
La Val Pusteria è una delle più belle valli delle Alpi centro orientali, sita nell’accogliente Alto Adige. E’ una meta che puoi raggiungere sia durante il periodo estivo sia durante quello invernale. Ma è proprio quando la neve raggiunge le pendici delle Alpi che circondano la valle, che il turismo è più intenso. Puoi organizzare un viaggio in Val Pusteria poichè si presenta perfetta per gli amanti degli sport invernali, per le famiglie con i bambini, per i giovani e anche per coloro che vogliono fare un soggiorno rilassante, grazie alla presenza di tantissime strutture dotate di servizi destinati al relax come la SPA e piscine riscaldate.
Organizzare un viaggio in Val Pusteria
La Val Pusteria è anche famosa per i castelli, come il castello di Brunico e di Luson, e per i borghi medievali che la circondano. Da non perdere poi anche l’offerta enogastronomica tipica della zona che conquista il palato di tutti coloro che desiderano lasciarsi conquistare dai prodotti agricoli, caseari e tipici della zona. Ma come organizzare al meglio un viaggio in Val Pusteria? Lo scopriamo insieme in questa guida dedicata.
Come organizzare un viaggio nella Val Pusteria: scegli il giusto periodo
Sicuramente la valle è molto bella da visitare sia durante il periodo estivo sia in quello invernale. Il consiglio, soprattutto se viaggi in famiglia o se vuoi fare una settimana bianca all’insegna dello sport, è quello di organizzare il tuo viaggio nei mesi invernali.
I mesi migliori per una vacanza in Val Pusteria sono da gennaio a marzo per il periodo invernale.
Se invece non ami la neve e preferisci godere della bellezza della montagna nel periodo primaverile o estivo, i mesi migliori sono quelli che vanno da aprile a luglio. Inoltre la Val Pusteria è meravigliosa anche nel mese di settembre. In questo periodo infatti si possono fare delle bellissime passeggiate, scoprire i borghi nelle vicinanze, organizzare attività di trekking.
Prenotare il giusto alloggio: cerca le offerte
Se hai deciso di fare una vacanza in Val Pusteria devi sicuramente andare alla ricerca delle migliori offerte valutando pacchetti all inclusive, hotel, B&B, residence e hotel con SPA.
Oggi ci sono diversi tour operator che operano anche online, che offrono pacchetti per le famiglie, per le coppie o per i gruppi di amici che voglio fare un viaggio in Val Pusteria all’insegna del divertimento e del relax, trovando il prezzo migliore nelle strutture più accoglienti della valle.
Grazie a una valutazione attenta dei pacchetti in offerta per questa destinazione potrai fare una vacanza rilassante, in una struttura dotata di tutti i comfort e perfetta sia per le famiglie, coppie o gruppi di amici.
Inoltre, all’interno di pacchetti vacanze oppure di offerte dedicate agli hotel si possono trovare strutture accoglienti, rilassanti e con servizi esclusivi come piscine riscaldate, sauna, bagno turco, docce emozionali. Si potranno valutare anche strutture pensate per tutta la famiglia con servizi esclusivi anche per i bambini, come attività per i più piccoli sulla neve o nelle piscine interne degli hotel.
Organizza il trasporto
La soluzione migliore per raggiungere comodamente la Val Pusteria è l’auto (che può essere anche noleggiata) oppure si può valutare un servizio di taxi, o l’uso dei mezzi pubblici come autobus e treni. In caso di viaggio in auto, l’unica accortezza è quella di avere o le gomme termiche o le catene a bordo, che nella zona sono obbligatorie dal mese di ottobre fino a fine marzo, in quanto si può trovare neve o ghiaccio su strada.
Organizzare un viaggio in Val Pusteria. Pianifica le tue attività
Che tu abbia scelto di fare un viaggio in famiglia oppure in coppia o con gli amici all’insegna dello sport devi pianificare attentamente le tue attività. Puoi organizzare direttamente con l’hotel oppure con le strutture presenti in loco, diverse attività sportive quali: sci in pista o di fondo, slittino, snowboarding, percorso in SPA, massaggi, pattinaggio sul ghiaccio.
Inoltre, si possono pianificare attività come visite nei borghi circostanti, oppure degustazioni di vini e formaggi tipici nei locali della zona. Pianificando queste attività in anticipo, non solo avrai la possibilità di risparmiare sui costi, ma puoi farti già un’idea delle diverse attrazioni e cose da poter fare durante una rilassante vacanza in Val Pusteria.
Divertiti!
Una volta organizzato il viaggio nei minimi dettagli non ti resta che fare la valigia, ricordando di portare tutto il necessario per sopportare al meglio le temperature rigide invernali (non dimenticare magliette e pantaloni termici); inoltre ricorda di mettere in valigia tutto il necessario non solo per la neve ma anche per gli ambienti chiusi che solitamente sono molto caldi e temperati.
Una volta organizzato tutto nel minimo dettaglio non ti resta che partire verso una delle mete più accoglienti e magiche delle Alpi, alla volta del divertimento e del relax, tra le bellezze della neve oppure accolto dal verdeggiare delle montagne nel periodo estivo o primaverile.
Libera
È davvero splendida la Val Pusteria e secondo me in primavera e in autunno può regalare davvero degli scorci incredibili con temperature ancora molto piacevoli.
Antonella
La Pusteria e’ per me la vera essenza dell’Alto Adige e la vista delle Dolomiti di Sesto uno dei paesaggi che hanno reso queste montagne famose nel mondo. Le strutture sono tutte eccellenti e adatte alle famiglie
Teresa
Anche se non sono una appassionata di montagna (decisamente sono più donna da mare) la Val Pusteria è un posto che amo molto e che ho visitato varie volte. Non mi dispiacerebbe tornarci dopo tanti anni!
Lisa Trevaligie-Travelblog
nemmeno io amo molto la montagna, ma ogni tanto fa bene anche al fisico e alla mente..
Eliana
Ci sono stata tantissimi anni fa: è un luogo incantevole e conservo ancora un ricordo speciale di questi posti anche se la persona con cui ho condiviso il viaggio non fa più parte della mia vita. Mi piacerebbe molto tornarci e vederla con gli occhi di adesso, più consapevoli senza dubbio.
Alessandra
È da tanti anni che frequentiamo la Val Pusteria in estate: è una vallata meravigliosa e ancora oggi dopo molti anni troviamo sempre escursioni nuove da fare. Io consiglio, per trovare idee su dove soggiornare, di visitare anche il sito Gallo Rosso. Noi dopo alcuni anni in hotel abbiamo scelto di pernottare nei masi e ci troviamo benissimo.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ottima scelta la vostra!
Arianna
Bellissima la Val Pusteria e l’Alto Adige in generale, io prediligo la montagna in inverno, l’ho vista infatti con la neve grande spettacolo così tutto bianco con sfondo le Dolomiti
Lisa Trevaligie-Travelblog
IO non amo la neve ma qeusti territori sanno essere accoglienti in ogni stagione
Mimì
Che bello questo tuo articolo sulla Val Pusteria! Una vallata da visitare in ogni mese dell’anno, con mille luoghi ed attività da vedere e fare. Ci vado spesso, visto che il mio compagno vive nei dintorni di Bolzano … C’è semplicemente da perdersi, f ra gli scorci e la natura di questa meraviglia!
Claudia
Penso di esserci stata da piccola ma non ho nessun ricordo. Che peccato ma vorrà dire che dovrò tornarci. Che cos’è quella bontà della tua prima foto? Sembra un piatto squisito!