Top
  >  Italia   >  Dove dormire a Ginosa. Albergo diffuso Il Casale
Dove dormire a Ginosa. Albergo diffuso Il Casale

Il tuo viaggio in Puglia ti ha portato a Ginosa, una delle città più pittoresche della regione, e cerchi un posto altrettanto suggestivo dove pernottare? Puoi optare per una vera e propria esperienza di soggiorno, che unisce confort e avventura, prenotando una delle meravigliose stanze dell’Albergo diffuso Il Casale, la struttura perfetta dove dormire a Ginosa. Ti spiego il perchè..

Dove dormire a Ginosa

Ginosa è immersa nei territori della Gravina tarantina, lontana dal caos della costa e perfetta per chi ama il turismo lento e sostenibile. Gli scorci paesaggistici e le attività esperenziali che puoi fare in zona sono moltissime: escursioni nelle case grotta, visite alle chiese rupestri, passeggiate a cavallo o esperienze di degustazione eno-gastronomica. Recandoti all’Info Point Casa Mama puoi trovare ogni tipologia di esperienza disegnando, grazie all’aiuto dell’associazione locale, il tuo itinerario perfetto per esplorare Ginosa e dintorni. Se vuoi sublimare la tua visita in questa cittadina sospesa nel tempo invece, devi assolutamente pernottare presso l’Albergo diffuso Il Casale.

Pernotta presso l’Albergo diffuso Il Casale

Il Casale è un piccolo e delizioso albergo diffuso, che si affaccia proprio sugli scorci più belli della gravina di Ginosa. Si trova esattamente nel centro storico e riflette la genuinità e la primitiva essenza di questi territori. L’Albergo diffuso Il Casale è innanzitutto esperienza. La straordinaria vista sui villaggi rurali è infatti una delle prime ragioni per cui dovresti scegliere questa struttura per il tuo soggiorno a Ginosa. La vicinanza al centro città e alle gravine poi ti permette di raggiungere ogni sito storico in pochi minuti, a piedi o in bicicletta, permettendoti di ammirare le meraviglie che hai intorno. 

Il Casale è accoglienza, confort e genuinità, un posto dove silenzio e bellezza creano ricordi indimenticabili.

Dove dormire a Ginosa. Lasciati coccolare dagli elementi primordiali

Il Casale, gestito in maniera egregia da Mario e sua moglie, vanta ben sei stanze, tutte con ingresso indipendente. Alcune sistemazioni sono ricavate da grotte naturali, delle quali è stato enfatizzato l’effetto scenografico puntando sulla qualità e sulla bellezza dei dettagli. Tende ricamate a mano, centrini di pizzo, lino, iuta e morbido cotone sono elementi che creano un filo conduttore tra le varie stanze, caratterizzate infine da una splendida vista sulla gravina. 

Dove dormire a Ginosa. Albergo diffuso Il Casale

Ogni alloggio è stato pensato e realizzato cercando di conservare gli ambienti originali e riadattando i materiali già esistenti al loro interno. Tufo, legno e pietra grezza sono gli elementi predominanti degli alloggi, così come le preziose luci soffuse sparse in maniera strategica nelle incalanature del soffitto o sulla cornice del pavimento. Uno stile idilliaco, che prende ispirazione dai territori circostanti, selvaggi e primitivi, arricchendosi di preziosi dettagli essenziali a creare un ambiente rilassante, ma anche romantico e poetico. 

Dove dormire a Ginosa. Scegli la stanza perfetta per te

La macchia mediterranea folta e vigorosa presente in questa zona di Puglia viene rievocata in maniera predominate in ogni stanza. Prendendo quindi spunto da arbusti antichi, fiori ed erbe aromatiche ecco che le stanze dell’Albergo diffuso Il Casale prendono nomi come Salvia, Malva, Rosmarino, Fico, Melograno e Cappero. 

Lasciandoti consigliare dal tuo istinto primordiale, quale di queste stanze sceglieresti?

Io ho scelto subito il Cappero, fiore edibile di una bellezza disarmante. L’eleganza della pianta del cappero, che si lascia cadere morbida sulle pareti rocciose ricoprendole con i suoi colori forti e decisi, si riversa tutta in questa stanza, i cui ambienti rimangono semplici ma ricchi di preziosi dettagli. L’arredo è di pregiata fattura, le curve del soffitto sono morbide e calde, rilucenti nelle loro tonalità ambrate. I tendaggi di puro lino, sui quali spicca un delizioso ricamo della pianta del cappero rigorosamente fatto a mano, le sculture in legno e il tufo in bellavista creano un ambiente rilassante ed energizzante al tempo stesso. L’energia che sprigionano gli elementi naturali essenziali è infatti tangibile, e contribuisce a fare di questo alloggio una vera e propria esperienza sensoriale perfetta per gli amanti della semplicità e della raffinatezza.

Cerchi un’ esperienza romantica? Allora sei da Rosmarino

Il Casale dispone infatti di una stanza dedicata al benessere, che prende il nome da una delle piante aromatiche più famose e diffuse nel Mediterraneo: il rosmarino. 

Parliamo di un vero e proprio appartamento deluxe, con ingresso indipendente, anch’esso realizzato in un’antica grotta di tufo. Un passo all’interno e vieni catapultato nella sua atmosfera di charme. Il pezzo forte di questo alloggio è la vasca idromassaggio, ricavata da un antico Palmento ( una vasca utilizzata in passato per la fermentazione del mosto ). Qui puoi rilassarti a lume di candela sorseggiando un vino tipico della zona. La stanza è corredata anche di un bagno turco in cui sciogliere le tensioni accumulate durante la settimana, lasciandoti coccolare dagli aromi deliziosi sprigionati dagli oli essenziali. 

Dove dormire a Ginosa. Albergo diffuso Il Casale

Le piccole luci a led e le candele sparse nella stanza ricreano una piccola costellazione, permettendoti di ritirarti in un atmosfera da Mille e una notte. Rosmarino è un alloggio perfetto anche per le famiglie, poichè dispone di un secondo letto sul piano rialzato. 

Servizi inclusi

Tutti gli alloggi dell’Albergo diffuso Il Casale dispongono di TV, WI FI gratuito, asciugacapelli, ciabatte da camera, riscaldamento o aria condizionata autonoma.

Inizia la giornata con una colazione tipica… con vista!

Il Casale dispone inoltre di una splendida terrazza in comune, rialzata sulla collina e incastonata nel vecchio centro storico. Un punto fotografico dal quale puoi avere una vista a 360° di tutta la gravina sottostante. La colazione viene servita qui, sotto il porticato profumato dalle piante aromatiche, dove puoi goderti il silenzio della mattina sorseggiando un buon caffè.

Dove dormire a Ginosa. Albergo diffuso Il Casale

La devozione verso il territorio si trasforma qui al Casale in deliziosi piatti da assaggiare, tra i quali non manca la frutta fresca di stagione tipica di queste zone. Fichi d’India, meloni bianchi, uva croccante e prugne selvatiche saziano la gola, la vista e l’olfatto. Non manca mai, sulla tavola imbandita di Mario, la focaccia pugliese o il pane prodotto nell’antico forno del borgo di Ginosa. Confetture home made, torte casarecce, bruschette al pomodoro e polpettine di pane fritte abbondano nei piatti, diffondendo nell’aria il profumo buono delle cose semplici e genuine. 

Perchè soggiornare presso l’Albergo diffuso Il Casale di Ginosa

L’Albergo diffuso Il Casale non è una struttura ricettiva come le altre. La sua peculiare posizione, l’accoglienza familiare, la conformazione degli alloggi e i servizi forniti dai proprietari regalano un’esperienza di soggiorno favolosa, ma anche la possibilità di vivere Ginosa in maniera autentica. La cura dei dettagli, la passione e la cortesia, l’ambientazione selvaggia smorzata dagli eleganti dettagli rendono questo albergo una vera chicca per gli intenditori del genere. L’Albergo diffuso Il Casale è il posto perfetto dove dormire a Ginosa, ideale per chi ama perdersi a passo lento in destinazioni insolite, immergendosi nel tessuto dei posti tra storia, architettura e tradizione. 

Trovi L’Albergo diffuso Il Casale in Via Bacco a Ginosa, in privincia di Taranto. 

Per informazioni e prenotazioni puoi chiamare i numeri +39 338 4535 719 | +39 099 829 3922o mandare una mail a: INFO@ALBERGODIFFUSOILCASALE.IT

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 13 Ottobre 2023

    Non immaginavo che questa località fosse così deliziosa, e l’idea di soggiornare in un albergo diffuso trovo sia davvero azzeccata, peraltro noto che si tratta di una struttura davvero suggestiva. Mi segno subito tutte le info, perché mi ha davvero colpita il tuo articolo, grazie! 🙂

    reply...
  • 21 Ottobre 2023

    Bellissimi i nomi delle stanze, Salvia e Malva mi ispirano tantissimo. Dev’essere davvero una bella esperienza dormire al Casale con tutti i dettagli che rimandano ad elementi naturali.

    reply...
  • 24 Ottobre 2023

    Bellissima l’idea di un albergo diffuso che si integra in modo così perfetto con l’ambiente circostante. E’ il modo migliore per sentirsi inseriti completamente nel luogo che si visita assaporandone le tradizioni.

    reply...
  • 5 Novembre 2023

    Ma che bello questo albergo diffuso e svegliarsi con le focacce calde in Puglia, che meraviglia! Terrò sicuramente a mente questo posticino!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.