Top
  >  Italia   >  Abruzzo   >  Rocca Calascio. Panorami d’Abruzzo tra storia e magia
Rocca calascio. Il castello più alto d'Europa.

Un aurea misteriosa avvolge Rocca Calascio, complice il sole velato e un tiepido vento che soffia forte dalle montagne circostanti. L’atmosfera è quasi surreale, ovattata e mistica. Sembra che la rocca custodisca segreti centenari e che non voglia condividerli con chi, curioso, si arrampica fino a qui per ammirare il suo splendore.

Rocca Calascio. Cosa vedere in Abruzzo

Rocca Calascio è tra i luoghi più suggestivi dell’Abruzzo: dall’alto domina la vallata di Navelli e quella del Tirino, regalando una veduta privilegiata sulla meraviglia naturale del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.

Rocca Calascio

Costruita a 1400 metri di altitudine nei pressi di Campo Imperatore, in Abruzzo, Rocca Calascio è una pittoresca torre di avvistamento fortificata a scopo difensivo. Al di sotto di questa si estendeva un piccolo paesino, Calascio appunto, rimasto per anni totalmente abbandonato. Negli ultimi decenni invece tutto l’abitato circostante è stato recuperato grazie e numerose opere di ristrutturazione e messa in sicurezza, ed ora è addirittura possibile mangiare o soggiornare negli antichi palazzetti del vecchio borgo.

Tra panorami meravigliosi e rovine medievali

Rocca Calascio ha un fascino particolare e misterioso, dovuto soprattutto alla posizione privilegiata di cui gode. Il castello emana vibrazioni uniche e sembra quasi respirare l’aria rarefatta del Gran Sasso.  La sua calma ti avvolge trasportandoti in epoche lontane, lasciandoti percepire la storia millenaria che trasuda da ogni sua rovina. La Rocca dispone ancora del suo antico ponte levatoio, che bisogna oltrepassare per arrivare ai torrioni. E’ davvero un’esperienza emozionante perchè, sulla pelle, sembrano affiorare momenti del passato, fatti di soldati e di osterie, di balli popolari e di battaglie, di gente umile e di vassalli. La vista dalla rocca poi è a dir poco spettacolare. Lo sguardo si estende sulle cime dei monti, sui campi e sulle praterie, sui borghi sottostanti che sembrano riposare al sole. 

La Chiesa della madonna della Pietà

Nei pressi di Rocca Calascio sorge la chiesa della Madonna della Pietà, che sembra quasi accogliere il viaggiatore e guidarlo tra i sentieri polverosi. E’ stata costruita dopo la vittoria degli abitanti su una banda di briganti, agli inizi del 1600, come ringraziamento per la grazia ricevuta. E’ incantevole perchè isolata dal resto delle rovine e si trova in un punto molto panoramico. Svetta fiera e altezzosa sulla montagna ed è uno degli scorci più belli da fotografare a Calascio.

Rocca Calascio. Cosa vedere in Abruzzo

La chiesa di Santa Maria della Pietà Si trova nella posizione più panoramica d’Abruzzo. Si erge solitaria sulla montagna, dominando la vallata sottostante e le catene montuose circostanti.

Il castello più alto d’Europa

Vista la natura incontaminata della zona e i paesaggi pazzeschi che si possono ammirare dalla sommità della rocca questo castello, il più altro d’Europa, incanta il visitatore avvolgendolo in una spirale di mistero e magia. Rocca Calascio infatti, proprio per questa sua peculiarità, è stata più volte scelta come location di numerosi film. La sua straordinaria bellezza, le torri diroccate, il color ocra della costruzione rendono questo luogo altamente pittoresco, e dunque potenzialmente adatto alla realizzazione di film ambientati in epoca medievale. Questa rocca deve la sua notorietà soprattutto ad uno dei film fantasy più famosi e romantici di sempre: Ladyhawke. Ma sono molte le pellicole che vedono Rocca Calascio protagonista e tra queste si trova anche Il nome della rosa.

Rocca Calascio. Cosa vedere in Abruzzo

Con i suoi 1460 metri di altitudine sopra al livello del mare, Rocca Calascio è una delle rocche più alte del nostro Paese.

Rocca Calascio. Il castello di Ladyhawke

Ladyhawke, splendido film del 1985 con Michelle Pfeiffer, Rutger Hauer e Matthew Broderick, ha incantato e continua a travolgere generazioni di cinefili, incantati ed ammaliati dalle straordinarie riprese in esterna ( allora molto difficili da realizzare) nonchè dalla romantica e particolare storia d’amore tra i due protagonisti, Navarre e Isabeau d’Anjou. Tra sortilegi e misteri i due innamorati riescono a porre fine all’incantesimo di un avido vescovo, che per gelosia evoca tutte le forze del male pur di riuscire a dannare i due amanti. Stipando un patto col diavolo stesso da il via ad una terribile maledizione. Di giorno Isabeau è un bellissimo falco, di notte Navarre diventa un temerario lupo nero. Ai due ha dato il tormento di essere sempre insieme, senza potersi mai sfiorare con le sembianze umane, se non in un brevissimo istante, al calare e al sorgere del sole. 

I posti delle riprese

Il film ha un’ambientazione francese, ma è stato girato interamente in Italia, nelle province di Cremona e Parma e soprattutto tra gli scorci straordinari del Parco nazionale del Gran Sasso, a Campo Imperatore in particolar modo. Rocca Calascio è il rifugio del monaco Imperius, che tradisce i due amanti rivelando la loro relazione al vescovo da ubriaco, ma aiutandoli poi a sciogliere ogni maleficio. Tutta la rocca è degna protagonista di una delle scene più adrenaliniche, ansiogene e romantiche del film. Anche i borghi medievali di Torrechiara, Castell’arquato e Soncino sono ben visibili nella pellicola, come la veduta spettacolare di Castel del Monte, che nel film diventa la città fortificata sede del maligno vescovo.

Rocca calascio. Viaggio on the road in Abruzzo

Il sentiero che porta a Rocca Calascio è sterrato e polveroso. Dal parcheggio si accede al borgo vecchio di Calascio e dopo una passeggiata di venti minuti si arriva al meraviglioso castello.

Come raggiungere Rocca Calascio e consigli per la visita

Rocca Calascio si raggiunge facilmente con l’auto, arrampicandosi su tornanti e curve che regalano viste spettacolari sui territori sottostanti. Il percorso non è facile per chi soffre il mal d’auto. Le curve sono tantissime e la strada stretta. Bisogna dunque percorrerla a velocità moderata. Una volta raggiunta Calascio ci sono due opzioni possibili. Lasciare la macchina al primo parcheggio e affrontare un sentiero di trekking sterrato, che dura pochi minuti. Oppure approfittare del parcheggio che si trova proprio sotto il borgo, che è l’opzione che consiglio a chi ha bambini piccoli. Si arriva alla rocca passeggiando nell’antico borgo vecchio. L’ingresso è gratuito. 

Rocca Calascio. Cosa vedere in Abruzzo

Il sentiero per raggiungere Rocca Calascio è sterrato. Hai bisogno dunque di scarpe ed abbigliamento adatto. Se hai bisogno di fare foto per instagram portati un cambio da usare in loco!

La strada è tutta in salita ovviamente e sono molte le scalinate da affrontare. Sconsigliato quindi con i passeggini. Il sentiero che porta a Rocca Calascio è poi sterrato, facilmente sdrucciolevole. Armati di scarpe comode, di una borraccia d’acqua e di un cappello se è estate. Non ci sono zone d’ombra dove riposarsi. D’inverno, vista l’altitudine, a Rocca Calascio fa molto freddo e occorre quindi un’abbigliamento consono. 

 

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Patrizia

    16 Luglio 2021

    La chiesa di Santa Maria della Pietà dev’essere incantevole. Non la conoscevo, ma quando vedo luoghi di questo tipo mi vengono sempre i brividi. In più mi piacciono molto i viaggi a tema cinematografico, quindi mi segno il riferimento!

    reply...
  • Bru

    17 Luglio 2021

    Dove ci sono rocche e castelli ci sono leggende e un pizzico di magia, sempre interessante andare in giro alla ricerca di queste piccole chicche italiane

    reply...
  • 18 Luglio 2021

    Complimenti per le foto e che incanto questo borgo, immerso in questo paesaggio! Meriterebbe sicuramente una visita.

    reply...
  • 19 Luglio 2021

    Ho visto le tue foto di Rocca Calascio su Instagram e mi era già venuta voglia di visitare questo borgo. Leggendo il tuo articolo la voglia è ancora di più! Ci sono davvero tante cose interessanti da visitare

    reply...
  • 20 Luglio 2021

    Ma davvero le persone si cambiano per farsi le foto per Instagram? Sono davvero rimasta indietro! 🙂 Comunque grazie per aver citato Ladyhawke, mi sono emozionata ancora di più (già le tue foto da sole sono spettacolari).

    reply...
  • 21 Luglio 2021

    Da tempo sogno di visitare l’Abruzzo, il luogo natio della mia amatissima nonna materna! Rocca Calascio è uno spettacolo ed è uno dei simboli di una regione che di prepotenza è entrata a far parte degli itinerari turistici italiani e non. Bell’articolo!

    reply...
  • 21 Luglio 2021

    Conosco poco l’Abruzzo ma questa atmosfera mi ha subito conquistata, castelli e misteri mi affascinano sempre molto.

    reply...
  • 21 Luglio 2021

    Conosco Rocca Calascio solo di nome purtroppo. Nonostante sia vicina a questo incantevole luogo non sono ancora riuscita a visitarlo. Sapevo che lì sono state girate delle scene di Ladyhawke, bellissimo film!! 😍

    reply...
  • Alessandra

    23 Luglio 2021

    Siamo stati diverse volte a Rocca Calascio. Un luogo incantevole e pensa che qualche anno fa, per un nostro anniversario, abbiamo anche pernottato nel borgo. È stato bellissimo! Sai, c’è anche un bel sentiero per chi ama il trekking che collega Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio: in pratica si percorre un tratto del Tratturo Magno e non è un percorso particolarmente difficile.

    reply...
  • 25 Luglio 2021

    Ho davvero tanta voglia di andare a Rocca Calascio, da tanto! Le tue immagini e ciò che hai scritto mi hanno definitivamente convinta!
    Mimi

    reply...
  • Mariagrazia

    27 Luglio 2021

    Conosco molto poco l’Abruzzo, se non per la città di Vasto, ma Rocca Calascio è nella mia lista dei luoghi da visitare in Italia già da un bel pò e la tua descrizione mi ha convinta ancora di più ad andarci!!! E’ un super articolo, complimenti!!

    reply...
  • Alessia

    8 Agosto 2021

    Non so perché ma la chiesa di Santa Maria della Pietà, a prima vista, mi ha ricordato vagamente il tempio del Valadier, vicino alle Grotte di Frasassi… sicuramente ha un qualcosa di magico già solo a vederla così! Che spettacolo!

    reply...
  • La Kry

    7 Febbraio 2024

    Uuuuhhhhh!!!😍
    Io non sono mai stata a Rocca Calscio ed è l’unica location della mia lista ‘Lady Hawke’ che mi manca, quindi devo assolutamente riuscire a visitarlo prima o poi!
    Non esistono foto brutte di questo posto, quindi secondo me è perchè si trova in un punto così superbo che non può essere fotografato male nemmeno con tutto l’impegno del mondo!

    reply...
      • 14 Febbraio 2024

        Ho un’amica che è una grandissima appassionata di Lady Hawke e ha visitato tutte le location dove è stato girato il film. Che bellezza! Grazie anche per tutti i suggerimenti per la visita!

        reply...
  • Libera

    7 Febbraio 2024

    Rocca Calascio è un luogo legato alla mia amata Emilia per un motivo in particolare. Anche qui, come a Vigoleno e a Castell’Arquato, hanno girato il film Lady Hawke. Davvero suggestivo!

    reply...
  • 9 Febbraio 2024

    Ogni volta che visito una fortezza medioevale, un castello, un borgo antico particolarmente antico, mi trovo ad immergermi nell’atmosfera fatata che avvolge tutto. Come un viaggio nel tempo e io sono dipendente dai viaggi! Stupendo il luogo che hai descritto.

    reply...
  • Sara B

    11 Febbraio 2024

    Ma davvero Ladyhawke è stato girato in Italia e tra le location c’è la Rocca Calascio? Oggi mi ha insegnato una cosa nuova, e comunque la Rocca è bellissima, assolutamente da visitare!

    reply...
  • 12 Febbraio 2024

    Rocca Calascio é uno di quei luoghi che ho in mente di vedere da moltissimo tempo: affascinante come pochi, ispira un gran senso di mistero e bellezza. Ti ringrazio per il tuo bellissimo feedback

    reply...
  • 21 Febbraio 2024

    Il tuo articolo è molto interessante e le foto fantastiche, ma mi leggendolo mi è venuto un nervoso che non ti dico. Qualche anno fa, siamo passati in questa zona e ci siamo fermati per vedere Rocca Calascio, ma purtroppo la zona era inaccessibile per motivi di sicurezza Covid. Così ce la siamo persa e io ancora mi ci mangio le mani!

    reply...
  • Marina

    3 Marzo 2024

    Sapevo che il castello era stato una delle locations del film e ne ero rimasta affascinata guardandolo (diciamo che anche Rutger Hauer era causa della fascinazione), ma all’epoca in cui facevo spesso trekking non mi sono mai aggregata ad un gruppo che andava a visitarlo. Dovrò decidermi ad andarci, magari soggiornando anche una notte, per assaporare al meglio la magia del luogo.

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.