Taranto è una città che racchiude tra i suoi confini uno scrigno di storia, arte e cultura. In questa incantevole meta della Puglia è possibile immergersi nel fascino del MarTa, il Museo Archeologico di Taranto. Il MarTa testimonia il ricco passato della città, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo. Entra in questa oasi culturale e osserva i resti della civiltà della Magna Grecia visitando il MarTa, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto.
Visita al MarTa, il museo archeologico nazionale di Taranto
Con la sua vasta collezione di reperti archeologici, il MarTa svela le affascinanti storie dell’antica Taranto, facendo rivivere le vivaci culture che un tempo prosperavano in questi territori. Dalle squisite ceramiche greche alle maestose sculture romane, ogni manufatto racconta una storia avvincente sulll’evoluzione della città. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte o semplicemente qualcuno che cerca un’esperienza culturale accattivante, MarTa ti lascerà incantato. Ti porto dunque in questo straordinario viaggio attraverso il MarTa di Taranto, dove la storia rivive e i misteri del passato vengono svelati. Un modo unico ed accattivante per scoprire la storia di Taranto, una città ricca di grandi tesori artistici e culturali.
Inizia scoprendo la storia del museo
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, noto come MarTa, è uno dei più importanti musei italiani e le sue origini risalgono addirittura al 1887. Si scrive MarTa ma si legge Martà, alla francese. La sede è ubicata in corso Umbertino, nell’ex convento dei frati Alcantarini, struttura risalente al 1700 di cui ancora puoi ammirare al piano terra il meraviglioso chiostro. Proprio durante la realizzazione di questa nuova zona di Taranto il sottosuolo ha restituito numerosi reperti archeologici, ma altrettanti sono andati distrutti dalle ruspe o dispersi per altri motivi.
Molti oggetti custoditi nel MarTa appartengono a città greche o romane, a dimostrare l’importanza strategica della città di Taranto per i commerci nel Mediterraneo. La città infatti è stata una delle più importanti colonie elleniche del sud Italia, prima di cadere sotto il dominio dell’Impero Romano.
Esplora l’Antica Taras
Il MarTa si distingue per la sua vasta collezione di reperti che narrano la storia dell’antica colonia greca di Taranto, conosciuta come Taras. La sezione dedicata a questa civiltà affascinante presenta ceramiche, statue, monete e altri manufatti che risalgono a diverse epoche, permettendo ai visitatori di comprendere la vita quotidiana, le credenze religiose e gli sviluppi artistici di quel tempo. La colonia spartana di Taras prese il nome da un fiume e dall’eroe, figlio di Poseidon e della ninfa Satyria, raffigurato a cavallo di un delfino sulle monete della zecca cittadina.
Visita al MarTa, il museo di Taranto
Ammira le collezioni numismatiche e gli Ori di Taranto
Il museo ospita anche una ricca raccolta di monete provenienti da diverse epoche storiche. Queste testimonianze numismatiche non solo mostrano l’evoluzione della moneta nel tempo, ma forniscono anche dettagli preziosi sulla storia economica, politica e culturale della regione. Al MarTa sono custoditi inoltre gli Ori di Taranto, una meravigliosa collezione di gioielli e oggetti artigianali risalenti all’Antica Grecia. Degno di nota il diadema appartenuto alla Principessa Opaka Sbaleidas di Canosa, conservato in una preziosa scatola d’argento.
Visita al MarTa, il museo di Taranto. Le Sale Tematiche
Il MarTa dispone di sale tematiche che approfondiscono vari aspetti della storia locale e delle civiltà che hanno influenzato Taranto nel corso dei secoli. Si possono trovare sezioni dedicate all’età del ferro, all’epoca romana, al periodo medievale e molto altro ancora. Ogni sala è curata nei minimi dettagli, con pannelli informativi, modelli e reperti che amplificano l’esperienza di apprendimento.
Esplorando le varie sale tematiche puoi imbatterti nelle famose teste in pietra di Carparo risalenti al periodo romano, e nelle ceramiche ritrovate in alcune necropoli della zona. Numerosi sono poi i vasi in argilla del periodo messapico, caratterizzati da disegni scuri e illustrazioni mitologiche, soprattutto sportive.
Partecipa agli Eventi e Attività Didattiche
Oltre alle esposizioni permanenti, il MarTa organizza eventi, conferenze e attività didattiche che coinvolgono visitatori di tutte le età. Queste iniziative includono workshop per bambini, incontri con esperti, mostre temporanee e spettacoli culturali che arricchiscono ulteriormente l’esperienza museale.
Il MArTA rappresenta il luogo ideale per trascorrere del tempo in famiglia. Lungo il percorso espositivo infatti sono presenti postazioni dedicate ai più piccoli i quali possono partecipare, previo prenotazione, a visite guidate e laboratori multisensoriali
Per informazioni e prenotazioni puoi mandare una mail a: man-ta@cultura.gov.it
Perchè fare una visita al MarTa, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Il MarTa non è soltanto un museo, ma un punto di riferimento culturale per la comunità di Taranto e per i visitatori provenienti da tutto il mondo. La sua importanza va oltre la conservazione del patrimonio, poiché agisce come un ponte tra il passato e il presente, consentendo alle persone di connettersi con le loro radici storiche e culturali.
In conclusione, i percorsi espositivi del MarTa di Taranto offrono un’immersione avvincente nella storia antica, presentando reperti straordinari e offrendo un’esperienza educativa e coinvolgente per chiunque desideri esplorare il ricco patrimonio della regione.
Trovi il MarTa in via Cavour 10 a Taranto.
Per informazioni e prenotazioni puoi chiamare il numero +39 011 19272866 o mandare una mail a: info@aditusculture.com
ANTONELLA
La Puglia, più di ogni altra regione, rappresenta il ponte tra oriente e occidente e la storia delle civiltà che ci hanno preceduto non può che aiutarci a capire e a migliorare le nostra. Molto interessante questo museo, gli allestimenti sono moderni e razionali
Silvia The Food Traveler
Avevo letto di questo museo qualche anno fa in un articolo dedicato a Taranto, e da allora è uno dei due musei italiani che mi ispirano maggiormente tra quelli che vorrei visitare (insieme al MUSE di Trento). Ottimo anche il fatto che vengano organizzate attività didattiche ed eventi per un maggiore coinvolgimento dei visitatori.
La Kry
Ammetto che, con il suo fascino greco-romano, Taranto mi ha sempre affascinata ma non sono mai stata al Martà (con l’accento sulla à) e dovrò provvedere appena possibile!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Te lo consiglio vivamente.
Libera
Non sono ancora mai stata a Taranto ma amando la storia questo museo non me lo lascerei scappare per nulla al mondo.
Lisa Trevaligie-Travelblog
E’ una delle esperienze più interessanti da fare a Taranto
Eliana
So che il MARTA può essere considerato un po’ il MUSE della Puglia per l’arte antica e l’archeologia e questo articolo me lo conferma! Sai che se ci sono musei di archeologia io non me li faccio scappare quindi anche questo è nella mia wish list!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sno sicura che a te piacerebbe moltissimo!
marina
Museo strabello, che ho visitato qualche anno fa. Dei contesti e dei reperti che lasciano a bocca aperta. Io amo le statuette fittili e lì sono rimasta davvero estasiata! E poi c’è lo Zeus di Ugento e il famoso vaso con Afrodite che tira una ciabatta a Eros…
Tra l’altro conosco la nuova direttrice, sono certa che farà grandi cose!