Top
  >  Italia   >  La Riviera di Ulisse. Viaggio on the road alla scoperta della costa laziale.
Una delle coste italiane più belle, ricca di fascino e leggende è la Riviera di Ulisse. Da visitare on the road, tra scenari fiabeschi e paesaggi unici al mondo.

Il Lazio, storicamente parlando, è una delle regioni italiane più importanti, con un patrimonio artistico, culturale e architettonico davvero millenario. La sua capitale, Roma, è una delle città più famose del mondo ed è considerata la culla della civiltà, con la più alta concentrazione in assoluto di monumenti, chiese e siti archeologici di grandissimo spessore. Ma il Lazio è anche ricco di preziose cittadine, alcune dei quali inserite nella classifica ufficiale dei Borghi più belli d’Italia. Perchè dunque non organizzare un viaggio on the road in questa regione dalle straordinarie bellezze, concentrandosi sulla Riviera di Ulisse? 

La Riviera di Ulisse

Alla scoperta dei borghi più belli del Lazio

Uno dei territori da poter esplorare on the road nel Lazio è senza dubbio la Riviera di Ulisse. Si trova nella provincia di Latina e si estende da Formia a San Felice Circeo. I suoi borghi, con alle spalle storie millenarie legate a miti e leggende, sono ricchi di testimonianze storiche, archeologiche e naturalistiche da lasciare senza fiato. Queste terre prendono i colori del Mar Tirreno, dal quale sono bagnate, e dalla fitta macchia mediterranea, dalla quale sono circondate. Luoghi in cui perdersi tra spiagge selvagge e vicoletti caratteristici, fatti di vita che scorre lenta e panni stesi al sole. 

 

San Felice Circeo

Il piccolo borgo fortificato di San Felice Circeo ha origini antichissime. Avvolto da misteriose leggende, è uno dei posti imperdibili da visitare durante un road trip sulle coste laziali, per via del suo charme tipicamente marinaresco. Pare che su queste coste la Maga Circe riuscì a sedurre Ulisse con i suoi incantesimi, entrato con la sua nave nella Cala dei Pescatori, sul Lago di Paola, per cercare riparo. Il centro storico di San Felice Circeo si trova oltre il Ponte, una porta dalla quale un tempo si accedeva solo tramite un ponte levatoio. Subito, nella grande piazza, si nota la Torre dei Templari, un edificio costruito nel 1200 da una confraternita di monaci. 

Il centro storico di San Felice Circeo

Le botteghe artigiane e i ristoranti tipici di San Felice Circeo si snodano lungo il viale principale del Borgo: Corso Vittorio Emanuele. Il promontorio della città invece è inserito nel Parco Nazionale del Circeo, che vanta ben quattro riserve naturali dalle caratteristiche tipicamente mediterranee. All’interno del parco è possibile svolgere diverse attività, anche e soprattutto con i bambini. Oltre a respirare aria pulita in un ambiente naturale dai meravigliosi colori e dai profumi emozionanti, è possibile infatti prenotare visite guidate, fare trekking tra i sentieri e seguire percorsi tematici. 

Cosa vedere a San Felice Circeo. Viaggio on the road nella Riviera di Ulisse.

Passeggiare nel centro storico di San Felice Circeo al tramonto permette di vedere il borgo illuminato da preziose sfumature di rosso.

Terracina

Conosciuta soprattutto per le sue lunghe spiagge di sabbia fine, Terracina è una della città da vedere nella Riviera di Ulisse per un altro motivo fondamentale: il suo centro storico. Si eccede ad esso dall’antica Porta Romana e una volta all’interno ci si ritrova immersi tra edifici rinascimentali e deliziosi palazzi settecenteschi.

L’antico foro romano è un pò il cuore pulsante del borgo vecchio, collegato alla bellissima Piazza del Municipio e al Capitolium, il tempio dedicato alla triade capitolina di Giove, Giunone e Minerva. Ma alle spalle del Foro Romano è possibile anche accedere alle antiche mura di camminamento di ronda che risalgono addirittura al V secolo a.C, dalle quali è possibile ammirare uno strepitoso panorama che da sulle colline circostanti e sul mare del golfo.

Il tempio di Giove Anxur a Terracina

Un altra tappa da non perdere in questo percorso storico e culturale nella città di Terracina è il Tempio di Giove Anxur, che si trova a 210 metri sul livello del mare e domina dall’alto tutta la zona. Il Tempio risale al I secolo a.C. ed è diviso in tre terrazze. Il Campo Trincerato, costruito a scopo difensivo, porta al Gran tempio dell’Oracolo. Invece sull’ultima terrazza è possibile ammirare il Piccolo Tempio e un panorama stupendo su tutto il territorio circostante.

Sperlonga, la bianca perla della Riviera di Ulisse

Sperlonga è uno dei borghi più belli della Riviera di Ulisse, da vivere in modalità lenta tra facciate imbiancate a calce e deliziose piazzette fiorite. La sua storia trova tracce nella Torre Truglia, dall’intrigante struttura adagiata su un piccolo promontorio marino. Sperlonga infatti era una piccola cittadina fortificata, cinta da mura e dotata di diverse torri di avvistamento. Torre Truglia divide in due zone la città. La Riviera di Levante, che si estende fino alla famosa Grotta di Tiberio, e la Riviera di Ponente, dalle frequentatissime spiagge di sabbia fine e dorata. Sotto Torre Truglia è possibile passeggiare nell’incantevole porticciolo di Sperlonga, in un contesto naturale e paesaggistico degno di nota, incastonato nella folta macchia mediterranea della Riviera di Ulisse.

I borghi più belli d'Italia, Sperlonga, Lazio, trevaligie

La Villa di Tiberio a Sperlonga

Una delle punte di diamante della Riviera di Ulisse è senza dubbio la Villa di Tiberio, risalente al II secolo d.C. e costituita da diversi ambienti. Tra questi spiccano un impianto termale e una “speluca”, una grotta naturalmente inglobata nelle villa dalla quale deriva inoltre il nome della città di Sperlonga.

Gaeta, la perla del Tirreno

Conosciuta come la “Città delle cento chiese” Gaeta vanta una storia millenaria. Diventa luogo di villeggiature degli imperatori e dei nobili romani a partire dal 300 a.c. per via delle sue salubri acque e del sue clima mite anche in inverno. Per poterla raggiungere comodamente da Roma questi ultimi non esitarono a far costruire un apposita via, ancora esistente: la via Flacca. Ancora oggi il borgo conserva preziosi resti di ville, mausolei e templi di epoca romana, molti in perfette condizioni e ancora visitabili. Immancabile una tappa alla famosa Montagna Spaccata, la leggendaria fenditura tra le falesie del golfo. 

La città con due centri storici

Gaeta vanta inoltre due bellissimi centri storici: il quartiere medievale ed il vecchio borgo dei pescatori. Entrambi con spiccate caratteristiche, ben diverse tra loro, ma altrettanto uniche e coinvolgenti. Gaeta Medievale incanta con il suo elegante lungomare, che costeggia edifici storici di grande interesse artistico e culturale, nonchè chiese maestose e antiche, come il Santuario della S.S.Annunziata. Il vecchio borgo dei pescatori invece, con i suoi vicoletti tipici dove ancora si passeggia tra i panni stesi al sole e l’odore di pane appena sfornato, è il budello della città e ne racchiude tutta l’essenza marinaresca. Percorrendo Via dell’Indipendenza si raggiunge il porto dei pescatori, dove trovare il famoso mercato del pesce e le tipiche “paranze”, la flotta dei pescherecci gaetani. 

Cosa fare a Gaeta come un vero local

Formia, la città di Cicerone

Ultima tappa del nostro viaggio on the road nella Riviera di Ulisse è la città di Formia. Si affaccia anch’essa nel Golfo di Gaeta e le sue radici sono altrettanto antiche. Pare che sia stata fondata addirittura dai Laconi, e successivamente chiamata dai Romani Formiae, che significa ” eccellente approdo”. Infatti il porto di Formia è uno dei più sicuri e frequentati della riviera di Ulisse, e da qui partono traghetti diretti alle isole ponziane.

Il centro storico della città è diviso in due borghi: Mola e Castellone. Il Borgo di Mola è il quartiere commerciale, un tempo famoso per le sue mura difensive di cui è ancora possibile ammirare la Torre, detta appunto di Mola. Anche il borgo di Castellone era un tempo a difesa della città, e la sua torre, unica rimasta delle dodici esistenti, conserva testimonianze di diverse epoche storiche, dal periodo romano all’ultimo torrione costruito dalla famiglia Caetani. Qui è possibile visitare il Cisternone Romano, una delle più maestose opere idrauliche romane al mondo, realizzata durante il periodo imperiale.

La Tomba di Cicerone

Edificata in età augustea, la Tomba di Cicerone è un monumento funerario di grande rilevanza storica e architettonica, da tenere senz’altro in considerazione se ci si trova on the road nella Riviera di Ulisse. Non è certo che sia effettivamente la tomba di Cicerone, ma vista la vicinanza ad una delle sue più sontuose ville, si tende ad associarla all’erudito filosofo. Alta 24 metri e costruita su un tronco piramidale, racchiude una cella con sei nicchie, ma la sua funzione è sempre stata quella di rendere visibile il sepolcro in altezza da ogni punto del territorio.

Perchè visitare la Riviera di Ulisse

Dal punto di vista naturalistico e paesaggistico la Riviera di Ulisse offre scorci inediti e speciali. La costa è coperta dalla rigogliosa macchia mediterranea, e ospita specie rare di piante e di animali, come il falco pellegrino. Scendendo lungo la costa si trovano meravigliosi punti panoramici, che comprendono il promontorio del Circeo, le falesie di Monte Orlando a Gaeta, le isole pontine in lontananza. E se la visibilità è ottimale spesso si scorgono il Vesuvio e l’isola d’Ischia, offrendo al visitatore splendidi paesaggi in cui perdersi, tra cielo e mare. 

 

 

 

 

 

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 26 Febbraio 2021

    Questa zona arancione inizia a starmi un pò stretta, ho bisogno di sconfinare! Conosco molto bene la zona perchè ci ho trascorso diverse estati da piccola. San Felice è la mia preferita!

    reply...
  • 26 Febbraio 2021

    Mi vergogno moltissimo a confessarlo, ma il Lazio è tra le regioni italiane che meno conosco. Leggere il tuo articolo mi ha aprto un modo, ho scoperto un sacco di cose interessanti e sicuramente degne di una visita.

    reply...
  • 28 Febbraio 2021

    Mi piacerebbe moltissimo visitare la Riviera di Ulisse, specie per via del fatto che dopo il mio viaggio on the road ai Castelli Romani mi sono davvero innamorata del Lazio e non vedo l’ora di poter conoscere altri scorci di questa incredibile regione.

    reply...
  • 3 Marzo 2021

    Molto spesso capita che quando si decide di venire da quelle parti si punta a Roma, ma il Lazio ha anche tanti bei posti da visitare. E anche se non ci sono mai stata, la Riviera di Ulisse ne è un esempio.

    reply...
  • 4 Marzo 2021

    Chissà perché per me il Lazio è solo Roma in cui vado spesso senza soffermarmi nel resto della regione, tengo a mente il tuo post perché invece merita di essere scoperta in tutte le sue bellezze

    reply...
  • 7 Marzo 2021

    Un on the road in Lazio è uno dei prossimi viaggi che vorremmo organizzare. Non avevo preso in considerazione di focalizzarmi sulla riviera di Ulisse alla scoperta di tutti questi bei borghi con scorci sul mare.

    reply...
  • 12 Marzo 2021

    Sono luoghi meravigliosi sia dal punto di vista paesaggistico sia da quello storico. Un viaggio on the road penso sia il modo migliore per apprezzarli appieno.

    reply...
  • Alessandra

    12 Marzo 2021

    Quanto mi piacerebbe fare una vacanza da quelle parti! Ho scoperto che ci sono tanti bei posti da vedere! Il panorama poi dev’essere fantastico sul golfo! Speriamo più avanti…

    reply...
  • Valeria

    12 Marzo 2021

    non sapevo che la vicenda di Circe e Ulisse fosse ambientata qui, me la immaginavo più a sud, tipo dalle parti di Malta… si imparano sempre cose nuove. Il promontorio ha effettivamente un qualcosa di misterioso, fa proprio pensare a un luogo magico e leggendario. In realtà i posti sono tutti stupendi, ci si ferma sempre a Roma, ma ci sarebbe così tanto altro da vedere!

    reply...
  • 12 Marzo 2021

    Della Riviera di Ulisse ho percorso solo Terracina, Sperlonga e Gaeta. Ho scoperto un territorio pazzesco, una costa che sarebbe ingiusto ridurre a metà balneare. Mi sono innamorata della villa di Tiberio a Sperlonga e della montagna spaccata di Gaeta: posti davvero unici al mondo!

    reply...
  • anna

    17 Marzo 2021

    Davvero un bellissimo itinerario. Se non si abita vicini al Lazio, quando si viene in visita ci si ferma solo a Roma. E non ci fu più grande errore! 🙂 Spero di poter seguire i tuoi suggerimenti di viaggio un giorno 🙂

    reply...
  • 29 Marzo 2021

    Conosco molto bene la Riviera di Ulisse, avendo frequentato per quasi vent’anni Sperlonga e le vicine Gaeta e Formia! Che dire, questa parte costiera laziale è talmente ricca di storia ed affascinanti leggende mitologiche, che è davvero d’obbligo visitarla almeno una volta nella vita!

    reply...
  • 14 Aprile 2021

    Un bellissimo on the road sulle coste laziali che prima o poi deciderò di visitare. Io non sono ancora nemmeno stata a Roma…

    reply...
  • Alessandra

    23 Giugno 2023

    Non conosco questa parte del Lazio, ma mi piacerebbe molto visitarla. Probabilmente farei questa vacanza in primavera con le temperature più miti. Mi sono segnata tutte le tappe.

    reply...
  • 28 Giugno 2023

    Nonostante da romana pensi ad altre regioni ogni qualvolta si nomina il “bel mare”, va detto che anche la costa laziale ha il suo bel pacchetto di spiagge meravigliose e decisamente meno in vista rispetto ad altre mete più gettonate! Ricordo estati a Terracina, al Circeo e a Sperlonga e che dire….ricordi da sogno!

    reply...
  • Libera

    4 Gennaio 2024

    Questo territorio deve essere un’assoluta meraviglia, soprattutto in primavera ed estate. Non ci sono mai stata ma non mi dispiacerebbe riuscire ad organizzare un week end, magari con l’arrivo della bella stagione.

    reply...
  • 14 Gennaio 2024

    Abbiamo visitato questa zona del Lazio tanti anni fa, quando ancora avevamo il camper. Leggendo il tuo aritcolo ho ricordato questi paesi che tanto mi avevano affascinato!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.