Top
  >  Italia   >  Frascati. Cosa vedere nel paese del vino dei Castelli Romani
Frascati, cosa vedere sui Castelli Romani

Sei mai stato a Frascati? Si trova a pochi chilometri da Roma, precisamente nell’area del Parco dei Castelli Romani. E’ una delle cittadine più frequentate dei Colli Albani vista la sua vicinanza alla Capitale ed è quindi molto gettonata dai romani, soprattutto nei week end. Se ti trovi on the road nel Lazio e stai cercando borghi affascinanti dove passeggiare inserisci Frascati nel tuo itinerario di viaggio. Ci sono molte cose da fare e da vedere in questa località situata ai piedi del Monte Tuscolo, ricca di edifici storici di grande rilevanza e di un centro storico sempre in fermento. 

Frascati. Cosa vedere

Vai in cerca delle Ville Tuscolane

Una delle cose da fare appena arrivati a Frascati è quella di andare in cerca delle bellissime Ville Tuscolane, ben 12, situate in diversi punti del territorio. Queste dimore di epoca rinascimentale erano destinate al soggiorno estivo della corte pontificia. Sono dunque palazzi signorili edificati dai più grandi architetti del periodo e arricchite da preziosi decori da altrettanto famosi artisti e pittori.

Conosci Villa Aldobrandini?

La prima Villa Tuscolana che incontri non appena arrivato a Frascati è Villa Aldobrandini, situata sul Colle Tuscolano, proprio all’ingresso della città. La maestosa dimora è tuttora di proprietà della famiglia Aldobrandini quindi non è visitabile. Dovrai accontentarti di ammirare le sue imponenti forme dall’esterno. Vista la sua privilegiata posizione è anche chiamata Villa Belvedere, poichè dall’edificio è possibile vedere persino la vicina Roma. Gli interni sono arredati in stile cinquecentesco e nelle stanze, disposte su quattro piani, abbondano opere d’arte e dipinti preziosi. Tra questi si trovano alcuni affreschi del Cavalier D’Arpino, famoso maestro di Caravaggio. I giardini sono davvero enormi e arrivano fino al centro di Frascati. Qui trovi infatti il maestoso cancello d’entrata al parco, che non passa certo inosservato.

Frascati, cosa vedere e cosa fare in città

Il grande cancello di ingresso di Villa Aldobrandini non passa certo inosservato. E’ ben visibile all’entrata della città e lascia intravedere una parte dei giardini e la famosa villa posta alla sommità della collina.

Frascati, cosa vedere. Le Scuderie Aldobrandine

Sempre di proprietà della famiglia Aldobrandini sono le Scuderie, un grande esempio di ingegneria seicentesca ristrutturate recentemente dall’architetto Fuksas. Seppur non abbiano mantenuto la destinazione d’uso iniziale oggi sono un polo museale degno di nota e ospitano una mostra archeologica permanente ed eventi culturali. Al primo piano inoltre è stato realizzato un grande auditorium dove si tengono concerti, eventi culturali e rappresentazioni teatrali.

Vai alla scoperta di Villa Torlonia

Immersa nel parco comunale di Frascati trovi Villa Torlonia. Tra le sue mura il drammaturgo Annibal Caro ha terminato uno dei suoi lavori più importanti: la traduzione dell’Eneide. Dopo la sua morte la proprietà della dimora passa al cardinale Tolomeo Galli e in seguito a Scipione Borghese, il quale riesce a portare a termine ingenti lavori di restauro. Trovi Villa Torlonia poco fuori il centro storico di Frascati. La riconosci dalle rampe di scale che portano ad una fontana su cui troneggiano un aquila e un mascherone, simbolo della famiglia Conti. Il parco che circonda la villa è ricco di piante, di sentieri alberati e di numerose fontane zampillanti. 

Frascati, cosa vedere nella città del vino Tusculum

Le Ville Tuscolane di Frascati sono ben dodici. Divertiti a cercarle tutte. Alcune Si trovano però fuori il perimetro del centro storico. Divertiti a cercarle tutte.

Cerca Villa Falconieri e Villa Tuscolana

Villa Falconieri è la dimora più antica di Frascati. E’ stata edificata a metà del 1500 ed è divenuta residenza degli Sforza qualche secolo più tardi. Contesa da diverse famiglie nobiliari per la sua straordinaria bellezza è stata poi donata all’imperatore di Prussia Guglielmo II. Dopo un importante restauro oggi la villa è aperta al pubblico ed è sede dell’Accademia Vivarium Novum, un centro per gli studi delle lingue classiche. Villa Falconieri ha ospitato anche le riprese di una fiction per la TV molto famosa, Elisa di Rivombrosa, andata in onda nel 2005. Anche la costruzione di Villa Tuscolana risale al 1500, voluta dal Cardinale Alessandro Rufini. Nel corso dei secoli ha visto cambiare numerosi proprietari fino a quando, nel 1966, passa dalle mani di Elisabetta Aldobrandini all’ordine dei salesiani, che ne sono tuttora i proprietari. 

Entra nella Cattedrale di San Pietro

Situata proprio nel centro storico di Frascati la Cattedrale di San Pietro è stata commissionata da Clemente VIII Aldobrandini. La preziosa facciata in stile barocco, dai colori caldi e decisi, è arricchita da un altorilievo raffigurante Gesù che rimprovera San Pietro, opera di Bernardino Cametti. Oltrepassa il portone centrale e ammirane gli interni, sobri ma eleganti. Conserva tra le sue mura un crocifisso in bronzo che ne contiene un altro in legno, dono di Papa Pio IV al Cardinale Stuart, le cui spoglie sono ancora conservate nella Cattedrale. 

Visita il Palazzo Vescovile di Frascati

Il Palazzo Vescovile è la sede della Diocesi Tuscolana ed è stato edificato sulla rocca dove si è sviluppato il primo nucleo abitativo di Frascati. Fortemente voluto da Papa Pio II Piccolomini questo edificio conserva l’aspetto di un castello medievale ed è impreziosito da torri, due delle quali ben visibili dalla facciata principale. Palazzo Vescovile è attualmente visitabile in maniera parziale. L’ingresso è gratuito ed è uno degli edifici che vale la pena vedere a Frascati. 

Passeggia nel centro storico come un local

Il centro storico di Frascati è il fulcro della vita sociale cittadina. Qui si concentrano i locali più carini, i bar e i negozi. Dalla piazza principale si snodano diverse viuzze, alcune delle quali ti portano al belvedere che da sulla vallata sottostante. Passeggia nel piccolo labirinto di stradine e goditi la serenità del borgo prendendo un caffè in uno dei tanti dehor sparsi nel centro storico. Se arrivi a Frascati nel pomeriggio puoi approfittare per fare un aperitivo e goderti il tramonto, ammirando i tetti e le facciate che si tingono di rosa con gli ultimi caldi raggi del sole. 

Perchè fermarti a Frascati, la città del Vino Tusculum

Il centro storico di Frascati racconta la storia del posto con le sue chiese secolari e le Ville Tuscolane ne amplificano il fascino. La passeggiata prevede scorci di particolare bellezza e panorami da mozzare il fiato. Oltre alle bellezze paesaggistiche e architettoniche la città offre una selezione di prodotti enogastronomici di grande qualità. Il Frascati DOC ad esempio, anticamente chiamato “il vino dei Papi”, è un eccellenza laziale ed è prodotto esclusivamente con uve locali. Il suo sapore persistente, il colore giallo paglierino, le note minerali tipiche di questo uvaggio per secoli hanno trovato consenso non solo nella popolazione locale ma anche nei centri abitati circostanti, fino a divenire famoso in ogni parte della penisola. Un bicchiere di Frascati DOC ben si accompagna ad un panino con la porchetta, altro prodotto tipico della zona dei Castelli Romani.

Frascati, cosa vedere sui Castelli Romani

Aggiungi un tramonto, la lieve brezza del ponentino e l’atmosfera caratteristica che si respira in centro città o lungo i belvedere e non ti sarà facile salutare Frascati.

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 15 Febbraio 2022

    La scorsa estate abbiamo fatto una tappa a Tivoli per vistare le due ville, Villa d?Este e Villa Adriana, poi abbiamo anche fatto un giro a Frascati. Non posso dire di averla visitata bene, ma quello che ho visto mi è piaciuto molto… e ho mangiato anche un ottimo gelato 🙂

    reply...
  • 15 Febbraio 2022

    Conosco la fama di Frascati proprio per via del vino, ma non immaginavo tutte queste cose da vedere, in particolare Villa Aldobrandini.
    Se ricordo bene, Frascati è finita in una puntata di 4 Ristoranti, dove Alessandro Borghese andava alla scoperta del centro e delle sue fraschetterie, del cibo e del vino.

    reply...
  • 15 Febbraio 2022

    Quando vivevo a Roma, mi è capitato spesso di andare ai Castelli, esclusivamente per mangiare hehehe! Frascati, Grottaferrata, Ariccia e Velletri sono zone molto carine per una gita fuori porte e poi, si mangia e si beve bene, e questo è un plus non indifferente!

    reply...
  • 15 Febbraio 2022

    Ci sono stata proprio insieme ad amici romani che avevano organizzato un pranzo lì, ricordo che avevamo mangiato bene e bevuto altrettanto bene, sicuramente la fama enogastronomica è super meritata

    reply...
  • Libera

    15 Febbraio 2022

    Sono stata nella zona dei castelli romani ma non a Frascati che invece dalla tua narrazione sembra davvero molto interessante e meritevole di una visita.

    reply...
  • 17 Febbraio 2022

    Abbiamo in mente un on the road nel Lazio da tanto e non avrei mai incluso Frascati se non fosse per questo post. Non sapevo delle bellissime ville che si possono visitare, ti ringrazio!

    reply...
  • Lucia

    18 Febbraio 2022

    Devo proprio ringraziarti perché leggendo il tuo articolo ho scoperto che Frascati offre moltissimo. Abito a Roma per cui sicuramente ci farò una bella gita fuori porta .

    reply...
  • 18 Febbraio 2022

    Questo tuo post cade a fagiolo! Voglio proprio organizzare un tour della zona castelli a pasqua. La stagione mi sembra ideale per godermi le belezze ma soprattutto le bontà di questo luogo

    reply...
  • 20 Febbraio 2022

    Sei stata da Remigio a mangiare la porchetta? La più buona porchetta dei Castelli Romani… Frascati, quanti ricordi meravigliosi! Mi piacerebbe tanto tornarci e rivedere gli amici che con me hanno collaborato per il tour on the road dei Castelli, tornare a gustare le bontà dei Castelli e ammirare le Ville che erano chiuse per covid…

    reply...
  • 22 Febbraio 2022

    Solo a nominare Frascati mi viene in mente il vino leggero dei castelli! Non avevo idea che la cittadina fosse così interessante, le ville sono magnifiche, mica male i papi!

    reply...
  • 22 Febbraio 2022

    È verooo! Anche io avevo visto la puntata di Quattro Ristoranti girata da quelle parti!
    Mi ispira come meta… Non sapevo delle ville!
    Poi io il vino dei Papi non lo mai assaggiato, urge rimediare! 🙂

    reply...
    • 22 Febbraio 2022

      *non lo ho mai assaggiato
      (Mi sono persa un pezzo!!)

      reply...
  • Cristina

    22 Febbraio 2022

    Sono stata nella zona dei Castelli romani tanti, ormai troppi anni fa ma non sono mai stata a Frascati. Grazie per gli ottimi spunti, li terrò certo in considerazione per il prossimo tour nel Lazio

    reply...
  • 23 Febbraio 2022

    Incredibile quanta bellezza ci sia nei dintorni di Roma!
    Mi sono innamorata della foto del tramonto a Frascati: fantastico!

    reply...
  • Bru

    24 Febbraio 2022

    Un articolo con tre parole magiche : vino, cibo, paesino, che luoghi che sono questi! bellezza buon cibo e tanto vino per fare baldoria in allegra compagnia

    reply...
  • 26 Febbraio 2022

    Per chi ama l’archeologia, tra le cose da visitare a Frascati e dintorni, aggiungo il Parco Archeologico del Tuscolo e il misterioso Barco Borghese!

    reply...
  • sara bontempi

    1 Marzo 2022

    Incredibile, non siamo mai stati a frascati, eppure ha davvero un sacco di luoghi da scoprire e immagino si mangi benissimo, dobbiamo rimediare al più presto!

    reply...
  • 15 Marzo 2022

    Frascati è molto carina. Ci sono stata soltanto una volta però, e mi trovai nel mezzo di un diluvio maledetto! Ma non mi sono data per vinta, mi sono infilata in una fraschetta e mi sono consolata con un bicchiere di vino…

    reply...
  • 18 Marzo 2022

    Che bello passeggiare tra le vie di Frascati leggendoti, e tornare a 15 anni fa quando lavoravo ai castelli romani, nella villa Grazioli, li vicino, dove è stata girata la scena del Marchese del grillo.

    reply...
  • Sara

    21 Aprile 2022

    È una zona che conosco poco e non immaginavo che a Frascati ci fossero così tante cose da vedere. La conoscevo solo per il panino con la porchetta! 🙂
    Un motivo in più per visitare quella zona, specialmente durante uno di questi fine settimana primaverili!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.