Nella mia mini guida per principianti dedicata alla crescita organica su Instagram abbiamo analizzato i principi basilari per creare una gallery coinvolgente, che attiri utenti e interazioni.
Dopo aver creato una bio accattivante, trovato un immagine del profilo che contraddistingua il tuo brand o la tua figura professionale e dopo aver imparato ad usare i Preset per Lightroom, puoi dunque cominciare a creare contenuti di qualità per il feed.
Creare contenuti di qualità per Instagram
Per crescere su Instagram, algoritmo permettendo, occorre una strategia ben definita. Devi dunque individuare la tua nicchia di utenti e, servendoti degli insight, vedere nello specifico in che modo acquisisci interazioni. Nei profili business e creator puoi infatti vedere gli orari e i giorni di maggiore afflusso sulla tua gallery, e quante impression hai avuto sia nei post che nelle storie. Prima di creare contenuti cerca quindi di capire che cosa si aspettano da te i tuoi followers, e quali delle tue foto hanno avuto maggiore visibilità. Solo in questo modo riuscirai a creare una comunicazione vincente, supportata da interazioni reali e quindi più che valide. Dedica tempo e attenzione a questa prima parte fondamentale della tua strategia.
Per avere interazioni utili al tuo engagment rate su Instagram è necessario lavorare su più fronti, ma soprattutto creare contenuti di qualità.
Fai delle prove senza aver paura di sbagliare
Per capire se i tuoi contenuti di Instagram vadano a genio o meno ai tuoi followers non ti resta che sperimentare e andare per tentativi. Devi creare un legame con il tuo pubblico, e l’unico modo per capire se questo è possibile è facendo tentativi e analizzandoli volta per volta. Se con un determinato tipo di fotografia non sei riuscito ad avere le interazioni che speravi, forse è perchè il tuo pubblico si aspetta qualcosa di diverso. Rivedi i contenuti, rivaluta i preset usati, prova a cambiare anche gli orari di pubblicazione, e crea una caption coinvolgente. Con la caption devi fornire un riassunto di quella che è la tua foto, e cercare di coinvolgere gli utenti portandoli a mettere like e commentare, nonchè a salvare il post. Fai domande, crea sondaggi, porta il tuo pubblico a fare riflessioni in merito alla tua foto.
Fai domande, e falle direttamente ai tuoi followers. In questo modo infatti puoi risalire ai loro gusti, captare i loro interessi e le loro inclinazioni. Ogni risposta ti darà informazioni necessarie per creare il tuo piano editoriale.
Racconta qualcosa con i tuoi contenuti
Su Instagram è necessario raccontare una storia con le tue foto. Sta tutto quindi nel saperlo fare bene. Scegli sempre il contenuto migliore, non rovinare il feed con foto approssimative. Il feed infatti deve rimanere pulito, perchè va a raccontare la tua storia complessiva attraverso contenuti ed interazioni. Se il tuo contenuto spazia tra troppi argomenti e si dirige in più direzioni, sarà difficile catturare l’attenzione degli utenti ( anche quelli che già ti seguono ), che invece sono alla ricerca di un argomento specifico.
Instagram è sempre stata e continua ad essere una piattaforma di ispirazione visiva. Devi affascinare il pubblico attraverso le tue immagini. Devi narrarle come se fossi uno scrittore per aumentare il coinvolgimento degli utenti.
Definisci un piano editoriale
Una volta definito il tuo tema e il tuo target di utenti comincia a creare un piano editoriale. Definisci cioè lo stile e il design del tuo feed e la frequenza con cui andrai a pubblicare. Segui uno stile, quello che più contraddistingue te e il tuo brand, e crea delle vere e proprie guide da seguire per la creazione dei tuoi contenuti. Utilizza ad esempio, i colori e le tonalità del tuo logo o del tuo brand per creare post coinvolgenti.
Sii costante nelle pubblicazioni
Per poter crescere in maniera organica su Instagram, puntando suoi contenuti di qualità, è essenziale mantenere una regolare frequenza di pubblicazione. Uno o più post al giorno ti permettono di avere una bella fetta di visualizzazioni e di interazioni, e quindi di acquisire followers, magari attratti dai tuoi contenuti. Se pubblichi foto di qualità, attiri pubblico di qualità. Fai sempre attenzione a non uscire fuori dal tema della tua bio. Se ti presenti al pubblico per un determinato settore, è di quell’argomento che il tuo pubblico vorrà essere informato. E’ essenziale mantenere una linea con la tua presentazione in bio e i contenuti pubblicati.
Ora comincia a creare contenuti di qualità per Instagram
Una volta che hai finalmente stabilito la tua scaletta e lavorato sulla bio, sui preset, sulla scadenza delle pubblicazioni e sulle caption che vadano a coinvolgere il tuo pubblico, posta il tuo contenuto di qualità su Instagram. Se punti ad avere collaborazioni con aziende più o meno importanti, un feed omogeneo e di qualità è un ottimo biglietto da visita. Non è nemmeno necessario avere milioni di followers per avere richieste da parte di brand, perchè quello che conta è il tuo bacino di utenza e le interazioni che ne derivano, ossia il tuo engagment rate. Vedremo più avanti di cosa si tratta e come fare per analizzare un profilo Instagram.
Se hai domande o perplessità relative all’argomento trattato, scrivimelo nei commenti. Se il post ti è stato utile, salvalo e condividilo con i tuoi amici.
Federica Assirelli
Un ripasso anche degli elementi base fa sempre comodo per vedere se si sta continuando bene. Io ho un profilo nuovo e farlo crescere, rispetto a quanto era avvenuto con il mio precedente, è veramente difficile!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Oh ci vuole molta costanza e tanto tempo a disposizione!! Ma non è difficile come sembra…
Mariarita
Io cerco di applicare sempre tutti i suggerimenti che hai fornito nel tuo articolo, è la costanza che mi manca. Magari riesco a pubblicare stories tutti i giorni, ma lo stesso non potrei dire dei post nel feed. In questo periodo soprattutto, i viaggi scarseggiano, e ho paura di caricare post forzati rispetto ai temi che di solito tratto
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non fa nulla. Alle persone piace anche capire chi siamo e cosa facciamo normalmente nella vita, aprescidnere dal blog e dai viaggi! Ti assicuro che è una strategia funzionante 🙂
valeria
Da quando ho cominciato ad attenermi ai consigli da te esposti, soprattutto la costanza, qualcosa si è mosso in termini di crescita. La concorrenza è tanta e ovviamente non posso aspettarmi una crescita esponenziale in poco tempo. In questo periodo sto sperimentando le rubriche nelle storie anche per capire cosa può interessare al mio target.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Brava, fai diversi tentativi e cerca di capire cosa Si aspetta da te la tua community. Ad esempio i miei utenti preferiscono stories parlate, piuttosto che statiche. E non ama molto i reels… dunque ho fatto un cambio di rotta specializzandomi su quello che tira di più.
paola
Leggo con piacere i tuoi post dedicati a migliorare la mia presenza su Instagram. È un canale che seguo da poco e ho moltissime cose da imparare. Farò tesoro dei tuoi consigli.
Libera
Io sono sempre costante e cerco di sforzarmi di essere coerente con il tipo di profilo che ho deciso di creare. Bisogna avere pazienza e non cercare risultati immediati , darsi tempo è la chiave.
Silvia The Food Traveler
A me purtroppo manca la costanza! E purtroppo gioca un ruolo fondamentale – almeno per me – il fatto di aver avuto a disposizione i social solo da grande e non da ragazzina, per cui mi manca proprio l’abitudine di pensare a una foto in ottica Instagram.
Gypsy
Hai toccato un tasto “dolente” 🙂 per noi +30 è davvero diversa l’interazione con i social! Anche se i risultati – come nel vostro caso – sono brillanti, è proprio la forma mentis che è diversa: vedi le ragazzine che proprio iniziano la storia già avendo in mente intuitivamente dove andare a parare… noi ce la dobbiamo costruire 🙂
laura
Grazie per i consigli su Instagram, proverò ad usare i preset di lightroom per rendere il profilo più gradevole…e cercherò anche di essere più costante nella pubblicazione delle foto…. 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
Mi fa piacere esserti stata utile
Roberta
Articolo molto utile per chi vuole iniziare a farsi conoscere un social dal grande potenziale come Instagram, ho letto molto volentieri e con curiosità
Annalisa Spinosa
Spero ti sia utile
Daniela
Articolo molto utile, concordo su tutto, in special mondo sulla costanza e regolarità della condivisione dei contenuti, è il miglior modo per “fidelizzare” i propri follower! Grazie per il ripasso 🙂