Sant’Angelo le Fratte. 5 cose da fare nel paese dei murales della Basilicata.
Uno dei borghi più pittoreschi della Basilicata è Sant’Angelo Le Fratte, famoso per i bellissimi murales che rallegrano il suo centro storico. Il paese è un piccolo gioiello della Valle del Melandro ed è immerso nella natura meravigliosa degli appennini lucani. Distrutto dal sisma del 1980 che ha colpito tutta la regione dell’Irpinia, ultimamente è riuscito a tornare al suo antico splendore anche grazie a queste riproduzioni artistiche che ne abbelliscono le case e le strade conferendogli un’intrigante conformazione urbana.
Sant’Angelo le Fratte
Vai alla scoperta dei murales del borgo
Sant’Angelo le Fratte è ormai noto come il paese dei murales. Ne trovi oltre 150 che vanno ad abbellire le case, le strade ed i vicoli del paese. Sono stati realizzati da artisti esperti a partire dal 1997 e raccontano, come libri ben strutturati, la storia e le tradizioni del borgo. Ogni angolo è impreziosito da autentici disegni, colorati e molto pittoreschi, che spiccano per la perfezione dei dettagli. Passeggiando per le stradine del borgo inoltre, tra case di pietra e balconi fioriti, potrai incontrare anche delle bellissime statue di bronzo e marmo. Sono riproduzioni a grandezza naturale di scene di vita popolare, attuale e del passato. Un grande progetto artistico che va ad integrarsi a quello dei murales e ne enfatizza la peculiarità, rendendo Sant’angelo le Fratte un vero e proprio museo a cielo aperto.
Ogni murale di Sant’Angelo le Fratte è una vera e propria opera d’arte che va ad impreziosire questo enorme museo a cielo aperto.
Sant’Angelo Le Fratte. Scatta una foto davanti al palazzo azzurro
Fai il percorso delle cantine
Il borgo di Sant’Angelo le Fratte ha un legame fortissimo con la tradizione vinicola della zona e nel centro storico trovi l’espressione per eccellenza di questa passione: le cantine. Sono costruzioni ricavate nella roccia viva del monte Carpineto e, vista la loro temperatura perfetta, sono usate per la conservazione del vino ma anche di salumi e formaggi tipici prodotti in loco. Puoi scoprirle attraverso un percorso ad hoc che comprende circa 100 cantine e che porta, per concludere in bellezza, ad un punto panoramico che affaccia su tutta la Valle del Melandro.
Visita la Pinacoteca Civica
Il Municipio di Sant’Angelo le Fratte ha sede in una dimora storica regalata al comune dalla famiglia Galasso, risalente al diciannovesimo secolo. All’interno del Municipio trovi la meravigliosa Pinacoteca Civica, intitolata a “Michele Antonio Saverio Cancro”, famoso artista di Sant’Angelo, che raccoglie al suo interno ben 243 opere delle 1600 da lui realizzate. La maggior parte di esse sono ritratti fatti ad ogni singolo abitante del borgo e le trovi esposte all’ultimo piano dell’edificio, quest’ultimo ricostruito dopo il terremoto dell’80 integrando parte della vecchia struttura in pietra ad un’architettura moderna che ben valorizza gli scorci storici del sito.
L’edificio che ospita la Pinacoteca Civica di Sant’Angelo le Fratte è stato ristrutturato in chiave moderna dopo il terremoto del 1980, sui resti del vecchio edificio pre-esistente.
Samt’Angelo Le Fratte. Cena dallo Chef Narrante
Se ti trovi a Sant’Angelo le Fratte devi assolutamente fermarti a pranzo o a cena da Emilio Pompeo, famoso Chef Narrante. Assaggiando i suoi piatti puoi fare un vero viaggio sensoriale nella cucina della tradizione lucana, rivisitata in maniera sorprendente. La cucina di Emilio è racconto. Così come le sue narrazioni incantano il cliente durante il convivio, altrettanto il cliente rimarrà stupito dalla bontà dei suoi piatti.
Trovi la Puteja in Via Umberto I
Perchè visitare Sant’Angelo le Fratte
Una visita a Sant’Angelo le Fratte apre il cuore alle emozioni incantandoti con le sue antiche tradizioni che ben si integrano alle recenti innovazioni. Il centro storico è così pittoresco da farti stare perennemente a testa in su, alla ricerca dei disegni sparsi sui muri, sulle facciate, nei vicoli, sulle scalinate. Il sindaco della città, Michele Laurino, ha riportato all’antico splendore questo borgo della Basilicata dedicandosi completamente alla sua valorizzazione. L’amore per la sua terra traspare in ogni angolo del centro storico, nella cura dei dettagli, nella realizzazione di opere pubbliche di grande valenza sociale.
Una sosta a Sant’Angelo le Fratte è un tuffo nella Basilicata più verace, alla scoperta delle peculiarità di questi territori aspri e selvaggi ingentiliti dalla mano dell’uomo, che per una volta non è stata distruttrice ma fortemente edificante, ponendo basi solide per un’eccellente vivibilità e aprendo queste realtà ad un sano turismo di qualità.
Libera
Adoro i murales! Io in Basilicata ne ho visti di bellissimi a Diamante, proprio un paio di settimane fa. Ci sei stata?
Lisa Trevaligie-Travelblog
No, ma tornerò sicuramente in questa regione…c’è davvero molto da vedere
Teresa Scarselli
Un borgo con un felice connubio tra case antiche con pietra a vista e più recenti, con i bellissimi murales che vivacizzano le vie. Pittoresco e poetico al contempo. Quanto tempo serve visitarlo? Grazie per la risposta!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Una giornata può bastare, se ti fermi anche a mangiare prodotti tipici locali!
Martina Curra'
Ho visto anche altri paesini affrescati con murales ma così belli come questi no! Segno assolutamente questo piccolo borgo, piacerà anche a mio marito visto che è un appassionato di vini 🙂
Eliana
Ho visto proprio di recente delle fotografie su Instagram che avevano come soggetto proprio Sant’Angelo: non sapevo, fino a poco tempo fa, che anche in Basilicata ci fosse un borgo tutto affrescato con murales autentici e meravigliosi, un motivo in più per visitare questa enigmatica regione!
Bru
Non resisto ai murales, quando vado in una città e vengo a conoscenza che ha un quartiere con murales, li devo andare a vedere, bellissimi questi di Sant’Angelo
Erminia Sannino
Che spettacolo questo borgo! i murales sono bellissimi! Ormai la street art sta dando una nuova vita a tutti questi piccoli paesini d’Italia, le persone incuriosite li visitano con più piacere. Da annotare in agenda.
Angela
Adoro questa città, io purtroppo ancora non ci sono stata, però è stata una mia amica e mi ha fatto innamorare di tutti i murales che ha fatto le foto sono stupendi
Arianna
Conosco poco la Basilicata a parte Matera, questo borgo è carinissimo e poi la street art è sempre una bella riqualificazione urbana, per cui me lo segno chissà …
claudia
Che meraviglia questi murales! Se vuoi vedere altri murales molto belli ti consiglio quelli dei piccoli borghi della Sardegna, ognuno con la propria storia e la propria identità. Prima o poi, quando riuscirò ad andare a Matera passerò anche dal borgo di Sant’Angelo le Fratte che già mi ispira.
Claudia
Peccato perché siamo stati in Basilicata ma ci siamo persi questo piccolo gioiello! Ultimamente poi i borghi con i murales vanno parecchio di mada (per lo meno su instagram) e grazie ai social ne abbiamo scoperti diversi anche nelle nostre vicinanze di cui ignoravamo l’esistenza!
Cristina
Conosco poco la Basilicata ma è una terra che mi sono ripromessa di scoprire al più presto. La street art è una arte che apprezzo molto, spesso dedico parte delle mie visite nelle città e nei paesi, alla ricerca dei muri dipinti!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono territori di una bellezza disarmante…
Veronica
Grazie a te scopro sempre nuovi borghi stupendi del sud Italia. Conosco pochissimo la Basilicata quindi sono sempre super interessata a questi articoli dedicati, maggiormente quando sono abbinati a street art così bella.