
Viaggiare può risultare costoso, soprattutto se si vuole soggiornare in strutture confortevoli o in località dai prezzi elevati, ma modi per risparmiare ci sono! Ottime idee possono essere lo scambio casa, il couch surfing e l’house sitting. Da qualche anno invece Marina Fiorenti di www.thetravellingpetsitter.com ha trovato il modo perfetto per viaggiare low cost facendo la pet sitter.
Viaggiare grazie al pet sitting
Marina raccontaci la tua esperienza di pet sitter in giro per il mondo
L’idea di base è molto semplice: se qualcuno deve partire e non sa a chi lasciare il proprio animale domestico mi ospita nella sua casa per prendermi cura del suo amato pet. In questo modo, il padrone è tranquillo che il suo amato amico a 4 zampe sarà accudito amorevolmente e io avrò un alloggio tutto a disposizione per me gratuitamente!
Ci sono vari siti internazionali dove potersi iscrivere per proporsi come petsitter: io sono su TrustedHousesitters, probabilmente quello più conosciuto ed importante. All’inizio, non volendo pagare l’iscrizione, entravo sul sito con il mio profilo Facebook per poter guardare gli annunci ed è stato così che mi si è aperto un mondo!! Decine di opportunità di soggiorni all’estero, spesso in splendide case, solo per badare a uno o più animali, di solito cani e gatti, ma anche coniglietti, galline, cavalli, pesci!

Viaggiare low cost grazie al pet sitting è possibile e ce lo racconta Marina Fiorenti in questo articolo
I primi passi per cominciare a viaggiare grazie al pet sitting
Così mi sono decisa ad iscrivermi e creare il mio profilo per potermi finalmente candidare. Per la sicurezza di tutti, è richiesto il controllo di un documento e almeno una referenza, fatto questo si può iniziare!
Certo non è facilissimo ottenere i primi sitting: alla fine di ogni soggiorno infatti, i padroni di casa lasciano una recensione e a loro volta i sitter possono scrivere un feedback sulla loro esperienza. Ovviamente chi è agli inizi e non ha recensioni ha più difficoltà ad essere scelto rispetto a chi ha ottime reviews, ma in verità non esiste una regola fissa e i criteri di scelta di un sitter possono essere davvero i più disparati. Io ho avuto la fortuna di essere stata scelta abbastanza presto per dei sitting a Stoccolma e Londra e da quel momento è stato tutto più semplice, ma tutt’ora ricevo molti rifiuti.

L’amore per gli animali ha permesso a Martina di crearsi un lavoro che le permettesse di girare il mondo low cost, accudendo animali altrui.
Candidarsi come pet sitter. Come funziona.
Di sicuro, per ottenere qualche risultato ci vuole la costanza di controllare spesso gli annunci e di essere tra i primi a rispondere. Per esperienza so che prima ci si candida, più possibilità si hanno di essere scelti: può capitare che le locations più ambite ricevano anche 50 candidature e lì è davvero dura vincere!
Dopo aver risposto ad un annuncio, se il padrone del pet è interessato, inizia uno scambio di messaggi che di solito, prima di essere accettati, porta a una video chiamata o un incontro via Skype. Anche in questo caso non c’è una norma stabilita. Mi è capitato ad esempio di essere stata accettata senza aver avuto neanche un cenno di risposta dall’host! Successivamente, si rimane in contatto per gli ultimi accordi prima della partenza.
Non ci sono regole fisse neanche per l’arrivo in quella che sarà la nostra casa temporanea: alcuni host chiedono di incontrare il sitter di persona, magari il giorno prima della partenza per lasciargli le consegne, altri gli lasciano tranquillamente le chiavi di casa nascoste da qualche parte (mi è capitato più volte!).
Viaggiare low cost grazie al pet sitting è un’esperienza unica
Fino ad ora ho avuto sempre ottime esperienze ed ho conosciuto persone carine, alcune delle quali sono diventate amiche. L’ambiente è internazionale e quindi molto interessante. Adoro poter vivere in un luogo più come una local che come una turista, facendo cose quotidiane come portare a spasso il cane, andare a fare la spesa, portar fuori la spazzatura nei giorni stabiliti, o chiacchierare con i vicini: è un modo di viaggiare low cost che mi sento di consigliare a tutti coloro che amano gli animali.
Bru
Un mestiere bellissimo che aiuta tutti quelli che hanno un amico pelosetto, partire e saperlo al sicuro e ben accudito rende il viaggio più bello
Lisa Trevaligie-Travelblog
nelle mani di Marina poi sono davvero al sicuro, amati e coccolati.
Sara - Slovely.eu
Bellissima esperienza, credo sia il massimo quando si riescono a unire due grandi passioni, come sono sicuramente il viaggiare e l’amore per gli animali. Brava! 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono daccordo con te. Marina sta un passo avanti!
Veronica
Seguo con Marina con molto piacere sul suo blog e scoprire ancora di più su come è iniziata l’idea dei viaggi grazie al pet sitting è stato interessantissimo! Un ottimo modo per risparmiare sull’alloggio e prendersi cura degli animali in assenza dei loro padroni!
Silvia The Food Traveler
Seguo Marina e il sul blog da un po’ di tempo e trovo che la sua esperienza sia bellissima, perché unisce la passione per i viaggi all’amore per gli animali. Ricordo il tuo articolo di qualche mese fa sugli animali domestici, e mi sento di dire che se dovessi affidare i miei cani e gatti a qualcuno, sicuramente vorrei una persona come Marina!
sara bontempi
Ho conosciuto Marina grazie al suo blog e trovo che faccia un lavoro davvero invidiabile!
Bellissimo questo articolo dove spiega ogni passo per diventare pet sitter, complimenti anche a te che la hai ospitata!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Grazie. per me è stato un piacere. Marina è un vortice di energia!
Claudia
Lo trovo un modo veramente bello e intelligente per viaggiare, quindi ben fatto per aver intrapreso questa carriera. Personalmente, da padrona di animali, però non mi sentirei di far stare un estraneo a casa mia, ma meno male che ci sono molte persone là fuori che non la pensano come me!
Paola
Mi piace moltissimo questo modo di viaggiare e ci ho pensato più volte. Purtroppo difficilmente viaggio sola (se non per lavoro) ed è un metodo dedicato soprattutto ai viaggiatori solitari. Ma non si sa mai! Terrò d’occhio quel bellissimo sito.
Elisa
Dopo il couch surfing e lo scambio casa trovo sia un metodo geniale per far convivere due passioni: animali e viaggi. Non conoscevo questa opportunità e magari in futuro potrei affidarmi a Marina se avessi bisogno di una pet Sitter. Non abito a new York né in Polinesia ma è comunque una bella zona 🙂
Sara
Non ho mai sentito parlare del pet sitting e questo articolo è fonte di ispirazione. Amo gli animali ed amo viaggiare e questa attività sarebbe un’ottima occasione per unire le due cose. Grazie mille per le preziose informazioni.
Teresa Scarselli
Seguo Marina sul suo blog e ho trovato i suoi racconti ed esperienze interessanti e d’ispirazione: non solo per la possibilità di risparmiare ma anche per quella sorta di “inserimento” nella comunità che ti fa vivere più da local che da turista. Ci sto seriamente pensando anche io! Ma temo sia riservato a chi viaggia solo, non in famiglia!
Teresa
Marina e il suo blog sono il mio mito; io adoro viaggiare e amo gli animali, quindi non mi dispiacerebbe fare una esperienza come la sua. La seguo da tempo e continuerò a farlo, perchè trovo i suoi articoli intriganti!
Lisa Trevaligie-Travelblog
E’ una vera forza! E’ riuscita a coniugare due sue grandi passioni in maniera perfetta
Eliana
Mi piace molto il blog di Marina, è diverso e molto particolare, e sono contenta che tu le abbia offerto uno spazio sul tuo! Fare petsitting è sicuramente un’esperienza molto emozionante e permette di viaggiare tanto e in luoghi anche poco conosciuti!
Martina Currà
Adoro Marina e il suo modo alternativo di viaggiare…mi sembra veramente un’ottima idea! Oltrettutto in questo modo si può viaggiare come un vero local soggiornando in casa della gente 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono d’accordo!
CLAUDIA
Ho scoperto questa modalità di viaggiare low cost proprio grazie a Marina e devo dire che mi incuriosisce parecchio! È un modo davvero originale per visitare nuovi posti
Lisa Trevaligie-Travelblog
Concordo! Non avessi famiglia lo farei anche io!