
In questi giorni, non potendo ancora viaggiare, ho riscoperto il piacere di guardare le serie tv. Un modo piacevole, e soprattutto economico, di esplorare alcune zone del mondo al momento inaccessibili. Grazie alle avventure di John B, JJ, Kiara e Pope ho scoperto Outer Banks, un piccolo angolo del North Carolina, fatto di sabbie e paludi, di ricchezza e povertà. Una striscia di arena che separa l’oceano Atlantico dalla Baia di Albermarle a nord, e dalla Baia di Pamlico a sud. Le Outer Banks, isole meravigliose dove amore e mistero si intrecciano in un vortice di avventura e adrenalina.
La serie tv di Netflix
Un gruppo di adolescenti, affiatati e fortemente legati tra loro dalla povertà che li accumuna, sono i protagonisti della serie tv più seguita dell’ultimo anno: Outer Banks. Ragazzi disadattati, appartenenti alla parte più povera dell’isola, fatta di gente umile che vive spesso al limite della legalità o di pochi espedienti: i Pogues. Ai Pogues si contrappongono i Kooks, ossia la gente ricca del posto, appartenente ad una casta ben definita, fatta di lusso, club e feste esclusive.
La trama

Outer Banks | Sito ufficiale Netflix
I quattro Pogues sono capitanati da John B, surfista bello e fascinoso, che è alla ricerca del padre scomparso durante le ricerche di un tesoro straordinario. Sicuro che il padre sia ancora vivo segue il suo istinto e alcuni indizi che quest’ultimo gli ha lasciato, per arrivare al tesoro naufragato assieme alla Royal Merchant, un mercantile affondato un secolo prima nelle acque delle Outer Banks. John B con il suo carisma coinvolge anche il suo fidato gruppo di amici nelle ricerche dell’oro nascosto e, determinato a ritrovare anche il padre scomparso, si ritrova ad affrontare tradimenti e delusioni, vittorie e rivincite in un turbinio di vicende intrise di amicizia, droga, violenza e amore, osteggiato continuamente dalla potenza dei Kooks.
Esplorare le Outer Banks grazie alla serie tv di Netflix
A bordo di un vecchio Wolksvagen Van i quattro ragazzi girano l’isola in lungo e largo, alla ricerca del tesoro scomparso della Royal Merchant. Attraverso il malinconico paesaggio lagunare, tra barche da pesca e tempeste improvvise, tutto il fascino delle Outer Banks viene fuori grazie alle fantastiche riprese della serie televisiva di Netflix. Enormi banchi di sabbia in continuo movimento sembrano gestire le vite dei protagonisti, tra insidie e maree spettacolari. Questi territori, conosciuti anche come “Cimitero dell’Atlantico” per via dei numerosi relitti che si trovano sui fondali, sono dunque la location ideale per lo sviluppo di una trama dal sapore avventuroso, ma anche romantico, ricco di ideali preziosi.

Le Outer Banks sono un susseguirsi di paesaggi pazzeschi, tra lagune sabbiose e piccoli isolotti, dai quali spiccano fari meravigliosi.
Gli Outer Banks tra storia e meraviglia
Proprio in questa sottile striscia di sabbia paludosa hanno avuto inizio i primi esperimenti di volo ad opera dei fratelli Whright. Nelle Outer Banks infatti, grazie alla conformazione morbida e sabbiosa e alla posizione discreta, quasi segreta, i Fratelli Whright effettuarono il primo decollo aereo nel 1903. Un impresa ancora oggi ricordata con grande entusiasmo, che nelle isole è possibile approfondire al Whrigt Brothers National Memorial. La particolarità di questi territori sta soprattutto nella loro unicità. Lontane dal flusso turistico, queste zone sono rimaste selvagge e allo stesso tempo eleganti, forti della loro naturale bellezza.

Le Outer Banks sono un vero paradiso, anche per gli amanti del bird wacthing. Isole poco frequentate, di una bellezza selvaggia e sconvolgente.
Da paradisi sconosciuti a mete per viaggiatori cinefili?
Gli affascinanti paesaggi delle Outer Banks, fatti di sentieri vagabondi e panorami mozzafiato, rimarranno tali dopo la visibilità avuta dalla serie tv di Netflix? Fatto sta che, attratta dai colori delle case infiammate dal sole e dalla perenne sensazione di libertà che sembra emanare questo lembo di terra, le Outer Banks sono già nella top list dei luoghi da visitare appena possibile.

Il genere di appartenenza della serie tv Outer Banks è quello dello Young Adult, e la sua peculiarità è la location suggestiva. La serie, tuttavia, non è stata girata completamente nelle affascinanti barrier island, la striscia di sabbia che caratterizza la costa settentrionale atlantica del North Carolina.
Beatrice
Ecco, ho letto tutto quello che mi serviva per convincermi a vederlo. Era da un po’ che gironzolavo attorno a questa serie tv . Ora la guarderò!
valeria
Avevo proprio bisogno di un suggerimento per una nuova serie e mi hai convinto con Outer Banks! La trama e la location sembrano molto interessanti, ti farò sapere 😉
Lisa Trevaligie-Travelblog
Dopo la prima puntata diventa una droga!
michela
Molto spesso senza che ce ne accorgiamo le serie tv ci raccontano di paesi o luoghi non battuti dal turmo di massa ma molto belli! Ed è per questo che io amo fare gli on the road in America, non sai mai cosa aspettarti!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Esatto, è una continua scoperta viaggiare su strada.
Silvia The Food Traveler
Devo ringraziare Netflix se durante il lookdown non sono impazzita: anche io ho guardato tantissime serie, e in tanti casi anche io ho immaginato di visitare i posti in cui sono ambientate queste serie. Però nonostante la mia dipendenza da Netflix non mi spiego come mai non abbia ancora messo Outer Banks nella mia lista! Rimedio subito, partendo da questa sera.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io non sono amante delle TV e preferisco di gran lunga un bel libro…ma questa serie mi ha rapito!! Soprattutto per le ambientazioni.
Veronica
Netflix ha accompagnato molti di noi in viaggi virtuali alla scoperta di posti che già conoscevamo e altri meno noti. Io ad esempio sono impazzita per la Parigi glamour di Emily in Paris. Outer Banks mi è completamente sfuggita o probabilmente non essendo il mio genere, non mi è stata suggerita. I posti però sono davvero spettacolari.
Valentina
Sai che non l’avevo mai sentita nominare Outer Banks? In queste settimane sto guardando parecchie serie tv, aggiungo anche questa alla lista…non male viaggiare in quei posti, anche se solo con la mente
paola
Capisco benissimo! Anche io ho fatto qualche viaggio a caccia di scenografie di serie tv. Per esempio, sono stata a Malta per ritrovare scorci del Trono di Spade e a Rhodhe Island per Dawson Creek… E sto prendendo appunti per il futuro!
Arianna
n questo periodo anche io mi dedico a Netflix e questa serie mi manca, l’ambientazione è molto interessante una zona che m’incuriosisce e anche la trama, seguirò il tuo consiglio
ANTONELLA MAIOCCHI
un luogo meraviglioso che mi piacerebbe tanto visitare, quelle case sono il mio sogno. Durante il viaggio nel Sud degli Usa avevo pensato di allungarmi fino alle Outer Banks ma il tempo è tiranno, però nella zona di Charleston (South Carolina) e Savannah (Georgia) il paesaggio è simile con le dune di sabbia e i fari
Valentina
Non sono un’amante delle serie tv – temo infatti che mi possano prendere talmente tanto, che finirei per trascorrere giornate intere incollata allo schermo – quindi non avevo mai sentito parlare di Outer Banks. Non conoscevo nemmeno questa lunga striscia di sabbia della Carolina del Nord (davvero interessante), i cui paesaggi mi hanno invogliato a visitare questo stato degli USA.
Comunque, per curiosità, la serie è ambientata nei giorni nostri?
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si. La serie è attuale,e sebbene nemmeno io sia un esperta cinefila e poco amante della tv ti assicuro che questo telefilm incolla allo schermo!
Claudia
Sono sempre alla ricerca di nuove serie tv in queste periodo per le serate da coprifuoco😅 Questa non la conoscevo e dalla trama mi potrebbe piacere e poi già mi sono innamorata di questa isola!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Prova a guardare la serie e n on te ne pentirai!
Lisa Trevaligie-Travelblog
A me è piaciuta molto, soprattutto l’ambientazione.
Federica Assirelli
Non ho visto questa serie ma ora mi hai proprio incuriosito! Stasera provo a vederla! Certo che ha un’ambientazione molto suggestiva che sicuramente piacerà anche a me. Fra l’altro non la conoscevo proprio!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Dai uno sguardo. Anche se pensata per un pubblico giovane, ti assicuro che riuscirà ad incollarti allo schermo!
Anna
Ho Netflix, ma non ho mai visto Outer banks tra i suggerimenti 🤔 dovrò cercarlo, sembra interessante e fatto bene!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Scorri bene! Non puoi non notare questi quattro ragazzi sorridenti e abbronzati nello schemro!
Lucy
Bellissimo questo articolo, Lisa! Non amo molto il genere Young Adult ma a volte basta una location perfetta per coinvolgerti (tipo io amo molto Ozark, dove l’ambiente è un vero e proprio protagonista)!
Cristina Giordano
Un posto selvaggio ma affascinante, non sapevo che avessero girato la serie tv su Netflix
Claudia
Grazie a queste serie tv siamo riusciti ad evadere di casa! Però a me faceva comunque un po’ strano, soprattutto rimanevo abbastanza impressionata del fatto che i protagonisti delle serie che guardavo non indossassero la mascherina! Non avevo mai sentito parlare di Outer Banks, né mi è mai capitato in home tra i suggerimenti…ma abbiamo viaggiato anche noi durante la quarantena! Ci siamo rituffate nei cartoni Disney e ci siamo fatte un po’ il giro del mondo!
Lara
Sai Lisa che il film Lo Squalo mi ha portato a Martha’s Vineyard in Massachusetts?! Anche io adoro il cinema e guardo le serie tv spesso per vedere le location dove sono ambientate. Credevo di essere un pò “strana”, ma vedo che siamo in tante e la cosa oltre a farmi un grande piacere, mi rassicura! Stupendo l’articolo e grazie della dritta, stasera inizio la serie 🙂
Lara