Top
  >  Consigli di viaggio   >  Viaggiare con il cane. Come organizzare la vacanza sulle esigenze di fido.
Viaggiare con il cane, organizzare un viaggio con il cane, trevaligie

All’inizio, quando arriva un cucciolo in casa, e’ come quando arriva un bebè. Non sai dove mettere le mani. Poi cominci a fare mente locale e fai una lista degli indispensabili da tenere sempre dietro, in macchina o nello zaino durante le uscite. Hai la necessità dunque di avere sempre a portata di mano uno zainetto solo per lui. Ecco una lista degli indispensabili per viaggiare con il cane, in Italia e all’estero, organizzando la vacanza sulle necessità del tuo amico a quattro zampe. 

Viaggiare con il cane

Cosa avere nello zaino

    • Museruola. Nei locali e nei luoghi pubblici o nei parchi divertimento potrebbero chiederla. Comprane una di stoffa, meno fastidiosa, e usala all’occorrenza. Ripiegata occupa meno di due centimetri
    • Bustine per i bisognini. Da tenere  attaccate al guinzaglio nell’apposito contenitore. Nelle città più civilizzate si trovano anche in distributori automatici sparsi lungo i marciapiedi, ma è meglio avere una buona scorta nello zaino.
    • Ciotola pieghevole. Si trova anche su amazon. La ciotola pieghevole è essenziale quando si è fuori tutto il giorno ed indispensabile sia per il cibo che per l’acqua. Ne basta una per entrambe le cose.
    • Croccantini.  Porta con voi l’intera confezione da tenere in macchina, prelevando una quantità necessaria al fabbisogno giornaliero del cucciolo per quando sarai fuori l’intera giornata. Puoi altrimenti già suddividere le porzioni in bustine da mettere poi nello zaino.
    • Salviettine umidificate. Potrebbero essere utili per pulire le zampette del cucciolo prima di farlo risalire in macchina. Può capitare che si sporchi di sabbia, di fango o di terra. Per lo meno puoi salvare la tappezzeria dallo sporco.

Viaggiare con il cane,organizzare un week end fuori con il cane,

Cosa tenere in auto

Viaggiare con il cane, Organizzare una vacanza con il cane.

      • Un piccolo plaid . Utile sia per far dormire il cucciolo nella stanza dell’albergo, che per farlo stare tranquillo nei locali come ristoranti etc.
      • Biscottini premio. Durante l’infanzia il cane  è difficile da gestire. Premialo con un biscotto ogni volta che fa qualcosa correttamente, sgridalo qualora non dovesse rispettare i comandi.
      • Traversine. Assolutamente indispensabili nel primo anno di vita del cane, che non sempre riesce a trattenere la pipì tutta la notte. Almeno non alzerà la zampa vicino l’armadio a muro dell’hotel.
      • Spray antizanzare. Soprattutto in primavera, basta spruzzare sul manto del nostro amico un pò di lozione per impedire alle zanzare di torturarlo. Innocuo per gli umani e soprattutto per i bambini, ma è un valido aiuto per prevenire la Leishmaniosi.
      • Pazienza. Dovrai averne tanta. Un cucciolo ha bisogno, proprio come un bambino, di essere abituato da piccolo a reagire agli stimoli esterni rispettandone le regole. Fallo abituare da subito a comportarsi bene nei ristoranti, negli alberghi, nei parchi pubblici, e soprattutto a familiarizzare con i bambini.

Cosa portare al ristorante

Purtroppo non tutti i locali in Italia sono pet-friendly ma in alcune regioni, come l’Umbria,  i locali e gli alberghi ospitano volentieri i cani.  Ovviamente bisogna sempre tener conto che ci sono alcune regole di comportamento a cui il nostro cane deve  sottostare.

      • Chiedi sempre, prima di entrare, se i cani sono ammessi. Anche prenotando telefonicamente, avvisa che hai con te un amico a quattro zampe.
      • Usa la museruola per entrare nel locale. Potrebbero esserci già altri cani all’interno, con i quali si potrebbe creare una piccola zuffa. Inoltre non tutti sono amanti degli animali. Un cane che passando possa leccare o mordicchiare la mano a qualche altro cliente può creare scompiglio.
      • Tienilo sempre ben stretto sotto il tuo tavolo o accanto alla tua sedia. Fai attenzione agli strattoni che potrebbe dare, incuriosito da qualcosa nel locale.
      • Non dargli mai cibo dal tavolo, altrimenti si abituerà a chiederne sempre anche in luoghi pubblici. E non è bello sporcare tovaglie e pavimento altrui.
      • Se il pranzo o la cena si protrae per più di due ore, portalo fuori a fare i bisognini o anche solo per fargli sgranchire le gambe.
      • Porta una traversina con te, in modo da metterla sotto la ciotola  dell’acqua (semmai dovesse aver sete) per non far bagnare il pavimento.

Cosa portare in hotel

Moltissimi hotel accettano animali di piccola taglia. Su booking.com basta filtrare la ricerca per avere subito la lista degli hotel Pet-friendly della zona che vuoi visitare. Come nei ristoranti, anche in albergo il cane deve avere una condotta che va a pari passo con la vivibilità degli altri ospiti.

      • Non farlo salire su letti, potrebbe strappare le trapunte, e sui divani, che potrebbe rovinare con le zampe.
      • Metti una traversina in un angolo, in modo tale che se dovesse avere l’emergenza pipì, non sia costretto ad alzare la zampa sulla gamba della scrivania.
      • Cerca di non farlo abbaiare per nessun motivo. Rispetta chi soggiorna nelle camere a fianco.
      • Tienilo sempre a guinzaglio negli spazi comuni, che siano corridoi, ascensori, bar.
      • Portagli un ossetto da sgranocchiare, evitando così  di fargli rosicchiare le gambe in legno del letto.

Quale mezzo di spostamento utilizzare?

Se hai intenzione di fare un piccolo road trip insieme al tuo cane devi tener presente che in Italia e in Europa il tuo amico peloso deve viaggiare sul sedile posteriore, agganciato con la cinghia di sicurezza appositamente studiata per gli animali domestici. Invece se preferisci che viaggi nel bagagliaio, sia per ragioni di sicurezza sia perchè i sedili posteriori sono occupati da altri passeggeri, puoi optare per l’apposita griglia che separa l’abitacolo dal porta bagagli. 

Ovviamente se è la prima esperienza di viaggio on the road con il tuo cane evita di fare tanti chilometri. Non puoi sapere se il tuo cane può soffrire il mal d’auto o se riesce a tollerare diverse ore di viaggio in macchina. Fermati inoltre ogni due/ tre ore per fargli sgranchire le gambe e per fargli fare i bisogni e, cosa fondamentale, abbeverarlo. 

Preferisci viaggiare in treno? Allora sappi che i cani possono tranquillamente salire sui treni, sia in Italia che nel resto dell’Europa. Prima di prenotare il tuo biglietto informati bene sulle regolamentazioni che disciplinano la presenza di cani a bordo e sull’eventuale costo del biglietto per il cane stesso. 

Viaggiare con il cane con l’auto a noleggio

Se non hai un mezzo di proprietà e vuoi provare a viaggiare con il cane con un auto o un camper a noleggio contatta per tempo la compagnia scelta, chiarendo subito la presenza di un cane o di un gatto. Informati quindi sui prezzi, sulle assicurazioni aggiuntive e soprattutto chiedi subito se il mezzo scelto è omologato per il trasporto di animali domestici. Di solito si paga un piccolo supplemento per la pulizia dell’abitacolo, per eliminare i peli lasciati dal cane. 

 

Stai pensando di viaggiare con il cane in aereo? Ecco cosa devi sapere

Un viaggio in aereo può diventare fortemente stressante per un animale domestico per cui, se puoi evitarlo, il tuo cucciolo te ne sarà grato. Per quanto riguarda il trasporto aereo di animali domestici ogni compagnia ha regole ben precise e tariffe dedicate. Quindi informati bene prima di prenotare il tuo biglietto. Di solito ai cani di piccola taglia è permesso viaggiare in cabina, ma nell’apposito trasportino omologato IATA, collocato sotto il sedile del proprietario. I cani di taglia media e grande invece devono viaggiare in stiva, sempre chiusi nell’apposito trasportino omologato. Se scegli questa opzione ricordati di dare cibo e acqua al cane prima dell’imbarco. Valuta inoltre il livello di stress che può tollerare il tuo cane. Ci sono calmanti studiati apposta per evitare agli animali domestici l’ansia del viaggio. Valuta insieme al tuo veterinario questa opzione.

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Maggio 27, 2019

    Utilissimo articolo! E’ proprio vero, gli animali diventano persone di famiglia e condividere con loro anche le vacanze e’ bellissimo!

    reply...
  • CLAUDIA

    Maggio 27, 2019

    Ottimi tutti questi consigli per viaggiare con i nostri amici a quattro zampe. Per far star bene loro e essere tranquilli noi!

    reply...
  • Silvia Ok Io Parto

    Maggio 27, 2019

    A questo punto io il nome del blog lo cambierei! Whisky ha superato la prova. Ho pensato diverse volte di prendere un cagnolino ma purtroppo lavoriamo tutto il giorno e lo vedo quasi come un gesto egoistico nella nostra situazione 🙁 per il resto anche mia cugina viaggia sempre con la sua cagnolina, le farò leggere questo tuo articolo!

    reply...
  • monica

    Maggio 27, 2019

    Beh ma Wiskey è bellissimo! con quegli occhioni impossibile non innamorarsene.
    Bravi voi che date l’esempio di come si possa fare tutto con i nostri amici a quattro zampe!

    reply...
  • Maggio 27, 2019

    Grazie per questo articolo, super utile!
    Io avevo una cagnolona, adottata dal canile e morta di vecchiaia, da allora mai più un cane. Perché poi ho iniziato a viaggiare per periodi lunghi all’estero e sarebbe una sofferenza per entrambi. Ammiro le persone come te, che trovano il modo di viaggiare con il proprio animale. Quando e se mi passerà la voglia dei viaggi lunghi ci farò, seriamente, un pensierino.

    reply...
  • Maggio 28, 2019

    Primo articolo che leggo su come organizzare un viaggio con il cane, e devo dire che è un ottima idea. A parte che adoro i cani, ma come si fa a lasciare a casa questo musetto? grazie per tutte le info, le giro a mia sorella, vediamo se la convinco

    reply...
  • noemi ginosa

    Maggio 28, 2019

    Prima di tutto il tuo cane é meraviglioso! Una delle mie razze preferite. Comunque sei super organizzata vedo, grande 🙂 io non ho cani e mai avuti neanche da piccola quindi non ho idea di come sia ma se ti organizzi bene non è così difficile dai!

    reply...
  • Maggio 28, 2019

    Io purtroppo, per questione di spazio in casa non ho mai avuto ne’ cani ne’ gatti, ma adesso che sono “grande” penso sempre piu’ al desiderio di averne uno. Adoro i cani e ne ho sempre desiderato uno, anche se immagino i piccoli “sacrifici” che bisogna fare. Ottimi i tuoi consigli, di buon senso ed educati: come dici tu, non tutti amano gli animali ed e’ buona educazione evitare che diano “fastidio” (al ristorante, in hotel, al parco, ecc…) portando con se’ museruola, sacchetti per i bisogni (indispensabili, l’incivilta’ di certi padroni non ha limiti purtroppo) e quant’altro. Brava!

    reply...
  • Maggio 28, 2019

    Sono da anni volontaria in un rifugio per gatti abbandonati e, a nome delle mie colleghe che gestiscono il canile dove hai preso il cucciolo, non posso che dirti un enorme GRAZIE. Purtroppo, c’è ancora gente che invece di salvare una vita, “compra” dei cuccioli come fossero oggetti, non pensando a tutti quelli che cercano una casa nei rifugi. GRAZIE ancora, di cuore.

    reply...
  • Maggio 28, 2019

    Lo devo ammettere: sogno di potermi portare in vacanza i miei due cani. Ma ahimè sono piuttosto indisciplinate e quindi alla fine rinuncio per timore che si creino problemi. Le porto a fare gite in giornata, ovviamente, e in passato le ho portate nella casa di famiglia al mare o in montagna ma non ho mai osato portarle a dormire in hotel anche se alla fin fine devo ammettere che si sono comportate bene nelle occasioni sopra citate. Il tuo post è molto utile. Un piccolo consiglio da aggiungere, forse, vista l’estate in arrivo, potrebbe essere sule spiagge in cui i cani sono ammessi e su come comportarsi in spiaggia.

    reply...
  • Maggio 28, 2019

    Non avendo cani è un argomento che ho letto con interesse perchè tra qualche anno, con il mio fidanzato, vorremmo prenderne uno. La sua famiglia ne ha due e proprio per loro, non viaggiavano molto. Sono tutti consigli utilissimi che passerò a mia suocera!

    reply...
  • Maggio 29, 2019

    Anche io come te ho detto la famosa frase e per gli stessi esatti motivi che hai descritto tu. Sono parte della famiglia e quando vanno via è come se si perdesse un familiare. Chissà che un giorno non decida anche io di riprendere un cucciolo! Di certo con i tuoi consigli me lo porterei sempre dietro poi!

    reply...
  • Maggio 30, 2019

    Che dolcezza 💖 Anch’io la mia la presi al canile, e anche mio marito ora non vuole prenderne un altro per l’obiezione che citi tu all’inizio. Il tuo post comunque dimostra che viaggiare con le bestiole è possibilissimo 🙂

    reply...
  • Samanta

    Maggio 31, 2019

    Tre valigie e quattro zampe…! 😀
    Il vostro cucciolo è bellissimo, un vero e proprio amore su quattro zampe.. 🙂
    Ottimi consigli, i vostri! Godersi i viaggi che intraprendiamo con i nostri amici a quattro zampe è più semplice se sai come farlo e, a quanto leggo, voi sapete proprio come farlo! 😉
    Un abbraccio a Whisky <3

    reply...
  • Giugno 5, 2019

    Io ho un gatto e ho sempre avuto gatti.. Capisco l’amore per gli animali e la loro mancanza! Fai benissimo a portartelo dietro, io farei lo stesso 🙂 direi che come primo weekend è andato benone!

    reply...
  • Giugno 8, 2019

    Purtroppo il nostro cagnolone ci ha abbandonati 2 anni fa dopo 16 anni di totale dedizione…non abbiamo più adottato nessun altro cane, semplicemente perché viaggiamo tanto e per noi sarebbe impensabile lasciarlo a casa per tempi anche molto lunghi. Sarebbe davvero bello poterlo portare nei nostri viaggi, ma il pensieri di riporlo nella stiva dell’aereo mi fa rabbrividire e purtroppo non ci sono alternative per i cani di grande taglia. Bello che hai scritto un articolo su questo argomento 🙂 viaggiare con i propri amici pelosi è una delle cose più belle del mondo…ogni tanto quando sono in giro ci penso: “Chissà come si divertirebbe, Jack…se fosse qui con noi!”

    reply...
  • Giugno 14, 2019

    Ti capisco benissimo perché anche io ho sempre avuto cani e gatti e ogni perdita – non mi vergogno a dirlo – è stata come la perdita di un famigliare. Adesso sono anche io in quella fase in cui dico “mai più” perché la scorsa estate il nostro gattone di 15 anni si è ammalato ed è mancato, per cui non sono ancora pronta per un nuovo amico a quattro zampe. Ma quando lo sarò farò anche io come te e mi rivolgerò al canile/gattile vicino a casa mia. Questa volta mi sa che vorrei la compagnia di un cane. A quel punto la tua lista e i tuoi consigli mi saranno utilissimi!
    Ma quanto è bello Whisky???

    reply...
  • VALERIA

    Giugno 15, 2019

    Grazie per questo post! Anche io vorrei prendermi un cane, ma non nascondo di aver paura che influenzi e limiti i miei viaggi. Il tuo articolo mi chiarisce un po’ di più le idee 🙂

    reply...
  • Giugno 17, 2019

    Che bell’articolo, utile e allo stesso tempo divertente!!! Credo che chiunque voglia avere un animale domestico debba conoscere cosa significa portarlo in giro con se, anche se non si è viaggiatori incalliti. E questo articolo lo spiega benissimo!!! Complimenti 👏🏻👏🏻👏🏻

    reply...
  • Marika

    Giugno 17, 2019

    Oh mio dio che bello il tuo caneee! Mi ricorda il mio nano meraviglioso Brian! Anche lui da canile. Bellissimo articolo concordo pienamente!

    reply...
  • Alessandra

    Giugno 21, 2019

    Che bello questo articolo… e il tuo cagnolino è stato veramente molto bravo!! Cinque stelline!! Noi abbiamo adottato ad inizio anno due cuccioli di pastore abruzzese (qualcuno aveva lasciato nell’immondizia 6 cuccioli di cui due sono morti subito). Non avevo mai avuto cani (solo gatti), ma devo dire che mi stanno veramente riempiendo la vita con la loro allegria (e cocciutaggine). Non so se sono animali che potrei portare in vacanza vista la loro mole (pesano già una trentina di kg a sei mesi) però sarebbe bello…

    reply...
  • Giugno 21, 2019

    Non ho mai avuto un cane Ma ho avuto dei gatti, È bello saper di poter portare il proprio cucciolo con se. Noi il gatto l’abbiamo sempre lasciato a casa con persone che se ne potevano occupare

    reply...
  • Luglio 2, 2019

    Il vostro cagnolino e’ stato fortunato (dopo tante sfortune!) a trovare una famiglia come la vostra 😊. Io non ho cani ma ho una gattina, con cui ho attraversato l’Europa in treno quando mi sono trasferita a vivere in Inghilterra. Concordo pienamente con la vostra scelta di andare al canile a cercare il vostro nuovo amico viaggiatore! Adesso però le valigie diventeranno 4… 🤔

    reply...
  • Agosto 27, 2023

    Ottimo articolo, ben scritto e molto dettagliato. Ho avuto un cane, Jack, un Labrador, fino a 6 anni fa quando mi ha lasciato: con lui ho visitato molti luoghi viaggiando sempre in automobile. Lui adorava salire e scendere dalla macchina e ogni posto nuovo era fonte di gioia. É giusto però ricordare alcune regole come il fatto che il cane va tenuto al guinzaglio a meno che non ci sia un’area apposita per lui: è una questione di sicurezza, in primis del nostro pelosetto!

    reply...
  • Agosto 29, 2023

    Penso che il tuo articolo sia davvero molto utile, perchè ormai sono molte le persone che viaggiano portandosi dietro il cane. Noi lo abbiamo fatto quando avevamo ancora la nostra Ashanti, che purtroppo ci ha lasciati tre anni fa!

    reply...
  • Marina

    Agosto 30, 2023

    Io ho solo un gatto, e sarebbe impensabile portarlo in viaggio con me, anche se c’è chi lo fa. Un cane è meno difficoltoso da gestire, anche se serve tanta organizzazione e purtroppo ancora tante strutture o spiagge non li accettano. Complimenti per il nuovo arrivato!

    reply...
  • Settembre 6, 2023

    Ho un cagnolone e sono riuscita a partire con lui solo una volta in zona ed è stato molto piacevole ma anche stancante..è una taglia media e purtroppo questo limita molto sia lui che noi i padroni, bisogna fare una gita ad hoc. Ci sono cani e cani e questo va sottolineato quando si pensa a portarlo in viaggio. Per il resto sono favolosi!!!

    reply...

post a comment