La Sicilia è un isola dalle mille sfaccettature. Calda, accogliente, solare. Ricca di storia e pregna di cultura. Una regione da visitare almeno una volta nella vita, se possibile on the road, per deliziarsi con i meravigliosi paesaggi che man mano si incontrano durante il tragitto. In questo articolo ti porto alla scoperta della Sicilia orientale in un viaggio on the road perfetto se ti sposti con i bambini.
Sicilia orientale on the road
Come raggiungere l’isola in auto
Abbiamo scelto la meravigliosa Sicilia per la vacanze pasquali e non ce ne siamo pentiti. Partiti da Gaeta abbiamo percorso la tanto demonizzata Salerno-Reggio Calabria, impiegando 5 ore per arrivare all’imbarco a Villa san Giovanni. La strada ormai è completamente finita e di facile scorrimento, l’unica pecca è che non ci sono autogrill, pertanto fai pipì prima di metterti in macchina e preparati dei panini se pensi di passare l’ora di pranzo viaggiando. L’unico punto di ristoro lo trovi oramai alla fine del percorso, ma non te lo raccomando. Usalo solo per le emergenze.
Comincia il tour dai Giardini Naxos
Giardini Naxos è una splendida località sul mare, comoda sia per la praticità delle strade che per la logistica. Dovendo fare più spostamenti verso le altre città della Sicilia orientale puoi scegliere Giardini Naxos come meta di soggiorno del tuo road trip. L’Hotel Hilton Giardini Naxos potrebbe fare al caso tuo, anche perchè è uno dei pochi hotel aperti fuori stagione e durante le festività pasquali, con spiaggia e piscina privata. Se vuoi scegliere tra più opzioni, controlla gli hotel con cozycozy, il motore di ricerca di alloggi che elenca tutte le opzioni disponibili per te da diverse piattaforme di prenotazione.
Giardini Naxos è una località prettamente turistica, con spiagge facilmente accessibili e locali che costeggiano il lungomare. Se vuoi rilassavi sulla spiaggia e godere della movida notturna è il posto che fa per te. Ma non si sono altre cose da visitare.
Fai tappa a Taormina
Situata su una rocca a circa 200 mt dal mare, Taormina ha un patrimonio archeologico e architettonico di grande rilievo. E’ una tappa immancabile se hai intenzione di fare un viaggio on the road nella Sicilia orientale. Si può tranquillamente arrivare fino al centro storico in macchina e usufruire dei parcheggi a livello, o approfittare della caratteristica funivia che parte dal parcheggio di Isola bella e che ti permette di ammirare dall’alto l’incantevole costa sottostante. Altrimenti puoi muoverti con le navette pubbliche; in qualsiasi info point o nell’albergo stesso in cui soggiorni trovi biglietti, orari e cartine del posto.
A Taormina puoi visitare il Teatro antico, che vanta una vista fantastica sul golfo sottostante. Il biglietto costa 10,00 € a persona ed è gratuito per i bambini.
Il centro è completamente chiuso al traffico, quindi ideale se avete dei pargoli al seguito. Esci dal corso principale, che è molto commerciale, e perdeti nei vicoli che si diramano su entrambi i lati. Nascondono interessanti scorci da fotografare, atelier di artisti, piccoli locali in cui fare un aperitivo in relax. Stai alla larga dai menù turistici, anche se è molto difficile trovare qualche locale che offra piatti tipici. Piuttosto mangia un arancino strada facendo, ti sazierai di più e spenderai di meno. Inoltre è un prodotto tipico siciliano e vale davvero la pena assaggiarlo. Piazza IX Aprile è un po il fulcro del paese, con i caratteristici bar all’aperto e la balconata che affaccia sul golfo.
Scopri Siracusa e Ortigia
Caratterizzata da ingenti ricchezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, la città di Siracusa è stata dichiarata dall’Unesco nel 2005 patrimonio dell’umanità. Siracusa è praticamente un isola nell’isola, in quanto la città si estende in parte sulla terraferma in parte sull’isola di Ortigia. Il centro storico si contraddistingue per il suo stile barocco, è chiuso al traffico quasi interamente, ben tenuto, pieno di locali e di negozi. Passeggiando si incontrano tutti i principali luoghi di interesse. Inoltre ci sono diverse mappe dislocate sui marciapiedi che ti aiuteranno ad individuare i siti storici e le chiese degne di una visita.
Partendo dal Tempio di Apollo si può percorrere tutta la strada costiera fino ad arrivare alla Fonte Aretusa, che è un po’ il cuore dell’isola. Una fonte di acqua dolce che riversa le sue acque nel mare. Se sei appassionato di miti, leggi la leggenda di Aretusa e Alfeo. Da li si diramano diversi vicoletti, percorrendo i quali incontrerai strada facendo il Museo dei pupi siciliani e il magnifico ed imponente Duomo di Siracusa.
Sicilia on the road. La Valle dei Templi ad Agrigento
Una delle tappe immancabili di un viaggio on the road in Sicilia, è la Valle dei Templi di Agrigento. E’ un sito archeologico di grande rilevanza storica e culturale, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Denominata Agrakas, fu indubbiamente una delle più importanti città del mondo antico, sia dal punto di vista economico che politico e sociale. Si trova in posizione strategica, proprio sotto la città di Agrigento, su un altipiano che domina tutta la vallata e si affaccia sul mare.
I meravigliosi resti dei templi si innalzano imperiosi verso il cielo, fieri e ben conservati, lasciandosi ammirare dalle migliaia di turisti che ogni anno visitano la Valle. Ad oggi la Valle dei Templi è uno dei siti archeologici più grandi del mondo, estendendosi per 1300 ettari. Anche i bambini rimangono estasiati dinanzi a tanta bellezza. Inoltre, essendo il parco completamente chiuso al traffico, sono liberi di muoversi in tutta sicurezza in ogni direzione.
In più, per i più grandicelli, è preferibile prendere all’ingresso le audioguide, in modo tale da renderli partecipi e attivi nella visita. Ascoltare le storie dei monumenti e le gesta dei costruttori sono un valido supplemento alle normali lezioni che si trovano dei libri di scuola. Munitevi di borracce, scarpe comode e cappellini con visiera, nonchè di giacche a vento anche in estate.
Perchè visitare la Sicilia orientale on the road con i bambini
La Sicilia è una regione incantevole e visitabile in ogni stagione dell’anno, anche in inverno, grazie al clima sempre mite. In primavera e in autunno si riesce a esplorare in maniera ottimale, perchè le temperature non sono eccessivamente calde. Le mezze stagioni sono da tenere presenti soprattutto se si viaggia con bambini al seguito. Evitando l’afa estiva saranno più invogliati a visitare le città e meno accaldati durante gli spostamenti in auto.
Ogni periodo regala paesaggi strepitosi, con colori che solo quest’isola riesce a mescolare tra loro in perfetta armonia. Le città e i siti archeologici sono tutti a misura di bambino, puliti e con zone chiuse al traffico. Un occasione culturale di cui fare tesoro quindi, e un valido supporto per i compiti delle vacanze. Inoltre la gastronomia locale offre deliziosi piatti tipici di cui anche i più piccoli andranno matti, come gli arancini e la famosa granita siciliana. Un motivo in più per prenotare la tua vacanza in una delle isole più belle d’Italia.
Carmen
E dopo aver letto il tuo post su Siracusa non poteva non affascinarmi questo post sulla Sicilia a più ampio raggio. Quanto mi piacerebbe tornare ad Agrigento
Annalisa Spinosa
Piacerebbe molto anche a me tornare in Sicilia. Mi piacerebbe scoprire la costa occidentale, Palermo in primis.
Roberta
Mamma mia che voglia di tornare in Sicilia. Del resto, metà del mio DNA si trova proprio là, tra Ragusa, Sampieri, Scicli e Pozzallo 🙂 Adoro tutte le località che hai nominato., prima tra tutte Taormina, che per quanto turistica riesce sempre a lasciarmi senza parole. Mi manca invece Giardini Naxos!
Annalisa Spinosa
Giardini Naxos, a parte una bella passeggiata, non ha siti o centro storico di grande rilievo. Ma vale la pena farci un salto.
Giorgia
La Sicilia è una delle mete papabili per questa estate tutta italiana. Mi piacerebbe soprattutto visitare la valle dei templi di Agrigento e Siracusa!
Claudia
Che viaggio stupendo! Mi piacerebbe tanto fare un on the road in Sicilia e spero di riuscire a farlo prima o poi!
Helene
La Sicilia è una regione che proprio mi manca all’appello e prima o poi dovrò decidermi a visitarla. Avendo però le vacanze lunghe in pieno agosto ho sempre desistito per il troppo caldo. Non mi dispiacerebbe magari durante il periodo natalizio se mai riuscirò a mettere assieme sufficienti giorni.
Arianna
Questa parte di Sicilia mi manca, spero proprio di vederla presto è così bella e interessante!
Annalisa Spinosa
A noi è poaciuta davvero molto!
Eliana
Ho visitato Taormina e Siracusa nel mio ultimo viaggio in Sicilia e mi sono rimaste nel cuore! Mio padre è della Sicilia orientale, precisamente in provincia di Catania e conosce bene queste zone infatti mi ha accompagnato lui.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Catania non siamo riusciti a visitarla purtroppo a causa di uno sciopero che non ci ha permesso di entrare nei parcheggi e quindi nel centro storico. ma devo assolutamente tornare per vederla.