Top
  >  Social Tips   >  Preset per Lightroom. Perché sono importanti per il tuo profilo Instagram e per il blog
Preset per lightroom. perchè sono importanti per il tuo profilo instagram.

Uno degli strumenti essenziali per riuscire ad avere un profilo Instagram davvero competitivo sono senz’altro i Preset per Lightroom. Utili anche per ritoccare le foto da inserire nel blog, i preset sono facili da usare e danno un tocco personale ai tuoi social, lasciando un segno distintivo della tua presenza in rete. Ti spiego perché.

Preset per Lightroom 

Sicuramente se sei un utente di Instagram ti sarà senz’altro capitato di approdare su gallery armoniche, con foto della stessa tonalità di colore, con una luce particolare e quindi con un tratto distintivo che ti ha lasciato piacevolmente colpito. Ecco, i preset servono proprio a questo: a rendere accattivante un profilo, in modo da attrarre visitatori e soprattutto nuovi followers. Io stessa, dopo aver iniziato ad usare i preset per Lightroom, ho avuto una crescita organica davvero pazzesca, non solo di follower ma anche di like, commenti e soprattutto save, utili e portare la foto in Esplora. 

Preset per Lightroom. Perché sono importanti per il tuo profilo Instagram e per il blog

A differenza dei filtri, che lasciano solamente una patina sulla tua fotografia, i preset enfatizzano i dettagli, modificandoli singolarmente. Esistono diverse App che si possono scaricare per migliorare le foto, ma la più utilizzata rimane Adobe Lightroom. Un App versatile, perché è possibile usarla sia in versione desktop, quindi per sistemare le foto del blog, che Mobile, per migliorare le foto da usare su Instagram. Con Lightroom, non dovrai fare altro che importare all’interno dell’app l’immagine già editata con il preset scelto e copiare/incollare le impostazioni sulla tua fotografia, anch’essa importata nell’app.
Una volta scaricata la palette che più ti piace, devi solo importarla in Lightroom, e seguire le indicazioni. 

Perchè usare i preset

La particolarità dei preset sta nel fatto che, una volta trovato il filtro che più si addice al tuo feed, puoi modificarlo e personalizzarlo con le varie funzioni, fino a renderlo tuo in tutto e per tutto. In questo modo avrai una gallery a prova di influencer, con foto omogenee ed una scala cromatica armonica. Un profilo che senz’altro riesce a catturare l’attenzione degli utenti di Instagram, aumentando in maniera esponenziale la tua visibilità sui social. 

 

 

 

 

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 10 Novembre 2020

    Ammetto di utilizzare di frequente per il mio feed di Instagram alcuni preset, soprattutto per conferire quel mood molto anni 80 alle mie foto.

    reply...
  • 2 Aprile 2021

    Grazie Annalisa per aver parlato di questo argomento.
    Sto valutando se acquistare un preset. Attualmente non uso Lightroom – nemmeno la versione gratuita per mobile – ma prima o poi dovrò iniziare se voglio che il mio profilo Ig diventi ancora più interessante e accattivante.

    reply...
  • Sara

    8 Aprile 2021

    Non ho mai usato i preset per paura che le foto diventino tutte uguali. Devo ammettere però che con i preset le foto diventano sicuramente migliori e penso che proverò ad usarli per vedere l’effetto che fa sul mio profilo Instagram.

    reply...
  • Rossella

    24 Aprile 2021

    In effetti molti dei profili che segui sono riconoscibili subito al primo impatto proprio grazie al fatto che le loro foto si distinguono dalle altre per i colori e le impostazioni.

    reply...
  • 25 Aprile 2021

    Ciao Annalisa! Io uso i filtri di Ligthroom ma con i preset solo qualche prova con preset ricevuti con qualche freebie…Quando dici di “importare la foto (in Lightroom) già editata con il preset scelto” dove intendi che si debba prendere il preset? O intendi crearlo con tool tipo Photoshop? Grazie in anticipo!

    reply...
  • 25 Settembre 2021

    Uso Vsco e ho creato anche lì un preset personalizzato… ma non sono ancora soddisfatta.

    reply...
  • 22 Dicembre 2021

    Grazie per questa informazione, è molto utile, sopratutto per una novellina di IG come me. Ma non ho ben capito se questo PRESET uno lo sceglie direttamente con una funzione su Lightroom oppure c’è un modo a parte per impostarlo prima dell’editing.

    reply...
  • Sara bontempi

    15 Febbraio 2024

    Grazie per questa dritta, scaricherò Lightroom sullo smartphone per dare più “tono” al mio instagram!

    reply...
  • 6 Marzo 2024

    Grazie per la dritta. Lo conoscevo di fama ma mai provato. Leggendo il tuo articolo mi sono convinta.

    reply...
  • libera

    12 Giugno 2024

    Utilizzo i preset già da qualche anno e devo dire che è una modalità che condivido molto, perché effettivamente riesce a dare un senso di ordine ed armonia sia ai blog post che al feed Instagram

    reply...
  • 30 Agosto 2024

    Trovo interessantissimi questi consigli soprattutto da chi come te ha già tantissimo seguito, quindi sicuramente ne capisce molto di profili IG. Se hai altre dritte scrivi altri post, io li aspetto 🙂

    reply...
  • 27 Settembre 2024

    Grazie per questo articolo davvero utile e chiaro! Non avevo mai considerato l’importanza dei preset per Lightroom nel creare un profilo Instagram così armonioso e distintivo. Il fatto che i preset non siano semplici filtri, ma strumenti per enfatizzare i dettagli delle foto e personalizzarli, è un punto davvero interessante.

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.