Parma è un paradiso per gli amanti del cibo, con una ricca tradizione culinaria che include alcuni dei piatti più famosi d’Italia. Dal classico formaggio Parmigiano-Reggiano ai saporiti salumi, la città è ricca di deliziose specialità locali. Se sei in vena di assaggiare i piatti tradizionali italiani tra i migliori ristoranti a Parma trovi Il Gallo d’Oro, un osteria tipica dove degustare i piatti della tradizione gastronomica parmense.
Ristoranti a Parma
Il Gallo d’Oro
Il Ristorante Il Gallo d’Oro attrae subito per la sua deliziosa veranda e per il piacevole suono del pianoforte al suo interno. Ubicato proprio nel centro di Parma, alle spalle di piazza Garibaldi, il ristorante ha le sembianze di una tavernetta tipica, con colorate sculture di galli che riempiono il locale e caratteristici angoli dedicati alla cucina emiliana. L’ambiente è molto informale, ma ben organizzato negli spazi e nell’accoglienza.
Al centro del locale, bene in vista, c’è una Berkel di un rosso fiammante che senza sosta affetta salumi di ogni tipo. Il menù è in linea con la tradizione culinaria cittadina, con varie proposte di prodotti tipici e genuini. Accomodati in veranda se c’è posto e cominci con un aperitivo a base di salumi e due bicchieri di Lambrusco, il vino autoctono dell’Emilia Romagna
Prova il tagliere di salumi e pane fritto
I salumi si sciolgono letteralmente in bocca. Sul tagliere, ben sistemati, ci sono coppa, crudo di Parma, culatello e salame di Felino. Per accompagnare queste delizie, una cesta di torta fritta. La torta fritta è una specialità della cucina di Parma, dei rettangolini di pasta di pane, ingolositi dallo strutto, che vengono stesi in una sfoglia sottilissima e poi fritti in abbondante olio bollente. Chiedi anche un tagliere di lardo. Squisito, soprattutto steso sul pane fritto ancora caldo.
Prova anche la mousse di parmigiano reggiano, che qui si usa consumare come aperitivo spalmata sui crostini di pane.
Assaggia le paste ripiene del Ristorante Il Gallo d’Oro
Tra i primi piatti della tradizione parmigiana trovi le paste ripiene. Protagonisti assoluti anolini e tortelli d’erbetta: la sfoglia da queste parti è tirata ancora a mano, affinché resti abbastanza ruvida per assorbire il condimento.
Come non provare quindi un piatto di pasta ripiena? E dunque assaggia un tris di tortelli, con ripieno di patate, di ricotta e spinaci e di zucca. Semplicemente saltati in padella con burro e spolverati con abbondante parmigiano reggiano, sono una vera delizia per il palato. Continuia poi a pasteggiare con un vino rosso della casa, che si sposa perfettamente con le pietanze del menù.
Non andar via senza assaggiare il risotto alla Parmigiana in veste di Culatello. Sapientemente mantecato e ben impiattato, questo riso rappresenta esattamente la cucina tipica emiliana. Il Culatello di Zibello è indubbiamente il re dei salumi pregiati dell’Emilia ed è un salume a denominazione di origine protetta. La sua produzione è circoscritta solo ed esclusivamente nella provincia di Parma, e l’originale viene prodotto a Zibello, tra settembre e febbraio, solo da maiali allevati nella regione.
Per chiudere il pasto assaggia un tiramisù o una zuppa inglese. Dolci non caratteristici della città, ma comunque ottimi e ben presentati.
Curiosità
E’ d’uso chiamare gli abitanti di Parma parmigiani o parmensi. C’è invece una differenza sostanziale tra i due sostantivi. Si tende infatti a distinguere i parmigiani, abitanti della città, dai parmensi, abitanti della provincia. Lo sapevi?
Stefania
Questo ristorante piacerebbe molto al mio fidanzato che ama provare i prodotti locali, soprattutto i salumi, io da vegetariana opterei per i ravioli che sembrano squisiti.
Annalisa Spinosa
Si le paste ripiene erano davvero ottime. Certo non è il posto ideale per un vegetariano, ma c’è una bella scelta dal menù!
Claudia e Mattia
Ci è già venuta l’acquolina in bocca. Amiamo le paste ripiene, quindi questo ristorante a Parma è davvero perfetto per noi!
Monica
Che acquolina in bocca fanno venire queste foto! Qui vicino a noi c’è un ristorante Emiliano dire che è uno spettacolo è poco!
Quasi quasi è ora di farci un salto😊
Annalisa Spinosa
E cosa stai aspettando? Io andrei un giorno si e l’altro pure!
Blery&Ily
Dalla descrizione e dalle immagini sembra un ottimo ristorante. In Romagna si mangia bene da per tutto ed il gnocco fritto è delizioso se fatto bene.
Annalisa Spinosa
Posso confermare che la torta fritta era davvero ben fatta e ben cotta!
Julia
Questo ristorante sembra davvero ottimo, il tris di paste ripiene un vero spettacolo. Non conoscevo questa distinzione di nome degli abitanti!
Annalisa Spinosa
Mi piace andare alla ricerca di curiosità sui posti che visito!
Cristina
Che cose squisite! Io parma la conoscevo solo per prosciutto e ravioli ma qui c’è da provare di tutto!
Mi ispira tanto il risotto!
Annalisa Spinosa
C’erano anche tanti secondi di carne degni di nota, ma eravamo già sazissimi!
antonella
Adoro Parma e la sua cucina! Emiliana ma con quel tocco raffinato in più. La torta fritta è una golosità superlativa, Quanto ai dessert, la zuppa inglese, a dispetto del nome, è tipicamente emiliana
Annalisa Spinosa
Ecco, questa non la sapevo!
Valentina
Interessante la curiosità 🙂 non sapevo della distinzione tra parmigiani e parmensi… mi piace sempre molto scoprire queste chicche 🙂
Comunque quei piatti mi hanno fatto venir l’acquolina in bocca nonostante abbia appena finito di pranzare 🙂
Mi sono segnata il nome del ristorante e conto di andarci quando tornerò a Parma! Una città davvero bella ed elegante che purtroppo ho visto solo una volta nel 2014 in occasione di una mostra su Alfred Hitchcock (e pensa che vivo a Modena, quindi neanche troppo distante… a breve sicuramente ci tornerò!)
Annalisa Spinosa
Una mostra su Hitchcok? Wow, che peccato essermela persa. Ti auguro di assaggiare presto queste bontà!
Sara Chandana
Ho dei ricordi intensi e piacevoli di Parma, dove andai in occasione del Cibus. E, a proposito di cibo, questo ristorante invita grazie alle sue pietanze.
Raffi
Adoro provare le cucine regionali e mi sorprende sempre come, spesso, uno stesso piatto si chiami in modi così diversi. E’ il caso della Torta Fritta e dello Gnocco Fritto.
Annalisa Spinosa
Esattamente. Anche a me ha destabilizzato questa storia del nome. Non credevo fossero la stessa cosa!
Veronica
Annalisa non te la racconto neanche la fame che mi hai fatto venire leggendo questo post e la voglia di fare un viaggio a Parma solo per mangiare in questo locale. Non saprei cosa scegliere tra le pietanze che avete provato, forse il tagliere e la pasta ripiena!
Annalisa Spinosa
Entrambi meritevoli!
Laura
Conosco molto bene Parma, ci vado spesso abitando a Bologna. Ottima scelta, il Gallo
D’Oro, perfetto equilibrio tra qualità e bellezza del posto. Molto caratteristico davvero 😊
Annalisa Spinosa
Beata te! Puoi assaggiare spesso queste delizie!
Anna
Considerando che ho appena pranzato e leggendo il tuo articolo mi è venuta di nuovo fame le cose sono 2: 1) l’articolo è scritto benissimo e vien voglia di andare subito a Parma. 2)lLa mia dieta non funziona!
Annalisa Spinosa
Spero che sia l’articolo ad essere scritto in maniera da invogliare chiunque ad assaggiare queste prelibatezze. Come spero che la tua dieta dia ottimi risultati.
Valentina
Che acquolina in bocca che ho adesso! Mi piace sempre moltissimo scoprire posticini gastronomici, e questo ristorante sembra davvero una chicca! Lo terrò presente, per la mia prossima capatina a Parma 🙂
Dani
Sono stata poche settimane fa nella zona di Parma… si mangia davvero bene, tra torta fritta, salumi e pasta ripiena. Che squisitezza!
Helene
Anche noi siamo stati al Salone del Camper e ci siamo concessi una visita in città, che ci è piaciuta tantissimo, con annessa cena in locale tipico. Non è il vostro ma a grandi linee il menù era simile. Mangiato divinamente e ovviamente ora mi segnerò anche l’indirizzo da te segnalato.
Annalisa Spinosa
Davvero una straordinaria scoperta, sia culinaria che culturale. Spero di tornarci presto!
Raffi
Avevo già commentato questo post. Sto per andare a Parma per lavoro e ho sono venuta a rileggere questo post proprio per andare a mangiare al Gallo d’Oro. Ci andrò con dei colleghi e… ti saprò dire. Grazie.
Annalisa Spinosa
Aspetto una tua recensione in merito allora!
Giovy Malfiori
Questo è un luogo che conosco bene: mio nipote vive a Parma e, ogni tanto, organizziamo dei pranzi assieme. Il Gallo d’Oro è uno dei ristoranti che prendiamo spesso in considerazione.
Annalisa Spinosa
Davvero? A me è piaciuto molto. La prossima volta ti chiederò consiglio senz’altro allora.