Top
  >  Italia   >  Gaeta, la "Perla del Tirreno"   >  Gaeta nei film italiani ed internazionali
gaeta nel cinema, trevaligie

Molto apprezzata sia in Italia che all’estero per il suo patrimonio artistico e culturale, particolarmente amata dai vacanzieri estivi per via delle sue spiagge meravigliose e del suo mare cristallino, apprezzata ultimamente anche in inverno dai numerosi turisti che arrivano per ammirare le magnifiche Luminarie d’artista, Gaeta racchiude un pò tutte le caratteristiche che si sperano di trovare in una destinazione turistica.La città ha molto da offrire, e molti produttori cinematografici nel corso degli anni hanno captato le sue potenzialità. Sempre più spesso infatti, Gaeta viene selezionata da registi di fama internazionale come set ideale per le loro riprese. Un boom avuto soprattutto nel corso dell’ultimo decennio, ma sono molte le pellicole che sono state girate tra le vie caratteristiche della città, usufruendo dei dettagli e dei panorami mozzafiato che solo Gaeta riesce ad offrire, anche nell’immediato dopoguerra. Che siano diventati film famosi o meno, vediamo quali sono i più importanti.

Gaeta nei film

Bluff, con Adriano Celentano e Corynne Clery

La notorietà di Gaeta nell’ambiente cinematografico parte già negli anni ’50, con il famoso film di Adriano Celentano: Bluff. Fu proprio grazie a questo film che Gaeta cominciò ad incuriosire gli italiani, grazie agli scorci catturati durante le riprese. Bluff fu infatti girato sul lungomare della città medievale, luogo di grande interesse paesaggistico e architettonico, trasformato per l’occasione in un quartiere della Costa Azzurra degli anni ’30. In quel periodo Gaeta ha avuto modo di ospitare un cast davvero d’eccezione. Insieme al molleggiato Celentano infatti, approdarono sul set del molo di Santa Maria anche Anthony Quinn e Corinne Clery.

Gaeta nei film: Tutti a casa di Luigi Comencini

Nel 1960 invece fu Luigi Comencini a scegliere la città di Gaeta per girare uno dei suoi film di maggiore successo. In Tutti a casa il regista descrisse la situazione italiana in seguito all’armistizio dell’otto settembre, tramite le esperienze dei soldati italiani completamente allo sbaraglio. Alcune delle scene più rappresentative del film furono girate nel borgo medievale di Gaeta, ancora prevalentemente devastato dai bombardamenti. Un grande Edoardo De Filippo accompagnato da un magistrale Alberto Sordi hanno recitato tra le macerie di Gaeta vecchia, in uno dei film con maggiore successo di critica di quegli anni.

Gaeta nei film

Foto @Roma.corriere

Gaeta alla Mostra del Cinema di Venezia

Un onore poi, per la città di Gaeta, approdare alla Mostra del Cinema di Venezia, sia grazie a Mario Martone, con il suo Capri-Revolution, sia grazie a L’amica geniale, la seguitissima serie televisiva di Saverio Costanzo. In entrambe le produzioni è possibile vedere gli scorci più deliziosi e accattivanti della città. In Capri Revolution, anche se ambientato nel Golfo di Napoli, è facilmente riconoscibile in alcune scene il mare della perla del Tirreno, in modo particolare nei pressi del Pozzo del Diavolo. Comparsa di grande spessore poi, è stata la Signora del Vento, il maestoso veliero storico che ha fatto base in città per diversi anni, prima di rimanere distrutto da una terribile mareggiata.

Ne L’amica geniale inoltre, Gaeta ha sostituito egregiamente quella che doveva essere Ischia in moltissime scene della serie. L’incantevole spiaggia delle Scissure per un breve periodo si è trasformata in un enorme set a cielo aperto, mostrando ai telespettatori la strabiliante bellezza del litorale laziale, delle sue acque limpide e trasparenti dai riflessi unici al mondo e delle sue coste frastagliate dai colori pastello.

L’amica geniale, Gaeta nei film, trevaligie

Screenshot della serie tv originale

Le recenti produzioni internazionali nella città di Gaeta

Come non parlare poi delle recentissime produzioni internazionali che si sono avvalse oltre che di cast stellari, anche delle scenografie naturali della città di Gaeta. Partiamo quindi dalla bellissima serie tv The New Pope, del premio Oscar Paolo Sorrentino. Una serie di altissimi livelli, seguita in tv da milioni di telespettatori, che ha fatto conoscere scorci inediti e meravigliosi della città ad un pubblico ampio e variegato, estasiato dalla bellezza delle scene girate sulle spiagge e in altri suggestivi luoghi di Gaeta.

Quest’estate invece, la città ha ospitato il cast di Bloodmoon, il prequel della famosa serie televisiva Games of Thrones. Nella magica cornice della Grotta del Turco è stata girata la scena iniziale della serie, con la bellissima Naomi Watts. Un lavoro davvero imponente, vista la difficoltà di poter girare in uno spazio tanto angusto quanto spettacolare, che ha portato però Gaeta nel jet set internazionale.

Gaeta nei film

Fonte foto http://magazine.wildside.it/

Gaeta come set cinematografico

Ma sono davvero molti i film nei quali compare la spettacolare città di Gaeta, con angoli da mozzare il fiato e splendidi scorci di rara bellezza. Grazie alla varietà delle ambientazioni, che passano dal mare cristallino ai verdeggianti parchi tipicamente mediterranei e grazie anche alla vastità del repertorio artistico, architettonico e archeologico, la città laziale si presta benissimo a divenire scenario diversificato anche in un unica pellicola. Di grande aiuto poi la facile reperibilità, in zona, di diversi mezzi d’epoca. Auto, camion, lambrette e antiche imbarcazioni tenute in perfette condizioni dai numerosi collezionisti del Golfo e prontamente date in uso per la realizzazione di scene vintage in diversi film girati a Gaeta.

Gaeta nei film, lazio,

Le recenti produzioni nazionali nella città di Gaeta

Uno di questi è  Brave ragazze, una storia avvincente ambientata proprio nella Gaeta dei primi anni ottanta. Una trama leggera e divertente, che vede quattro donne avverare i loro sogni nel cassetto rapinando banche della zona. La regia è della bravissima Michela Andreozzi, da sempre frequentatrice della città laziale. Tra le protagoniste della pellicola troviamo la grandissima Ambra Angiolini e la suadente Serena Rossi. Cast rinomato anche per Croce e delizia, di Simone Godano, che fa esplorare al telespettatore il centro storico della città tramite attori del calibro di Alessandro Gasmann, Jasmine Trinca e Fabrizio Bentivoglio.

Gaeta nei film,

Fonte foto https://www.comingsoon.it/

Nella magica atmosfera delle Luminarie d’artista invece, ha preso vita il film Compromessi sposi, con Diego Abatantuono e Vincenzo Salemme. Una divertente pellicola che mette in mostra tutto il territorio gaetano, con inquadrature spettacolari sulla città, soffermandosi spesso sul panorama dell’intero golfo. Anche Pieraccioni e Alessandro Siani hanno scelto Gaeta per alcune riprese dei loro ultimi film. In entrambi le pellicole infatti, Il Professor Cenerentolo e Mister Felicità, è possibile scorgere perfettamente diversi luoghi del borgo medievale.

Gaeta nei film italiani e internazionali

Screen shoot tratto dal trainer ufficiale del film

Gaeta nei film. Saturno contro

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 3 Aprile 2020

    Il tuo articolo è davvero molto interessante; non sono mai stata a Gaeta ma soprattutto non sapevo che avesse ospitato il set di così tanti film. Quasi quasi che appena possibile ci faccio un salto!

    reply...
  • Federica Assirelli

    3 Aprile 2020

    Sono stata a Gaeta una sola volta, ma ne conservo un ricordo speciale perché ero in attesa del mio primo figlio. Era ad inizio stagione e si stava benissimo senza la folla di piena estate. Interessante conoscerla anche attraverso film e serie. Fra l’altro ho visto diverse di quelle che indichi, ma non mi ero resa conto che comparisse Gaeta!

    reply...
  • 3 Aprile 2020

    La sto amando sempre di più la tua Gaeta! Non avevo proprio idea che così tanti film l’avessero utilizzata come set, ultimo ma non ultimo l’Amica Geniale che ho adorato nei libri e nel film. Pensavo proprio che fossero a Ischia!!

    reply...
  • 5 Aprile 2020

    Non sono mai stata a Gaeta e non avevo la minima idea che fosse stata usata da set per così tanti film. Molto interessante

    reply...
  • Daniela

    5 Aprile 2020

    Non sapevo che Gaeta fosse set cinematografico di così tanti film! Non ne ho visto nemmeno uno di quelli che hai citato, nonostante siano famosissimi!

    reply...
  • 7 Aprile 2020

    Non sono mai stata a Gaeta ma soprattutto non sapevo che fosse stata il set di tutti questi film sia italiani che stranieri! Ma soprattutto non sapevo nemmeno che ci fosse un prequel di Games of Thrones: ora vado a sbirciare online 🙂

    reply...
  • 7 Aprile 2020

    Di Gaeta non sapevo quasi nulla: il primo pensiero che mi veniva in mente prima di leggere il tuo post, al massimo, era “olive”. Ora scopro di ignorare un sacco di cose, sia geografiche che cinematografiche!! Mamma mia!!

    reply...
  • 7 Aprile 2020

    Deve essere splendida, spero di avere occasione di visitarla presto! 🙂

    reply...
  • 8 Aprile 2020

    Ho visitato Gaeta moltissimi anni fa e non avevo assolutamente idea che avesse ospitato così tanti film, sicuramente sarà uno spunto per una prossima visita, visto che mio marito non l’ha mai visitata.

    reply...
  • 8 Aprile 2020

    Praticamente Gaeta Ovunque! Il set cinematografico più ambito! Scherzi a parte non immaginavo che una spiaggia del Lazio fosse cosi gettonata per i film. A questo punto non mi resta che andarci appena sarà possibile.

    reply...
  • 8 Aprile 2020

    Mi vergogno ad ammettere che di tutte le produzioni elencate, ho visto solo The New Pope 😅 Approfitterò per recuperare 🙂

    reply...
  • 9 Aprile 2020

    Non sono mai stata a Gaeta. Anzi, pensavo di non esserci mai stata. Ma mi sbagliavo. Avendo visto quasi tutti i film che segnali, è evidente che ci sono stata anch’io. 😉 solo che non lo sapevo. 😉
    Grazie di avermelo fatto scoprire. Adesso devo solo andarci di persona. 😉

    reply...
  • 12 Aprile 2020

    Mi era giunta, più volte, voce del fascino di Gaeta ma scopro adesso della sua popolarità come set cinematografico. Immagino sia una cornice meravigliosa.

    reply...
  • Michela

    13 Aprile 2020

    Bellissimo, non sapevo avessero girato scene del prequel de Il Trono di Spade!

    reply...
  • Carmen

    24 Aprile 2020

    Praticamente a Gaeta sono stata un sacco di volte senza saperlo perché h visto tantissimi dei film che nomini. Nella realtà invece ci sono stata solo
    Lo
    Scorso settembre per un matrimonio in una sala ricevimenti…

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.