Top
  >  Italia   >  Sperlonga. Cosa vedere sulla costa laziale
Sperlonga, lazio, trevaligie

Incastonata su uno dei pendii più suggestivi della costa laziale, Sperlonga strega chiunque sia anche solo di passaggio sulla Flacca, la statale panoramica della regione. Si erge fiera, candida come la neve, in una delle insenature più scenografiche della riviera, come a presidiare il mare cristallino e le bianche spiagge sottostanti. Ha un atmosfera eternamente vacanziera, fatta di case imbiancate a calce e peculiari scalinate, vicoletti arredati da geranei colorati e piccole botteghe artigianali. In questo articolo puoi scoprire Sperlonga e cosa vedere in uno dei borghi più belli d’Italia.

I borghi più belli d'Italia, Sperlonga, Lazio, trevaligie

Foto di Stefano Viola

Sperlonga, cosa vedere

Passeggia nel centro storico di Sperlonga

La piccola e accogliente città di Sperlonga ha un delizioso centro storico, sito nella parte alta del paese. Vicoletti e scalinate si alternano a candide facciate. Piccoli portoncini dai colori tenui si godono il via vai delle persone sotto deliziose finestre socchiuse, dalle quali, come a spiare anche lori i passanti, leggiadri tendaggi offrono i loro orli al vento tiepido di primavera. Piccoli locali, per lo più bar e pizzerie, regalano al centro storico un aplomb tipicamente mediterraneo.

I borghi più belli d'Italia, Sperlonga, Lazio, trevaligie

Tavolini in vimini riempiono le esclusive piazzette, dove di sera le luci soffuse creano una magica atmosfera. Negozietti tipici, minute botteghe d’arte, frutterie colorate e un alternarsi continuo di scalinate fanno di questo borgo un vero e proprio gioiello da scoprire pian piano. A tratti le scale divengono ora comode sedute dove riposarsi a sorseggiare un aperitivo, e ancora originali tavolini dove degustare taglieri di salumi e formaggi della zona, tra brezza di scirocco e musica di accompagnamento.

Scendendo verso le spiagge, non mancano scorci di rara bellezza e improvvisi balconcini dai quali ammirare lo splendido panorama del golfo. Piccoli angoli di paradiso che rendono la piccola cittadina di Sperlonga un piacevole luogo dove soggiornare, o anche solo passeggiare durante un incursione giornaliera.

Sperlonga, cosa vedere a Sperlonga, lazio, trevaligie

Foto di Stefano Viola

Scendi sulla “prima spiaggia”

Le enormi spiagge di sabbia fine e i fondali bassi e sabbiosi rendono Sperlonga meta ideale per famiglie con bambini, in cerca di sole caldo e meritato relax. L’arenile principale, quello a cui si accede dal centro del borgo, viene chiamato dagli abitanti la “Prima spiaggia”. Facilmente raggiungibile anche a piedi, è servita da ristoranti e contornata da graziosi alberghi, quindi in ottima posizione per chi non ha l’automobile a disposizione.

Raggiungi ora la “seconda spiaggia”

La “seconda spiaggia” invece, è quella che si dilunga dal porticciolo su cui svetta la Torre Truglia e si estende fino alla famosa Grotta di Tiberio. Molto frequentata soprattutto da giovani, in quanto animata da una vivace movida fino all’ora dell’aperitivo, si raggiunge anche dal centro storico, tramite le suggestive scalette che scendono fino all’accesso della spiaggia. Inoltre, la Spiaggia dell’Angolo, così è chiamato questo tratto di litorale, si può raggiungere anche in auto dalla statale Flacca, tramite una discesa che si trova vicinissima al Museo Archeologico Nazionale, usufruendo dei parcheggi spaziosi che si trovano in prossimità delle dune.

Spiagge di Sperlonga, vacanze nel Lazio, trevaligie

Sperlonga, cosa vedere. Arriva sulla spiaggia di Ponente

Sperlonga vanta anche una delle spiagge più lunghe e ampie della regione Lazio. Si estende fino al Lago Lungo, verso Terracina, ed è uno degli arenili più attrezzati per famiglie con bambini. Tutti i lidi dispongono di ristoranti, ombrelloni e aree giochi dedicate ai più piccoli. Canzatora e Salette poi, sono due arenili molto amati dagli abitanti di Sperlonga.

Cosa fare sulla spiaggia di Ponente

Su questa parte di costa è piacevole praticare sport acquatici, come canoa o paddleborad, per poi finire a pranzo in uno dei caratteristici ristorantini a conduzione familiare siti sulle caratteristiche dune di sabbia, tipiche della zona. Qui, approfittando della fresca ombra delle verande, è piacevole intrattenersi scambiando quattro chiacchiere dinanzi ad uno spaghetto alle vongole e ad un buon bicchiere di vino. La vista può spaziare sull’orizzonte fino a fermarsi sulla spettacolare baia del Circeo, regalando attimi di grande pace interiore. L’arenile è fiancheggiato da una lunga pista ciclabile, che permette di spostarsi in comodità non solo con la bicicletta, ma anche con i passeggini, una volta lasciata l’auto in uno dei vari parcheggi comunali.

Borghi più belli d'Italia, sperlonga, lazio, trevaligie

Foto di Stefano Viola

Sperlonga, cosa vedere. Visita il Museo Archeologico Nazionale e la Grotta di Tiberio

Tra salite e discese, scorci di rara bellezza e oasi di macchia mediterranea, Sperlonga è anche un incantevole borgo culturale. Tappa immancabile è senz’altro il famoso Museo Archeologico Nazionale, edificato per accogliere i grandiosi gruppi scultorei ritrovati alla fine degli anni cinquanta nella vicina Grotta di Tiberio. Quest’ultima, antica dimora dell’Imperatore Tiberio, è una delle più importanti testimonianze della passata vita romana sulle coste della regione. Numerosi sono i reperti, in gran parte scultorei, che facevano parte dell’apparato ornamentale della famosa villa, custoditi nel Museo Nazionale. La villa era anticamente costituita da diversi edifici disposti su terrazze rivolte, ovviamente, verso il bellissimo mar Tirreno. Restano ben visibili una serie di ampie vasche di acqua marina che precedono la cavità principale della grotta. 

Perchè fermarsi a Sperlonga

In un atmosfera tipicamente isolana, anche se un isola non è, Sperlonga accoglie ogni visitatore con un abbraccio, tiepido come solo il vento del sud sa essere. Stringe tra le sue braccia un clima sempre mite, meravigliose spiagge di sabbia fine, acque dai riverberi turchesi. Elegante, fine, lussureggiante nella sua semplicità, il borgo splende di una luce travolgente. Con i suoi candidi vicoli, le facciate rese vivaci dalle bouganvillee, le scalinate bianche che protendono verso il mare, Sperlonga sembra fermare il tempo. Una soave bolla di sapone in cui ritrovare serenità e abbandonarsi alla vita semplice, fatta di piccole cose. Mangiare un gelato su una panchina al sole, comprare verdura in un piccolo bazar, cenare su una terrazza sul mare a lume di candela. Un borgo autentico, che lascia scoprire da subito quale sia davvero la sua anima, la sua essenza. Da ammirare soprattutto al tramonto, quando i raggi del sole colorano i tetti del centro storico, creando uno scenario a dir poco fiabesco.

RingrazioStefano Viola Photography per le incantevoli foto.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 10 Aprile 2020

    Davvero poetica la tua descrizione di Sperlonga, e anche dalle foto sembra davvero un posto dove lasciarsi condurre dai sentimenti semplici. Un vero piacere di questi tempi

    reply...
  • 11 Aprile 2020

    Ho sempre sentito parlare di Sperlunga per la sua area archeologica e mai per il mare! Ma ora che scopro anche questo sicuramente le dedicherò un weekend in futuro!

    reply...
  • 12 Aprile 2020

    Sperlonga è un nome noto, ma non immaginavo che fosse così bella. Mi piacerebbe davvero visitarla ora che ho letto il tuo post.

    reply...
  • 13 Aprile 2020

    Ma che luogo incantevole! Ne avevo sentito parlare, ma non pensavo fosse così bello. Da inserire nella lista dei desideri per un bel weekend.

    reply...
  • Daniela

    13 Aprile 2020

    Mi immagino già come potrebbero essere alcuni giorni di vacanza a Sperlonga: sicuramente bellissimi. Il centro storico in particolare mi sembra davvero caratteristico.

    reply...
  • 13 Aprile 2020

    Quando penso a Sperlonga, mi viene sempre in mente Ulisse. Quello è uno dei luoghi italiani che vorrei conoscere di più.

    reply...
  • 13 Aprile 2020

    L’ho sempre sentito nominare Sperlonga, ma non mi sono mai informata su cosa ci fosse di bello da vedere. Il tuo articolo è molto esaustivo e mi ha convinto ad andarci…spero presto ! grazie mille per i consigli.

    reply...
  • 13 Aprile 2020

    Ciao, conosco molto bene Sperlonga non è molto distante da me e ci sono stata diverse volte molto bella

    reply...
  • 13 Aprile 2020

    Sono zone che non conosco ancora e pur avendo sentito nominare Sperlonga, non pensavo fosse così fiabesca. Me la segno sicuramente per una futura visita. Grazie dei suggerimenti.

    reply...
  • 13 Aprile 2020

    la conoscevo di nome ma non immaginavo affatto che fosse così bella! assolutamente da inserire se riuscirò a fare un viaggio otr in giro per l’
    Italia

    reply...
  • 14 Aprile 2020

    La tua descrizione poetica è stata come un invito a visitare Sperlonga. Con turchese e bouganville poi mi sento a casa.

    reply...
  • 14 Aprile 2020

    Ho un’amica che mi nomina spesso Sperlonga, è un posto dove va fin da bambina. Adesso so dare un’immagine al posto, grazie!

    reply...
  • Carmen

    17 Aprile 2020

    Che bella Sperlonga! Ci sono stata e anche io ho scritto un post sul mio blog. I cornetti alla marmellata di mele cotogne mi sono rimasti nel cuore!

    reply...
  • 21 Aprile 2020

    È una zona del Lazio dove non sono mai stata, la tua descrizione di Sperlonga è poetica e mi ha fatto venire voglia di scoprirla dal vivo, quando si potrà.

    reply...
  • 23 Aprile 2020

    Una meraviglia tutta italiana che merita di essere conosciuta! Io stessa non ci sono mai stata, ma le foto che vedo sono meravigliose e spero di visitarla quanto prima!

    reply...
  • 23 Aprile 2020

    Quanto mi mancano questi posti estivi, queste atmosfere vacanziere! Quando potremo riassaporarle? Sperlonga è la meta delle domeniche estive dei miei diciotto anni con gli amici, che tramonti suggestivi! ♥♥

    reply...
  • 24 Aprile 2020

    Sembra un borgo da cartolina! Che bello il trasporto con cui ne racconti, sembra davvero di essere con te in mezzo ai vicoli

    reply...
  • Veronica Grossi

    28 Aprile 2020

    La trovo stupenda! E’ sempre un’ottima scelta per un week end con un bel mare ed una buona cucina. Per fortuna non è così lontana ed è comodissima da raggiungere!

    reply...
  • Simona

    29 Aprile 2020

    Credo sia davvero incantevole Sperlonga. Non è neppure troppo lontana da casa mia. Credo proprio che i prossimi mesi saranno incentrati sulla mia regione e poi su quelle subito vicine quindi questo tuo articolo mi sarà di grande aiuto!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.