
C’è un luogo magico a Gaeta che, tra sacro e profano, attira da sempre migliaia di turisti: la Montagna Spaccata. Punta estrema del promontorio del parco di Monte Orlando, è incastonata tra le falesie della costa e domina imperiosa tutto il golfo di Gaeta.
La Montagna Spaccata a Gaeta
Il Santuario della S.S.Trinità
Collocato sulla parte alta della fenditura, gelosamente custodito per anni dai frati benedettini, si alza fiero e portentoso il Santuario della S.S.Trinità, costruito nel XI secolo. Il Santuario della Montagna Spaccata di Gaeta, nel corso dei millenni, ha accolto preghiere di grandi pontefici, di potenti sovrani e di santi, nonchè di milioni di pellegrini devoti, arrivati dinanzi al suo altare da ogni parte del mondo per chiedere grazie.
La Grotta del Turco. La montagna Spaccata a Gaeta
Accanto al santuario, protetta da un cancello in ferro, vi è una delle fenditura più suggestive della montagna. Percorrendo i 300 gradini che portano verso il mare, scendendo nelle viscere della falesia, si arriva ad una delle grotte più incantevoli del Tirreno. Il suo nome è legato alle scorrerie piratesche del IX secolo, quando le imbarcazioni saracene cercavano rifugio in questi strategici antri per poi attaccare a sorpresa le navi in transito nel Golfo, depredandole dei loro preziosi carichi. I raggi del sole, entrando nella grotta del Turco da più punti e riflettendosi sulle pareti rocciose, creano strepitosi riflessi di un verde molto particolare, che varia dallo smeraldo al turchese.
La Montagna Spaccata a Gaeta. Scendi nella Grotta del Turco
Lasciando a destra sia il riverente santuario che la meravigliosa Grotta del Turco, si può percorrere un lungo corridoio esterno, frutto della naturale spaccatura della montagna. Sulle pareti in pietra di questo percorso sono apposte delle bellissime maioliche rappresentanti le stazioni della via Crucis. Sono opera di R. Bruno, e sotto ogni quadro compaiono versi di Metastasio. Sono targhe di gran pregio e preziosa fattura, da ammirare con calma godendo dei colori e dei significati insiti nelle illustrazioni.
Al termine della scalinata, posto all’esterno della piccola cappella del Crocefisso, si trova il letto di San Filippo Neri. Pare che il santo abbia vissuto all’interno della Montagna Spaccata per un periodo della sua vita, dormendo su questo umile e scomodo giaciglio di pietra.
Ci troviamo ora nel cuore della montagna, esattamente nella famosa fenditura che secondo una leggenda cristiana si è creata dopo la morte di Cristo. Qui è possibile riuscire a percepire tutta la sacralità del luogo. Affacciandosi poi dallo spettacolare belvedere a strapiombo sul mare, si riesce a capire quanto ci si trovi all’interno della montagna, e quanto sia affascinante il mare sottostante. Pare che gettando un soldino dal belvedere si possano avverare i desideri.
Cerca la mano del Turco
Risalendo verso la superficie, a metà scalinata, lo sguardo viene catturato dalla Mano del Turco. Un marinaio turco, secondo la leggenda, poggiò la sua mano nella fenditura della roccia non credendo che la montagna si fosse spaccata a causa della morte di Gesù. Invece la pietra si plasmò sotto la pressione della sua mano, lasciandone così l’impronta. La targa posto sotto la mano del Turco porta questa inscrizione:
“Un incredulo si rifiutò di credere a ciò che la tradizione riferisce, lo prova questa roccia rammollitasi al tocco delle sue dita”
Cosa vedere nei dintorni della Montagna Spaccata
La Montagna Spaccata, luogo di incredibile bellezza, è parte integrante del parco naturale regionale urbano di Monte Orlando. Da qui infatti , si può continuare ad esplorare il parco circostante percorrendo svariati sentieri naturali. Seguendo i percorsi paesaggistici ci si imbatte nelle polveriere borboniche, in diversi esemplari di flora e fauna mediterranea e in graziosi belvedere, che offrono punti di vista differenti a seconda del versante in cui si trovano. La vista riesce quindi a spaziare dal Golfo di Napoli fino alle isole pontine, Ponza e Ventotene. Arrivando inoltre in cima alla riserva naturale ci si trova proprio sotto al Mausoleo di Lucio Munazio Planco, preziosa testimonianza della forte presenza dei Romani nella zona, risalente addirittura al 22 A.C. e rimasto intatto fino ad oggi.
Jules
Che luogo incantevole, mi piacerebbe molto visitarlo!!
Annalisa Spinosa
Se ti dovessi trovare nelle vicinanze non esitare. Vai a vederlo di persona perchè è un luogo che merita molto di essere visto.
Sara
Grazie per avermi fatto scoprire questo posto. La sua bellezza e la suggestione mi hanno fatto davvero venire voglia di visitarlo. Tra l’altro anche le foto che lo rappresentano sono molto belle e lo mostrano in tutta la sua bellezza. Segnato per il prossimo futuro!
Viola
Sai quante volte ho rimandato una giornata a Gaeta la scorsa estate? Quest’anno ne approfitterò visto che non si potrà viaggiare tanto lontano 🙂
Annalisa Spinosa
bene, allora ti aspetto!
Francesca
Non avevo mai sentito parlare di questo luogo ma è davvero super! E’ uno scenario naturalistico molto suggestivo e sembra anche molto wild… Voglio vederlo al più presto!
Annalisa Spinosa
Mi farebbe piacere se tu venissi a vedere la Montagna Spaccata di persona.
Rhea Lenne
Meraviglioso,vivo non lontano da lì,conosco tutta la zona,tranne la Montagna Spaccata..soffro di vertigini..in barca o a nuoto è possibile affacciarvi si?
Annalisa Spinosa
Certo. Anche se la costa sottostante fa parte di una riserva protetta, in canoa, in barca o con il pedalò ci Si riesce ad avvicinare un pochino.
Luna Ferrari
È l’articolo che cercavo! Conoscevo già la montagna spaccata, ma volevo saperne di più. Questa estate sarò a Gaeta😊
Annalisa Spinosa
Allora contattami! Sarò ben felice di mostrartene le bellezze nascoste!
Virginia
Davvero molto belle le tue fotografie, soprattutto quella in copertina. I panorami sono incredibili e anche la leggenda è affascinante
Giovy Malfiori
Sai che c’è una montagna spaccata anche dalle mie parti (di origine) in Veneto? Mi piace quando la natura crea luoghi così.
ANTONELLA MAIOCCHI
A parte le leggende che sono molto suggestive, il panorama della grotta e della fenditura sono incantevoli. Un posto incredibile, quella falesia così a strapiombo sul mare. Mi è piaciuta molto l’invocazione iniziale che i macigni si spezzano ma non i cuori degli uomini… quanta verità!
Alessia
Non conosco questa zona e devo dire che mi affascina… La prenderò in considerazione perché sembra molto suggestiva.