Se ti trovi in viaggio nella Riviera di Ulisse non puoi fare a meno di fermarti a San Felice Circeo, borgo marinaro di rara bellezza. E’ protetto dalla sua cinta muraria, ha origini antichissime e incarna perfettamente lo stile mediterraneo. Tra le sue viuzze di ciottoli si respira un’atmosfera molto particolare. Il profumo del mare avvolge ogni angolo e le casette imbiancate a calce rendono questo borgo un’oasi di pace dove passeggiare a passo lento alla scoperta delle sue peculiarità.
San Felice Circeo
Passeggia nel centro storico
Sono molte le cose da vedere a San Felice Circeo ma il modo migliore di conoscere questa città è proprio passeggiando tra le stradine del centro storico. Il borgo di San Felice si trova a 100 metri sul livello del mare ed è incastonato sul Monte Circeo, avvolto dalla verde e rigogliosa macchia mediterranea. Per accedere al centro storico bisogna passare dal Ponte, una porta ad arco che un tempo era provvista di un ponte levatoio.
Una volta varcata la porta vieni subito avvolto dalla magica atmosfera del borgo e dal tranquillo via vai di piazza Lanzuisi. Qui si trova la famosa Torre dei Templari, costruita intorno al 1200 da una congregazione di monaci. Al suo interno è possibile ammirare la mostra permanente Homo sapiens et Habitat che aiuta a conoscere le origini di questa città e dei territori circostanti. Sulla stessa piazza affaccia anche il Palazzo Baronale, un tempo proprietà della famiglia Caetani, che oggi è sede del comune di San Felice Circeo.
Il viale principale del centro storico è costeggiato da deliziose botteghe artigiane che danno vita e colore alla passeggiata. Qui si trovano inoltre caratteristici ristoranti e molti locali dove, soprattutto durante l’estate, si concentrano i turisti e gli abitanti del paese. Da questa principale arteria si diramano incantevoli vicoletti e tra balconi fioriti e caratteristiche scalinate puoi scorgere all’improvviso il mare con le sue mille sfumature.
Passeggiare nel centro storico di San Felice Circeo al tramonto permette di vedere il borgo illuminato da preziose sfumature di rosso.
Raggiungi la via del Faro
La strada che dal centro storico di San Felice porta alle batterie del Circeo è una delle più belle e panoramiche dell’intera regione. Si chiama Via del Faro e costeggia la scogliera regalando ad ogni curva paesaggi da mozzare il fiato. Lungo questa strada si trovano diversi belvedere in cui fermarsi a scattare splendide foto e a metà percorso incontri il bellissimo faro di Capo Circeo.