Top
  >  Italia   >  La Taverna del Barone a Fumone. Dove mangiare nel borgo medievale della Ciociaria.
Fumone, cosa vedere nel misterioso borgo della Ciociaria

Il borgo medievale di Fumone, nel Lazio, è uno dei più apprezzati della regione proprio per via della sua posizione privilegiata. Per la sua altitudine è considerato “l’ Olimpo della Ciociaria” e tra le sue mura, ricche di affacci panoramici sulle campagne circostanti, custodisce misteriosi segreti. Il Castello di Fumone infatti è famoso perchè ospita nobili fantasmi che ancora oggi, a detta delle persone del posto, si divertono a far sentire la loro presenza con lamenti e piccoli dispetti. Il borgo medievale però è famoso anche per le sue forti radici storiche, che sfociano in bellissimi eventi dedicati al periodo medievale, con rappresentazioni in costume, processioni religiose e sagre. Se vuoi assaggiare i prodotti tipici locali in un contesto storico caratteristico prenota un tavolo a La Taverna del Barone di Fumone. Un buon modo per immergerti nelle tradizioni del borgo, tra storia e gastronomia. 

La Taverna del Barone a Fumone

Situata proprio nel centro storico del borgo di Fumone La Taverna del Barone è una location davvero particolare, ricavata da vecchie grotte adibite un tempo a cantine. Sul pavimento antico, originale dell’epoca, spicca un enorme camino in pietra, e numerosi arnesi da cucina in rame invecchiato penzolano sul muro in roccia viva, tra damigiane e trocchi. I tavolacci sono in legno, così come le panche, e ben si integrano al contesto circostante dando l’idea di accomodarsi in una vecchia cucina del borgo. 

Scopri le origini del nome

Il locale, bellissimo esempio ben conservato di architettura agreste del 1200, vanta al suo interno un bellissimo arco in pietra, chiamato Arco dei sospiri. Il nome Taverna del Barone deriva proprio dalla storia che gira attorno a questo arco, una curiosa storia d’amore tra un giovane barone ribelle, ripudiato dalla sua famiglia per i comportamenti illeciti, ed una dama sposata al capitano della Guardia. La giovane sposa ogni giorno, lasciando la sua dimora, passava sotto l’arco in pietra affidando al vento i sospiri per il suo amore proibito, il giovane nobile ribelle che la gente del posto chiamava il Barone.

La Taverna del Barone a Fumone. Come funziona

Sei curioso di sentire i sospiri dei due amanti sotto l’arco della taverna? Allora prenota un tavolo alla Taverna del Barone, ma con largo anticipo. Le richieste sono davvero molte. In fondo è uno dei pochi locali in cui puoi assaggiare i piatti tipici della zone in un atmosfera medievale. Qui trovi infatti uno dei prodotti tipici più apprezzati del territorio: le sagne pelose. Sono delle fettuccine fatte in casa davvero deliziose e la loro particolarità sta nel fatto che sono preparate senza uova. Alla Taverna del Barone le trovi condite con buon sugo di pomodoro, semplice e delizioso. Sono uno dei due primi piatti proposti dal ristorante. Ma come funziona? Basta prenotare un tavolo e una volta arrivati, sedersi e godersi l’atmosfera. Il menù infatti è fisso, al costo di 25,00 € a persona ( bibite comprese ), e non devi far altro che goderti ogni portata proposta. 

Assaggia i piatti tipici di Fumone

Alla Taverna del Barone vieni accolto da personale in costume d’epoca, gentile ed efficiente, Le ragazze ti mettono subito a tuo agio accompagnandoti al tavolo e servendoti da bere. Puoi scegliere tra vino bianco e vino rosso, ma l’acqua è solo liscia, non servono la versione frizzante. Il menù è uguale per grandi e piccini. Unica alternativa per i bambini è il pollo arrosto. Non servono cotolette. Gli antipasti e i primi piatti però sono apprezzati molto anche dai bambini. Per iniziare infatti puoi degustare i salumi e i formaggi tipici locali, accompagnati da bruschette condite con olio buono del territorio. Tutto viene servito a centro tavola, per permettere ai commensali di servirsi a piacere. La prima portata calda è proprio la fettuccina al sugo, seguita da pasta e fagioli fumante e cremosa. Il tutto viene impiattato al momento al tuo tavolo. Da una grossa zuppiera infatti l’oste sporziona abbondanti assaggi dei due primi piatti tipici della taverna.

La Taverna del Barone a Fumone. Dove mangiare nel borgo medievale della Ciociaria.

Un primo piatto semplice e genuino, preparato con pasta fatta in casa e sugo di pomodoro dal profumo delizioso e dal gusto eccezionale.

Ascolta le melodie della fisarmonica 

Durante il pasto puoi ascoltare magnifiche canzoni suonate con la fisarmonica, uno strumento da sempre associato al passato e alla campagna. Il bravissimo musicista, in costume tipico completo di “ciocie”, le scarpe tipiche da cui prende il nome il territorio della Ciociaria, incanta i commensali con le sue canzonette d’epoca, mixate sapientemente a brani moderni adattati allo strumento. Nel mentre degusta il secondo piatto della Taverna del Barone, un arrosto di abbacchio e arista al forno accompagnati da patate e insalata. 

Degusta il dessert e gli amari della Taverna del Barone

Per concludere egregiamente il pasto, presso la Taverna del Barone usano portare a tavola dessert fatti in casa, come le ciambelline al vino e la torta di mele. Per accompagnare queste prelibatezze offrono amari locali, come quello a base di genziana, davvero delizioso. Il caffè è fatto con la moka, ideale quindi per concludere un pasto in stile campestre, che ti riporta alla vita medievale di questo borgo del frusinate.

La Taverna del Barone a Fumone. Dove mangiare nel borgo medievale della Ciociaria.

Per concludere il pasto alla Taverna del Barone servono deliziose ciambelline al vino fatte in casa, come la dolce e soffice torta di mele.

Per digerire puoi esplorare il piccolo centro storico di Fumone, passeggiando nel suo dedalo di viuzze caratteristiche e comprando qualche souvenir gastronomico presso le botteghe locali, tenendo sempre all’ allerta l’udito. Chissà che tu non senta sospirare la povera dama innamorata!

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Sara Bontempi

    31 Marzo 2023

    Ma che bel posto dove andare a mangiare, noi siamo sempre alla ricerca di locali tradizionali e inusuali, questo fa proprio per noi!

    reply...
  • Libera

    2 Aprile 2023

    I piatti che avete gustato dovevano essere davvero buoni. Una località piacevole da visitare e con un’ottima cucina da provare, direi che è il massimo.

    reply...
  • 11 Aprile 2023

    Già la storia dei sospiri è simpatica di per sè, poi l’idea di mangiare in un locale così antico e tradizionale completano una gita che deve essere bellissima. Non conosco la Ciociaria ma mi è già venuta voglia di quelle fettuccine “pelose” con il pomodoro fresco!

    reply...
  • 17 Aprile 2023

    Proprio ieri mi sono messa d’impegno e ho tracciato un itinerario di massima sul mio nuovo tour in Lazio previsto tra luglio e agosto e Fumone rientra a pieno titolo tra le tappe. Mi sono dunque salvata l’articolo perché questa Taverna mi sembra davvero un pttimo posto per assaggiare le specialità del luogo!

    reply...
  • 20 Aprile 2023

    Originale è dire poco, da iniziare dal nome La Taverna del Barone, magnifico. Poi mi piace quella lavagna e ciò che c’è scritto, non bisogna mai dimenticare che la gente lavora e quindi PAZIENZA, rispetto e pazienza.

    reply...
  • Alessandra

    22 Aprile 2023

    Siamo stati a Fumone, ma, purtroppo, dopo aver visitato il borgo e il castello siamo dovuti ripartire per la tappa successiva. Mi ispira molto questo locale. Buono a sapersi per la prossima volta!

    reply...
  • La Kry

    10 Maggio 2023

    Me lo sono segnata subito questo posto perchè non ho mai girato molto in ciociaria e il borgo e il castello sembrano particolarmente interessanti ma… il punto non è quello!
    Il punto è che leggevo l’articolo e avevo già la bava alla bocca perchè ho un amore speciale per i posti con menù fisso!

    reply...
  • 11 Giugno 2023

    Un posticino davvero speciale e che sicuramente annoto per la mia prossima gita fuori porta!!! Buon cibo e musica locale deve essere davvero un bel connubio!

    reply...
  • 5 Febbraio 2025

    Sono stata a Fumone nel 2023 ma non sono riuscita a mangiare alla Taverna del Barone in quanto tutto esauritissimo! Peccato perché il borgo merita davvero e una tappa culinaria qui avrebbe reso l’esperienza di visita ancora più interessante!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.