
Sempre vista in spettacolari foto, in documentari, come set di famosi film ( tra cui Lawrence D’Arabia e Star Wars ), Plaza de Espana a Siviglia riesce ad incantare anche i più scettici viaggiatori. Un tripudio di arte, un mix di culture, sopraffino artigianato autoctono. Colorata, brillante sotto i raggi del sole, accogliente e calda come un abbraccio. Ti avvolge tra i suoi azulejos come una mamma apprensiva, ti stringe tra le sue braccia lasciando, al di fuori di esse, il caos della città.
Plaza de Espana a Siviglia
Conosci la sua storia?
Plaza de España è stata costruita fra il 1914 e il 1928, in occasione dell’esposizione ibero-americana di Siviglia del 1929. E’ quindi una piazza di recente fattura e non ha secoli di storia alle spalle. L’architetto a cui si deve questa opera di straordinaria bellezza è Anibal González, anche se i lavori dal furono poi terminati dall’architetto Vicente Traver. E’ quest’ultimo, invece, ad inserire nella progettazione la splendida fontana che si trova al centro della piazza. Una volta terminata l’esposizione, la piazza sarebbe dovuta essere agglomerata dall’Università di Siviglia, ma il governo ne cambiò la destinazione d’uso, facendone la sede della Capitaneria Generale di Sevilla e del Museo Militare. Infatti, tuttora ci sono diversi uffici governativi ubicati nei palazzi che affacciano sulla grande piazza.
Cosa vedere a Plaza de Espana a Siviglia
Plaza de Espana ha una forma semicircolare il cui diametro raggiunge 170 metri. Essendo stata creata per l’Esposizione ibero-americana che si doveva tenere nel 1929, l’architetto la ideò con questa forma per rappresentare l’abbraccio della madre patria Spagna verso le sue antiche colonie. Il lato aperto guarda verso il fiume Guadalquivir e verso l’America. All’estremità della Piazza si trovano due bellissime torri, la Torre Norte e la Torre Sur, ricoperte da azulejos nei loro colori tipici. Plaza de Espana rimane unica nel suo genere proprio per la fusione di stili che la compongono. Mattoni, ceramiche, azulejos, si mescolano ad elementi rinascimentali e a tratti barocchi, per completarsi in dettagli moreschi.
Passeggia nella piccola Venezia
La particolarità più suggestiva di plaza de Espana a Siviglia è la presenza di quattro ponti che solcano come piccoli arcobaleni il canale navigabile della piazza. Rappresentano, nella loro perfezione, i quattro regni storici di Spagna. Le 48 Province spagnole sono rappresentate invece da altrettanti medaglioni, affiancati da busti di personaggi illustri, e da altrettante panche decorate da preziose ceramiche decorate. Le province sono in ordine alfabetico, quindi queste preziose panchine in marmo decorato sono facili da trovare. Infatti, molti turisti spagnoli vanno subito alla ricerca dello stemma della propria provincia per potervi scattare una foto ricordo.
La piazza è percorsa dunque da un canale navigabile lungo circa 500 metri. Questa particolarità ha fatto si che la Piazza venisse paragonata ad una ‘piccola Venezia’. Il canale è navigabile sia con barche a remi che con barchette a motore, che si possono noleggiare all’entrata della piazza, permettendo così ai turisti di godersi Plaza de Espana in navigazione.
Scatta foto nella piazza più instagrammabile d’Europa
Plaza de Espana rimane una delle piazze più incantevoli e instagrammabili d’Europa. Ti incanta con le sue tonalità decise, con le sue piastrelle finemente e deliziosamente decorate, con il caldo ocra dei suoi mattoni. Ti rapisce i sensi, portandoti in una dimensione nuova, sprazzi di passato in angoli di futuro. Graziose barchette navigano sul canale ozioso che gira intorno alla piazza, acqua cheta spostata da forti remi di legno. Gioia negli occhi dei bambini, romanticismo allo stato puro per le coppiette in vacanza.
Lo sguardo vaga deciso da una torre all’altra, scrutandone i dettagli, cercando di imprimere nelle mente anche i particolari meno rilevanti.
Perchè visitare Plaza de Espana
Se ti trovi a Siviglia in estate e il caldo diventa davvero insopportabile cerca ristoro sotto le fronde degli alberi del Parque de Maria Luisa, il polmone verde della città, in cui è stata edificata Plaza de Espana. Puoi trovare così pò di refrigerio tra un gelato e un artista di strada a distrarre qualche turista curioso con magici effetti sonori. Tutto scorre in maniera lenta. Il tempo, le persone. Ecco. Plaza de Espana è una sensazione, un emozione da vivere con calma. Non merita un giro distratto tra le sue mura dipinte, non merita uno scatto fatto a caso, da esibire su instagram per qualche pugno di like. Plaza de Espana va vissuta con le emozioni. Va capita, interpretata, va amata nella sua peculiarità.
Orari e costi delle imbarcazioni
Plaza de Espana è sempre aperta e l’ingresso è gratuito. E’ stato deciso, solo recentemente, di chiudere l’accesso alle 22 e d’estate alle 24 per evitare atti vandalici notturni.
Noleggiare la barca a remi per navigare il canale costa 5 euro, mentre noleggiare la barca a motore costa 11 euro. Il noleggio è possibile dalle 10 alle 22 in estate e dalle 10 alle 20 in inverno.
francesca
Siviglia è una città strepitosa e Plaza de Espana è la ciliegina sulla torta! Secondo me non è neanche la parte più bella, figurati un po’! Non ho mai preso le barchette, l’ho sempre ammirata camminando ed è un sogno con le azulejas colorate
Annalisa Spinosa
beh anche la parte alta con la Cattedrale ha il suo fascino. Ma rimane un enorme opera d’arte con marciapiedi anonimi intorno. Invece questa piazza è sublime, un angolo di perfezione.
Ilaria Fenato
Devo ammettere che la Spagna mi ha sempre attirato poco ma ho sempre avuto un debole per questa piazza ed ogni anno dico che voglio volare a Siviglia! Non sapevo fosse di costruzione abbastanza recente e che si potessero persino affittare le barche a motore!! Spero di andare un giorno *_*
Annalisa Spinosa
Noi non abbiamo fatto il giro in barca, faceva davvero troppo caldo e la bimba era nervosa. Ma è talmente bella la piazza che ti ruba l’anima, a prescindere dal giro romantico.
Francesca
Plaza de Espana è probabilmente una delle piazze più belle che abbia mai visto in vita mia… i colori vivaci, l’atmosfera, i ballerini di flamenco sotto al porticato. Tutto incantevole!
Annalisa Spinosa
Si, hai ragione. I ballerini di flamenco si sono meritati un articolo a parte. Meravigliosa danza andalusa… l’adoro!
Francesca Frisoni
Con questo articolo mi hai fatto ricordare il mio Erasmus in Spagna: che bei ricordI!!!!!!!
Annalisa Spinosa
Posso solo immaginare. Se avessi fatto l’erasmus avrei scelto anch’io la Spagna sinceramente.
marika azzano
Che spettacolo Siviglia! Mamma mia! Grazie per le info, ne terrò presente quando vado!
Annalisa Spinosa
Mi fa piacere!
Valentina
Quanto mi piace Sevilla, soprattutto la bellissima Plaza de España. Ho avuto la fortuna di visitare il capoluogo andaluso in diverse occasioni (per motivi di studio, poi, mi sono fermata a Siviglia per una settimana vivendo la città più come cittadina spagnola che come turista). Spero proprio di tornarci presto, intanto fra pochi mesi tornerò a Granada e a Málaga, altre due città che meritano sicuramente 🙂
Annalisa Spinosa
Granada è un altra città che adoro. Malaga invece non abbiamo avuto tempo di visitarla, ma è già nel prossimo itinerario nella penisola iberica!
Marta - Italobackpackers
Siviglia è una di quelle città che avrei sempre voluto vedere ma per un motivo o per l’altro non sono ho ancora raggiunto. Il tuo racconto è davvero molto appassionato e si capisce a pieno quanto sia il tuo amore per questi luoghi. Sogno di fare un giro in quelle barchette a remi, che meraviglia <3
Annalisa Spinosa
Si la prossima volta prenderemo senz’altro la barchetta, per vedere la piazza anche in navigazione. Io sono rimasta estasiata.
Valeria
Siviglia è bellissima e ha un calore particolare, plaza de España è sicuramente uno dei suoi punti di fascino, ancor più pensando che tutta l’area è stata creata a tavolino per l’esposizione ibero-americana. Mi manca il giro in barchetta,peccato.
Annalisa Spinosa
Si, la cosa che lascia stupiti è proprio la sua recente creazione, quando invece sembra che sia li da millenni!
Alessandra
Adoro la Spagna! Ci sono stata diverse volte (Barcellona e Palma de Mallorca) ma mai a Siviglia. Metto in agenda!
Annalisa Spinosa
Vai perché merita davvero!!
Annalisa
Grazie per questa bella descrizione! Ho sempre pensato di andare a Siviglia, da quando ho visto uno spettacolo di flamenco con ballerini tutti di Siviglia, spero di riuscirci presto!
Annalisa Spinosa
I ballerini di flamenco li trovi in ogni angolo, ad esibirsi in sensuali danze!
Claudia E Mattia
Non sono mai stata a Siviglia, ma adoro la Spagna, la lingua, il cibo, l’architettura. Mi è venuta ancora più voglia di visitare questa splendida città.
Annalisa Spinosa
E’ davvero particolare e stupenda. Anche il centro storico è meraviglioso.
Monica
Come non scattare decine e decine di foto in Plaza de Espana?
Per noi è stato così quando siamo arrivati a Siviglia non abbiamo potuto fare a meno di tenere in mano la macchina fotografica per tutto il tempo della nostra visita!
Annalisa Spinosa
Vero. Ti rapisce completamente e pensi sempre di aver dimenticato qualche pezzettino quando vai via.
Simona
Ho visto questa piazza sotto una pioggia tremenda ma nonostante questo la sua bellezza era innegabile. La mia parte preferita ovviamente è la sezione dedicata a Malaga, inutile dirlo ormai ahaha. Spero di tornare comunque presto per vederla con il sole e per apprezzare meglio l’intera città!
Annalisa Spinosa
Malaga nel cuore!!! Come l’Andalusia tutta. Divina.
Veronica
Siviglia ancora mi manca ma non avevo idea che in una sola piazza si potessero scoprire tutte queste piccole particolarità che rappresentano davvero la Spagna, come riporta il nome. Davvero interessante leggere cosa rappresenta ogni costruzione come le due torri e i ponti.
Annalisa Spinosa
Mi fa piacere che tu abbia scoperto queste cose dal mio articolo!
Raffaella
Sono stata a Siviglia mille mila anni fa, subito dopo l’esame di Maturità. Del mio viaggio itinerante spagnolo tra le città che ricordo mi erano piaciute di più, Siviglia. E rivedere la Piazza attraverso il tuo post mi ha fatto venire voglia di tornarci.
Annalisa Spinosa
Mi fa davvero piacere!
Fiorenza
Ecco. Siviglia è una delle mie città preferite in assoluto. Ho avuto la fortuna di trascorrere molte estati anni fa. Ho dei ricordi indimenticabili: i suoi posti, la gente, il caldo (!), l’atmosfera e la magia.
Poi ho anche altri ricordi, ma questo è un luogo troppo pubblico per condividerli 🙂 🙂
Annalisa Spinosa
hahahah, vero, Siviglia è anche incredibilmente romantica e passionale!
Julia
Non sapevo della grandezza della cattedrale di Siviglia. Mi piacerebbe molto visitare questa città e tutta la zona che ancora mi manca della bella Spagna
Annalisa Spinosa
E’ enorme, e prende davvero tutta la zona del centro. Immensa e imponente, di una maestosità unica.
Sara Chandana
Ogni volta, sfogiando vari blog, scopro nuovi aspetti di Siviglia. Come la sua associazione ad una piccola Venezia, sembra una città dalle mille meraviglie! 🙂
Annalisa Spinosa
Lo è davvero credimi.. Io sono rimasta estasiata.
Giovy Malfiori
Io ho amato molto Siviglia: le mie “cose” preferite in città sono la Giralda e le rive del fiume. Amavo starmene lì vicino al Guadalquivir.
Annalisa Spinosa
Come darti torto!! Spero di scrivere presto qualcosa sulla Giralda!
Giorgia
Mi sono immersa con enorme piacere in questa lettura. La mia storia d’amore con Siviglia è piuttosto travagliata, perchè ho sempre fatto l’errore di capitarci in piena estate.
Infatti, leggendo che la vostre visita è stata fatta ad ottobre, ho subito capito che avevate maggiori possibilità di godervi questa bellissima piazza. Eppure voi stessi avete patito troppo caldo!
Purtroppo durante i mesi estivi il caldo di questo spiazzo enorme è davvero, davvero insopportabile: ci sono stata molte volte, ma non sono mai rimasta tanto!!
In ogni caso, grazie per questo racconto così dettagliato di un luogo che è veramente spettacolare e unico!
Annalisa Spinosa
Oddio, non oso immaginare in piena estate che calura tu debba aver sopportato
Valentina
Siviglia è una delle città europee che spero di riuscire a visitare quest’anno! Questa piazza mi ha sempre affascinata e mi piacerebbe molto vederla dal vivo! P.s. ma quante “piccole Venezie” ci sono in Italia e in Europa?🤣🤣🤣ho perso il conto!
Annalisa Spinosa
Vero!! Tutto il mondo è paese !
Claudia
Non sono mai stata a Siviglia, ma è una città che mi piacerebbe visitare. Amo la Spagna, quindi prima o poi ci andrò!
Annalisa Spinosa
È una meta imperdibile!
Valentina
Che meraviglia questi scorci di Plaza de Espana!! Anche se non sono ancora stata a Siviglia, mi viene proprio da pensare che questa sia una delle piazze più belle di sempre! Non vedo l’ora di vederla di persona 🙂
Annalisa Spinosa
A me è piaciuta moltissimo e credo che tornerò presto tra i suoi azulejos!!
Fabiana
Siviglia è sulla lista! Dopo il mio viaggio in Marocco ho trovato parecchie similitudini con delle foto scattate da un’amica che ha vissuto lì un anno (e anche con le tue devo dire!)..e tutto questo non ha fatto che accrescere la mia voglia di andarci!
Annalisa Spinosa
E’ una tappa immancabile per i veri viaggiatori. Non sono ancora stata in Marocco, ma spero presto di poter fare anche io il paragone!
Moira
Uh che bello!! Siviglia e l’Andalusia è nei nostri programmi ON THE ROAD per il prossimo anno – vedremo se fare questo giro o il Portogallo. O magari iniziamo in Andalusia e finiamo in Algarve .-)
Annalisa Spinosa
L’unico modo per vivere ed esplorare nel vero senso della parola la penisola iberica. è farlo on the road! Buona strada!!
Valentina
Non pensavo che a metà ottobre ci fossero 35 gradi. La mia idea era di andarci in aprile quando qui a volte abbiamo ancora il cappotto e lì è già caldo ma non così.Comunque Siviglia e’ veramente bellissima. E voglio visitarla bene.
Elisa
Era da anni che volevo visitare Siviglia e finalmente quest’anno ci sono riuscita! E’ stato amore a prima vista e Plaza de Espana è davvero meravigliosa….. penso una delle più belle piazze che io abbia mai visto!
Claudia
Appena ho letto Plaza de España non potevo non leggere…per me una delle più belle piazze che abbia mai visto. La trovo inconfondibile e sono d’accordo con te, Plaza de España va vissuta e non fotografata velocemente. Ho avuto la fortuna di poter visitare Siviglia due volte e sono tornata più volte a Plaza de España per potermela godere con calma e in diversi momenti della giornata, una delle mie piazze preferite! <3
Annalisa Spinosa
Io avrei voluto fortemente vederla al tramonto, ma faceva troppo caldo per affrontare di nuovo le strade di Siviglia. Spero di ritornarci e di potermela godere nelle ore serali.
Eliana
Il 2020 è l’anno dei “dovevo”: infatti dovevo visitare questa meraviglia a luglio ma con un’impennata nei contagi e il rischio di blocco dei voli non me la sono sentita di partire. E mi intristisce molto.
Spero di poter recuperare quanto prima, è meravigliosa Siviglia!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Siviglia è indescrivibile. Bisogna solo viverla per carpirne la magia.
Lucia
Ecco questa vorrei fosse la meta del mio prossimo viaggio! Adoro Siviglia e i suoi colori, tra l’altro non sapevo che ci fosse anche una parte somigliante a Venezia… Wow!
Quando passerà questa pandemia, spero il prima possibile, ci andrò 😉
Lisa Trevaligie-Travelblog
Te la stra-consiglio. Una dele città più belle che abbia mai visitato in Europa. Perfetta sotto ogni punto di vista.
Selena
Sono stata a Siviglia tantissimi anni fa e ho dei ricordi molto sfocati, ma mi era piaciuta da morire! Grazie per avermela riportata alla memoria e spero di tornarci presto 😊
Lisa Trevaligie-Travelblog
Grazie a te di aver letto l’articolo. Mi fa piacere che abbia evocato in te bei ricordi di Siviglia.
valeria polverino
Non avevo mai considerato Siviglia come meta ma grazie al tuo post mi hai fatto ricredere. La somiglianza con Venezia c’è e si vede ma a pelle ammetto che Siviglia mi piace di più. Penso sarà una delle prossime mete di viaggio appena si potrà.
ANTONELLA MAIOCCHI
A Siviglia io ho lasciato una parte di cuore, una città molto romantica e allo stesso tempo vivacissima. Sono d’accordo con te sulla Plaza de Espana: mi piace! In molti la considerano troppo monumentale e autocelebrativa, io ci trovo un suo fascino nei colori e nelle proporzioni.
anna
Siviglia mi è rimasta nel cuore. Pazzesco il caldo che avete trovato: noi ci siamo stati in inverno ed era bello mite e temperato. Spero di tornarci e di fare un giro più ampio in andalucia.
Lara
Sono stata proprio un mese fa a Siviglia, innamorata di questa splendida città..una vera meraviglia. Sono stata a Plaza de Espana anche all’alba ed è stato stupendo godersi questa piazza in silenzio.
Lisa Trevaligie-Travelblog
deve essere stato stupendo vedere l’alba in plaza de Espana, chissà che colori meravigliosi Si sono creati sulle maioliche
Libera
Forse sarò banale ma per me Siviglia è davvero una delle città più belle del mondo. Ci sono stata anche per il mio primo viaggio all’estero da sola. La adoro.
Erika
Plaza de Espana è in assoluto uno dei posti più belli d’Europa! Rimane impressa e quando ci si arriva sembra di conoscerla già, per quante foto e immagini si trovano online, ma vederla dal vivo è un’emozione immensa! Fare il giro in barca poi è stato divertentissimo!!! Mi hai fatto tornare alla mente un bellissimo viaggio on the road di tanti anni fa, grazie!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io me ne sono innamorata all’istante, nonostante i 40 gradi a inizio novembre
Eliana
Torno a commentare nuovamente questo articolo perché finalmente due anni fa sono riuscita a visitare l’Andalusia partendo proprio da Siviglia! E posso ben darti ragione quando dici che questa piazza riesce ad incantare anche i più scettici. È fenomenale in qualunque ora del giorno!
Lisa Trevaligie-Travelblog
E’ incantevole.