Creare un albero genealogico. Un ottimo modo per conoscere la storia della famiglia
Vuoi che i tuoi figli conoscano meglio la loro famiglia e quelle che l’hanno preceduta? Conoscere la storia della tua famiglia è un ottimo modo per scoprire di più sulle tue radici e per passare del tempo insieme. Creare un albero genealogico è un’opzione perfetta se vuoi raccontare la storia della tua famiglia in modo insolito e far conoscere ai bambini il loro patrimonio genetico. È anche un ottimo modo per dare nuova vita a un archivio di foto di famiglia, e per farlo puoi acquistare un ottimo programma su https://photoglory.net/it/. Di seguito trovi alcuni consigli per creare un albero genealogico perfetto insieme ai tuoi bambini.
Creare un albero genealogico
Che cos’è un albero genealogico?
Fondamentalmente, un albero genealogico è un grafico o un diagramma che rappresenta le generazioni della famiglia e le loro relazioni reciproche. Un albero genealogico non ci parla solo dei nomi dei nostri parenti, ma anche della loro vita, delle loro occupazioni e dei loro successi. È un ottimo modo per imparare a conoscere la propria identità e scoprire vari fatti sui propri antenati e sulla storia della propria famiglia.
Non sai come creare un albero genealogico? Allora continua a leggere per saperne di più su questi progetti e sui modi per organizzarli.
Ricerca le informazioni
Creare un albero genealogico è un processo interessante ma a volte impegnativo. Per questo motivo è necessario iniziare con la ricerca. Scrivi l’elenco dei tuoi parenti e i fatti che conosci su di loro. Decidi che tipo di albero genealogico vuoi realizzare, perché ci sono molti modi per progettarlo. Puoi usare infatti informazioni complete sui tuoi antenati, come i loro hobby o la loro occupazione, o puoi procedere solo con nomi e date di nascita.
Se non riesci a trovare informazioni specifiche da solo, chiedi ai tuoi parenti e informati su fatti importanti, oppure utilizza un servizio speciale che ti fornirà tutti i dettagli necessari. Non appena tutto è pronto, passa alla fase successiva.
Realizza una bozza dell’albero
Ora è il momento di fare una bozza del tuo albero genealogico. Sulla base di tutte le informazioni raccolte, calcola il numero di rami di cui ha bisogno il tuo albero e inizia a redigerlo. Puoi farlo a mano libera o utilizzare servizi online e modelli già pronti.
Se pensi che l’albero sia sbilanciato e vuoi ampliarlo, non è mai troppo tardi per saperne di più sui tuoi parenti. Non limitarti solo a nomi e date, ma assicurati di avere le informazioni giuste e i collegamenti tra tutti i membri della tua famiglia. Se di recente sei venuto a conoscenza di un membro della famiglia scomparso da tempo e desideri saperne di più, potresti chiedere l’aiuto di un professionista per inserirlo nel tuo albero genealogico. Imparare a rintracciare qualcuno con Bond Rees potrebbe essere un’abilità utile a questo proposito.
Prepara le foto della famiglia
Passiamo ora alla parte più interessante del processo. Quando hai l’elenco completo dei nomi che vuoi includere nel tuo albero genealogico, è il momento di controllare se hai tutte le foto necessarie. Non è facile trovare vecchie foto ed è più probabile che non siano in perfette condizioni. Tuttavia, è possibile riparare digitalmente tutte le macchie e le crepe senza troppi sforzi. Per farlo, utilizza un software di restauro fotografico che ti aiuterà a rimuovere graffi, pieghe, macchie e strappi. Inoltre, è possibile colorare le immagini in bianco e nero per aggiungerle all’albero genealogico.
Prepara i materiali per le opere d’arte
Una delle parti più importanti del progetto è la selezione e la preparazione dei materiali. Esistono diverse soluzioni per realizzare e decorare l’albero di famiglia, e dipende dallo stile dell’albero. Alcuni preferiscono disegnarlo con colori e matite colorate, altri scelgono di stampare un modello. Puoi realizzare il tuo albero online o tagliarlo dal legno. Sta a te decidere!
Inizia a creare l’albero genealogico
È arrivato il momento di iniziare a creare il tuo albero. Hai la bozza pronta e in questa fase puoi dipingere il tuo albero genealogico con i colori o stamparlo. Quando lavorerai con le foto restaurate, assicurati di incollarle al posto giusto accanto ai nomi. Alla fine, quando il tuo albero genealogico sarà pronto, potrai decorarlo con diversi adesivi o cornici assieme ai tuoi bambini.
Cerca infatti di coinvolgere la vostra famiglia in questo affascinante processo. Lascia che i tuoi figli ritaglino le foto o dipingano l’albero e che il tuo coniuge scriva i nomi. Questa attività unisce e permette di trascorrere del tempo insieme in modo divertente. Ma soprattutto, insieme imparerete a conoscere coloro che vi hanno preceduto e potrete persino vedere il loro aspetto.
Questi sono alcuni degli elementi chiave che possono aiutarti a creare un albero genealogico della tua famiglia senza troppi sforzi. Mi auguro che l’articolo ti sia stato utile e che abbia trovato esattamente quello che stavi cercando.
ANTONELLA
Sai che non avevo mai pensato ad un albero genealogico? Eppure le storie degli antenati mi affascinano tantissimo e quando erano ancora vivi non smettevo di interrogare i miei nonni sulle loro origini. Potrebbe essere un bel modo per ricordare da dove veniamo
Annalisa Spinosa
Anche io ho deciso di provare a creare l’albero della mia famiglia.
Silvia The Food Traveler
Questa è una cosa che mi ha sempre incuriosita, anche perché molti fratelli e sorelle dei miei bis-bisnonni hanno lasciato l’Italia per farsi una nuova vita in Sud America e negli Stati Uniti, per cui mi piacerebbe molto anche per capire se esistono ancora dei parenti sparsi per il mondo. Oppure, un fratello di mio nonno fu disperso in Russia, quindi spesso mi sono chiesta se magari non si fosse rifatto una vita là, lontano da casa. Purtroppo però mi sono arenata e mi sa che a questo punto, come hai scritto tu, dovrei chiedere l’aiuto di un professionista.
Annalisa Spinosa
Anche io sono curiosa di farlo, devo solo trovare il tempo.