Saint Malo è un’affascinante città costiera della Bretagna, in Francia, nota per le sue meravigliose spiagge, l’architettura storica e il ricco patrimonio culturale. Che tu sia un appassionato di storia, un buongustaio o semplicemente in cerca di una vacanza rilassante, in questa città troverai sicuramente qualcosa da fare e da vedere. In questa guida trovi le principali attrazioni e le esperienze imperdibili da fare a Saint Malo.
Saint Malo
Goditi le spiagge della città
Saint Malo è nota per le sue bellissime spiagge, perfette per rilassarsi e prendere il sole. Plage de l’Éventail è perfetta per le famiglie, con la sua sabbia soffice e le acque cristalline. Per un’esperienza più tranquilla invece, vai a Plage du Sillon, che si estende per oltre due miglia e offre viste mozzafiato sulle mura storiche della città. Se sei un tipo sportivo prova gli sport acquatici sull’oceano, come il surf o il paddleboarding a Plage de Bon Secours. Qualunque spiaggia tu scelga, trascorrerai sicuramente una giornata indimenticabile a Saint Malo.
Raggiungi l’Ile du Gran Bè
Quando di giorno si abbassa la marea è possibile fare una bellissima passeggiata sulla sabbia fino ad arrivare all’ Ile du Gran Bè, il piccolo isolotto roccioso dove è stato sepolto lo scrittore francese Chateaubriand. Puoi incontrare durante il percorso diversi “cercatori di coquillage”, le deliziose conchiglie che rimangono sulla sabbia molle quando si ritira il mare e si possono facilmente prendere anche con le mani.
Devi solo informarvi molto bene sugli orari delle maree, perché corri il rischio di rimanere intrappolato sull’isolotto. Se hai la fortuna di vedere Saint Malo in una giornata di forte maltempo potrai renderti conto della forza delle onde che si infrangono sulle mura di cinta della città, scavalcandole. Creano uno scenario unico e affascinante, da rimanere senza fiato.
Passeggia sui bastioni
Una delle esperienze più iconiche a Saint Malò è camminare sui bastioni della città vecchia. Queste antiche mura furono costruite nel XII secolo per proteggere la città dagli invasori e oggi offrono una vista mozzafiato sul mare e sulla campagna circostante. Fai una piacevole passeggiata lungo i bastioni e immergiti nella storia e nella bellezza di questa destinazione unica. Non dimenticare di portare la tua macchina fotografica!
Visita il centro storico di Saint Malo
La Cattedrale di Saint Malò è un’attrazione imperdibile per gli appassionati di storia e architettura. Costruita nel XII secolo, la cattedrale presenta un mix di stili gotico e romanico e ospita splendide vetrate e intricati intagli. Fai una visita guidata per saperne di più sulla ricca storia e sul significato della cattedrale per la comunità locale. Non dimenticare di ammirare l’imponente organo, che risale al XVII secolo.
Fai una visita al Fort National
Il Fort National è una fortezza storica situata su una piccola isola appena al largo della costa di Saint Malò. Costruito nel XVII secolo per proteggere la città dalle invasioni, il forte offre una vista mozzafiato sulla costa circostante ed è un luogo popolare per gli amanti della fotografia. I visitatori possono fare una visita guidata per conoscere la storia del forte ed esplorare le varie stanze e tunnel. Non perdere l’occasione di salire in cima al forte per una vista panoramica su Saint Malò e sul mare.
Cosa puoi assaggiare a Saint Malò
Nella baia di Saint Malo non mancano le specialità gastronomiche tipiche della Bretagna. Se sei amante dello street food devi assolutamente assaggiare le crêpe dolci, preparate in tantissimi modi diversi, e servite solo con zucchero semolato o con marmellate di ogni gusto. Meritevoli e altrettanto gustose sono le galette, ossia le crepe in versione salata. Assaggiale spalmate di burro e arricchite da salse a base di carne. Sono strepitose e ideali se vuoi fare un pasto veloce e saporito, per poi continuare la visita alla città di Saint Malo. La sera invece, quando scende la nebbiolina tipica della costa e l’aria rinfresca, è piacevole rintanarsi in uno dei tanti locali sparsi nel centro storico.
Dove mangiare nel centro storico?
Prova i piatti tipici di Saint Malo al Le Lion D’or, un ristorante molto intimo e carino con una deliziosa veranda che da sulla stradina di ciottoli del centro storico. Deliziati con un assiette (vassoio) di Coquillage, le loro tipiche conchiglie, e con i gamberetti rosa locali, da “pucciare” nei diversi intingoli a base di yogurt o di burro. Per entrare appieno nella tradizione gastronomica bretone, sul tuo tavolo non deve mancare un bicchiere di sidro di mele, il prodotto tipico più famoso della regione.
Dove parcheggiare fuori le mura di Saint Malo
Ci sono diversi parcheggi nella zona esterna alle mura e si può entrare da diverse porte della città. C’ è anche un trenino turistico che fa fare un mini giro del borgo, carino da prendere se viaggi con i bambini. Il clima poi è prettamente legato all’Atlantico, quindi in ogni stagione puoi trovare il vento fresco dell’oceano. Porta sempre giacche a vento nello zaino.
Dove dormire
Abbiamo soggiornato, durante la nostra prima visita a Saint Malo, in un grazioso hotel che affaccia sull’oceano, il Kyriad Saint Malò Centre Plage . Dalla finestra della nostra stanza, posta nei piani alti dell’edificio, si godeva di una vista davvero pazzesca sulla baia, da rimanere attaccati ai vetri per ore e ore, soprattutto al tramonto. Il rumore scrosciante della marea che inizia a salire, creando un atmosfera incantevole, non si dimentica facilmente.
Cosa fare nei dintorni di Saint Malo
Se sei un estimatori della cucina tipica locale e sei alla ricerca di prodotti peculiari e autoctoni, immergeti nei sapori di Francia più veri e nelle tradizioni marinare visitando Cancale, a una quindicina di chilometri di distanza da Saint Malo. Le sue famose ostriche, gustose e dal sapore inconfondibile, sono un esperienza gastronomica da fare assolutamente. Come non si può lasciare la Bretagna senza aver visto le maree di Mont Saint Michel. L’intrigante isola che svetta imperiosa nella baia dall’omonimo nome, è una tappa fondamentale se stai programmando un viaggio sulle coste francesi. Un esperienza unica da fare anche con i bambini.
Sara Bontempi
Un posto nuovo per me ma che segno nei viaggi futuri perchè mi incuriosisce molto!
Sara Alessandrini
Mi piacerebbe leggere un approfondimento sulla Cattedrale di Saint Vincent. Non sono mai stata in questa località della Bretagna ma dalle foto e dal tuo racconto sembra un posto davvero molto particolare! Mi piacerebbe visitarlo!
Annalisa Spinosa
Credo che ti piacerebbe davvero molto entrare e sederti sulle panche della cattedrale di Saint Malo!
Claudia e Mattia
Non conoscevo Saint Malo, ma sembra un posto davvero molto interessante. Grazie per avermelo fatto conoscere.
Lemurinviaggio
Non siamo mai stati a Saint Malo, ma proprio un paio di mesi fa abbiamo potuto ammirare la bellezza delle maree in Cornovaglia. É qualcosa di impressionante, tempo di cenare e il paesaggio nel frattempo è totalmente cambiato! Non ti nascondiamo che faremmo volentieri un altro viaggio per riammirare questo spettacolo e Saint Malo può essere una buona opzione. Grazie per la dritta!
Annalisa Spinosa
Ahhhh la Cornovaglia con le sue bianche dune!! È un bel po che faccio la corte a questa zona e spero di poter coronare presto il mio sogno! Un road trip lungo tutta la costa 😍
Julia
Se c’è un posto dove tornerei sempre è la Francia, del nord ho visto solo La Bretagna, mi è spiaciuto saltare Saint Malo ma sono contenta di averne letto da te, sarà per un prossimo giro!
Viola
Quella zona della Francia mi affascina moltissimo! Sogno di vederla in un on the road tra Bretagna e Normandia! 🙂
Annalisa Spinosa
Noi siamo partiti da Gaeta e abbiamo fatto tutta la costa francese dell’Atlantico, fino a Douville. Un viaggio indimenticabile, durato circa un mese. Rigorosamente in tre road.
Emanuela
Sain malo e le zone limitrofe sono da tempo tra le zone che vorrei visitare in Francia. Spero di riuscirci presto e le tue info mi saranno molto utili, grazie 🙂
Annalisa Spinosa
La baia di Saint malo è davvero incantevole, e nei dintorni c’è molto da esplorare. Assolutamente merita una visita Mont Saint Michelle. Indescrivibile la sensazione che si prova la prima volta che si guarda l’abbazia isolata dalle maree.
Ilaria Fenato
Adoro le zone condizionate dalle maree, si vive un’atmosfera diversa, più lenta e paziente. Ho sempre avuto questa impressione.. in Bretagna non sono ancora stata ma mi piacerebbe tantissimo ♥️
Annalisa Spinosa
È verissimo. Proprio in Bretagna ho imparato a rispettare i tempi della natura, i tempi per me stessa, i tempi per i miei pensieri.
Sabrina Balugani
A scuola quando si parlava di maree e del mare rimanevo sempre incantata per il regalo quasi magico che la natura ci offre ogni giorno. Sinceramente non ho mai pensato di rendere questo incanto, un momento reale da vivere in un viaggio ed anche se la Bretagna è uno dei miei sogni on the road, non avrei mai immaginato tanto splendore. Mi segno subito i consigli – tranne le ostriche che proprio non mi piacciono!
Annalisa Spinosa
Ti ricrederai anche sulle ostriche, credimi. Perché le ostriche mangiate li, sul molo, hanno un sapore delicato, di oceanomare, ed un profumo estasiante🥰
Claudia
Non conoscevo questo paesino ma sembra davvero affascinante! Con le maree associo subito il famosissimo Mont Saint Michel, ma la Bretagna è pieno di luoghi meravigliosi😊
Helene
Saint Malò è meravigliosa e ci sono tantissime cose da vedere tra cui il castello con il museo ed il promontorio della Cité d’Aleth poco distante. Da non perdere poi i famosi dolci bretoni Kouign Amann, sono stati la mia droga durante tutto il viaggio in Bretagna.
Claudia
Mi piacerebbe molto andare a Saint Malo per rivivere le atmosfere bretoni raccontate dal grande Georges Simenon di cui sono stata una grande lettrice.
francesca
Ho adorato St. Malo e ho fatto tutto quello che hai descritto tu, passeggiata fino all’isola compresa. Consiglio di leggere “Tutta la luce che non vediamo”, un libro bellissimo ambientato proprio lì <3
Annalisa Spinosa
Non lo conosco, ma vado subito a vedere se è disponibile per il Kindle. Adoro talmente tanto quei posti che anche leggendone mi teletrasporterei li all’istante.
Sara Chandana
Una nuova e piacevolissima scoperta. Adesso sogno di alloggiare anch’io di fronte l’oceano e scrivere.
Annalisa Spinosa
Non c’è emozione più bella
Ale Carini
Non avevo mai sentito parlare di Sant Malo ma la Bretagna è uno di quei posti che mi piacerebbe tantissimo andare a visitare e queste isole di marea, che appaiono e scompaiono .. le adoro! Sono così suggestive e regalano sempre un milione di emozioni! Che bello averla scoperta!
Annalisa Spinosa
In Bretagna ci lascio ogni volta un pezzo di cuore. È una regione incantevole.
alessandra favaro
Saint Malo fu la prima destinazione del mio primo viaggio studio al liceo. Ancora oggi la ricordo come uno dei luoghi più belli mai visti. Soggiornavo li vicino, a Dinard, e dal tuo post mi è venuta una voglia incredibile di tornarci e dormire li! Con il rumore delle onde!
Annalisa Spinosa
A chi lo dici! Sono posti in cui torno sempre molto molto volentieri. Un giorno spero di potermi trasferire la e godermi la vecchiaia.
Helene
Adoro quel tratto di costa Bretone, Saint Malo è una delle città che ho preferito e che mi è rimasta più nel cuore. Meraviglioso il promontorio di Aleth poco distante come altresì la visita al castello.
Giovy Malfiori
Le maree oceaniche sono una cosa spettacolare: mi sorprendono sempre.
silvia
Sono stata a Saint Malò nel 2010 in un viaggio on the road tra Bretagna e Normandia. Forse uno dei viaggi più belli fatti ma di sicuro il viaggio che mi ha fatto letteralmente innamorare della Francia tanto da tornarci più e più volte.
Che voglia di rivedere anche questa piccola cittadina che allora mi aveva accolta con la pioggia.
Annalisa Spinosa
Anche a noi ci accolse la pioggia la prima volta. E vento freddo dell’oceano. Però chissà perché L aria tetra la rende ancora più fascinosa!
Alessia
Mi piacerebbe fare un on the road in Bretagna, ovviamente includendo Saint Malo. Dal tuo racconto e dalle tue foto sembra davvero affascinante.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si. Un luogo intrigante, anche se ultimamente troppo turistico.
Elena Vizzoca
Mi ha incuriosito mto questo borgo e quando hai scritto che ha impronte piratesche hai totalmente catturato la mia attenzione! Ora non resta che segnarsi questo luogo ed organizzare un viaggetto, non appena si potrà!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Beh sono zone meravigliose, e lo stile corsaro predomina in ogni cosa, dagli edifici allo stile di vita secondo me.
paola
Ci sono stata molti anni fa: mi ricordo una bellissima passeggiata dove fino a poco prima c’era il mare e che poi mi sono ammazzata di dolci buonissimi! Posto splendido!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Forse le famose madeleines? Le producono proprio da quelle parti!
Sara
Che meraviglia, questa è una zona che mi piacerebbe tantissimo riuscire a visitare prima o poi. Lo spettacolo delle maree dev’essere incredibile.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Incredibile soprattutto il rombo che Si ode da lontano, quando il mare rientra..
Eliana
Vivere l’epserienza della Bretagna on the road rappresenta da alcuni anni un sogno che spero di poter coronare insieme a mio padre. Senza dubbio Saint Malo sarà una delle tappe del nostro itinerario dato che hai saputo catturare tutta la mia curiosità.
Bru
Che fascino che hanno questi luoghi, mi segno subito questa tappa per un futuro viaggio in Bretagna, davvero interessante e dettagliato il tuo articolo
Paola
Letto tutto con attenzione perché è un viaggio che vorrei fare al più presto con mio figlio. Non ci sono ancora andata solo perché le ore di auto sono davvero tante e guidare da sola diventerebbe così stancante da non potermi godere il viaggio. Ma è assolutamente nella mia lista di luoghi da vedere prima o poi!
ANTONELLA MAIOCCHI
Che bella la tua descrizione di Saint Malo, l’aria piratesca e la nebbiolina della sera. Sto proprio pensando di ritornare in Bretagna e rivivere quelle atmosfere che mi sono tanto piaciute e gustarmi giganteschi piatti di coquillages
Libera
Saint Malo non l’ho ancora mai visitato ma ammetto che mi incuriosisce parecchio . Mi hai dato un’ottima dritta.
Teresa
Sono stata a Saint Malo due volte. La prima volta ero poco più che una ragazzina e mi innamorai follemente della città dei corsari; poi ci sono tornata qualche anno fa e mi ha scioccata per la folla di gente che c’era. Bella comunque, ma troppo incasinata!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Come tutte le città che diventano troppo turistiche… se pensiamo allo scempio messo in atto nella vicina Mont Saint Michelle per incrementare il turismo mi viene la pelle d’oca.
Lara
Saint Malo sembra davvero una destinazione imperdibile!. La combinazione di storia, spiagge meravigliose e cultura locale mi affascina tantissimo. Grazie per questa guida così completa, non vedo l’ora di scoprire le sue attrazioni e immergermi nell’atmosfera unica di questa città bretone