Palma di Maiorca, la splendida capitale dell’omonima isola, è una meta imperdibile che affascina con la sua storia millenaria e la sua vibrante atmosfera mediterranea. Lontana dall’immagine dei grandi resort, Palma è una metropoli ricca di influenze moresche e gotiche, un luogo perfetto per chi cerca arte, architettura e vita cittadina.
Arrivare a Palma è semplice: l’Aeroporto Internazionale (PMI) è ben collegato con l’Europa e il centro è facilmente raggiungibile in circa 30 minuti tramite l’autobus (linea A1) o taxi. Una volta arrivati, la città si presta magnificamente all’esplorazione a piedi, permettendo di immergersi completamente nel suo ricco tessuto urbano. Per orientarsi tra le meraviglie storiche e i vicoli labirintici, un’ottima e conveniente opzione per scoprire la città è partecipare a un free tour come quello di questo sito web, che abbiamo provato personalmente e siamo rimasti entusiasti dell’esperienza e della guida.
Palma di Maiorca, cosa vedere e cosa fare
La Cattedrale di Santa Maria di Palma (La Seu)
Il simbolo incontrastato della città è “La Seu”, la maestosa Cattedrale di Santa Maria. Dominando la baia, è un capolavoro gotico eretto sui resti di un’antica moschea. È rinomata per il suo “Occhio del Gotico”, il rosone più grande del mondo tra quelli di epoca gotica, e per l’interessante intervento modernista realizzato al suo interno dal celebre Antoni Gaudí. La sua posizione panoramica, a ridosso del mare, offre una vista spettacolare e iconica.
Il Palazzo Reale dell’Almudaina
A fianco della Cattedrale sorge l’imponente Palazzo Reale dell’Almudaina. Un tempo fortezza islamica (il cui nome deriva dall’arabo “cittadella”), fu trasformato in residenza reale dopo la conquista catalana del 1229. Oggi funge da residenza ufficiale del Re di Spagna durante le sue visite a Maiorca. Il palazzo mescola sapientemente stili architettonici gotici e moreschi, offrendo ai visitatori la possibilità di passeggiare tra cortili storici e ammirare la sua solenne grandezza.
Il labirintico centro storico e il Quartiere Ebraico, il Call
Il cuore storico di Palma è un labirinto affascinante di stradine acciottolate e palazzi signorili con i tipici patios maiorchini. All’interno di quest’area si trova l’antico Quartiere Ebraico, il Call. Sebbene l’espulsione del 1492 abbia cancellato molte tracce, perdersi in queste vie strette e sinuose permette di percepire l’atmosfera della comunità ebraica medievale che un tempo vi risiedeva.
La Chiesa di Santa Eulalia
Proseguendo l’esplorazione, si incontra la Chiesa di Santa Eulalia, uno degli edifici religiosi più antichi e significativi della città. Magnifico esempio di gotico maiorchino, è un punto focale storico. La sua facciata e il portale riccamente decorati ne fanno una tappa obbligata per gli amanti dell’architettura religiosa.
Il Municipio di Palma e le Piazze Centrali
L’anima civica di Palma risiede nella Plaça de Cort, su cui si affaccia l’elegante Municipio di Palma con la sua facciata barocca. Nelle vicinanze si estende la vivace Plaza Mayor, circondata da caffè e artisti, e la nevralgica Plaza España (Plaça d’Espanya). Quest’ultima funge da snodo cruciale dei trasporti, collegando efficacemente il centro storico con il resto della città e dell’isola, ed è il punto di partenza ideale per iniziare la scoperta di questa magnifica capitale mediterranea.
Insomma Palma de Maiorca è una meta affascinante ricca di luoghi aristici e culturali da cui non rimarrai deluso.
Sara - Slovely.eu
È già un po’ che ho in testa di andare a Maiorca e ovviamente visitare anche Palma. Purtroppo ho visto prezzi molto alti per dormire, che per ora mi hanno un attimo fatto soprassedere, ma decisamente sembra una città molto affascinante!
Bru
Sono stata a Maiorca ma ero talmente piccola che non ricordo nulla dell’isola e della sua città, è uno di quei posti che metto sempre nella lista dei ” da ritornare ” e in efetti dalle tue foto e racconto è una cosa che devo fare veramente.