Top
  >  Europa   >  Etretat, cosa vedere in 1 giorno
Etretat, cosa vedere in 1 giorno sulla Costa d'Alabastro francese

Étretat è una piccola città di quasi 1500 abitanti, situata nella costa settentrionale della Francia. Accoglie i turisti con le sue romantiche casette dai tetti blu, dalle graziose finestre rivolte verso la costa oceanica. Affacciano tutte sulla splendida Costa d’Alabastro, caratterizzata da imponenti falesie naturali di origine calcarea, oltre che da scogliere alte e bianche, fatte di gesso. Non un comune gesso però, parliamo di Turoniano, un materiale particolarmente forte in grado di resistere ai più aggressivi fenomeni di erosione. Le falesie a strapiombo sul mare di questa cittadina sono state d’ispirazione per molti artisti, tra cui Monet, rapiti dai profili intensi e dai colori sgargianti di questo angolo di Francia. E’ una cittadina da visitare in modalità lenta, lasciandoti affascinare dagli spettacolari scorci paesaggistici e dal piccolo centro storico. Se cerchi qualche consiglio su cosa vedere a Etretat in 1 giorno lo trovi in questo articolo.

Etretat, cosa vedere in 1 giorno

Étretat è una piccola città di quasi 1500 abitanti, dove ti accolgono romantiche casette dai tetti blu. Si trova nella costa settentrionale del paese, nella splendida Costa d’Alabastro. Per ammirare le falesie devi attraversare i sentieri a strapiombo, seguendo i cartelli che dal centro città smistano i due percorsi. A sinistra puoi raggiungere la falesia d’Aval, mentre dal lato opposto puoi arrampicarti sulla falesia d’Amont. Quest’ultima è raggiungibile anche in auto, quindi perfetta da vedere se hai bimbi piccoli o molto pigri. Puoi raggiungere le falesie di Etretat con passeggiate di breve e media intensità. I percorsi sono tutti in salita, immersi in prati verdeggianti battuti dal vento oceanico.

Etretat, cosa vedere in 1 giorno sulla Costa d'Alabastro francese

Étretat e i suoi paesaggi sono stati oggetto di numerose opere di artisti impressionisti del passato. Lo stesso Monet dipinse questo tratto di costa della Normandia in molte delle sue tele.

Arriva sulla Falesia D’Amont

La falesia d’Amont è davvero suggestiva. Sulla sua cima trovi una chiesetta molto pittoresca, la Chapelle Notre-Dame de la Garde e tutto intorno si espandono verdeggianti giardini di una bellezza disarmante. Molte sono le mucche che pascolano su questa collina rigogliosa, per nulla scocciate dai turisti che incominciano ad affluire nella tarda mattinata. Alla sommità della falesia inoltre c’è un bellissimo e scenografico campo da golf, cha affaccia proprio sulla porzione di oceano più bella della costa. La particolarità della falesia d’Aval è la vista spettacolare che regala verso l’ imponente arco di Manneporte, un arco di gesso alto 90 metri.

Lasciati trasportare dal suono delle onde, dallo stridere dei gabbiani, dal sole che inizia a tramontare, e siediti sull’erba a contemplare questo immenso regalo di madre natura.

Etretat, cosa vedere in 1 giorno sulla Costa d'Alabastro francese

Se hai poco tempo e devi scegliere su quale delle due famose falesie salire ti consiglio assolutamente di salire sulla falesia d’Aval. Se volgi lo sguardo verso il mare, la falesia d’Aval è quella alla tua sinistra verso il famoso arco di gesso.

Scala la Falesia d’Aval

La scogliera d’Aval è famosa per il suo aspetto. Sembra infatti un elefante la cui proboscite si tuffa in acqua, alla ricerca di ristoro. Maupassant infatti definì questo costone roccioso proprio come “un elefante che beve dal mare”. Un altro grande artista che ha preso più volte ispirazione dalle falesie di Etretat è Monet, dedicando a quesit scorci numerose opere impressioniste. Puoi raggiungere la falesia d’Aval tramite un sentiero che si inerpica tra incantevoli prati verdi e che regala magnifici scorci da immortalare o da godersi in silenzio.

Se segui il percorso non hai nulla da temere, ma se decidi di camminare sulla falesia cerca di fare molta attenzione. Lo strapiombo è davvero altissimo e basta poco, anche una raffica di vento, per perdere l’equilibrio e cascare nel vuoto. La vista dalla falesia d’Aval è strepitosa, e dalla sua sommità puoi ammirare anche l’Aiguille, una roccia con la cima talmente appuntita da sembrare un ago. L’Aguille è divenuta famosa grazie allo scrittore Maurice Leblanc, che ha legato a questa roccia il suo primo romanzo dedicato a Lupin, divenuto poi il più famoso ladro del mondo. Nel libro l’Aiguille Creuse l’autore fa credere al lettore che all’interno di questa roccia sia nascosto uno dei più ricchi tesori al mondo. 

Il percorso che porta alla falesia d’Aval, come già detto, è molto ripido e impegnativo per cui se hai bambini piccoli prova a raggiungere la cima con l’auto. Anche con i passeggini risulta abbastanza difficile da scalare. 

Etretat, cosa vedere in 1 giorno sulla Costa d'Alabastro francese

Entrambe le falesie non hanno protezioni per cui evita di far stare i bambini da soli nelle vicinanze dello strapiombo, soprattutto in condizioni meteo avverse.

Hai mai visto il covo di Arsenio Lupin?

Puoi farlo ad Etretat. Tra le cose da vedere in città infatti trovi la casa in cui lo Maurice Leblanc ha dato vita al personaggio di Arsenio Lupin. Nel corso degli anni la casa è diventata un vero e proprio museo dedicato al famoso ladro francese. Meta imperdibile per gli appassionati del genere, il museo in alcune giornate diventa un vero e proprio palcoscenico dove, durante la visita guidata, viene messo in atto un piccolo spettacolo teatrale da bravissimi attori in costume. Questi si cimentano in varie scene tratte dalle opere di Leblanc, spesso coinvolgendo anche il pubblico. Le normali visite guidate invece, prevedono un audio guida in inglese o in francese. Alla biglietteria si trovano però opuscoli in italiano, che aiutano ad orientarsi nel museo. Bellissimi anche i giardini che girano intorno alla casa, visitabili gratuitamente. 

Aspetta le maree

Sulla costa atlantica francese il mare sale e scende circa due volte al giorno. In Bretagna e Normandia le maree più importanti e spettacolari avvengono durante gli equinozi, nei mesi di Marzo e di Settembre.  La costa della Manica, di cui Etretat fa parte, è teatro delle più grandi e forti maree d’Europa, che seguono un ritmo costante e possono essere previste.

L’alta marea cambia completamente la fisionomia del litorale, che il mare sommerge completamente. Quindi, prima di avventurarti sulle spiagge oceaniche dove il fenomeno è particolarmente evidente, controlla sempre gli orari delle maree. Li trovi disponibili presso ogni ente del turismo e sono spesso ben visibili anche in appositi cartelli nei luoghi di maggiore interesse turistico. Le maree più famose al mondo sono quelle della baia di Mont Saint Michel, che giornalmente salgono e scendono ad una velocità incredibile, trasformandola in un isola. 

Etretat, cosa vedere in 1 giorno sulla Costa d'Alabastro francese

La bassa marea ad Etretat è un fenomeno unico che si ripete un paio di volte durante l’arco della giornata e varia d’intensità a seconda del periodo e seguendo il calendario maree.

Etretat, cosa vedere in 1 giorno. Consigli utili

Etretat si trova a sole due ore di auto da Parigi. Se decidi di raggiungere la città in auto devi imboccare l’A13 e seguire la direzione Rouen-Caen, fino all’A131 dove trovi l’uscita per Etretat.

Una volta arrivato in città puoi lasciare l’auto nel parcheggio a pagamento che dista circa 200 metri dal centro storico, oppure puoi provare a cercare parcheggio sul lungomare. Tieniti sempre aggiornato sull’orario delle maree perchè il mare sale improvvisamente. Cerca di non restare sulla spiaggia o vicino le scogliere nelle ore segnalate, perchè corri il rischio di venire intrappolato dal flusso dell’oceano. 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 14 Maggio 2019

    Bretagna e Normandia sono tra le mie regioni preferite, ho adorato questa parte. Il suono del mare, il rumore del vento e la spiaggia di ciottoli infinita di Etretat, dove facemmo un picnic bellissimo. Ci tornerei domani <3

    reply...
  • 14 Maggio 2019

    Che paesaggi, lasciano senza fiato. Io adoro le scogliere selvagge, il mare tumultuoso, la natura che potente modella l’orizzonte

    reply...
  • noemi ginosa

    14 Maggio 2019

    Sai che non ci ho mai pensato a fare questo tour.. non so perché non mi ha mai ispirato così tanto, ma grazie a te e al tuo articolo ho cambiato idea 🙂 mi hai fatto venire una grande voglia, soprattutto di vedere il famoso covo di Lupen 🙂

    reply...
  • 15 Maggio 2019

    Che posti spettacolari. In Normandia ci sono stata tanti tanti anni fa in un giro per l’europa in moto, e mi ricordo del vento e del rumore delle onde. Non ricordo molto dei paesi visti, ma ricordo perfettamente come fosse un ora fa il colore verde dei prati e le scogliere a picco. Un posto davvero unico, grazie per avermici riportato

    reply...
  • 15 Maggio 2019

    Etratat mi ricorda proprio i romanzi di Flaubert e quella Francia che solo lui sapeva raccontare così bene.

    reply...
  • 19 Maggio 2019

    Tetti blu e finestre rivolte verso l’oceano: sembra pura poesia! Non mi stupisco che Arsenio Lupen sia nato qui dalla penna del suo creatore. 🙂

    reply...
  • Cristina Giordano

    20 Maggio 2019

    Un posto di cui ho letto e visto nei romanzi e libri. Sembrava che non fossero veri e invece sono lì maestosi e bellissimi, adoro quei tetti blu

    reply...
  • Ylenia Pravisani

    20 Maggio 2019

    Le foto in questo articolo sono davvero belle. Il fascino di fermarsi senza averlo deciso a priori, scoprendo qualcosa di bello come questa cittadina e le falesie, sono i regali inaspettati dei viaggi 🙂

    reply...
  • 20 Maggio 2019

    La foto dove si vede la falesia di l’Aval è davvero fantastica. Un posto incantevole. Grazie delle descrizioni e dell’articolo.

    reply...
  • CLAUDIA

    20 Maggio 2019

    Questa è una zona che proprio non conoscevo, quindi grazie. Paesaggisticamente è davvero bellissima, dalle scogliere alla vista sui tetti. Poi la scogliera d’Aval è da togliere il fiato.

    reply...
  • 20 Maggio 2019

    Mi hai subito conquistata parlando di Monet fin dall’inizio dell’articolo. Non avevo mai sentito parlare di questa città molto caratteristica. La scogliera poi mi ricorda quelle viste nel Pembrokeshire!

    reply...
  • 21 Maggio 2019

    Che foto spettacolari! È sicuramente l’essenza del viaggio scoprire posti nuovi, magari fuori dalla nostra prima organizzazione. Il viaggio è avventura e se fa conoscere posti cosi…!!! 😉

    reply...
  • Jessica

    21 Maggio 2019

    Non avevo mai sentito nominare Etretat, ci credi? La Normandia mi ispira parecchio, chissà che uno dei prossimi anni non decida di fare un on the road del genere!
    La falesia è spettacolare, le foto rendono molto bene la magia di questo luogo lontano dal mondo! E anche il museo con tanto di spettacoli dev’essere molto interessante 😍

    reply...
  • 21 Maggio 2019

    Questi paesaggi mi hanno davvero ispirato un sacco! Non ho mai considerato un viaggio in Bretagna e Normandia ma adesso sono piuttosto incuriosita! 🙂

    reply...
  • 21 Maggio 2019

    Sono anni che sogno di visitare Mont Saint Michelle è un viaggio che prima o poi voglio organizzare.
    Come vedere la Normandia ne ho sempre sentito tanto parlare ma non ho mai avuto occasione!

    reply...
  • 22 Maggio 2019

    Due regioni in cui sono stata parecchi anni fa ma che sento di non aver gustato abbastanza. Mi piacerebbe tantissimo tornare, i paesaggi e la natura selvaggia sono splendidi! Non sapevo che Arsenio Lupin fosse stato inventato in queste zone, la casa museo di Maurice Lablanc deve essere super-interessante!!

    reply...
  • 22 Maggio 2019

    Eravamo stati anni fa in Normandia ma non ricordo di essere passata da qui. È davvero spettacolare la falesia. Ci manca la Bretagna quindi torneremo

    reply...
  • 28 Maggio 2019

    Che fascino la Bretagna, vento e scogliere a strapiombo sul mare. La foto dei tetti di Etretat mi catapulta in un romanzo dell”800!

    reply...
  • Valentina

    29 Maggio 2019

    Che posto stupendo…leggendo la tua descrizione sono riuscita quasi a sentire il rumore del mare e ad esperire quel senso di pace e relax che voi avete vissuto. Interessante anche il consiglio sull’utilità di controllare l’orario delle maree…non ci avrei pensato!!

    reply...
  • 4 Giugno 2019

    Il viaggio on the road in Bretagna/Normandia è tra i miei sogni di viaggio! 🙂 E le scogliere di Etretat…le ho viste la prima volta in un dipinto di Monet e me ne sono innamorata

    reply...
  • 11 Giugno 2019

    Che posto! Mi hai fatto venire una gran voglia di Bretagna e Normandia, perché questi sono paesaggi che anelo da sempre. Mi ricordano un po’ quelli della Cornovaglia. Con mia somma felicità, questo weekend andrò a Rouen e, anche se sarà una veloce puntatina, respirerò l’aria della Francia del nord 🙂

    reply...
  • 2 Luglio 2019

    Che bello!! E’ uno dei viaggi che vorrei fare – un #ontheroad tra Normandia e Bretagna e mi piacerebbe farlo in settembre. Bellissime le foto e utilissime info e consigli. Spero proprio di andarci nel 2020.

    reply...
  • 30 Luglio 2019

    Le mete che hai citato mi ispirano tantissimo! Credo che inizierò a considerare l’idea di effettuare un viaggio da quelle parti, non sono mai stata in Normandia e l’idea di andarci non mi dispiace affatto. 🙂

    reply...
  • 30 Agosto 2019

    Ricordo il bellissimo tour della Bretagna e della Normandia fatto da piccola insieme ai miei genitori e a mia sorella che aveva pochi mesi.Ricordo benissimo Etretat e le tante foto scattate con alle spalle il famoso arco. Un viaggio on the road che spero tanto di rifare presto 🙂

    reply...
  • 31 Marzo 2020

    La Normandia è una delle regioni francesi che amo di più. Etretat l’ho vista durante il mio primo viaggio in quella terra ma l’ho scartata nel secondo, ho comunque conservato dei bei ricordi. Ora vorrei dedicarmi all’Alta Normandia fino al Nord Pas de Calais che sarebbe dovuta essere la nostra vacanza estiva. Temo che dovremo rimandare.

    reply...
  • 14 Luglio 2020

    Meravigliosa Etretat! Ci sono stata da bambina con i miei genitori e ho dei ricordi stupendi nonostante il vento e la pioggia (era agosto e indossavamo la giacca a vento e le felpe). Comunque è un viaggio che mi piacerebbe molto fare con il mio fidanzato. Quanti giorni siete stati in Bretagna e in Normandia? Partendo in macchina dall’Italia credo che forse due settimane siano l’ideale.

    reply...
  • 17 Luglio 2020

    Sono stata in Bretagna, ma non ho visitato le cose che hai descritto tu; peccato perchè dalle folo le falesie sembrano davvero belle. Mi sa che mi tocca ritornarci 🙂

    reply...
  • 7 Ottobre 2020

    Sicuramente uno dei miei luoghi preferiti in Francia! Le scogliere a picco, il contrasto con i colori del mare, il vento tra i capelli… Magnifico!

    reply...
  • 28 Novembre 2020

    Adoravo Lupin da piccolina, non sapevo che esistesse un museo dedicato in Francia. Comunque credo che questa zona sia una delle più belle dell’intera Normandia, per fortuna vi siete fermati! Direi decisione più che saggia

    reply...
  • 7 Giugno 2023

    Non conoscevo questo posto, ma è bellissimo! Le foto che hai fatto poi sono fantastiche, mi sembra di respirare l’aria di mare! Grazie per avermi fatto viaggiare leggendo!

    reply...
  • 7 Giugno 2023

    Ho visitato la Normandia diverse volte, anche se non recentemente, e adesso mi mangio le mani per ciò che mi sono persa. Etretat è veramente una piccola perla, che merita di essere scoperta e ammirata. I colori, le scogliere e Lupin, imperdibile. Grazie per avermi fatto scoprire questo piccolo angolo di paradiso.

    reply...
  • Sara Bontempi

    6 Dicembre 2023

    Ma quanto bello è questo luogo, davvero magico! Le foto poi sono incredibili e anche il tuo racconto, partirei anche subito!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.