
Montagne meravigliose, strade antiche e natura incontaminata fanno di Vipiteno uno dei borghi più belli d’Italia. Accogliente, gioviale come le persone che vi abitano, caldo anche in inverno grazie alla sua atmosfera romantica, Vipiteno è un autentico gioiello della provincia di Bolzano. Merita una visita in ogni stagione dell’anno per poter godere appieno di ogni sua sfumatura, ma il fascino che avvolge questo prezioso borgo nella stagione invernale è difficile da raccontare.
Vipiteno in inverno
A Vipiteno ci accoglie un profumo delizioso di vin brulèè e un atmosfera prettamente natalizia, fatta di mercatini deliziosi e musiche tirolesi. Per fortuna è una splendida giornata di dicembre, e il tiepido sole ci permette di visitare il centro storico in tutta serenità. Le viuzze sono costeggiate da deliziose palazzine borghesi, un tempo dimore di grandi imprenditori locali. La zona in passato è stata infatti sfruttata per le miniere d’argento, lasciando arricchire diverse famiglie della borghesia locale, e portando in città numerosi minatori provenienti da ogni zona d’Europa. Questo enorme flusso di denaro e di persone ha contribuito a rendere questo borgo altoatesino un paese vivibile, ricco di case, locande ed edifici di gran pregio.
Cosa vedere a Vipiteno
Ancora oggi Vipiteno è un paese elegante e fiorente, tanto da essere stato classificato tra i borghi più belli d’Italia. La bellissima passeggiata nel centro storico permette di ammirare le deliziose botteghe d’arte e i piccoli negozietti di souvenir. E come non parlare del profumo delizioso di torte appena sfornate nelle graziose pasticcerie che si incontrano lungo la strada! Pan di zenzero, torte al cioccolato e te fumanti e aromatizzati riscaldano piacevolmente le mani e il palato quando il sole comincia a calare e i piedi necessitano di tepore e riposo. Un buon motivo per visitare Vipiteno in Inverno.
La Torre dei Dodici
Simbolo indiscusso della cittadina è la Torre dei Dodici, che si trova esattamente a metà del borgo. Divide infatti Vipiteno in due zone distinte: il centro storico e la città nuova. Quest’ultima è di più recente fattura, perchè ricostruita a metà del 1400 dopo un devastante incendio. E’ l’edificio più alto della cittadina, e il suo nome deriva sicuramente dal fatto che la campana suonava ogni giorno alle dodici per avvisare gli abitanti della pausa pranzo.

La Torre dei Dodici si erge nel centro della cittadina di VIpiteno, segnando il confine tra la zona vecchia e la zona nuova.
La Chiesa dell’Ospedale di Santo Spirito
In Piazza Città, proprio dietro alla Torre dei Dodici, si trova la più antica chiesa gotica della Valle di Isarco. La sua storia è fortemente legata al via vai dei pellegrini e dei minatori nella zona. Infatti per poter dare alloggi e vitti alle tante persone che arrivavano in paese per lavorare, si rese necessario costruire un ospedale, inteso anche come alloggio. Verso la fine del 1300 dunque iniziarono i lavori per innalzare l’ospedale di Vipiteno e della sua chiesa annessa. La Chiesa di Santo Spirito ancora oggi è una delle chiese meglio conservate di tutto l’Alto Adige.
Cosa fare con i bambini a Vipiteno
Vedere i mercatini di Natale
I mercatini di Natale di Vipiteno sono un’autentica favola da vivere. Passeggiando tra le casette di legno deliziosamente addobbate non si può certo rimanere indifferenti al fascino degli oggetti artigianali o dei prodotti gastronomici locali. Un tripudio di luci, colori natalizi, profumi accattivanti attirano ogni anno migliaia di turisti da ogni parte d’Europa. Il borgo viene avvolto da un’atmosfera d’altri tempi, diventa fiaba e incanta adulti e bambini. Bellissimi soprattutto i presepi intagliati a mano nel legno, preziose opere d’arte disponibili anche per la vendita.

Vipiteno è il borgo ideale per una vacanza in famiglia. Chiuso al traffico e ricco di splendidi scorci, è vicinissimo a tutte gli altri punti di interesse dell’Alto Adige.
Giro in carrozza
Una emozionante attività da fare con i bambini a Vipiteno è un caratteristico giro in carrozza nel borgo. Un momento di gioco e di esplorazione assieme a tutta la famiglia, alla scoperta delle tipicità del borgo raccontate dal cocchiere. La carrozza si prende nei pressi dei Mercatini di Natale, e costa 3,00 € a persona. Il biglietto è ridotto per i bambini fino a 14 anni.

Molto romantica, ma anche divertente da fare con i bambini, è una gita in carrozza nel centro storico di Vipiteno.
Visita alla Latteria
Un’altra deliziosa attività da fare con i bambini è visitare la famosa latteria di Vipiteno. La latteria sociale del borgo è un rinomato centro di produzione di prodotti derivanti dal latte, come il burro e lo yogurt. Una visita al suo interno permette di scoprire la storia del famoso yogurt Sterzing dall’origine al confezionamento. Il tour, che dura più o meno un ora, costa 4,00 € a persona, ed è gratuito per i bambini fino a 14 anni. Un motivo in più per andare. Si può prenotare la visita chiamando il numero 0472 978 818 oppure via e-mail: marketing@milchhof-sterzing.it.

La latteria storica del paese, che ha oltre cento anni, è uno dei posti da visitare con i bambini a Vipiteno.
Purtroppo, a causa di Covid-19, quest’anno non avrà luogo il mercatino di Natale di Vipiteno, ne tantomeno sarà possibile visitare la latteria.. Ma speriamo di visitare di nuovo il mercatino di Natale e il borgo di Vipiteno il prossimo anno.
Questo viaggio è stato fatto nel 2018, prima dei D.P.C.M. relativi al contenimento della pandemia Covid 19.
Ilenia
Sono stata a Vipiteno qualche anno fa in occasione dei mercatini natalizi e me ne sono letteralmente innamorata; sognavo di tornarci per Natale ma non è possibile. Tutto solo rimandato; inoltre mi hai dato ottimi spunti su cosa visitare la prossima volta. Mi hai fatto sognare per un momento riportandomi tra quelle stradine ordinate e profumate
ANTONELLA MAIOCCHI
Vipiteno è uno dei mei borghi altoatesini preferiti! Descrivi perfettamente l’atmosfera che si respira, non sapevo delle miniere d’argento e questo spiego l’eleganza delle costruzioni. Un vero peccato per i mercatini di Natale di questo anno horribilis ma confidiamo che il prossimo dicembre ci possano essere di nuovo con quel profumo di vin brulé e lo strudel nelle pasticcerie
Alessandra
Siamo stati a Vipiteno diverse volte: è veramente incantevole con le sue case colorate e le sue vie così ordinate. Non abbiamo mai visitato la latteria… ce lo segniamo per la prossima volta. Grazie del suggerimento!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Grazie a te di essere passata. La latteria credo sia un punto di interessa molto caratteristico del luogo.
Claudia
Anche se quest’anno non ci sono i mercatini di Natale l’atmosfera natalizia che si respira qui è uno dei tanti motivi per organizzare anche solo una gita fuori porta in Alto Adige (restrizioni per Covid permettendo).
Lisa Trevaligie-Travelblog
Hai ragione.. io ci tornerei domai stesso!
Eliana
Non sono mai stata a Vipiteno ma mio padre, che spesso trascorreva le estati lì, mi ha sempre detto che è magnifica. Spero di vederla durante il periodo natalizio così da non perdermi anche i mercatini!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Durante le feste di Natale credo che arrivi al massimo del suo splendore…consigliatissima in inverno.
Elisa
Non ho mai visto Vipiteno, ma se è indicato come uno dei borghi più belli d’Italia deve valerne sicuramente la pena! È molto carina l’idea di visitare la latteria, una esperienza che mi piacerebbe fare.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si, è una cittadina accogliente, e molto ben tenuta. Una garanzia.
Teresa
Sono stata a Vipiteno tanti anni fa, quando i miei figli erano ancora piccoli; ne ho un ricordo abbastanza vago, ma mi ricordo che il posto mi era piavcuto molto.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Un buon motivo per tornare…
Claudia
Quanto mi sarebbe piaciuto visitare questo borgo con il mio bimbo questo Natale. Ci saremmo divertiti tutti sicuramente! Lo terro’ a mente per il futuro sicuramente!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ciao! Spero che tu riesca a fare presto quest’esperienza con il tuo bimbo. Avrà foto e ricordi meravigliosi di questi luoghi.
valeria
Leggere articoli dedicati al Natale e alle località invernali e un modo per viaggiare in questo periodo così particolare in cui molte iniziative sono purtroppo state rimandate per tempi migliori.
Lisa Trevaligie-Travelblog
A chi lo dici. Ormai viaggio solo leggendo e guardando documentari..
paola
A Vipiteno c’è quella giusta dose di magia che può incantare i bambini. In fondo basta poco: una carrozza, l’atmosfera calda del Natale, cibo saporito… In realtà riesce a conquistare anche gli adulti!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Basta davvero poco per rendere una vacanza speciale..
Sara Slovely.eu
Che peccato non poter andare per mercatini di Natale quest’anno! Ogni anno in questo periodo visitavo un posto diverso, ma Vipiteno mi manca. Buono a sapersi, mi segno i tuoi consigli per quando arriveranno tempi migliori.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Grazie! E speriamo magari di incontrarci li!
Arianna
Ci sono stata tanto tempo fa e il Natale lì è un’altra storia, tanta atmosfera e calore, sono sicura che anche senza mercatini il fascino sia immutato.
Lisa Trevaligie-Travelblog
L’atmosfera che Si respira a Natale in queste zone è unica e inimitabile.
Elena
Già immagino il borgo di Vipiteno tutto imbiancato, con le luci colorate e i mercatini di Natale, uno scenario perfetto per questo periodo dell’anno. Mi hai dato degli ottimi spunti per l’anno prossimo, visto che al momento, purtroppo, non ci si può spostare
Lisa Trevaligie-Travelblog
L’anno prossimo ci torneremo anche noi! Magari ci incontriamo per una cioccolata calda!
Veronica
Che bellezza dev’essere Vipiteno in inverno, sotto Natale con quell’aria festiva e magica. I mercatini di Natale ad abbellire ancora di più la città. Un vero peccato che quest’anno non si possa andare.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si, peccato davvero. saremmo senz’altro tornati per i mercatini dell’Alto Adige.
Mariarita
Lo yogurt Vipiteno è tra i prodotti che prendo ogni volta al supermercato, la qualità è davvero di un altro pianeta. Non sono mai stata a Vipiteno ma me ne hanno parlato benissimo tutti, e la tua guida fa presumere che sia proprio un borgo carinissimo
Lisa Trevaligie-Travelblog
Lo yogurt è davvero imbattibile rispetto agli altri prodotti. La città va vista! e’ deliziosa..
Giulia
Grazie per gli spunti. Non ci sono mai stata, ancora, ma le foto e ciò che hai raccontato mi ha fatto inserire Vipiteno in lista dei desideri.. chissà magari per Natale del prossimo anno!
Lisa Trevaligie-Travelblog
E Si, dovremmo aspettare il prossimo anno per poter finalmente tornare in
questi luoghi meravigliosi
michela
Iobpunterei alle attività con i bambini anche se i miei che sono abbastanza disperati correranno in giro per tutto il paese! Mi piace molto l’idea della merenda alla latteria centenaria
Lisa Trevaligie-Travelblog
Possono correre tranquillamente a Vipiteno. E’ tutto chiuso al traffico!
Alessia Ricciardi
Vipiteno era nella nostra lista quest’anno tra i borghi da visitare intorno dicembre-gennaio, finchè il covid non ha deciso che non era il momento giusto…. Mi confermi la delizia che immagino sia sotto le feste…Mi segno la visita alla latteria, non tanto per i bambini, ma per me che adoro lo yogurt artigianale 😉
Lisa Trevaligie-Travelblog
beh allora ti auguro di riuscire ad assaggiare lo yogurt appena prodotto!
Martina
Che carina Vipiteno! Mi piacerebbe vederla proprio a dicembre, con l’atmosfera di Natale e con i mercatini. Poi non posso perdermi la visita alla latteria, adoro i prodotti caseari!
Laura
Vivendo in Austria Vipiteno non mi risulta neanche lontano ma ogni volta non riesco mai a visitarla, vorrei vederla sia d’inverno che d’estate e andare anche a fare un giro nella latteria di cui parli, adoro poi le sue casette pastello 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
Beh è un pò come Pompei per me. Sono vicina, a meno di un oretta, eppure non sono ancora mai andata!
Lucia
Sembra molto suggestivo e mi piacerebbe visitarlo. Quello yogurt poi è ottimo, lo acquisto sempre!
Quest’anno, che finalmente sarei potuta andare in giro per mercatini, non è andata come volevo. Speriamo per il prossimo anno!
Stefania
Sono andata un paio di volte in Trentino durante i mercatini di Natale ma purtroppo Vipiteno mi manca… che peccato mi sono persa un borgo meraviglioso come piacciono tanto a me!!!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Indubbiamente uno dei borghi pià intriganti ed eleganti dell’Alto Adige. A noi piace molto e ci torniamo spesso e volentieri..