La Busy Bag è una borsa, o uno zainetto, che contiene piccoli giochi, colori, album di stickers e tutto quello che può intrattenere intrattenere il bambino durante il viaggio, sia in macchina che in treno o in aereo.
La busy bag per i viaggi on the road
Per chi viaggia molto in macchina la Busy bag deve avere dei requisiti ben precisi.
- Deve essere poco ingombrante.
- Deve contenere piccoli giochi, possibilmente non da montare. I piccoli pezzi si spargerebbero ovunque in auto.
- Deve contenere il peluche del cuore e il giocattolo preferito. Che sia una barbie o una macchinina, il gioco preferito ha anche un effetto tranquillizzante sul bambino. Crea una continuità con la casa e lo rassicura soprattutto se si cambia ogni giorno posto o albergo.
- Deve contenere album, stickers, colori e figurine. Cose che con poco ingombro danno una grande resa.
- Deve variare in base all’età e al viaggio. Ogni partenza necessita di giochi nuovi, che devono creare interesse e attirare l’attenzione del bambino.
Busy bag da 1 a 5 anni.
Nei primi anni di vita bastano libricini sensoriali, sonaglietti e il peluche preferito. A 4 anni invece il bambino diventa più curioso e creativo quindi nello zainetto devi introdurre qualcosa di più stimolante. Prova con i set di personaggi da animare o con una lavagnetta magnetica, aggiungi sempre album da colorare e un quaderno su cui disegnare liberamente o attaccare stickers. In questo periodo gli stickers sono una vera manna dal cielo.
Dopo i 5 anni prova ad inserire nella Busy bag dei quaderni didattici e giochi e attività per imparare a scrivere e a contare divertendosi. Sono sempre ben accetti i classici giochini in legno, che stimolano l’attenzione e la creatività. Aggiungi inoltre una lavagnetta grafica molto utile per disegnare ovunque anche senza bisogno di carta e penna, e un sapientino portatile.
Abbina i giochi e le attività alle destinazioni scelte
Puoi aiutare il bambino aiutandolo a prepararsi al viaggio che dovete intraprendere. Puoi coinvolgerlo ad esempio in ogni attività relativa alla destinazione da te scelta, che sia nella preparazione della sua valigia o nella scelta della playlist per il viaggio in auto.
Un esempio pratico: in previsione di uno zoo safari, comincia i giorni prima della partenza a leggere libri sugli animali. Il bimbo potrà così distinguere da solo le varie specie una volta arrivati al parco. Nella Busy bag puoi inoltre inserire un kit del piccolo esploratore/ esploratrice. Con una torcia, una bussola e la mappa del parco si sentirà partecipe al 100% e giocherà a farvi addirittura da guida.
Munera
Ti ringrazio per questo articolo, non so davvero come ringraziarti
ma mi hai assistito molto!Ciao… è un po di
tempo che leggo il tuo sito internet, devo dire che mi piace
alquanto come scrivi. Questo è il mio primo commento, comunque grazie per le info che
ci passi con ogni guida, continua cosi!
lisa
Grazie a te; spero di trovarti utile in altre occasioni con i miei articoli.
Julia
Anch’io ho sempre preparato la Busy bag e Letto libri a tema prima di partire per un viaggio; per i bambini sono entrambe cose molto belle
Annalisa Spinosa
Cominciano a prepararsi all’avventura del viaggio già da casa, mettendo poi in pratica tutto quello che hanno appreso dai libri o dalle cartine geografiche.
Pingback: Cosa avere in auto per viaggiare on the road. Trevaligie|Travelblog
Valentina
Non è un’impresa affatto facile quella di intrattenere i bambini in macchina, specialmente nei viaggi on the road in cui i chilometri sono spalmati su più giorni. Quando nostra figlia era piccola approfittavamo dell’orario del pisolino, poi abbiamo dovuto anche noi inventare i modi più diaparati per far passare il tempo. I suoi preferiti sono sicuramente quelli che prevedono l’interazione con noi adulti!!!!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Filastrocche, canzoni. letture ad alta voce… ben vengano sempre fino a che è possibile.
Gypsy
Allora, io non ho figli ma manderò il link ai colleghi 😉 basta poco per “salvare” la vita o quantomeno la vacanza, ahah!!! Bella l’idea di coinvolgerli sulla destinazione prima della partenza sentono il viaggio un po’più “loro” e non di mamma e papà!!!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Esatto. Diciamo che se non vengono stimolati in anticipo difficilmente poi parteciperanno al viaggio in toto.