Top
  >  Consigli di viaggio   >  Internet è come la cioccolata: un viaggio per imparare a gestire la rete in maniera consapevole
internet è come la cioccolata, recensione libro, trevaligie

Internet è come la cioccolata è un libro che parla di viaggi. Si, di viaggi. Perché anche se non ci si sposta fisicamente, in internet si viaggia eccome. Perennemente connessi e dipendenti da uno smartphone, anche su internet facciamo esperienze, collezioniamo immagini di luoghi, ascoltiamo e leggiamo storie, ci confrontiamo con culture differenti dalle nostre e parliamo altre lingue per farci capire.

Internet è come la cioccolata

Internet è sicuramente più accessibile ed economico di un viaggio in aereo, di una meta esotica. Ma come il viaggio, crea dipendenza. Dà una sensazione immediata di benessere, che si tende a voler prolungare il più possibile. Usiamo internet per qualsiasi scelta che occorre fare giornalmente.

-Devo stendere i panni. Pioverà? Vediamo sul meteo.it.

-Andiamo a pranzo in questo ristorante? Si ok, ma vediamo prima come è recensito su Tripadvisor.

Ma questa è la parte bella del navigare. La parte utile. Anche se potremmo benissimo farne a meno.

Le trappole della rete

Ma quante trappole si nascondono nella rete? Tante. Troppe direi.

Ce lo spiegano Sara Purificato e Annalisa Stamegna nel libro Internet è come la cioccolata. Un libro che arriva subito al dunque, e ci aiuta a capire come utilizzare la rete in modo sicuro e consapevole, e come spiegarne i dosaggi ai nostri figli.

Internet è come la cioccolata perché nel momento in cui lo assaggi, ti da piacere e aumenta la produzione degli ormoni del benessere. Ma come la cioccolata, può dare dipendenza e può far male quando si esagera. Per questo va dosato, perché rimanga un piacere e non diventi un problema.

Già. Perché da genitori coscienti, dovremmo passare le nostre conoscenze ai figli. Come ci preoccupiamo di istruirli sui pericoli connessi al consumo di alcol o di droga, così dovremmo insegnargli che cosa fare e cosa non fare con lo smartphone. Ogni genitore dovrebbe conoscere l’attività on line dei propri figli, senza per questo demonizzare la rete, ma riconoscendo comunque i suoi benefici.

internet è come la cioccolata, recensione libro, viaggio in internet

 

Internet è come la cioccolata. L’educazione digitale per adolescenti

Nel libro Internet è come la cioccolata vengono trattati temi come il cyberbullismo, il sexting, lo stalking o l’adescamento. Si parla inoltre di educazione digitale per gli adolescenti. E’ fondamentale riuscire a rendere i ragazzi consapevoli del fatto che tutto quello che viene messo in rete nella rete rimane, anche se si prova a toglierne i contenuti. E’ quindi necessario cominciare a costruire la propria reputazione on line sin da subito, perché un contenuto osceno potrebbe ripresentarsi nell’età adulta, compromettendo la vita sociale e lavorativa.

In questo libro Sara Purificato e Annalisa Stamegna illustrano i danni provocati da un uso eccessivo di internet con un linguaggio semplice e lineare, che arriva subito al lettore. Le autrici danno inoltre consigli utili su come muoversi se si diventa vittime della rete, trattando il tema sempre con molta delicatezza.

internet è come la cioccolata, recensione libro, trevaligie

Perché comprare il libro?

Internet è come la cioccolata è un libro sulle buone abitudini digitali, che ci spiega come navigare e gestire i social in modo sicuro e consapevole.

Un libro pensato soprattutto per i nativi digitali, per i loro genitori e per tutti coloro che lavorano a stretto contatto con i ragazzi. E’ il libro/regalo perfetto per un amica alle prese con i figli adolescenti, per gli adolescenti stessi, per i professori o gli istruttori, ma anche per i nonni, che giornalmente si occupano senza sosta dei nipoti. Un libro che ci aiuta a comprendere subito i segnali di disagio, e che ci offre consigli su come gestire le situazioni di pericolo nel migliore dei modi.

Dove comprare Internet è come la cioccolata

Il libro è edito da Ali Ribelli edizioni, una casa editrice indipendente, che ha l’obiettivo primario di promuovere le opere di autori e illustratori emergenti. 

Trovi Internet è come la cioccolata anche in versione e-book! 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Simona

    21 Dicembre 2018

    Questo paragone è davvero interessante. Come ogni cosa Internet se usato nel modo giusto può essere uno strumento dalle mille e infinite risorse. Però se la famosa dipendenza prende il sopravvento il rischio è di farne un uso completamente sbagliato e togliere ad Internet la sua bellezza rendendolo tutt’altro. Non conoscevo questo libri ma mi hai decisamente conquistata!

    reply...
  • 23 Dicembre 2018

    Questo libro mi incuriosisce moltissimo. Internet sa essere uno strumento potentissimo e al tempo stesso la più grossa distrazione di questo mondo. È importante ragionare sull’utilizzo che se ne fa e cercare di insegnare ai bambini (ma anche a molti adulti) come utilizzarlo in maniera più consapevole.

    reply...
  • 24 Dicembre 2018

    C’è tanto bisogno di libri così, soprattutto per i più giovani. Già io che sono degli anni ’80 sono troppo dipendente dalla rete e ho bisogno di periodi di disintossicazione, in realtà tutt’altro che piacevoli, lo ammetto… Mi chiedo sempre come debba essere l’approccio al web per chi magari oggi ha dodici anni, o anche diciotto, i famosi “nativi digitali”, insomma, soprattutto relativamente alle problematiche che citi. Spesso penso che sarei venuta su più che disagiata, se avessi avuto uno smartphone sin da ragazzina o bambina!

    reply...
  • 28 Febbraio 2019

    Mi hai incuriosito! Su Internet siamo tutti autodidatti. Credo però che un corso di formazione obbligatorio su come usare questa preziosa ma al contempo pericolosa risorsa non sarebbe male. Magari si può iniziare proprio dalla lettura di un libro di questo genere.

    reply...
  • Maria

    11 Ottobre 2019

    Sembra proprio un libro interessante. Da blogger, passo ovviamente moltissimo tempo su Internet. Quando avró figli dovró stare attenta che non si abituino… Li costringeró a leggere libri 😛

    reply...
  • 2 Gennaio 2020

    Ottimo libro per proteggere i bambini dai pericoli di internet. In particolare hai fatto bene a menzionare i nonni perché spesso non sono avvezzi al digitale e invece in questo modo anche loro possono dare una mano a educare i nipoti al mondo digitale.

    reply...
  • 31 Agosto 2023

    Un titolo davvero interessante di cui ancora non avevo sentito parlare. Direi che il paragone é azzeccatissimo tra internet e la cioccolata sia per una questione di dipendenza sia per tutte le problematiche che l’uso costante può farne.

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.