Se stai programmando un viaggio on the road attraverso la costa meridionale della Sicilia fai una tappa nella città di Siracusa. E’ un vero gioiello della parte orientale dell’isola, facilmente visitabile a piedi anche con i bambini al seguito. Siracusa vanta ingenti ricchezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, tanto da essere dichiarata nel 2005 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Sorpi in questo articolo Siracusa e cosa vedere in città insieme ai bambini.
Siracusa, cosa vedere
Passeggia sull’isola di Ortigia
Il centro storico della città di Siracusa è un isola. Si, una preziosa isola che risulta essere la parte più antica della città: Ortigia. E’ collegata alla terraferma da due piccoli ponti, il Ponte Umbertino e il ponte Santa Lucia, ed è un esplosione di arte, storia, cultura e gastronomia. In questo intreccio di viuzze caratteristiche e luminose si trovano moltissimi monumenti e famosi musei siciliani. Inoltre, oltre a graziose botteghe, qui si trovano bellissimi ristoranti e rinomati locali. Partendo dall’isola di Ortigia vai dunque alla scoperta delle meraviglie di Siracusa. Tutti i luoghi di interesse della città sono minuziosamente mappati nei cartelli che incontri lungo il percorso.
Il centro storico di Siracusa è un vero gioiello architettonico. Inoltre è chiuso al traffico e quindi ideale per le famiglie con i bambini.
Vai alla scoperta dei posti più belli come in una caccia al tesoro
Per i bambini il percorso da seguire diventa così una piccola caccia al tesoro. Ci sono diverse mappe dislocate sui marciapiedi che aiutano ad individuare i siti storici e le chiese degne di una visita. Se però i tuoi bambini sono molto piccoli, pigri e lagnosi, munisciti di passeggino o di qualsiasi dispositivo atto alla deambulazione coatta. Il tragitto è piacevole ma impegnativo e il caldo siciliano stancherebbe anche una gazzella del deserto.
Segui il percorso per visitare Siracusa
Partendo dal Tempio di Apollo puoi percorrere tutta la strada costiera fino ad arrivare alla Fonte Aretusa, che è un po’ il cuore dell’isola. E’ una fonte di acqua dolce che riversa le sue acque nel mare. A me è sembrate niente più che una grossa fontana con dei papiri al centro, ma se sei appassionato di miti, ti narro la leggenda di Aretusa e Alfeo.
Aretusa, bellissima ninfa, per sfuggire alle attenzioni del dio Alfeo si rifugiò sull’isola di Ortigia, cercando protezione nella dea Artemide. Quest’ultima, per salvarla, tramutò la meravigliosa ninfa in una fonte. Zeus però, toccato dal dolore di Alfeo, mutò anch’egli in un corso d’acqua, precisamente in un fiume del Peloponneso. In questo modo Alfeo avrebbe potuto raggiungere dalla Grecia la sua amata fonte percorrendo il Mar Ionio.
Questa fonte di acqua dolce a pochi metri dal mare è uno dei simboli per eccellenza di Siracusa. Da qui si diramano poi diversi vicoletti, percorrendo i quali incontrerai il Museo dei pupi siciliani e il magnifico ed imponente Duomo di Siracusa.
Siracusa, cosa vedere. Passeggia sul lungomare Alfeo
Passeggiando per Ortigia arrivi al Castello Maniace, posto sul bellissimo lungomare Alfeo. Quello che un tempo ospitava esclusivamente case di pescatori adesso vanta un cospicuo numero di locali, tra ristoranti e bar, che si affacciano sul mare straordinario della costa. Alla fine del percorso trovi il Castello Maniace, che prende il nome dal condottiero bizantino che ha conquistato Ortigia nei primi anni del millennio. Nel corso dei secoli diventa prima baluardo di reggenti siciliani, come Federico II, per poi divenire prigione e caserma dell’Esercito Italiano.
Il lungomare Alfeo porta dritto al Castello di Ortigia, uno dei monumenti più pittoreschi di Siracusa. Il mare che bagna questo tratto di costa ha dei magnifici riflessi turchesi.
Lasciati incantare dal Duomo di Siracusa
Stile barocco e rococò caratterizzano le facciate esterne di quello che inizialmente era un tempio dedicato ad Athena. Il Duomo di Siracusa fu chiesa cristiana e poi moschea, ma solo sotto l’impero normanno ritornò ad essere una chiesa cattolica. Sulle sue facciate e nei suoi interni restano segni indelebili dei vari stili dei popoli che si sono susseguiti. Collocato nella parte più alta dell’isola di Ortigia, questa meravigliosa cattedrale dedicata a Santa Maria della Natività sfoggia una delle facciate più belle della Sicilia.
Siracusa, cosa vedere. Fai un salto al Teatro Greco
Il Teatro Greco di Siracusa ha subito diverse ristrutturazione da quando, nel V secolo Avanti Cristo, è stato costruito. Ad oggi è il fulcro del Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa, nonchè uno dei siti storici più visitati della Sicilia orientale. Se vuoi visitare il teatro greco dovrai però riprendere la macchina perché è leggermente distante dal centro. Assicurati prima degli orari di apertura al pubblico. Noi purtroppo siamo arrivati alle sei del pomeriggio ed il sito era già in chiusura. Mi hanno permesso di affacciarmi e devo dire che, dopo aver visto il teatro di Taormina, le quattro scalinate mi sono sembrate alquanto scialbe e trascurate nei secoli. Non so dire se vale la pena pagare 10,00 euro a persona per il biglietto d’ingresso. Ma i 50 centesimi per il bagno sono stati ben spesi.
Dove parcheggiare a Siracusa
Se hai scelto la Sicilia orientale come meta del tuo viaggio on the road e hai intenzione di fermarti una giornata a Siracusa, devi sapere innanzitutto dove lasciare l’auto. I parcheggi di Ortigia sono quasi tutti riservati ai residenti e l’isola è in gran parte pedonale. Una valida alternativa per parcheggiare l’auto quindi è il grande parcheggio a pagamento che si trova sul lungomare di Levante, il Parcheggio Talete. Dopo aver lasciato l’auto potrai passeggiare tranquillamente fino al ponte di ingresso ed entrare così ad Ortigia. La città, come già detto, è facilmente percorribile a piedi anche dai bambini. Non ci sono difficoltà nemmeno per i passeggini. Ci sono diverse navette elettriche a disposizione dei più pigri, ma ti consiglio vivamente di girare Siracusa a piedi per poterne cogliere le infinite sfumature e gli scorci più suggestivi. Spostandoti a piedi inoltre sarà piacevole fermarsi a sorseggiare un caffè o a degustare una granita in uno dei tanti bar della città.
Arianna
Siracusa, la mia adorata città. Mi spiace che il teatro greco non ti abbia stupito, ma è antichissimo e molto diverso da quello di Taormina che è romano. Secondo me devi dargli un’altra possibilità 😉
Poi ti consiglio anche di visitare Noto e Marzamemi.
lisa
Purtroppo avevamo solo una settimana, e 5 bambini da gestire. Noto e Marzamemi erano in scaletta, ma abbiamo dovuto accontentare anche i cuccioli, lasciandoli giocare sulla spiaggia per qualche giorno. Non mancheremo di visitare nel prossimo viaggio!
Giulia
Quest’anno mi piacerebbe molto fare un on the road in Sicilia, mi attira tantissimo e per ora sono stata solo a Palermo. Siracusa sicuramente la includerò nell’itinerario
lisa
La costa da Taormina a Agrigento è davvero incredibile. Solo on the road se ne può godere appieno.
Katja
A Siracusa ci sono stata una vita fa e ho dei ricordi vaghi. Ma quello che ricordo è la piazza dove c’è il Duomo: fantastica! Purtroppo, non ho visto nulla perché sono capitata in pieno agosto con un caldo afoso: impossibile girare e con questa mia amica siamo state a mollo per tutto il tempo ad Ortigia.
Quindi, dopo aver sbirciato all’interno del Teatro Greco non hai avuto una buona impressione? So che ci fanno ancora oggi spettacoli ed è un luogo molto conosciuto. Peccato!
lisa
Mi ha dato un idea di trasandato, nessuno mette in dubbio la sua importanza storica e culturale. Dopo aver visto il teatro cosi curato di Taormina questo mi ha lasciato dell’amaro in bocca, tutto qui.
Elisa Piccoli Grandi Viaggiatori
Ho visitato Siracusa pre bambini un paio di volte e la sua bellezza è indiscutibile. Ora non so quanto facile sia visitarla con bimbi, ma sicuramente è fattibile. Anche io non fui particolarmente attratta dal teatro, considerando quelli che offre la Sicilia, mentre l’orecchio di Dioniso mi ispira molto. Voi ci siete stati?!
Annalisa Spinosa
Si. E’ assolutamente una tappa da fare a Siracusa. Ti assicuro che i bambini si sono divertiti e hanno camminato molto, complici le aree pedonalizzate.E poi si sono abbuffati di granita siciliana, beatamente seduti al sole.
ANTONELLA MAIOCCHI
Siracusa è meravigliosa. Concordo con te sulla fonte ma è un vero peccato che non siate riusciti a visitare il teatro che è molto suggestivo.
Annalisa Spinosa
Abbiamo fatto troppo tardi, ahimè. Con quattro bambini dietro non è semplice stringere i tempi!
anna di
Ho fatto il mio primo viaggio in Sicilia partendo proprio da Siracura, ma non l’ho visitata bene. Mi rendo conto, avendo letto il tuo post, che devo assolutamente ritornarci. Preziose le tue indicazioni, grazie
Annalisa Spinosa
Grazie ate. Spero possa tornarti utile.
Moira
Siracusa mi sembra bellissima!!! Vogliamo fare anche noi un tour della Sicilia e speriamo davvero di farlo presto!!
Annalisa Spinosa
Te lo auguro. E’ un isola calda e accogliente.
Giovy Malfiori
Siracusa è la città che preferisco in Sicilia: è capace di farmi viaggiare nel tempo, dalla Magna Grecia a Montalbano.
Annalisa Spinosa
Hai perfettamente ragione. Si respira storia, cultura millenaria, letteratura classica e moderna. In più si mangia benissimo!
Margherita
Abbiamo fatto un on the road in Sicilia nel 2018, come tappa di partenza avevamo appunto Siracusa, peccato vi siate persi il teatro è veramente bello, dentro è un parco molto grande.
Ortigia come dici è stupenda.
Julia
Molto bella Siracusa, noi la avevamo vista nel tardo pomeriggio essendoci fermati prima alla Neapolis, anche con le luci del tramonto è stata magnifica, Il duomo illuminato un vero spettacolo
Annalisa Spinosa
Purtroppo non ho avuto modo di vedere il Duomo illuminato. Credo di essermi persa un vero spettacolo.
Helene
Non conosco la Sicilia ma prima o poi mi piacerebbe fare un on the road con il camper e sicuramente inserirò Siracusa perché dal tuo articolo sembra davvero interessante
Annalisa Spinosa
Itinerari perfetti per il camper!
Angela
La leggenda che hai narrato mi ha incuriosito molto. Amo quando la storia si fonde con la leggenda, e la Sicilia mi sembra terra dove scoprire e innamorarsi di entrambe le cose. L’on the road mi piacerebbe molto. Appena sarà possibile, la Sicilia sarà la mia prima scelta, magari seguendo il tuo itinerario. Grazie 🙂
Annalisa Spinosa
La Sicilia racchiude tutto quello che Si cerca durante un viaggio. Sole, mare, libertà, architettura, storia, cultura e gastronomia deliziosa.
paola
E’ una parte della Sicilia che conosco poco e che mi interessa moltissimo. Onestamente, conosco molto poco tutta la Sicilia e questa estate, per noi esterofili costretti al fermo viaggi, sarà un’occasione per esplorare l’Italia e i luoghi meravigliosi come quelli da te descritti, Siracusa compresa.
Annalisa Spinosa
Esatto. Dobbiamo ripartire dalla nostra nazione e sostenerne il turismo.
Daniela
Mamma mia che meraviglia la Sicilia! Io ci sto pensando per agosto. Se il viaggio all’estero che ho già prenotato salta, mi piacerebbe partire in auto dal Veneto e arrivare sino in Sicilia. L’ho già fatto da bambina con i miei genitori e non mi dispiacerebbe ripetere l’avventura con mio figlio!
Annalisa Spinosa
Ti auguro di poter realizzare questo progetto di viaggio. La Sicilia va assolutamente vissuta on the road.
Elisa
Non sono mai stata in Sicilia e mi piacerebbe davvero tanto. Come zone di mare adatte ai bambini cosa puoi consigliarmi?
Annalisa Spinosa
Io direi tutte! Siamo stati bene anche sulle spiagge di sassolini ( piccolissime) di Santa Maria la Scala. Anzi i bambini erano incuriositi da questi sassi che sostituivano la sabbia, e hanno fatto comunque bellissimi castelli!
Giorgia
Ma che meraviglia Siracusa. Non ci sono mai stata, però mi piacerebbe trascorrere le vacanze in Sicilia questa estate!
Annalisa Spinosa
Anche io non vedo l’ora di poterci tornare. E’ un isola davvero meravigliosa la Sicilia, e Siracusa ne è una perla.
Federica Assirelli
Ci sono stata qualche anno fa e ne ho un bellissimo ricordo! Così di come tutta quella zona. E che dire delle granite siciliane? Difficile resistere alla loro bontà!
Annalisa Spinosa
mamma mia. Anche se Si trovano diverse imitazioni, chiedendo alle persone del posto riesci a trovare le vere granite, quello perfette.
Tiffany Dolce
Sono stata diverse volte a Siracusa e mi è sempre piaciuta, forse perché piuttosto diversa da Catania, da dove vengo io. Credo comunque che se ci fossero i fondi, e venisse trattato tutto con più cura, queste città, già fantastiche, sarebbero proprio delle perle.
Annalisa Spinosa
Io le ho già trovate splendide, ma ovviamente un autoctono vede più difetti di un turista.
Dani
Non sono mai stata in Sicilia, ma spero presto di visitarla, sembra avere dei luoghi spettacolari da scoprire.
Annalisa Spinosa
Paesaggi splendidi, che ti rapiscono dal primo momento. Vale la pena passarci almeno una settimana.
Lucia
Mi ispira molto questa città, ma vorrei visitare anche Palermo. La Sicilia deve essere uno scrigno di tesori, con tanta arte, un mare splendido e buon cibo. Almeno da ciò che vedo e che mi raccontano i miei amici siciliani. Non vedo l’ora di andarci!
Annalisa Spinosa
Anche io ho puntato Palermo. Ne ho sempre sentito dire meraviglie, vorrei constatare di persona.
Raffaella M.
Ciao ero stata a Sicuracusa diversi anni fa e questo tuo articolo mi ha fatto venire in mente quel viaggio on the road attraverso la Sicilia. L’isola di Ortigia, dove peraltro alloggiavamo, mi era piaciuta molto. La piazza del Duomo mi aveva affascinata, sarà anche stato per il momento magico in cui eravamo arrivati, nel tardo pomeriggio con le luci del tramonto che creavano giochi di luce particolari sul Duomo e gli antichi edifici che contornano la bella piazza. Ecco mi hai fatto venire voglia di rivederla 🙂
R.
Salvina
È davvero bello leggere racconti sulla propria città, Siracusa è unica e offre davvero tanto! Mi dispiace che non hai gradito il Teatro Greco, ti invito a ritornarci durante le famose rappresentazioni greche (Maggio/Giugno), così da rivivere il sito da un punto di vista altamente emozionante. La differenza che noti è dovuta al fatto che il Teatro di Taormina fu rimaneggiato in epoca romana, quindi è giunto ai giorni noatri con uno stile differente rispetto quello di Siracusa. Una precisazione: il posteggio Talete è già nell’isola d’ Ortigia, infatti si raggiunge attraversando uno dei due ponti. È il posteggio del Molo S. Antonio che è poco fuori.
Annalisa Spinosa
Grazie di avermelo precisato. Provvedo a correggere. Infatti abbiamo parcheggiato al Sant’Antonio! Poi arrivati al Talete abbiamo detto: ah però c’era un parcheggio più vicino! Ecco perché ricordavo quel nome 😅😅😅
beatrice
Siracusa e Ragusa sono davvero due perle siciliane… poi ragazzi il blu del cielo lì è qualcosa di spettacolare… Voglio andarci presto per far scoprire a mio marito queste due città stupende…
Lisa Trevaligie-Travelblog
Zone meravigliose, dai colori.stupendi e dalle persone speciali.
Lara
Il mio compagno è stato a Siracusa 3 mesi per lavoro, non faceva altro che mandarmi foto di cibo, sole e mare. Direi che non ha sentito la mancanza di casa ehehheh
Libera
Ma che bella che è Siracusa. Avendo fatto studi classici, ricordo con molta nitidezza gli spettacoli di teatro messi in scena, tratti dai testi dei grandi ttagediografi greci.
Tamara
Non immaginavo che potesse essere così interessante Siracusa, soprattutto se si è con i bambini! Da tenere in considerazione.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si, è stata una bella scoperta anche per noi
Bru
Voglia di mediterraneo e soprattutto di sapori, odori e paesaggi della bellissima Sicilia , non sono ancora stata a Siracusa ma lo desidero tanto
Lisa Trevaligie-Travelblog
Spero tu riesca a vederla presto
Teresa
Probabilmente te l’ho già detto, ma non sono ancora stata in Sicilia. Siracusa è sicuramente una delle tappe che inserirei nel mio itinerario, soprattutto adesso che ho scoperto grazie al tuo articolo che è Patrimonio dell’Unesco.
Lisa Trevaligie-Travelblog
E’ una città davvero straordinaria
La Kry
Mio marito aveva già visitato la Sicilia diverse volte prima che ci conoscessimo, quindi non ho insistito troppo per farmici portare. Tuttavia ci sono troppi luoghi che sogno di visitare e visto che ormai sono passati tanti anni credo sia giunto il momento di riproporre questa splendida terra, magari in un tour autunnale o primaverile. Ovviamente Siracusa rientrerà in queste tappe.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Spero tu riesca davvero ad approdare sull’isola!