Top
  >  Italia   >  Emilia Romagna   >  Parma. Cosa vedere in un giorno e cosa mangiare.
Parma. Cosa vedere in un giorno e cosa mangiare.

Se stai programmando un viaggio a Parma, in Italia, assicurati di non perdere nessuna delle principali attrazioni da vedere e delle esperienze da fare in città. Se hai poco tempo a disposizione questa guida fa al caso tuo. Ti aiuterà a sfruttare al massimo il tuo tempo in città con un elenco dettagliato su cosa vedere in un giorno a Parma.

Parma. Cosa vedere in un giorno

Passeggia nel centro storico

Parma è una città a misura d’uomo, e soprattutto a misura di bambino. Inoltre è una città amante delle biciclette. Ci sono più piste ciclabili che marciapiedi e le persone si muovono esclusivamente su due ruote. Il centro storico poi, è facilmente passeggiabile perché in parte chiuso al traffico. Lascia l’auto al parcheggio Toschi e raggiungi il centro a piedi, passando sotto le pittoresche volte del Palazzo Pilotta, un complesso monumentale che ospita il Museo Archeologico Nazionale e il Teatro Farnese.

La costruzione di Palazzo Pilotta risale al 1583, opera di Ottavio Farnese. E’ un grande complesso di palazzi che ospita numerosi musei e gallerie. La Galleria Nazionale ad esempio è assolutamente da vedere, con la sua impressionante collezione di arte rinascimentale italiana, tra cui opere di Correggio e Parmigianino. Merita una visita anche il Teatro Farnese, con la sua splendida architettura barocca e la sua ricca storia. Non dimenticare di visitare il Museo Archeologico e il Museo Bodoni, che espone l’opera del famoso tipografo Giambattista Bodoni. Con così tanto da vedere e da fare, potresti facilmente trascorrere un intero pomeriggio esplorando il Palazzo della Pilotta.

Piccola curiosità. Il Palazzo deve il suo nome al gioco della “pelota”, molto amato dai soldati spagnoli di stanza a Parma. 

Parma, cosa vedere a parma in una sera, cosa mangiare a parma, trevaligie

 

Raggiungi il Duomo di Parma e il Battistero

Dirigiti poi verso Piazza del Duomo. L’edificio, noto anche come Cattedrale di Parma, è uno straordinario esempio di architettura romanica. Costruita nel XII secolo, la cattedrale presenta intricati intagli e sculture, oltre a splendidi affreschi di artisti come Correggio. Non perdere l’occasione di salire in cima al campanile per una vista mozzafiato della città.

La Cattedrale si trova in pieno centro, in una zona molto amata sia dai turisti che dei parmensi. Qui trovi anche il famoso Battistero di San Giovanni, il quale spicca sulla piazza per la sua pianta ottagonale e per il suo rivestimento rosato, fatto in marmo pregiato proveniente dalla città di Verona. Il marmo, gli archi, le colonne e i decori fanno del Battistero un edificio di un eleganza unica.

Parma. Cosa vedere in un giorno e cosa mangiare.

Parma, cosa vedere. Passeggia nel Parco Ducale

Il Parco Ducale è un bellissimo parco situato nel cuore di Parma. Un tempo era il giardino privato del Duca di Parma, ma ora per fortuna è aperto al pubblico. Il parco presenta un’architettura straordinaria, e ospita edifici monumentali di gran pregio, come il Palazzo Ducale e il Teatro Farnese. Vanta inoltre fontane ornamentali, deliziose sculture e giardini ben curati. È il luogo perfetto per rilassarsi e distendersi dopo un’intensa giornata di visite turistiche. 

Visita il Teatro Regio

Completa la tua visita a Parma esplorando un altro colosso del ricco patrimonio culturale della città: il famoso Teatro Regio. E’ uno straordinario teatro dell’opera che ha ospitato alcuni degli artisti più famosi del mondo. Fai una visita guidata al teatro per conoscere la sua storia e la sua architettura, oppure assisti a uno spettacolo se hai tempo a disposizione. L’acustica del teatro è famosa in tutto il mondo, il che lo rende una meta imperdibile per gli amanti della musica.

Cosa mangiare a Parma?

Non può mancare in quel di Parma un buon pasto fatto di prodotti tipici locali. Il centro storico pullula di localini e di trattorie tipiche, di enoteche e di prosciuttifici aperti fino a tarda notte, dove poter deliziare il palato con le eccellenze del territorio.

Parma, cosa mangiare a parma, prodotti tipici parma, trevaligie

I prodotti da assaggiare sono davvero tantissimi, e certo non basta una cena per provarli tutti. Immancabile un assaggio del famosissimo Parmigiano-Reggiano, il formaggio che più rappresenta l’Italia nel mondo, e anche il più imitato. Segue una degustazione del prosciutto crudo di Parma, un altro DOP, da mangiare accompagnato da un altra specialità parmense: il pane fritto.

Come non cedere poi ad un primo piatto? La pasta ripiena qui la fa da padrona. Agnolotti, ravioli, cappelletti e tortelli di ogni forma e ripieno sono i protagonisti della tavola.

Il tutto va necessariamente accompagnato da un buon vino rosso, frizzante, vivace e conviviale come la città che ti ospita: il Lambrusco..

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 17 Settembre 2019

    Bella, bellissima Parma. Ci sono stata tante volte e ne ho apprezzato ogni singolo angolo e poi come si fa a rinunciare a salumi e gnocco fritto. No scusa, non si può! Vogliamo parlare di paste ripiene: tortelli, anolotti guarda sto già sbavando … 🙂

    reply...
  • 17 Settembre 2019

    Ci sono andata da piccola e mi ricordo solo del Battistero tutto rosa, all’epoca mi colpì molto! Ora ci tornerei soprattutto per le delizie che si mangiano XD

    reply...
  • Simona

    17 Settembre 2019

    Il pane fritto lo avevo dimenticato! Accipicchia una seratina a base di queste prelibatezze non mi dispiacerebbe affatto e tra l’altro una bella passeggiata in centro sarebbe la ciliegina sulla torta! 🙂

    reply...
  • 17 Settembre 2019

    Lo ammetto: sono stata rapida sul “Cosa vedere” perché non vedevo l’ora di arrivare al cosa mangiare! Che acquolina, soprattutto a quest’ora della sera!

    reply...
  • 18 Settembre 2019

    Non sono ancora stata a Parma, ma credo che potrebbe diventare una delle mie cittadine preferite: per l’arte e per il cibo. Già solo a vedere il crudo e lo gnocco fritto ho avuto un sussulto. 😉

    reply...
  • 18 Settembre 2019

    Siamo stati a Parma per la prima volta l’anno scorso per una scorpacciata di crudo! Ma la città è favvero bellissima!

    reply...
  • 18 Settembre 2019

    Vado molto spesso a Parma e ho la fortuna di viverle proprio vicino. Io non vivo senza tortelli di erbetta.

    reply...
  • 18 Settembre 2019

    Parma mi è piaciuta tantissimo!! E altrettanto mi sono piaciuti i suoi piatti tra taglieri di salumi con il culatello, di formaggi, gnocco fritto, paste ripiene etc… Ho preso un chilo in quei 4 giorni in Emilia Romagna ma ne è valsa la pena 😂

    reply...
  • Valeria

    19 Settembre 2019

    Parma è arte e cultura, ricomprendendo in questo i monumenti e la sua cucina, bellelzza e bontà, come direbbero gli antichi. Sono prodotti e piatti che sono conosciuti in tutto il mondo ma che mangiati sul posto acquistano un gusto ancora più speciale.

    reply...
  • 20 Settembre 2019

    Parma è una bella città, pure io apprezzo molto il pane fritto accompagnato da verdure. Visto che sono vegana non mangio salumi che sono l’eccellenza di quelle parti.

    reply...
  • 20 Settembre 2019

    E io, che mi proclamo tanti con orgoglio una storica dell’arte, non sono mai stata in città e non ho mai visto il Duomo ed il Battistero. Recupereró…

    reply...
  • 21 Settembre 2019

    Parma è nella “food Valley” a ragione, ha dei prodotti davvero ottimi e le trovo anche una città a misura d’uomo. Merita decisamente una visita

    reply...
  • 21 Settembre 2019

    Vivere a Parma sarebbe veramente difficile, troppe specialità gastronomiche tutte insieme e tutte deliziose! Già solo l’abbinamento parmigiano e prosciutto crudo sono un mix che è una bomba, se poi ci aggiungiamo la torta fritta e tutti gli altri salumi emiliani mi viene già l’acquolina in bocca!

    reply...
  • 25 Settembre 2019

    Anch’io ho visitato Parma in un pomeriggio di una grigia giornata invernale. Ci aggiungo pure con molta nebbia. Confesso però che il suo centro storico mi ha incuriosita e mi sono ripromessa di darle un’altra possibilità, includendo anche una sosta enogastronomica.

    reply...
  • Claudia

    1 Ottobre 2019

    Parma è una delle città italiane che ancora non ho avuto modo di visitare…non vedo l’ora di vedere il Battistero che ho studiato durante il percorso universitario! Alla sua visita non mi perderò sicuramente nessuno dei piatti che hai consigliato! =)

    reply...
  • 1 Novembre 2019

    Parma è una bellissima cittadina, a misura d’uomo. Offre veramente molto anche al visitatore. Una delle tante meraviglie italiane. Complimenti per l’articolo 😀

    reply...
  • 16 Giugno 2023

    Non sono ancora stata a Parma ma so che si mangia benissimo infatti vedo dal tuo articolo che ne parli. Mi piacerebbe molto visitare il battistero e il teatro regio magari affiancandoli ad un buon tour gastronomico.

    reply...
  • Alessandra

    16 Giugno 2023

    Sono stata a Parma tantissimi anni fa in gita e mi era piaciuto moltissimo il suo centro storico. Mi piacerebbe tanto tornarci anche per apprezzare i suoi prodotti tipici|

    reply...
  • 17 Giugno 2023

    Ci sono stata nel 2021 in occasione del mio anniversario di fidanzamento e l’ho trovata una città viva, pulsante, accogliente ed estremamente bella! Ho visitato la Pilotta, il teatro, il centro storico e ho mangiato divinamente! Una città che sempre consiglio e che mi è rimasta nel cuore!

    reply...
  • 4 Luglio 2023

    Sono stata a Parma qualche anno fa, e purtroppo non è stato amore. Non saprei indicare un motivo preciso, ma questa città mi ha lasciata indifferente! Forse dovrei darle una seconda possibilità. Però niente da ridire sul cibo: ho mangiato tantissimo e benissimo 🙂

    reply...
  • 14 Luglio 2023

    Solo il fatto che pulula di localini dove assaggiare tipicità locali, mi hai convinto per fare una visita in questa splendida città.

    reply...
  • Bru

    16 Luglio 2023

    Parma per me è quasi casa, tanti i sabato pomeriggio passati a passeggiare e fare compere con amici a mangiare nei vari localini del centro, se ci penso mi assale una grande nostalgia

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.