Top
  >  Mondo   >  Africa   >  La farina di Teff, il tesoro dell’Africa Orientale
La farina di Teff, il tesoro dell'Africa Orientale. Credit_@lacucinaitaliana.it

Nell’era moderna, l’attenzione verso una dieta sana ed equilibrata è diventata sempre più importante, soprattutto per i viaggiatori. Con l’aumento delle intolleranze alimentari e la consapevolezza verso i benefici dei cereali integrali, un antico alimento sta guadagnando rapidamente popolarità: la farina di teff. Questo cereale, originario dell’Africa orientale, si sta diffondendo nelle cucine di tutto il mondo per le sue incredibili proprietà nutrizionali e versatilità. Ma che cos’è il teff, da dove proviene, e perché viene celebrato come un superfood?

La farina di Teff

L’origine del Teff: un tesoro dall’Etiopia

Il teff è un cereale originario dell’Etiopia e dell’Eritrea, coltivato da oltre 5.000 anni. È uno dei più antichi cereali mai addomesticati dall’uomo ed è profondamente radicato nella cultura e nelle tradizioni alimentari dell’Africa orientale. In queste regioni, il teff è alla base della dieta quotidiana, in particolare nella forma dell’injera, un pane piatto fermentato che viene usato come piatto e posata allo stesso tempo. La coltivazione del teff è altamente adattabile a terreni e climi difficili, che lo rende perfetto per le alture etiopi, dove la siccità e le condizioni del suolo possono rappresentare sfide per altri cereali.

Caratteristiche del teff, il più piccolo dei cereali

Uno degli aspetti più affascinanti del teff è la sua dimensione. I suoi semi sono tra i più piccoli del mondo, tanto che per una singola pianta se ne possono produrre milioni. La loro dimensione minuta non ne riduce però il valore: anzi, proprio per via delle loro dimensioni, il teff viene generalmente consumato nella sua interezza, conservando così tutte le sue fibre e sostanze nutritive.

Esistono diverse varietà di teff, che si distinguono per colore e sapore. Il teff può essere di colore bianco, rosso o marrone scuro. Il teff bianco, dal sapore più delicato e leggero, è preferito per la preparazione di piatti raffinati, mentre il teff scuro, dal sapore più robusto e terroso, è spesso utilizzato per preparazioni più rustiche.

I benefici della farina di teff: un superfood completo

La farina di teff è ricca di nutrienti che la rendono un vero e proprio “superfood”. Uno dei principali motivi per cui la farina di teff ha guadagnato popolarità a livello globale è il fatto che è naturalmente priva di glutine. Questo la rende ideale per le persone celiache o con sensibilità al glutine. Inoltre, la sua struttura fine e la ricchezza di fibre la rendono più facile da digerire rispetto ad altre farine senza glutine, come quelle di mais o di riso. La farina di teff è dunque un’opzione preziosa per chiunque voglia mantenere una dieta senza glutine senza rinunciare al gusto e ai nutrienti.

E’ ricca di fibre

La farina di teff è una fonte eccellente di fibre, che contribuiscono a mantenere una buona salute intestinale, favoriscono la digestione e aiutano a regolare il livello di zucchero nel sangue. Una dieta ricca di fibre è associata a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e obesità. Le fibre contenute nel teff possono anche dare un senso di sazietà più duraturo, aiutando a controllare l’appetito e a prevenire il consumo eccessivo di cibo.

Ha un alto contenuto di proteine

Per essere un cereale, il teff ha un contenuto di proteine sorprendentemente alto. Contiene tutti gli otto aminoacidi essenziali, rendendolo una fonte di proteine di alta qualità. Questa caratteristica lo rende particolarmente interessante per vegetariani e vegani, che spesso devono prestare attenzione a bilanciare la loro assunzione di proteine.

E’ ricco di minerali essenziali

Uno dei punti di forza del teff è il suo contenuto di minerali. In particolare, è una fonte eccellente di ferro, un minerale essenziale per la produzione di emoglobina e per la prevenzione dell’anemia. Il teff contiene ferro in una forma altamente biodisponibile, il che significa che il corpo può assorbirlo facilmente rispetto ad altre fonti di ferro vegetale. Inoltre, il teff è ricco di calcio, fondamentale per la salute delle ossa e per la prevenzione dell’osteoporosi, soprattutto nelle donne.

Ha un basso indice glicemico

Il teff ha un basso indice glicemico, il che significa che non provoca rapidi aumenti dei livelli di zucchero nel sangue dopo il consumo. Questo lo rende una scelta eccellente per le persone con diabete o per chi vuole mantenere sotto controllo i livelli di glucosio. La combinazione di carboidrati complessi e fibre fa sì che l’energia venga rilasciata lentamente, mantenendo stabili i livelli di zucchero nel sangue e fornendo energia costante durante il giorno.

E’ ricco di antiossidanti

Come molti altri cereali integrali, il teff contiene antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e di varie malattie croniche. In particolare, il teff contiene alti livelli di vitamina C, cosa piuttosto rara nei cereali, che non solo potenzia il sistema immunitario, ma favorisce anche l’assorbimento del ferro.

Come usare la farina di teff

La farina di teff è incredibilmente versatile e può essere utilizzata in molte ricette, sia dolci che salate. Il suo sapore delicato, leggermente nocciolato, la rende perfetta per una varietà di preparazioni. Il piatto più famoso fatto con il teff è senza dubbio l’injera, il tradizionale pane piatto etiope. Questo pane fermentato ha una consistenza spugnosa e un sapore leggermente acidulo, grazie al processo di fermentazione simile a quello del pane a lievitazione naturale. L’injera viene utilizzato come base per molti piatti etiopi e serve sia come piatto che come utensile, con i commensali che lo strappano a pezzi per raccogliere zuppe, stufati e verdure.

La farina di teff può essere utilizzata per preparare una vasta gamma di prodotti da forno senza glutine, come pane, muffin, torte e biscotti. La sua consistenza fine e il suo sapore delicato la rendono particolarmente adatta per dolci che richiedono una struttura leggera, come i pancakes o i waffle. Inoltre, può essere mescolata con altre farine senza glutine per migliorare la consistenza e il sapore delle ricette. Un altro modo tradizionale di consumare il teff è sotto forma di porridge. Il teff cotto assomiglia alla quinoa o all’avena e può essere preparato sia dolce che salato. Per una colazione nutriente e saziante, il porridge di teff può essere cucinato con latte o acqua, e arricchito con frutta, noci e spezie come cannella o vaniglia.

La farina di Teff. coma usarla in cucina per la preparazione di dolci e prodotti salatiGrazie alla crescente popolarità del teff, oggi esistono anche alternative di pasta senza glutine a base di farina di teff. Inoltre, la farina di teff può essere utilizzata per fare gnocchi, crepes e altri piatti che normalmente richiedono farine di grano.

La farina di teff nelle diete moderne

Il crescente interesse per la farina di teff è anche legato alla sua compatibilità con diverse diete moderne. Non solo è perfetta per chi segue una dieta senza glutine, ma è anche adatta a chi predilige una dieta vegana o vegetariana, grazie al suo elevato contenuto proteico e alla presenza di aminoacidi essenziali.

Inoltre, il teff si adatta perfettamente a diete paleo e a basso indice glicemico, rendendolo un’opzione ideale per chi cerca di ridurre i picchi insulinici. È anche un’ottima scelta per atleti e persone attive, grazie alla sua capacità di fornire energia duratura e di ricostituire le riserve di minerali dopo l’esercizio fisico.

La farina che rispetta l’ambiente

Un altro aspetto positivo del teff è la sua sostenibilità. Il teff è una coltura altamente resistente alla siccità e richiede meno acqua rispetto ad altre colture di cereali. Inoltre, poiché cresce rapidamente e può essere raccolto più volte durante la stagione di crescita, ha un impatto ambientale relativamente basso.

Tuttavia, la crescente domanda globale di teff ha portato a preoccupazioni riguardo alla disponibilità di questo cereale nelle regioni di origine, come l’Etiopia. Alcuni temono che l’esportazione su larga scala possa influire sulla disponibilità locale di un alimento base per milioni di persone. È quindi importante che i consumatori siano consapevoli delle implicazioni etiche legate al consumo di questo cereale e si informino su pratiche di approvvigionamento sostenibili e giuste.

Perchè usare la farina di teff

La farina di teff rappresenta un legame tra tradizione e innovazione alimentare. Con le sue radici profondamente radicate nella storia etiope e le sue innegabili qualità nutrizionali, il teff sta trovando sempre più spazio sulle tavole moderne, da quelle degli sportivi a quelle delle persone che cercano alternative più salutari ai cereali convenzionali. Grazie alla sua versatilità in cucina e ai suoi numerosi benefici per la salute, il teff si sta affermando come uno degli alimenti più promettenti per il futuro, combinando un’antica saggezza con le esigenze moderne di una dieta bilanciata e sostenibile.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 10 Settembre 2024

    Sai che non avevo mai sentito parlare della farina di Teff? potrebbe essere il mio alimento ideale: senza glutine e a basso contenuto glicemico, purtroppo il rischio che le esportazioni di un cereale che diventa “di moda” in occidente lascino senza cibo le popolazioni locali, è una realtà già vissuta con la quinoa. Come sempre bisogna agire responsabilmente

    reply...
  • 4 Ottobre 2024

    Che interessante scoperta la farina di teff! Mi piace molto l’idea di includere nella mia alimentazione ingredienti antichi e nutrienti come questo. Grazie per aver spiegato le sue origini e proprietà, sembra davvero un superfood perfetto per chi cerca un’alimentazione sana e bilanciata, soprattutto per chi viaggia e vuole mantenere abitudini salutari anche in movimento

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.