Top
  >  Italia   >  Generazione Vespucci, scelto Lorenzo De Marco, velista formiano, per veleggiare sulla nave più bella del mondo.
Generazione Vespucci, scelto Lorenzo De Marco, velista formiano.

Lorenzo De Marco, giovane atleta originario di Formia e membro attivo del Circolo Nautico Vela Viva di Vindicio, è stato selezionato per partecipare alla sesta tappa del tour italiano della nave scuola Amerigo Vespucci, da Cagliari a Gaeta. La sua partecipazione rientra nell’ambito del progetto istituzionale “Generazione Vespucci”, promosso dal Ministero della Difesa, dalla Marina Militare e da altri partner tra cui la Federazione Italiana Vela.

Generazione Vespucci

Il nome di De Marco è stato scelto da una commissione formata da rappresentanti di alto profilo: Claudio Berardi (Difesa e Servizi), Tiziano Angelini (Marina Militare) e Antonietta De Falco (Federazione Italiana Vela). La selezione ha valutato meriti sportivi, esperienze nel campo della vela e l’impegno dimostrato nel promuovere i valori della cultura marittima italiana.

Il programma si inserisce nel più ampio progetto “Nave Vespucci incontra la Cultura”, un’iniziativa nata per trasformare la storica nave della Marina Militare Italiana in un ambasciatore culturale galleggiante, capace di coniugare tradizione, formazione e promozione dell’eccellenza italiana.

Imbarco e percorso

Il calendario prevede l’imbarco di Lorenzo De Marco presso il porto di Cagliari il 23 maggio alle ore 15:00, con sbarco previsto a Gaeta il 26 maggio alle ore 12:00. Il Vespucci, simbolo della tradizione marittima italiana, farà rotta verso la costa laziale attraversando alcune delle aree più affascinanti del Mediterraneo, in un’esperienza formativa e istituzionale di grande rilievo.

Durante la navigazione, i partecipanti prenderanno parte a momenti di formazione, incontri culturali e attività legate al mondo della vela, sotto la guida del personale della Marina Militare.

Una testimonianza concreta del talento locale

Lorenzo De Marco rappresenta con orgoglio il territorio di Formia, il liceo scientifico Leon Battista Alberti di Minturno e il Circolo Nautico Vela Viva, realtà fortemente radicata nel tessuto sportivo e sociale del golfo. Il circolo è noto per il suo impegno costante nella promozione della vela giovanile e per la valorizzazione delle competenze legate alla cultura del mare.

La partecipazione di De Marco conferma la qualità del lavoro svolto dal Circolo e la validità dei percorsi formativi sviluppati al suo interno. 

Generazione Vespucci, scelto Lorenzo De Marco, velista formianoIl progetto “Generazione Vespucci”

“Generazione Vespucci” ha l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni nella promozione dell’identità culturale e marittima del Paese. I giovani selezionati non solo vivono un’esperienza unica a bordo della nave scuola, ma diventano portavoce dei valori di inclusione, rispetto, disciplina e sostenibilità. La nave, considerata “la più bella del mondo” per il suo valore storico e simbolico, è attualmente impegnata in un tour italiano che tocca i principali porti del Paese, con l’intento di connettere le città costiere attraverso eventi, mostre, visite a bordo e iniziative istituzionali.

Un’occasione di formazione e orientamento

Per i partecipanti, il progetto offre un’opportunità di formazione extracurricolare a contatto diretto con le realtà della Marina Militare e del mondo nautico professionale. Si tratta di un’esperienza che può aprire prospettive future sia in ambito sportivo che lavorativo, contribuendo alla definizione di percorsi di carriera nel settore della nautica, della difesa o del turismo marittimo.

Durante la traversata, i ragazzi partecipano a laboratori, incontri con esperti del settore, esercitazioni e attività che rafforzano competenze trasversali utili anche fuori dal contesto sportivo.

Una vetrina nazionale per il talento giovanile

L’esperienza di Lorenzo De Marco a bordo del Vespucci è anche un’opportunità mediatica. Il progetto gode del patrocinio di istituzioni centrali e locali, ed è seguito da media specializzati nel mondo della vela, del turismo e della cultura. È prevista copertura stampa, contenuti social, e la produzione di materiali video per raccontare il progetto e dare visibilità ai giovani coinvolti.

Un ponte tra Gaeta e il mondo

Il porto di Gaeta, tappa finale della missione, rappresenta idealmente il ritorno a casa per Lorenzo. Un approdo simbolico, che rafforza il legame tra il progetto e il territorio. La scelta di Gaeta come porto di sbarco sottolinea il valore strategico della zona nel contesto marittimo nazionale e il ruolo attivo delle città del Golfo nel promuovere la cultura del mare.

L’esperienza a bordo dell’Amerigo Vespucci diventa così anche un’occasione per rafforzare il dialogo tra le realtà locali e le istituzioni centrali, valorizzando il patrimonio umano e professionale del territorio.

Generazione Vespucci

La partecipazione di Lorenzo De Marco al progetto “Generazione Vespucci” non è solo una tappa personale significativa, ma anche una testimonianza dell’importanza di investire nei giovani e nella formazione legata al mare. Un’opportunità che unisce valori sportivi, identità culturale e cittadinanza attiva, in un contesto di alto profilo come quello della Marina Militare Italiana.

Per Formia, Gaeta, per il Circolo Nautico Vela Viva e per tutto il Golfo, si tratta di una conferma della vitalità e del potenziale espresso dai giovani del territorio. Un esempio concreto di come passione, preparazione e senso civico possano tradursi in esperienze di valore a livello nazionale.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 18 Maggio 2025

    Non conoscevo questo progetto e lo trovo bellissimo. Chi non amerebbe salire su questo splendore, figuriamoci chi ama il mare tanto da averlo scelto come sport. W la generazione Vespucci

    reply...
  • 20 Maggio 2025

    La Vespucci è davvero la nave più bella del mondo e Lorenzo è stato bravissimo a guadagnarsi l’imbarco per questo progetto davvero interessante. Immagino che una volta a terra gli resteranno per sempre gli insegnamenti appresi a bordo e i valori irrinunciabili di inclusione, rispetto e disciplina.

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.