Se stai cercando un’avventura da fare in Liguria assieme ai bambini non perderti il Galeone dei Pirati a Genova. Questa replica perfetta di una nave pirata si trova nel Porto Antico della città, vicinissima all’Acquario. La nave offre un’esperienza unica e coinvolgente che ti trasporterà indietro nel tempo all’età d’oro della pirateria. Preparati a issare la Jolly Roger, la bandiera tradizionale della pirateria, e a salpare in alto mare a bordo della nave Neptune!
Il Galeone dei Pirati a Genova
Il Galeone dei Pirati è la fedele riproduzione di una nave corsara, ed è situato nel Porto Antico di Genova, in Italia. Ti offre la possibilità di sperimentare com’era la vita dei bucanieri durante l’età d’oro della pirateria. Lo scafo è stato progettato per sembrare una vera nave pirata, completa sia di cannoni che di corde, vele e timone. Puoi esplorare la nave, conoscere la storia dei pirati e persino partecipare ad attività interattive come il combattimento con la spada e la caccia al tesoro.
Sperimenta la vita dei pirati
Il Galeone dei Pirati di Genova pesa ben 1500 tonnellate ed è lungo 65 metri. La parte più pittoresca di questo grande scafo è indubbiamente la polena di prua. Rappresenta il dio del mare, Nettuno, in tutto il suo splendore. Il Galeone dei Pirati ha tre grandi alberi maestri, bellissimi dettagli in legno nonchè bellissimi stucchi dorati sui ponti. Questi ultimi lo rendono particolarmente elegante e realistico. A poppa puoi vedere due balconi, ingentiliti da ringhiere decorative, dai quali affacciarti con attenzione. Deliziose sono le statue che sorreggono il soffitto a creare un ambiente davvero molto convincente.
Puoi persino scendere nei meandri del galeone. Qui infatti sono custoditi i materiali usati dai corsari per le loro incursioni piratesche, come corde, cannoni e petardi.
Una volta salito sul Galeone dei Pirati puoi quindi immaginarti di tornare indietro nel tempo e sperimentare la vita di un vero corsaro. La nave offre inoltre una vista mozzafiato non solo sul porto ma anche sulla costa di Genova. Questo la rende quindi un’attrazione imperdibile per chiunque sia interessato alla storia e alle avventure dei pirati.
Conosci la storia del Galeone dei Pirati?
Il Galeone dei Pirati, il Neptune, è una replica di un galeone spagnolo del XVII secolo utilizzato dai pirati nel Mar Mediterraneo. La struttura è stata costruita negli anni ’80 per diventare la scenografia del film “Pirati” di Roman Polanski. La nave è vera, si trova in perfette condizioni e per di più può davvero navigare. Questo grazie ad un moderno motore montato in Tunisia, dove è stata costruita.
Il galeone Neptune ha dunque veramente navigato in mare, precisamente in acque francesi, per la promozione del film a Cannes. In seguito è stato definitivamente ormeggiato al molo di Genova al fine di essere usato come attrazione turistica. Da allora la nave è diventata una destinazione popolare per chi desidera sperimentare il mondo dei pirati e conoscere la storia della pirateria nel Mediterraneo.
Informazioni utili alla visita
Puoi acquistare i biglietti per il Galeone dei Pirati di Genova presso la biglietteria situata vicino alla nave. L’attrazione è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00. Il costo del biglietto è di 6,00 euro per gli adulti e 4,00 euro per i bambini. La durata della visita è libera, puoi stare sul galeone tutto il tempo che vuoi.
Come è stato detto in precedenza, il Galeone dei Pirati è una fedele riproduzione di un set cinematografico per cui, se i tuoi bambini sono appassionati del genere, regala loro un’esperienza unica a bordo di questo possente vascello. E’ possibile anche effettuare visite guidate della nave, disponibili in più lingue, per conoscere al meglio la storia e la cultura della pirateria nel Mediterraneo.
Cosa puoi vedere nelle vicinanze
Il Galeone dei Pirati si trova nel cuore della storica città portuale di Genova, che ospita molte altre famose attrazioni turistiche. Puoi visitare ad esempio l’Acquario di Genova, che è uno dei più grandi acquari d’Europa, e il Palazzo Ducale. Si tratta di un antico palazzo dei Dogi di Genova e si trova proprio nelle vicinanze del galeone. Infine, puoi approfittare della tua tappa a Genova per visitarne la Cattedrale e la famosa Piazza De Ferrari. Sono entrambe raggiungibili a piedi e per di più sono i posti iconici della città. Qui puoi respirare l’atmosfera locale passeggiando tra le stradine del centro storico, alla scoperta delle tipicità liguri.
Puoi fare infine una visita alla Città dei bambini e dei ragazzi, un centro didattico sulla scienza e sulla tecnologia. L’area di visita supera i 3,000 metri quadrati e al suo interno i bimbi tra i 2 e i 12 anni possono mettersi alla prova interagendo con installazioni multimediali dedicate al mondo scientifico e tecnologico.
Paola
Non ho mai visitato gli interni del galeone del porto antico, ma sicuramente è una delle attrazioni esteticamente più belle della zona! Magari prossima volta che vado, lo visiterò anche!
ANTONELLA
sono certa che mi divertirei da matti sul galeone, chissà perché le storie dei pirati mi hanno sempre affascinato e da piccola sognavo di navigare a bordo di una di queste magnifiche navi, mi ero immaginata anche un ruolo: occuparmi delle vele!! Ho visto il galeone al porto di Genova e siccome sto pensando anche di tornare all’acquario è probabile che ci faccia un salto anche se non sono bimba
sara bontempi
Che disdetta, io soffro il mare e non ci sono ma salita, anche se abitando vicino ci sono passata davanti tantissime volte e ne rimango sempre affascinata!
Silvia The Food Traveler
Pur essendo stata all’acquario, non ho visitato il galeone dei pirati purtroppo. Sono sicura che sarebbe una visita molto interessante e diversa dal solito: un modo insolito per scoprire Genova da un altro punto di vista.
Tamara
Sembra un’esperienza davvero super divertente da fare con le mie bimbe! Lo inserisco subito tra le cose da fare assolutamente appena andrò a Genova
Nadia
Ho sempre visto il galeone dei pirati da fuori, senza mai salirci sopra. Magari la prossima volta mi ritaglio un po’ di tempo per provare anche quest’esperienza e guardare il Porto Antico di Genova da una prospettiva particolare.
Veronica
Altra esperienza bellissima a Genova, ho un marito e un padre appassionati di navi e mi sa che alla fine una capatina a Genova la faremo tra due settimane quindi mi segno anche questo!
Eliana
Ci sono stata tantissimi anni fa e mi ricordo che mi ero divertita molto: una bella attrazione diversa dalle solite che, per chi ha una famiglia, è imprescindibile dopo la visita all’Acquario di Genova.
La Kry
Uffa! Ma è mai possibile che appena vedo un post e penso “Fantastico! Questo posto mi piace un sacco!” poi comincio a leggere e, ogni santa volta, trovo la scritta “da fare assieme ai bambini”! Ebbasta! Lo so che ho la sindrome di Peter Pan, non c’è bisogno di accanirsi su di me solo perchè voglio vedere il galeone pirata che è stato usato per uno dei film che ho amato di più! 😂 🤣
Sì, perchè a me le scene di Walter Matthau che dice “Spulzella la pulzella, Ranocchio!”, oppure “Ingrassa, Ranocchio, ingrassa!” mi fanno ridere ancora oggi al sol pensiero!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Beh guarda noi l’abbiamo scoperto vent’anni fa, da ragazzi praticamente, ed è stato talmente emozionante che abbiamo pensato di farlo vedere anche a nostra figlia. Non è un esclusiva dei bambini, assolutamente. Anzi…
Elena
Ma che spettacolo! Credo sia un’esperienza indimenticabile per i bambini, ma secondo me anche per gli adulti appassionati di galeoni e pirati. Io ci andrei molto volentieri! 😁
Sara Slovely.eu
Tutte le volte che sono stata a Genova ho guardato con curiosità questo galeone e mi sono chiesta come fosse al suo interno. Be’, mi hai tolto un po’ di curiosità, ma d’altra parte l’hai anche stimolata! Credo che la prossima volta che capito a Genova andrò a visitarlo, anche perché il biglietto d’ingresso mi sembra economico.
Teresa
Vado spesso a Genova e, quando sono nei pressi del Porto Antico, non manco mai di dare un’occhiata al Galeone dei Pirati, che trovo stupendo. Purtroppo non sono ancora riuscita a visitarlo all’interno, per mancanza di tempo, ma prima o poi ci riuscirò anche io!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ma Si, la visita non richiede molto tempo!
Claudia
Innanzitutto che bella giornata che hai trovato! Sono stata a Genova settimana scorsa ma ci siamo limitati ad ammirare il galeone da fuori questa volta
Lisa Trevaligie-Travelblog
E’ sempre un piacere passeggiare nel Porto Antico..
Libera
In generale le storie dei pirati mi hanno sempre appassionato, così come i galeoni. Penso che questa sia una bella attività da fare in famiglia.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Vero…
Bru
stupendissimo poter visitare l’interno di un galeone, leggendo ho quasi provato una sana invidia e tanta voglia di salire a bordo anch’io
Alessandra
Finora l’unico galeone che ho visitato all’interno è quello di Gardaland!!!! Scherzi a parte, dev’essere bellissimo visitare su questo galeone soprattutto x i bambini!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ti dirò…è più bello quello di gardaland!
Mariarita
Sono stata all’acquario, ma non ho visitato il galeone. Ottimo suggerimento per la prossima volta che andrò a Genova!
Marina
Adoro visitare le navi di tutte le epoche (sarà perchè mi chiamo Marina??), e penso che mi divertirei tantissimo a salire su questo galeone, tanto più che si collega anche alla mia passione per il cinema.
Arianna
Mi fa piacere che la mia città cominci a riscuotere attenzione e apprezzamento, l’area dell’Expo secondo me è proprio carina con le tante attività che si possono fare, molto carino anche un giro in battello nel porto di Genova, vedere la città da una diversa prospettiva è davvero bello
Lisa Trevaligie-Travelblog
Hai ragione, meriterebbe di essere guardata con altri occhi
La Zia Ro
Che bello!! sarà una cosa un po’ per bambini, e anche un po’ una banrca fake, piu’ che un galeone che ha navigato i mari alla ricerda di oro e grandi terosi, ma a me i pirati mi hanno sempre fatto sognare un sacco! 😀 Vado all’arrembaggioo!!!!