Trascorrere un weekend nel Chianti è un’esperienza straordinaria che ti permetterà di immergerti nella bellezza della campagna toscana, di esplorare antichi borghi, assaporare prelibatezze enogastronomiche e visitare rinomate cantine vinicole. Il Chianti offre paesaggi mozzafiato, caratterizzati da colline ondulate, vigneti, uliveti secolari e pittoreschi borghi medievali. Le strade tortuose, tipiche di questa zona collinare, attraversano le campagne regalandoti straordinari scenari ad ogni curva, creando un’atmosfera magica che ti lascerà sicuramente senza fiato.
Per muoversi nel Chianti è necessaria la macchina. Se non hai la possibilità di portare con te il tuo veicolo potresti pensare di affittarne uno in loco. La zona vanta infatti la strada più suggestiva del mondo, la via Chiantigiana. Percorrendola in auto, ma anche in bici, puoi riempire gli occhi di panorami meravigliosi e scenari da cartolina. Boschi e prati verdi, a tratti interrotti da vigneti, ulivi e casali in pietra sulle cime delle colline.
Week end nel Chianti
Il Chianti è ricco di storia e di cultura, e stupisce i viaggiatori con i suoi incantevoli borghi medievali, i maestosi castelli e le chiese romaniche che testimoniano il glorioso passato della regione. Trascorrere un week end nel Chianti significa dunque immergersi completamente nella storia millenaria della Toscana, tangibile esplorando antichi borghi come Greve in Chianti e Monteriggioni, e visitando musei, chiese, siti archeologicì che raccontano la storia millenaria della zona.
Il Chianti è famoso nel mondo per i suoi vini pregiati, in particolare per il Chianti Classico. Trascorrere quindi un week end in questa regione significa avere l’opportunità di degustare alcuni dei migliori vini toscani direttamente dalle cantine locali. Vini che sanno accompagnare alla perfezione i piatti tradizionali della cucina toscana, come la bistecca alla fiorentina, la ribollita o la pappa al pomodoro.
Visita le Cantine Antinori
Tappa obbligata, anche se non sei amante del vino. è l’iconica cantina Antinori. Una struttura gigantesca scavata all’interno di una collina, fatta di cemento, legno e terracotta. Un mondo sommerso, nascosto da terreni e vigneti, perfettamente integrato al paesaggio del Chianti.
Questa cantina, un misto tra arte, storia e modernità, è stata fortemente voluta dal Marchese Piero Antinori. Al suo interno è possibile visitare le cantine attraverso un percorso che racconta la storia della famiglia e dei suoi vini. Il ristorante che si trova sul tetto è dedicato a Rinuccio Antinori, capostipite della dinastia, e da lui prende il nome. La vista panoramica sulle colline del Chianti ne fa un luogo davvero incantevole, e i piatti della tradizione toscana, rivisitati in chiave moderna, sono accompagnati da un ampia selezioni di vini.
Fai il tour delle cantine
La Cantina Antinori è una delle cantine vinicole più prestigiose della Toscana, diventata iconica in tutto il mondo per la sua lunga tradizione nella produzione di vini di eccellenza. Oltre alla produzione di bottiglie pregiate poi la cantina Antinori offre esperienze di visita e di degustazione che ti permettono di scoprire la storia, la cultura e i segreti della produzione vinicola toscana. Durante la visita, avrai l’opportunità di esplorare le cantine storiche, le sale di invecchiamento e le moderne strutture di produzione, accompagnato da esperti enologi che ti guideranno attraverso il processo di vinificazione, dalla vendemmia alla fermentazione, fino all’affinamento in bottiglia.
Degusta i vini della tradizione toscana
La degustazione di questi pregiati ed esclusivi vini è sicuramente l’esperienza più interessante da fare presso la Cantina Antinori. Puoi infatti assaggiare una selezione dei migliori vini prodotti dalla cantina, dai rossi ai bianchi, passando per i rosati e le bollicine. Vini che rappresentano il meglio della produzione vinicola toscana. Gli esperti sommelier sono a tua disposizione per guidarti in una degustazione multisensoriale e per fornirti informazioni dettagliate su ciascun vino presentato e sulle sue caratteristiche organolettiche.
Una volta conclusa la tua esperienza in cantina fai una sosta presso il delizioso negozio di souvenir dell’azienda. Qui puoi acquistare una varietà di prodotti vinicoli, tra cui le più prestigiose bottiglie della Cantina Antinori, nonchè accessori per le degustazioni, libri o piccoli souvenir tematici. E’ un’ottima occasione per portare a casa un pezzo di storia e tradizione della produzione vinicola toscana.
Raggiungi Greve in Chianti
Dopo aver degustato i migliori vini toscani presso le Cantine Antinori raggiungi uno dei borghi più caratteristici della zona: Greve in Chianti. La particolarità di questo borgo è la sua piazza triangolare, unica nel suo genere. Piazza Matteotti, delineata sui tre lati da bellissimi portici, ospita un caratteristico mercato in cui sono esposti prodotti gastronomici, oggetti in ceramica, vestiti fatti a mano e tanto ancora.
Sotto i portici, dietro le grandi fioriere colorate, si trovano i negozi, le botteghe artigiane, diversi ristoranti e rinomate enoteche. Bellissima la famosa Bottega dell’Artigianato, dove si realizzano ceste fatte a mano e particolari sculture in legno di ulivo. Una tappa obbligata è all’ Antica Macelleria Falorni, una tipica macelleria toscana dove è possibile acquistare vari tagli di carne, salumi e formaggi, oppure assaporarli nel loro bistrot, occupando i tavolini all’interno del locale o quelli sotto le arcate dei portici. Il tutto accompagnato da ottimi vini autoctoni. Si può anche solo entrate per fare un piccolo “tour”. I prodotti sono esposti in maniera eccelsa, e sono tutti molto disponibili a elargire informazioni sulla storia e sulla lavorazione degli insaccati o dei formaggi.
Dove parcheggiare
Se raggiungi Greve in Chianti in auto puoi trovare diverse opzioni di parcheggi. Proprio di fronte la piazza principale del paese trovi il parcheggio pubblico di Piazza Trento e Trieste. E’ il più vicino al centro storico ed è a pagamento solo durante i giorni feriali. Nei week end e durante le festività è gratuito. Sempre vicino il centro della cittadina, in Via Cesare Battisti, trovi un altro parcheggio gratuito.
Visita in borgo medievale di Monteriggioni
Monteriggioni invece è un affascinante borgo medievale situato in cima a una collina nella campagna toscana, famoso per le sue mura fortificate e il suo aspetto intatto nel tempo. Puoi visitarlo in mezza giornata, visto le sue dimensioni ridotte, e puoi iniziare il tour proprio da Piazza Roma, il fulcro del borgo. La piazza è circondata da edifici storici e caratteristiche botteghe, nonchè bar e ristoranti. Qui trovi anche la Chiesa di santa Maria Assunta, con il suo campanile in stile romanico. Fai poi una passeggiata sulle mura medievali di Monteriggioni, interrotte da 14 torri perfettamente conservate. Dall’alto delle mura puoi avere una vista spettacolare sulla campagna circostante.
Non perderti il Museo Monteriggioni in Arme, dedicato alla storia e alla cultura del borgo, con mostre che illustrano la vita e il folklore del borgo medievale e la sua importanza strategica nel tempo. Se viaggi con i bambini non farti scappare il Museo delle armature. Si gira in pochi minuti, costa poco ed è divertente perché si possono provare armi e armature. In più con lo stesso biglietto si può accedere alle mura. All’interno del museo ci sono anche numerosi cartelli che raccontano la storia del paese.
Dove parcheggiare a Monteriggioni
Appena fuori le mura del borgo medievale di Monteriggioni, lungo la strada principale che conduce alla porta d’ingresso, trovi diverse aree di parcheggio, sia private che gratuite.
Week end nel Chianti. Visita Colle Val d’Elsa
Un altro borgo del Chianti che vale la pena visitare durante un week end in zona è Colle val d’Elsa. E’ una graziosa cittadina situata nella provincia di Siena, nota per il suo centro storico medievale, il quartiere moderno conosciuto come “Colle Bassa” e la produzione di cristallo.
Cosa vedere a Colle Val d’Elsa
Il paese si distribuisce su tre livelli.
- Il Borgo, con le sue viuzze tipiche caratterizzate da bellissimi palazzi del cinquecento. Su ognuno di essi è esposta la targa della famiglia che vi ha abitato contribuendo alla storia della città. Questa parte storica è un vero e proprio gioiello, curata e ben conservata. In fondo al Borgo si trova Palazzo Ranieri-Portigiani, che è sede del comune.
- Il Castello, un nucleo fortificato molto antico. Vi si accede tramite una grande porta in muratura, e all’interno ci si perde nelle strade intervallate da piazze, ci si incanta davanti le sue chiese, le torri e i palazzi. Lo sguardo si perde sui cortili, sui pozzi e sui giardini curatissimi. In quest’area si trovano parti di strutture medievali ancora intatte. Molto particolare la Casa Torre, casa natìa del grande architetto Arnolfo di Cambio. Una bellissima e antica struttura in parte in pietra in parte in mattoni. Nelle vicinanze si trova il Baluardo, un ascensore comunale altissimo che collega la zona alta a quella sottostante. Da qui la vista sulla parte bassa è fantastica. Una volta arrivati al Piano, si raggiunge l’uscita camminando in una bellissima galleria d’epoca. In alcuni antri di quest’ultima si trovano alcune installazioni di artisti moderni.
- Il Piano è la zona bassa, diventata ora la zona “moderna”. Qui un tempo si sfruttava l’energia delle acque dell’Elsa per lavorare la lana, la carta e il vetro. Ancora oggi Colle Val d’Elsa è un importante centro industriale, noto soprattutto per la produzione dei cristalli. Qui si sviluppa il paese vero e proprio, con scuole , uffici e negozi.
Cosa fare a Colle Val d’Elsa?
Approfitta della tua visita in città per acquistare autentici pezzi di cristallo lavorati a mano presso le numerose botteghe artigianali della città. Assapora, prima di lasciare la cittadina, la cucina toscana autentica e deliziosa in uno dei ristoranti tradizionali di Colle Val d’Elsa, dove potrai gustare piatti preparati con ingredienti freschi e di stagione. Fai inoltre una sosta in una delle enoteche della città per una degustazione di vini locali, tra cui il famoso Chianti, e scopri i sapori e gli aromi della regione.
Dove parcheggiare a Colle Val d’Elsa
Ci sono diversi parcheggi pubblici disponibili nel centro storico di Colle Val d’Elsa, tra cui il parcheggio situato vicino al Palazzo dei Priori. Se preferisci evitare il traffico del centro storico invece, ci sono parcheggi pubblici disponibili nella parte moderna della città, conosciuta come “Colle Bassa”. Questi parcheggi sono più ampi e generalmente meno affollati.
Week end nel Chianti. Dove alloggiare?
Immergersi nella bellezza mozzafiato della campagna toscana è un’esperienza che lascia un segno indelebile nel cuore di chiunque la viva. E se cerchi un luogo dove la tradizione, la bellezza e la tranquillità si fondono in un’unica esperienza, allora la Fattoria La Loggia a San Casciano in Val di Pesa è il posto perfetto. E’ un luogo molto particolare, nel cuore della regione, in posizione strategica per quanto riguarda la vicinanza alle città circostanti.
Questa meravigliosa struttura ricettiva, immersa nella natura, ospita sculture permanenti di grandi artisti contemporanei, che la rendono un piccolo museo a cielo aperto da esplorare. Trascorrere un weekend nel Chianti presso la Fattoria La Loggia è un’esperienza indimenticabile che ti permetterà di immergerti nella bellezza della campagna toscana, assaporare prelibatezze enogastronomiche e scoprire le tradizioni locali.
Perchè scegliere la Fattoria La Loggia
La Fattoria La Loggia offre alloggi accoglienti e confortevoli, ideali per un weekend di relax e tranquillità nella campagna toscana. Potresti optare per una camera in stile rustico, arredata con mobili tradizionali e dotata di tutti i comfort moderni, oppure puoi soggiornare in una villa indipendente, perfetta per famiglie o gruppi di amici. Gli appartamenti e le camere sono arredati in stile toscano, con travi in legno, camini in pietra, e mobili d’epoca.
La Fattoria La Loggia si trova a San Casciano in Val di Pesa, a circa mezz’ora di auto da Firenze. È facilmente accessibile in auto o in autobus, con un’ampia disponibilità di parcheggio gratuito per gli ospiti.
Un soggiorno alla Fattoria La Loggia è molto più di una semplice vacanza in Toscana. E’ un’esperienza autentica e indimenticabile che ti permetterà di immergerti completamente nella bellezza e nella tradizione della campagna toscana. Che tu sia un appassionato di enogastronomia, un amante della natura o in cerca di relax, troverai tutto ciò di cui hai bisogno alla Fattoria La Loggia.
Virginia
Su di me i colli toscani hanno un potere seduttivo incredibile! Come ne leggo vorrei trovarmi lì, e anche questa volta con il tuo articolo l’effetto è stato lo stesso!
Annalisa Spinosa
La Toscana è semplicemente stupenda!! Prima o poi mi trasferirò su quelle colline, mi costerebbe senz’altro di meno hahahah
anna di
Cosa posso dirti se non che amo la Toscana? Ogni volta che leggo articoli o vedo foto di questi paesaggi sogno, sogno di essere li in moto a gironzolare per le sue vie. Belissimi questi borghi nella zona del Chianti, da mettere in lista per il mio Toscana tour
Annalisa Spinosa
Ogni volta si scoprono dei borghi cos’ belli che è difficile lasciarli e proseguire..
Silvia
Sono stata solo due volte in Toscana, ma entrambe le volte mi ha affascinato molto. Che carina la foto con lo scarpone da portafiori, i Toscani hanno molta fantasia. Bell’articolo, grazie per i preziosi consigli.
Annalisa Spinosa
Grazie per aver letto l’articolo. In Toscana ho avuto odo di fare molte foto di particolari interessanti, soprattutto nei giardini. 🙂
Giovy Malfiori
Mi piacerebbe organizzare un weekend in Toscana, magari in autunno. Secondo me i colori autunnali si addicono a un luogo così.
Dani
Una zona che mi affascina molto e non mi stanca mai… amo questi paesaggi e i piccoli borghi, mi trasmettono serenità.
Annalisa Spinosa
Lo stesso vale per me. Lontano dal caos e immersi in in atmosfera unica… tutto un altro sapore 😌
ANTONELLA MAIOCCHI
La zona del Chianti è di una bellezza rara, rivedere nelle tue belle descrizioni quei borghi così ricchi di storia mi ha fatto venire una grande nostalgia. Interessante la visita alle cantine di Antinori, il vino è ottimo si sa ma vedere anche il contesto deve essere proprio bello
Annalisa Spinosa
Vero. Vedendo il contesto, sentendone la storia, della famiglia e del vino, si ha tutta un altra percezione del prodotto. Una vera chicca la cantina i Toscana, forse una delle più belle che abbia mai visto.
Valentina
Che voglia di organizzare una piccola fuga in questi luoghi! Tornare in Toscana è sempre una buona idea, e la zona del Chianti, poi, è davvero speciale!
Claudia Brocchi
Sto organizzando proprio un tour simile in queste zone con un gruppo di amici. Vedo subito se dove avete alloggiato voi c’è disponibilità. Siamo un gruppo di amici e sarebbe carino poter soggiornare nello stesso stabile con camere private ma con una zona comune. Nella nostra lista abbiamo messo anche la visita alle cantine del posto e questa sembra proprio poter fare al caso nostro! Grazie per i tuoi utilissimi consigli!
Annalisa Spinosa
Spero che riusciate a trovare posto perché le dimore sono incantevoli! Dite che vi ho mandato io, la signora che gestisce la struttura è gentilissima!
Stefania
La Toscana non delude mai!!! Posti magnifici ed itinerario niente male 🤩
Annalisa Spinosa
Esatto..
libera
In questo periodo dell’anno questa zona deve essere assolutamente magnifica. I paesaggi e i profumi del Chianti sono tra i più suggestivi della Toscana e non solo.
Marianna
Ciao Annalisa, che bello hai fatto proprio il mio stesso itinerario! Da aspirante sommelier e appassionata di enogastronomia, posso dirti che mi hai riportato a questo bellissimo weekend di relax tra le colline del chianti… grazie mille per questo articolo!
Veronica
Questo è uno di quei viaggi che farei con la mia migliore amica, appassionata di vini e che sa apprezzarli più di me. Io mi godrei la magnificenza delle colline toscane! Tra l’altro a Monteriggioni sarei voluta andare l’anno scorso ma poi abbiamo scelto un altro itinerario, quindi mi hai dato una scusa in più per tornare in questa bellissima regione.
Francesca
Che dire, quando sento parlare della mia regione ed esaltarne così le bellezze mi emoziono. I posti che hai descritto sono veramente unici e bellissimi in ogni momento dell’anno. Forse è proprio questa la particolarità delle colline toscane, regalare sempre spettacoli nuovi in base alla stagione.
Arianna
Sono stata nella zona del Chianti lo scorso autunno ed è davvero splendida in ogni momento dell’anno. Ho visto anche io buona parte delle cose indicate ma ogni volta scopro nuovi punti di questa splendida regione, avrei già voglia di tornae
Martina Currà
Questo articolo capita a fagiolo perchè per i 40 anni di mio marito vorremmo andare a fare un bel viaggio “vitivinicolo” in Toscana. Farò tesoro dei tuoi consigli 🙂
Claudia
Sono stata a Colle di Val d’Elsa varie volte perché l’associazione per cui ho fatto volontariato per un decennio ha sede proprio qui, ma il resto di questa bellissima zona ancora non ho avuto modo di esplorarlo. Ci spero per l’anno prossimo!