Top
  >  Italia   >  Il Museo delle Illusioni di Roma. Guida alla visita
Il Museo delle Illusioni di Roma. Guida alla visita

A Roma, tra le strade costellate di storia e cultura, si cela un luogo che sfida la percezione e la realtà stessa: il Museo delle Illusioni. Questo museo, unico nel suo genere, offre un’esperienza strabiliante! Ciò che sembra impossibile diventa reale e la realtà è tutto tranne che ordinaria. Situato proprio nel cuore della capitale, il Museo delle Illusioni è un luogo affascinante dove l’arte e la scienza si fondono per creare illusioni ottiche, enigmi e spettacoli visivi che lasciano i visitatori a bocca aperta. Sin dall’ingresso, ci si trova immersi in un universo di stranezze visive e sorprese sensoriali.

Il Museo delle Illusioni di Roma. Guida alla visita

Immergiti in un esplorazione interattiva

Una delle caratteristiche più coinvolgenti del museo è la sua natura interattiva. Ogni sala offre opportunità uniche per giocare con la prospettiva, sperimentare con la percezione delle dimensioni e mettere alla prova la mente. Specchi deformanti, disegni anamorfici e stanze impossibili sono solo alcune delle attrazioni che incanteranno i visitatori di tutte le età.

Oltre all’aspetto ludico, il Museo delle Illusioni offre anche un’occasione per comprendere la scienza che sta dietro le illusioni ottiche. Attraverso esposizioni interattive e spiegazioni dettagliate, i visitatori possono apprendere i principi fisici e psicologici che rendono possibili queste straordinarie distorsioni della realtà.

Scatta foto perfette

Una visita al Museo delle Illusioni è anche un’opportunità perfetta per scattare fotografie uniche e divertenti. Le installazioni interattive e le opere d’arte visiva offrono sfondi straordinari per immagini che sembrano uscite da un mondo completamente diverso. È un museo interattivo capace di mettere alla prova la propria la mente e perfetto da visitare in famiglia o con gli amici.

Ogni stanza ha un’illusione tutta da vivere: ti puoi rimpicciolire, puoi diventare un gigante, puoi mettere la tua testa su un piatto e cimentarti nelle illusioni ottiche. Posizionati sul bollino giallo che trovi davanti ogni stanza del Museo e scatta la tua foto perfetta! Se sei da solo o vuoi entrare anche tu nella foto, chiedi aiuto al personale del museo. Una persona gentile e preparata scatterà la foto al posto tuo, aiutandoti anche a sistemarla al meglio sul tuo cellulare. 

Gira tra le installazioni

Una delle installazioni più simpatiche del Museo delle Illusioni di Roma è la sedia di Beuchet. Per scattare una foto occorrono due persone, che andranno a posizionarsi sui punti segnalati sul pavimento. Dal punto fotografico entra in gioco la prospettiva, sbilanciando le dimensioni tra chi è seduto in primo piano e chi è seduto invece a terra, che sembrerà infinitamente più piccolo della persona che è in piedi. In foto sembrerà di tenere in mano uno gnomo!

Il museo delle illusioni di Roma, guida alla visita

Poi dedica qualche minuto al pozzo dell’Infinito. Prendi posizione come segnalato all’ingresso dell’installazione e lasciati fotografare. Poi gira la fotocamera e guardati in caduta libera nel vuoto! E se ancora vuoi provare giochi di riflessi e distorsioni della realtà entra nella stanza ruotata. Posizionati attorno al tavolino posto nel centro facendo finta di volare, seguendo sempre i consigli del personale o dei pannelli informativi che trovi davanti l’installazione, e fatti scattare la foto. Ora guardala sul cellulare, ruotala di 90° e … sei in una stanza a testa in giù!

Il museo delle illusioni di Roma, guida alla visita

Il Museo delle Illusioni a Roma. Gioca con gli specchi

Se ami giocare con gli specchi il Museo delle Illusioni fa proprio al caso tuo. Inquadra la fotocamera nel caleidoscopio ad esempio e guardati in maniera ripetuta. Quanti “te” vedi nello scatto?? Puoi anche inquadrare una persona dal lato opposto del tunnel e scattare foto divertenti in pose diverse del viso. Entra poi nella stanza dell’Infinito, una grande sala fatta da specchi che replica all’infinito la tua immagine riflessa. In realtà hai solo l’illusione di essere in una stanza enorme, mentre sei invece in un piccolo stanzino dove le luci e gli specchi confondono la percezione che hai degli spazi. 

Prova anche a giocare con lo specchio a fasce, ma per farlo ti occorrerà l’aiuto di un’altra persona. Posizionatevi sui due lati opposti dello specchio e provate a giocare con le altezze. Grazie ad un gioco di riflessi puoi creare un nuovo viso composto da elementi tuoi e da quelli di chi sta dall’altra parte dello specchio.

Concediti poi una chiacchierata con te stesso sedendoti al tavolo dei cloni. Il gioco di specchi e di prospettive creerà ben 5 cloni di te, seduti al tuo fianco, che imiteranno ogni tuo movimento. 

Stupisciti con gli ologrammi

Le immagini degli ologrammi creano l’illusione di una figura tridimensionale e al Museo delle Illusioni di Roma trovi una vasta collezione di ologrammi davvero molto particolari, posti sulla parete di un corridoio. Per cogliere l’immagine nella sua complessità devi posizionarti proprio davanti al quadro. Vedrai le figure muoversi, cambiare forma e scappare quasi dalla loro cornice.

Perchè visitare il Museo delle Illusioni di Roma

Il Museo delle Illusioni di Roma non conosce limiti di età o conoscenza. È un luogo perfetto per famiglie, per le coppie o per i gruppi di amici desiderosi di immergersi in un’esperienza diversa dal solito museo tradizionale. È anche un’ottima occasione educativa per i più giovani, che possono imparare giocando e sperimentando.

Per coloro che desiderano vivere questa straordinaria avventura, il Museo delle Illusioni a Roma è aperto tutto l’anno, accogliendo i visitatori con le sue illusioni stupefacenti e la sua atmosfera divertente e stimolante. La visita dura circa un’ora.

In conclusione, il Museo delle Illusioni di Roma offre un’esperienza unica e coinvolgente che lascia i visitatori incantati e sorpresi. È un luogo dove la realtà è messa in discussione e dove ci si può immergere in un mondo di illusione e fantasia, scoprendo il potere della mente e della prospettiva. Una visita qui è un viaggio emozionante e memorabile nel regno delle illusioni visive e della creatività umana.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 12 Gennaio 2024

    In giro per il mondo posti come questo stanno nascendo e spopolando e ho capito il perchè. Questi luoghi non sono solo musei interattivi, ma esperienze, sensazioni, emozioni che passano dai nostri sensi creando così un effetto esplosivo. Direi stupendo!

    reply...
  • 12 Gennaio 2024

    Tra i nostri progetti per questo neonato 2024 c’è sicuramente un ritorno nella capitale, quindi questo articolo cade proprio a fagiolo! Abbiamo avuto esperienze simili in altre città e tutte si sono rivelate estremamente divertenti, quindi quando ne troviamo una adesso difficilmente la ignoriamo.

    reply...
  • Marina

    13 Gennaio 2024

    Ho visto i cartelloni pubblicitari in città, ma non sapevo cosa pensarne, direi che è da visitare!!!

    reply...
  • 14 Gennaio 2024

    Non sono mai stata in un Museo delle Illusioni ma so che vanno di gran moda in questi ultimi e sono molto divertenti. Detto ciò hai dato uno spunto interessante per visitare un luogo diverso dal solito a Roma!

    reply...
  • 14 Gennaio 2024

    Saremo a Roma a inizio febbraio quindi questo post è perfetto visto che sto programmando un po’ le cose da fare. Mi informo meglio su orari e costi dei biglietti ma mi piacerebbe proprio andarci!!

    reply...
  • Libera

    17 Gennaio 2024

    Io amo questo tipo di musei e mi piace scovarli in ogni viaggio in giro per il mondo. Le installazioni ricordano molto il museo di Dubai, dove mi sono cimentata anche io con la sedia che rimpicciolisce 🙂

    reply...
  • Arianna

    18 Gennaio 2024

    Vedo che questi musei particolari stanno andando alla grande in tante città, non sapevo che ci fosse anche a Roma deve essere un’esperienza decisamente insolita e originale, se dovessi tornare a Roma quest’anno senz’altro lo metto in programma

    reply...
  • 19 Gennaio 2024

    In generale non amo molto i musei, mentre sono in giro per il mondo ne visito davvero pochi; questo però mi pare particolarmente divertente e non ti nascondo che potrei fare un’eccezione e visitarlo!

    reply...
  • Sara Bontempi

    20 Gennaio 2024

    Noi siamo stati in un museo simile a Budapest, ma penso che questo di Roma si a più moderno e fighissimo! Deve essere stato divertentissimo!

    reply...
  • Claudia

    21 Gennaio 2024

    Mi piacerebbe portarci la nipote del mio compagno come regalo di compleanno…e ci divertiremmo sicuramente anche noi!

    reply...
  • 30 Gennaio 2024

    Ho visto che in giro per il mondo ci sono diversi musei di questo genere ma purtroppo non ho ancora avuto occasione di visitarne uno. Si tratta di un’esperienza che farei molto volentieri perché mi sembra davvero divertente: in particolare mi incuriosisce la stanza al contrario. Ma anche la magia degli specchi!

    reply...
  • Marianna

    5 Febbraio 2024

    Nonostante io viva stabilmente a Roma, ancora non ho avuto modo di visitare questo museo… ma dopo aver letto il tuo articolo, l’ho inserito nella lista di cose da visitare il prima possibile! grazie mille

    reply...
  • Alessandra

    10 Febbraio 2024

    Dev’essere davvero divertente visitare un museo di questo tipo: di sicuro non ci si annoia! Penso che anche per chi ha bambini sia un’esperienza da provare tutti insieme!

    reply...
  • 20 Febbraio 2024

    Davvero un luogo divertentissimo, ho visto l’entrata ma non immaginavo che potesse essere così simpatico. Mi è piaciuta un sacco la foto che vi mostra capovolti. Grazie del suggerimento

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.