
Siamo stati diverse volte a Siena, sempre durante i nostri spostamenti on the road nella penisola italiana. In coppia, con i bambini e con altre famiglie, questa splendida città è sempre stata una piacevole tappa. Accogliente, a misura d’uomo e di bambino, Siena è la meta ideale di qualunque tipologia di viaggiatore e visitabile in ogni stagione.

Piazza del Campo è il fulcro di Siena, circondata da edifici storici medievali, tutti senza balconi.
Siena, poetica e meravigliosa
Da buona animalista premetto che non amo il Palio di Siena, tantomeno sono mai accorsa per vedere i cavalli gareggiare nella famosa piazza della città. Amo Siena perchè la trovo una città fortemente poetica, non caotica, deliziosa in ogni angolo. Anche se il Palio rimane una delle manifestazioni più famose d’Italia, Siena offre altre numerose attrattive, sconosciute forse al turismo di massa, ma che vale assolutamente la pena tenere in considerazione per una visita. Iniziamo quindi dalla bellissima Piazza del Campo la nostra passeggiata a Siena con i bambini.
In Piazza del Campo a Siena con i bambini
Piazza del Campo è una delle maggiori attrattive di Siena. La sua particolare forma a conchiglia la rende davvero molto particolare. E’ chiusa al traffico, come tutto il centro storico della città del resto, e quindi è un buon punto di inizio per far sgranchire le gambe ai bambini. Questa enorme piazza è affollata dai turisti in ogni periodo dell’anno, testimonianza ne sono le numerosissime brasserie e i graziosi negozi di souvenir che ne costeggiano il perimetro. Fu costruita nel 1300, al fine di contenere tutti gli abitanti di Siena durante gli eventi politici e sociali. Questo spazio enorme, in leggera discesa, accoglie i più importanti edifici storici della città, come il Palazzo Pubblico.
Il Palazzo Pubblico di Siena
Il Palazzo Pubblico di Siena è un edificio in stile gotico tra i più importanti d’Italia. Da ben settecento anni è sede del governo della città, e qui si è svolta la maggior parte della vita politica cittadina nel corso di questi anni. Il Palazzo Pubblico, che oggi è sede del Museo Civico di Siena, è in posizione predominante su Piazza del Campo, assieme alla Torre del Mangia. Sulla sua facciata principale sono apposti tre stemmi. Il primo è dei Medici, seguito dal Monogramma di Cristo e dalla Lupa romana. Quest’ultima in ricordo della fondazione di Siena da parte dei nipoti di Romolo.
Curiosità da raccontare ai bambini. La loggia dei Nove
I nove governanti di Siena non avevano possibilità di lasciare il Palazzo Pubblico per tutta la durata del loro mandato. Per sei mesi dunque, dovevano rimanere all’interno del Palazzo. Per poter prendere una boccata d’aria fresca tra una consulta e l’altra fecero costruire quindi un balcone rivolto sulla Piazza del Mercato, chiamato appunto la Loggia dei Nove.
La Torre del Mangia
Ben 88 metri di altezza, arrivati in cima ai quali si riesce ad avere una vista eccezionale su tutta Siena e sulle colline che circondano la città. Dalla cima della Torre del Mangia lo spettacolo è davvero da mozzare il fiato. Durante la scalata puoi raccontare ai bambini che la Torre prende il nome dal suo antico custode, Giovanni di Duccio, che spendeva tutti i suoi soldini mangiando nelle osterie di Siena. La leggenda narra inoltre che durante la costruzione della Torre del Mangia, siano state seppellite ai suoi piedi delle monete portafortuna.
Vedere il Duomo di Siena con i bambini
Un altro posto dove portare i bambini dopo aver visitato Piazza del Campo è il maestoso Duomo di Siena. Questo edificio dalla particolare facciata in bianco e nero custodisce al suo interno preziosi gioielli, a partire del pavimento, carico di simboli esoterici e religiosi. Nella navata a sinistra si trova la Libreria Piccolomini, seguita dall’omonima cappella, dove Michelangelo scolpì le quattro statue presenti al suo interno. Dal Duomo si accede al Museo dell’Opera del Duomo che raccoglie numerose opere provenienti da tutta la diocesi della città. Tra i capolavori che troverai al suo interno c’è il Tondo di Donatello, raffigurante la Madonna con il bambino, e la Natività del Lorenzetti.
Cosa mangiare a Siena
Durante il nostro giro a Siena con i bambini abbiamo usato i famosi cantucci come merenda, mangiandoli seduti a terra in Piazza del Campo. Ma anche ricciarelli e cavallucci hanno allietato le nostre passeggiate in centro diventando un ottimo snack da tenere sempre in borsa per le emergenze. I ristoranti della città sono davvero tantissimi, ma la maggior parte di essi è rivolta ad un turismo straniero e offre menù all’italiana, con lasagne e parmigiana. Invece ti consiglio di cercare nei vicoletti della città locali tipici particolari, che offrono deliziosi piatti di carne, soprattutto a base di lepre e cinghiale, che usano non solo per condire la pasta ma anche da spalmare sui crostini di pane. Da assaggiare assolutamente i fegatelli e la ribollita, uno dei piatti più famosi della zona, accompagnati da un bicchieri di Chianti o di Brunello di Montalcino. Il territorio di Siena infatti è ricco di prodotti tipici di qualità, come l’olio che accompagna la maggior parte dei piatti della cucina popolare.
Teresa
Siena, secondo me, è una delle città più belle della Toscana; non posso dire di conoscerla in modo approfondito, ma le due/tre volte che ci sono stata mi ha sempre colpita!
Lisa Trevaligie-Travelblog
La penso esattamente come te. Non è la solita città caotica, difficile da girare. E’ tutto a portata di mano.
Elena Vizzoca
Mi piace molto Siena e ho letto con piacere il tuo articolo. Molto carina la storia del nome della Torre del Mangia.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche a me è piaciuta molto questa curiosità, e credo sia utile per intrattenere i bambini.
Helene
Siena è bellissima e nonostante ci sia già stata in varie occasioni torno sempre volentieri. Tra l’altro è stato l’ultimo luogo visitato da me e mio marito senza nostro figlio (ero a fine gravidanza quando ci siamo andati) ed è arrivato il momento di portare anche lui che sicuramente apprezzerà.
Marilù Ortica
Non sono ancora stata a Siena, ma un mio cugino si è trasferito lì da un po’ e mi ha invitata già più volte. Mi sa che devo accettare quell’invito prima o poi, sapevo della sua bellezza e ne ho conferma in questo articolo.
Erminia
Ricordo bene Siena. Potrei dire che mi è quasi piaciuta di più di Firenze, forse perchè più intima. Non saprei! Io non ho neanche mai seguito il Palio di Siena in TV, ma ricordo gli stendardi delle varie contrade su alcuni portoni =)
salvina fiducia
Ho visitato Siena con la mia famiglia da adolescente e conservo ricordi stupendi, gli stessi che vorrei trasmettere adesso a mio figlio e che spero di riuscire a fare presto! Grazie del post, ottimo spunto per il nostro prossimo viaggio! 😉
Lisa Trevaligie-Travelblog
Mi fa piacere che l’articolo possa tornarti utile. Fammi sapere!
Eliana
Siena è davvero straordinaria e a mio avviso una città perfetta da visitare in famiglia, con grandi e piccini! Una città a misura d’uomo, facile da esplorare e con un centro storico da favola!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Hai ragione, anche con i bambini è stato piacevole passeggiare nel centro storico. In più hanno mangiato tantissimi prodotti tipici!
Alessandra
Siena è una città bellissima. Non abbiamo bambini, ma l’abbiamo visitata alcuni anni fa. Belli i monumenti, ma molto carini anche i negozi di artigianato, i ristorantini, le pasticcerie… Mi piacerebbe molto tornarci!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Noi abbiamo avuto modo di visitarla in diversi momenti della nostra vita, ed è sempre meraviglioso tornare
…
Stefania Ferri
Siena è una delle città toscane che mi ha più colpita, non so davvero fino in fondo perché ma ho respirato proprio un’atmosfera magica carica di bellezza.
Tess Wortmann
Bellissimo articolo e foto fantastico su una delle mie città preferite!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Grazie mille.
Claudia
Ho amato molto Siena e posso vedere facilmente come sia una città a prova di bambino!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Mi fa piacere!
Martina
Ci sono stata due volte a Siena e non mi stanca mai! una città pazzesca! Articolo utile e molto interessante, lo terrò a mente quando ci sarà un piccolo viaggiatore con noi 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
Mi fa piacere semmai dovesse tornarti utile 🙂
Selena
Adoro Siena, è una città splendida! Grazie per avermi portato con te in questo viaggio. Selena
Lisa Trevaligie-Travelblog
Grazie a te per aver letto l’articolo.
Marina Fiorenti
Siena è una meraviglia. L’ho visitata in periodo Palio, tutta decorata con gli stendardi delle contrade ed era una festa per gli occhi. Non ho voluto però assistere al Palio perché sono contraria agli spettacoli con animali.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche io sono stata a Siena pochi giorni dopo il Palio e i quartieri erano ancora addobbati a festa. Molto caratteristica.