
Non si può descrivere cosa si prova quando si vede per la prima volta l’abbazia di Mont Saint Michel che spunta dalla baia circostante. E’ un paesaggio unico nel suo genere, ammaliante e imponente. Tappa immancabile in un viaggio on the road sulle coste della Bretagna e della Normandia, la baia di Mont Saint Michel è teatro delle più spettacolari maree di tutta Europa.
L’Abazia di Mont Saint Michel
L’Abbazia di Mont Saint Michel è stata costruita nel secolo X, ma vennero fatte con gli anni nuove modifiche con un avvicendarsi di stili diversi, dal gotico al romanico. Divenne da subito un celebre luogo di culto che richiamava fedeli da tutte le parti del mondo, pronti a sfidare anche le temibili maree e le pericolose sabbie mobili pur di pregare e chiedere una grazia ai piedi del prezioso altare sito nel santuario.
L’arrivo nella baia di Mont Saint Michel
Siamo arrivati nella splendida baia di Mont Saint Michel la mattina presto. La marea era bassissima, e dinanzi ai nostri occhi una distesa di sabbia levigata si estendeva fino all’orizzonte. Era il 2004. Eravamo due giovani scanzonati alla ricerca di paesaggi da portarci nel cuore negli anni a venire. E così è stato per questa isola. Abbiamo lasciato la macchina praticamente sotto l’abbazia. Allora si poteva arrivare in auto proprio sotto la grande e imponente porta di ingresso. Tutt’intorno solo sabbie mobili e una striscia di terra asfaltata che portava all’entrata del borgo medievale. All’ingresso bene in vista il cartellone con gli orari delle maree, perché si, se non avessimo rispettato gli orari l’oceano avrebbe inglobato la nostra macchina, poi ci avrebbe costretti a passare una notte sull’isolotto tetro.
Ritorno a Mont Saint Michel… in tre
La magnificenza dell’abbazia e il piccolissimo borgo sottostante pieno di negozietti di souvenir e di piccoli bistrot ci sono rimasti attaccati addosso per anni. Il desiderio di tornare in quella splendida baia dalle mille sfaccettature non ci ha mai abbandonato. Da giovani esploratori siamo diventati due genitori molto apprensivi, ma abbiamo abituato fin da subito nostra figlia a lunghi viaggi in auto, e dunque perchè non portarla nel nostro luogo del cuore? Abbiamo intrapreso un nuovo viaggio verso le strabilianti coste della Bretagna e della Normandia, lasciando che anche la nostra bambina respirasse l’aria di quelle scogliere. Ma ahimè, tornare a Mont saint Michel lo scorso anno non ha avuto su di noi un effetto piacevole. Vi spiego perchè..

15 anni fa
Mont Saint Michel oggi
Purtroppo, per esigenze turistiche, è stato costruito un ponte carrabile in cemento che collega Mont Sain Michel ai nuovi parcheggi che si trovano sulla terraferma. Una navetta fa continuamente da spola tra abbazia e parcheggio, lasciando una scia rumorosa al suo passaggio. Per rendere forse la traversata più caratteristica hanno scomodato anche i cavalli, costretti a fare avanti e indietro infinite volte per scarrozzare i turisti in visita. Sicuramente il ponte è più pratico se si ha la prole al seguito e la necessità di portare un carrozzino. Ma questa imponente colata di cemento ha fatto completamente sparire l’incanto delle maree. La parte più fascinosa infatti era proprio poter aspettare l’orario dell’alta marea prima di andar via, sfidandola quasi. Ora invece si può beatamente assistere allo spettacolo stando affacciati dal nuovo luccicante ponte. E’ svanita soprattutto la magia della rocca che diventa un isolotto irraggiungibile, circondato dal mare e dalle sabbie mobili. Al suo posto purtroppo un nuovo, un altro, fenomeno da baraccone.
Fabiana
Super fun fact: Mont Saint Michel è collegata da un’ipotetica linea retta alla Sacra di San Michele – una perla della Val di Susa (Piemonte) e ad un’altra abbazia dedicata al santo in UK..coincidenze? Quando lo raccontarono durante il tour privato della Sacra rimasi davvero impressionata!
Annalisa Spinosa
Non ho mai sentito parlare di questa storia. Credo che mi informerò a riguardo, perché sono una fanatica di leggende!
ANTONELLA MAIOCCHI
noooo il ponte proprio non ci voleva. Il vero fascino del Mont Saint Michel è proprio nel fatto che l’alta marea diventa irraggiungibile e poi, è vero, era bellissimo dover controllare gli orari per non rimanere bloccati. Peccato davvero.
Annalisa Spinosa
Non puoi capire che rabbia che ho provato quando ho trovato quel muro di cemento tra me e l’abbazia!! Uno scempio… ha rovinato tutto 😭
Giovy Malfiori
Mont Saint Michel è un luogo incantevole: a me è capitato di vederlo proprio in inverno e con poca gente. Non mi pareva vero. Se ti capita di andare in Inghilterra, vai in cerca dell’omonima Mount St.MIchael.
Carmen
Sicuramente uno dei miei viaggi nella lista dei desideri! Grazie per tutte le informazioni. Bellissime foto!
Annalisa Spinosa
Grazie. Tornarci è sempre un emozione indescrivibile.
Anna
Anche io ci sono stata in inverno un paio di anni fa con pochissima gente e ho avuto la fortuna di alloggiare proprio di fronte, svegliandomi con la vista sul monte. Mi è piaciuto molto vedere le foto ed il tuo confronto con 15 anni fa; per me andarci è stato davvero un’emozione incredibile!
Annalisa Spinosa
Purtroppo la foga dell’uomo rovina sempre tutto… era così bello con le maree sotto la porta del monastero…
Paola
Cioè mi è crollato un mito. Non sapevo del ponte e sognavo di visitarla proprio per il fascino delle maree e della sua irraggiungibilità. Perché l’uomo deve sempre metterci mano?!
maria millarte
Mi hai fatto ricordare il mio viaggio in camper in Normandia. Hai ragione quando dici che è una emozione vedere apparire l’abbazia da lontano. Non si può descrivere. Mi dispiace aver letto della cementificazione ma probabilmente lo hanno fatto per questioni di sicurezza vista la mole di visitatori.
Annalisa Spinosa
Purtroppo l’uomo per fare soldi è capace di distruggere meraviglie. Bastava limitare gli ingressi credo, ma rovinare così l’intero paesaggio è stato davvero un colpo al cuore.
Claudia
Che peccato il ponte 😞 Immagino come tu ci sia “rimasta male”. Certo parte del fascino si perde così con l’intervento massiccio dell’uomo…
Annalisa Spinosa
Un vero colpo al cuore. Un intero paesaggio, uno scenario naturale pazzesco, rovinato dalla mano dell’uomo per pure denaro.
Claudia
Mont Saint Michel è un luogo davvero bellissimo. Da tempo sogno di visitarlo, ma purtroppo non ne ho ancora avuto l’occasione.
Valentina
Vorrei organizzare un on the road in Bretagna e Normandia da un sacco di tempo ma continuo a rimandare. Mont Saint Michel sarebbe, ovviamente, una tappa irrinunciabile. Dopo aver letto il tuo articolo ho ancora più voglia di andarci!
Sara Chandana
Nooo, che dispiacere! Un mio sogno è visitare tutti i santuari situati sulla linea di San Michele, non so se mai lo realizzerò. Sapere che un luogo così mistico sia stato contaminato in questo modo non è piacevole. Fortunata chi lo ha visitato prima del ponte e con pochissima gente. 🙂
Annalisa Spinosa
Si, devo dire che sono stata fortunata a vedere Mont Saint Michel così come è stato concepito e conservato per millenni, prima che il vile denaro ne rovinasse completamente l’incanto.
Teresa
Ci siamo stati due volte, è un posto bellissimo ed immancabile durante in viaggio in Bretagna; peccato che certe volte la folla sia davvero spaventosa!
Annalisa Spinosa
Purtroppo dinanzi al dio denaro, chiudono gli occhi pure i santi!
Raffaella
Sono stata a Mont Saint Michel mille mila anni fa. Non avevo idea che avessero costruito il ponte. Comunque ho degli ottimi ricordi di quel viaggio: soprattutto dei meravigliosi piatti di crostacei e ostriche. 😉
Annalisa Spinosa
Beh Si. E’ stata cementificata anche la bella isola di Saint Michel.
Claudia
Che peccato! E io che sognavo di provare un giorno quello che hai provato tu la prima volta a Mont Saint Michel. Io ci dovevo andare quest’anno ma il COViD mi ha bloccato. Mi spiace però leggere di come è cambiato negli anni e sapere che non avrò mai più la stessa tua fortuna. Ricordarla com’era allora..,,
Beatrice
Non ci sono mai stata, ma se devo essere onesta la cosa delle maree che rischiano di intrappolarti mi ha sempre messo un’ansia pazzesca! In ogni caso prima o poi supero la paura e vado 🙂
michela
Io vorrei tanto visitare Mont Saint Michel con i miei due bimbi
Annalisa Spinosa
Bellissima meta, adatta anche alle famiglie. Un pò meno per chi ha i passeggini però. Sono tutte scalinate!
valeria
Ma davvero hanno costruito un ponte in cemento che arriva fin sotto l’abbazia? Un vero scempio! che peccato 🙁
Lisa Trevaligie-Travelblog
Eh Si .. dove arriva la mano dell’uomo porta sempre disgrazie!
Maria Grazia
Sono stata a Mont Saint Michel qualche anno fa, durante un on the road tra Normandia e Bretagna. Mi ha tolto il fiato per la sua bellezza… Come dici tu è veramente ammaliante!
Libera
È da tantissimo che dico di doverci andare, qui come alla Sacra di San Michele perché sono luoghi propri di un santo a cui sono molto legata. Qual è la stagione migliore ?
https://www.ilmioviaggioingrecia.com/
Come al solito l’uomo non fa altro che distruggere o rovinare ogni cosa! Che forte amarezza
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono d’accordo