame con le tradizioni popolari.

Uno degli elementi distintivi del Carnevale di Putignano sono le sfilate di carri allegorici. Questi carri sono veri capolavori artistici, decorati con maestria e spesso ispirati a temi storici, fiabeschi o satirici. Le sfilate attraversano le strade della città, coinvolgendo la comunità e catturando l’attenzione dei visitatori con i loro colori sgargianti e la creatività sfrenata.

Dove andare a Carnevale. Gli eventi più belli d'Italia.

Come in molti carnevali italiani, le maschere svolgono un ruolo cruciale nel Carnevale di Putignano. I partecipanti indossano costumi elaborati e maschere tradizionali, dando vita a un’affascinante varietà di personaggi. Le maschere, spesso dotate di significati storici o simbolici, aggiungono un tocco di mistero e fascino alla festa.

Sai chi è Farinella?

Un personaggio emblematico del Carnevale di Putignano è “Farinella”. Il suo nome deriva dal piatto simbolo della cucina di Putignano, una farina ricavata da ceci e orzo abbrustoliti e ridotti in polvere in mortai di pietra. Farinella simboleggiava in passato un povero ubriacone ma, nel corso degli anni, la maschera è stata modificata al fine di rappresentare al meglio l’essenza del carnevale di Putignano. Ora infatti ha le sembianze di un Jolly e un vestito colorato, come quello di Arlecchino, un cappello a tre punte ed un gonnellino rosso e blu, colori simbolo della città. Della maschera tradizionale resta solo il volto, arzillo e brillo, e il naso rosso da ubriacone. 

Ciò che rende davvero speciale il Carnevale di Putignano è il forte coinvolgimento della comunità. I locali partecipano attivamente alla preparazione delle sfilate, alla creazione dei costumi e al mantenimento delle tradizioni. Questo senso di partecipazione collettiva conferisce al carnevale un’energia unica e contagiosa.

Il solare Carnevale di Acireale

Il Carnevale di Acireale è uno dei carnevali più famosi e antichi d’Italia ed è celebrato nella città di Acireale, in Sicilia. Questa festa ha una lunga tradizione e affonda le radici nel XVII secolo. Il Carnevale di Acireale è noto per la sua vivacità, il suo sfarzo e la sua creatività, e da anni attira visitatori da tutto il mondo.

Le celebrazioni includono sfilate di carri allegorici decorati con elaborate sculture di cartapesta, accompagnate da bande musicali e gruppi mascherati. I carri sono spesso realizzati con maestria e raffigurano temi satirici, storici o fantastici. Le maschere indossate dai partecipanti sono anch’esse spesso elaborate e colorate, e aggiungono un tocco di mistero e allegria alla festa.

L’iconica Pupa siciliana va a spasso per le strade di Acireale

Una delle caratteristiche distintive del Carnevale di Acireale è la “pupa”, una grande figura di cartapesta che rappresenta una donna, spesso vestita con costumi tradizionali. Questa figura è portata in processione durante le sfilate. Il Carnevale di Acireale vanta poi un programma fittissimo, ricco di eventi dedicati a grandi e piccini. Dalla proclamazione della maschera più bella dei bambini ai concerti di cantanti famosi, passando per diverse performance recitate da volti noti della tv e dello spettacolo, a nessuno è permesso di annoiarsi, nemmeno ai nostri amici animali. Durante il Carnevale di Acireale infatti possono partecipare ad un concorso in maschera anche gli animali domestici, ovviamente travestiti. 

Il Carnevale di Acireale è una festa che mescola quindi tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza unica e divertente per chiunque decida di parteciparvi. La sfilata dei carri si snoda lungo il circuito barocco della città e culmina in piazza Duomo dove ogni carro dà spettacolo con la propria esibizione.

Perchè partecipare al Carnevale nelle città italiane

In Italia il Carnevale non è solo una festa, ma un’occasione per esprimere creatività, allegria e tradizione. Ogni regione contribuisce con il suo tocco unico, rendendo ogni carnevale un’esperienza indimenticabile. Che si tratti delle maschere eleganti di Venezia, delle battaglie di arance ad Ivrea o delle sfilate artistiche di Viareggio, i carnevali italiani sono un viaggio affascinante attraverso la cultura e la gioia condivisa.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 23 Gennaio 2024

    Non ho mai amato particolarmente i travestimenti che caratterizzano il Carnevale ma devo ammettere che a Venezia ci andrei proprio volentieri. L’eleganza delle sue maschere rende la manifestazione una passerella di bellezza. Le maschere, come dici, sono vere opere d’arte e i legami con la storia della Serenissima ancora molto profondi

    reply...
  • La Kry

    24 Gennaio 2024

    Noi qui siamo fan indiscussi del carnevale di Venezia!
    Quest’anno vorremmo riuscire a vedere il Water Show all’arsenale ma è non ci metto la mano sul fuoco perchè febbraio è mese di malanni😭
    Ammettiamo però che un po’ di voglia di cambiare, e di andare a vedere il carnevale di Acireale, ce l’abbiamo!

    reply...
  • Libera

    24 Gennaio 2024

    Le manifestazioni carnevalesche dell’Emlia-Romagna forse sono meno famose di altre ma ti assicuro che non sono di certo meno affascinanti. Negli anni ho scoperto che si tratta di eventi antichissimi a cui quando posso, partecipo sempre con piacere.

    reply...
  • 25 Gennaio 2024

    Non sono una grande amante del Carnevale benché da piccola amassi sfilare con i miei vestitini (sempre da maschio) vicino ai carri che passavano nel mio quartiere. Devo ammettere però che il periodo di Carnevale è ottimo per viaggiare!

    reply...
  • Gypsy

    25 Gennaio 2024

    Bella carrellata dei Carnevali più famosi e spettacolari!!! Non mi ha mai entusiasmato molto da bambina, adesso invece da adulta lo sto riscoprendo come una fonte inesauribile di tradizioni e anche riti antichi (se ti capita dai un occhio al mio post sulla Sartiglia di Oristano, l’ho scoperta abitando in Sardegna e davvero richiama riti ancestrali di fertilità!)
    Quest’anno, abitando in Piemonte, andrò anche ai Carnevali di Varallo e Borgosesia, che mi raccontano come molto belli e antichi

    reply...
  • 26 Gennaio 2024

    Considerando che in UK non si festeggia il Carnevale, mi manca molto questa tradizione italiana. Sono stata da piccola alla sfilata dei carri di Viareggio, davvero una bella esperienza e ovviamente, quella di Acireale negli anni l’ho vista varie volte. Non conoscevo invece le tradizione delle altre regioni del Sud. Invece, per quanto riguarda Venezia, andrò controcorrente ma non andrei mai in quel periodo.

    reply...
  • 30 Gennaio 2024

    Forse sarò una voce fuori dal coro, ma io non amo molto il Carnevale e non sono molto attratta dalle manifestazioni che si tengono in questo periodo. Solo una volta, quando ero molto più giovane, sono andata a vedere il Carnevale di Venezia e da un lato è stata una bella esperienza, dall’altro c’era troppa confusione. Non credo che ci andrei di nuovo!

    reply...
  • 31 Gennaio 2024

    Fino ad alcuni anni fa andavo spesso a vedere le parate di Carnevale. Ho amato molto quello di Venezia, anche se molto affollata, le maschere che si incontrano sono veramente originali ed eleganti.

    reply...
  • 2 Febbraio 2024

    Il carnevale di Venezia è qualcosa di veramente unico, le maschere che passeggiano per le vie rendono Venezia ancora più magica di quel che è solitamente.

    reply...
  • Tamara

    14 Febbraio 2024

    Non sono una grande fun del carnevale, forse è l’unica festa che proprio non sopporto 😂 Lo scorso anno però siamo andati a quello di Venezia e devo dire che è stato molto divertente.

    reply...
  • 16 Febbraio 2024

    Proprio martedì sono andata al Carnevale di Venezia, l’ennesima volta e non mi stuferò mai di visitarlo (ed è l’unico che ho visitato della lista che hai descritto).

    Molto carino è anche quello di Verona ed è tra i più antichi di Italia!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.